SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è ManageWP
    • Il pannello di controllo ManageWP
    • Aggiungere siti ed il plugin ManageWP Worker
    • Il plugin ManageWP Worker
    • Gestione dei siti singoli
    • Commenti
    • Note
    • Funzionalità WordPress integrate su ManageWP
    • Backup
    • Funzionalità Clone
    • Strumenti di monitoraggio
  • L’aspetto negativo di ManageWP
  • Una nota di cautela
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Guida in italiano a ManageWP
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Guida in italiano a ManageWP

Andrea Di Rocco 23 Marzo 2018
5

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è ManageWP
    • Il pannello di controllo ManageWP
    • Aggiungere siti ed il plugin ManageWP Worker
    • Il plugin ManageWP Worker
    • Gestione dei siti singoli
    • Commenti
    • Note
    • Funzionalità WordPress integrate su ManageWP
    • Backup
    • Funzionalità Clone
    • Strumenti di monitoraggio
  • L’aspetto negativo di ManageWP
  • Una nota di cautela
    • Conclusione

In questo articolo ti voglio parlare di ManageWP, uno strumento che ho usato in passato e che mi è stato veramente molto utile.

ManageWP è un programma online che permette di gestire da un unico pannello di controllo molteplici siti WordPress.

A grandi linee, usando questo strumento potrai:

  • aggiornare WordPress
  • aggiornare plugin
  • effettuare backup
  • rispondere ai commenti
  • monitorare il traffico
  • gestire pagine e post
  • clonare e migrare siti WordPress

…e altro ancora, per più siti, da un’unica Dashboard.

Vediamo ora nel dettaglio come funziona ManageWp.

Che cos’è ManageWP

Manage WP di base è uno strumento gratuito; puoi creare un account, installare il plugin e provare le funzionalità di base senza dover affrontare nessuna spesa. Il piano di monetizzazione è abbastanza complicato e si basa sul principio “paghi solo per quello che usi”. Per utilizzare questo plugin non sarai sottoposto a spese di installazione, penali o a contratti a lungo termine.

Questo strumento di base offre davvero tante funzionalità e supporto 24 ore su 24. Alcuni degli add-on disponibili gratuitamente sono:

  • Manage Updates, Plugins & Themes: ti permette di fare aggiornamenti e gestire temi e plugin da un’unica interfaccia con pochi click.
  • Monthly Cloud Backup: servizio di backup mensile su cloud.
  • One Click Login: puoi accedere a tutti i tuoi siti da un unico pannello di controllo.
  • Performance Check: test sulla velocità di caricamento dei tuoi siti

Visitando il sito di Manage WP, sezione pricing potrai consultare la lista di funzionalità disponibili gratuitamente e a pagamento.

Per chi gestisce fino a 25 siti, questo strumento offre prezzi per sito e funzionalità aggiuntive come backup automatizzati (2$ al mese per sito), monitoraggio servizio (1$ al mese per sito), posizionamento SEO (1$ al mese per sito) etc.

Questo tipo di monetizzazione è molto vantaggiosa per chi ha pochi siti da gestire ma vuole comunque usufruire di servizi automatizzati e avanzati.

Per chi gestisce davvero tanti siti, come agenzie etc., è opportuno considerare i pacchetti, passando a quote mensili tra i 25 e 75$ a seconda dei servizi.

ManageWP per WordPress

Il pannello di controllo ManageWP

Quando si accede a ManageWP, il pannello di controllo offre una panoramica dello stato di tutti i siti web collegati.

Sulla sinistra, la lista dei siti aggiunti a ManageWP.

Al centro, le notifiche relative agli aggiornamenti disponibili (di WordPress, dei plugin e dei temi).

A destra, i collegamenti ai vari strumenti di ManageWP ed il grafico relativo al traffico.

In alto, si trova invece la toolbar con i link a tutte le funzionalità della piattaforma.

dashboard managewp

Aggiungere siti ed il plugin ManageWP Worker

Aggiungere un sito a ManageWP è molto semplice. Basta cliccare “Add Website” nell’angolo in basso a sinistra del pannello di controllo.

Dovrai quindi aggiungere il dominio che desideri collegare e selezionare se installare o meno il plugin ManageWP Worker sul sito. Ti saranno ovviamente richieste anche le credenziali WordPress.

Il plugin ManageWP Worker

Questo è lo strumento che deve essere installato sul tuo sito affinché possa “comunicare” con ManageWP.

Una volta installato, il plugin non fa nulla all’interno del sito WordPress stesso; ovviamente, ha quindi senso installarlo solo se si è sottoscritto uno dei piani ManageWP.

Sono disponibili maggiori informazioni sul plugin sul sito ufficiale WordPress.

Gestione dei siti singoli

Come ho già menzionato, nella parte sinistra del pannello di controllo trovi la lista di tutti i siti collegati al tuo account.

Cliccando sui vari domini, puoi visualizzare tutte le informazioni relative ad un sito specifico.

Su questa schermata, trovi per prima cosa tutti gli aggiornamenti disponibili. Puoi fare gli aggiornamenti singolarmente (cliccando “Update” in corrispondenza del plugin o del tema) o in gruppo (cliccando “Update All”).

Puoi anche ignorare le notifiche di aggiornamento, cliccando “Ignore” e “Ignore All”.

Commenti

Nella pagina di gestione dei siti singoli è presente anche una sezione chiamata “Recent Comments”. Qui trovi tutti i commenti lasciati sul sito, sia quelli Pending (cioè, in attesa di approvazione) che quelli già approvati.

managewp commenti

Note

Su ManageWP trovi anche un campo di testo dove lasciare note riguardo al tuo sito. Questa funzionalità potrebbe esserti utile se lavori con dei collaboratori o se gestisci molti siti WordPress e hai bisogno di prendere appunti, per esempio, per ricordarti perché non hai fatto un particolare aggiornamento o approvato un commento in sospeso.

managewp note

Funzionalità WordPress integrate su ManageWP

Dal pannello WordPress, puoi anche lavorare su alcune funzionalità chiave di WordPress. Per esempio, puoi aggiungere post ed anche installare plugin e temi.

ManageWP funziona in questo modo:

  • quando clicchi nel menu di sinistra su Add a new post, si apre all’interno di ManageWP la pagina WordPress vera e propria per la creazione degli articoli;
  • quando invece vuoi installare un nuovo plugin o tema, lo puoi fare direttamente all’interno delle pagine ManageWP. Qui puoi scegliere se caricare la cartella .zip dal tuo PC, se fare una ricerca all’interno del repository WordPress oppure anche da Dropbox.

Backup

Una delle funzionalità più interessanti di ManageWP è quella per fare backup.

I backup possono essere fatti manualmente (cliccando Backup now) oppure in modo automatico (il piano minimo richiesto è quello Business).

Backup manuali

Cliccando Backup now si apre una finestra con varie opzioni:

  • Backup Type: dabase only (cioè, solo il database) oppure backup integrale (file + database)
  • Number of Backups to Keep: è possibile impostare quante copie del sito salvare. Per esempio, se si sceglie tre, quando si effettua il quarto backup questo va a sovrascrivere quello più vecchio già presente nella cartella.
  • Exclude/Include files and folders: si possono rispettivamente escludere ed includere specifiche cartelle.

Nella seconda finestra è invece possibile impostare dove salvare le copie di backup. Queste possono essere salvate sul server stesso del sito, oppure su una piattaforma esterna come Google Drive e Dropbox.

Prima di avviare il backup, è anche possibile testare che la connessione funzioni correttamente cliccando su Test Connection.

managewp backup manuali

Infine, spuntando la voce “Save settings for next time”, puoi fare in modo che ManageWP salvi le impostazioni di backup per la volta successiva o quando ne avvii uno manuale (questo è particolarmente utile se hai sottoscritto un piano che non include i backup automatici).

Backup automatici

Possono essere configurati backup automatici giornalieri, settimanali e mensili, all’ora che preferisci.

Le opzioni disponibili sono le stesse dei backup manuali.

Funzionalità Clone

Un’altra funzionalità molto interessante di ManageWP è quella per clonare e migrare siti web, molto utile per i webmaster che sviluppano i siti su un proprio server e poi li trasferiscono su quello del cliente.

Strumenti di monitoraggio

ManageWP può anche essere usato per monitorare lo status e la performance del sito.

Per esempio, possono essere configurate notifiche giornaliere o settimanali relative ad aggiornamenti e backup.

Allo stesso modo, possono essere creati alert che hanno lo scopo di segnalare importanti variazioni di traffico; per esempio, del 50 o del 30 per cento.

Hai bisogno di assistenza tecnica per il tuo sito WordPress?

Scopri i dettagli

L’aspetto negativo di ManageWP

ManageWP è uno strumento utilissimo, soprattutto per chi, come i webmaster, deve gestire molteplici siti WordPress.

L’unico aspetto negativo, comune a tanti strumenti per siti WordPress, è che la piattaforma è interamente in inglese.

Una nota di cautela

Ogni volta che ti appresti a collegare un nuovo sito a ManageWP (soprattutto se si tratta del sito di un cliente) ti consiglio di fare un backup manuale dal tuo account hosting.

Il plugin ManageWP Worker e le varie funzionalità della piattaforma vanno infatti a lavorare anche sul database del sito. Una copia di backup è quindi sempre utile, qualora ci fossero errori nel creare il collegamento tra il sito web e ManageWP.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

In questa guida ti ho presentato uno strumento secondo me molto utile per la gestione dei siti WordPress.

Hai mai pensato di usare una piattaforma come ManageWP per ottimizzare il tuo lavoro? Hai mai provato questo strumento? Ti sei trovato bene?

Ti invito come sempre a lasciare il tuo messaggio qui sotto nella sezione commenti.

Tags: Migliori PluginPlugin WordPressrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
I migliori software per Webinar da usare con WordPress
I migliori software e plugin per Webinar da usare con il tuo sito WordPress23 November 2020
Guida a WP Fastest Cache
Guida a WP Fastest Cache27 May 2019
100 domande e risposte sulla SEO
100 domande e risposte sulla SEO09 February 2017
Come condividere il tuo schermo su Skype
Come condividere il tuo schermo su Skype20 May 2020
inviare newsletter personalizzate
Vuoi mandare newsletter personalizzate? Ecco la soluzione!27 October 2020
Come guadagnare di più con Google AdSense
Come guadagnare di più con Google AdSense28 June 2016
5 commenti

Lascia un commento
  1. Andrea
    Andrea dice:
    7 Febbraio 2020 alle 12:54 am

    Ciao Andrea, ha inizio articolo hai scritto che è un servizio che hai usato in passato. Se posso chiederti, quale servizio utilizzi adesso? Lo hai cambiato perché ne Gai trovato uno più valido?
    Dando una rapida occhiata ManageWP mi sembra un buon servizio. Stavo giusto cercando un servizio come questo per iniziare, ne hai qualcun altro da consigliarmi così da poter valutare?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Febbraio 2020 alle 9:50 am

      Ciao Andrea, consideriamo ancora ManageWP un eccellente servizio di gestione per siti WordPress, pertanto rinnoviamo il nostro consiglio di partire con esso. Un saluto e facci sapere!

      Rispondi
  2. Gabriele
    Gabriele dice:
    18 Luglio 2016 alle 11:04 am

    Ottimo articolo su quello che su molti siti viene definito la migliore soluzione per gestire più siti WordPress. Mi sto documentando in proposito e mi pare che la scelta sia tra Jetpack e ManageWP.
    Premesso che il primo è gratuito e il secondo no, posso chiederti tu quale sceglieresti e perchè?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Luglio 2016 alle 3:45 pm

      Ciao Gabriele,
      opterei per ManageWP, che offre più funzionalità e soprattutto ha meno conflitti con i plugin.
      Un saluto!

      Rispondi
      • Gabriele
        Gabriele dice:
        18 Luglio 2016 alle 5:01 pm

        Gentilissimo, grazie!

        Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta