Bacheca+di+WordPress+e+User+Interface%3A+%C3%A8+il+momento+di+cambiare
soswpit
/news/bacheca-di-wordpress-e-user-interface-e-il-momento-di-cambiare/amp/
News

Bacheca di WordPress e User Interface: è il momento di cambiare

Published by
Andrea Di Rocco

La Bacheca di WordPress è diventata un po’ complicata da gestire e sicuramente un miglioramento della UI non guasterebbe.

La Bacheca di WordPress è uno strumento meraviglioso, è grazie ad essa che possiamo realizzare i nostri bellissimi siti web, pubblicare contenuti, ricevere richieste da parte degli utenti e vendere i nostri prodotti e servizi. Però bisogna notare che, con l’arricchirsi e l’evolversi delle funzionalità disponibili, diciamoci la verità, un po’ di confusione c’è.

La Bacheca di WordPress può essere molto confusionaria – sos-wp.it

Per quanto la logica di come sia strutturata la Bacheca di WordPress sia abbastanza chiara, ciò che poi troviamo al suo interno non sempre è facile da interpretare e, qualche volta, addirittura ci disturba.

Prendiamo ad esempio gli avvisi che arrivano dai plugin:

  • Ti piace il plugin X? Lascia una recensione!
  • Per sfruttare al massimo il potenziale di X, installa anche Y!
  • Attenzione! Passa alla versione premium per attivare la nuova funzionalità Z!

E noi imperterriti clicchiamo sulla piccola X per nascondere la notifica… ma quella, imperterrita, continua a comparire.

Una confusione che di certo non viene placata dalla grande varietà di design nelle pagine delle opzioni di alcuni plugin. Prova ad aprire le impostazioni di Rank Math e quelle di WooCommerce. Cosa hanno in comune? Apparentemente nulla! Sembra che non facciano nemmeno parte dello stesso WordPress. L’introduzione dell’editor a blocchi, e di recente dei temi a blocchi, non ha sicuramente contribuito a migliorare la situazione. L’interfaccia di questi strumenti è molto diversa da quella di qualsiasi altra area della Bacheca.

Confusione in Bacheca e User Interface da migliorare

Insomma, è chiaro che nella Bacheca di WordPress manchino un po’ di coerenza e di ordine. Facciamo tanto per migliorare la User Experience dei visitatori del nostro sito, ma poi noi dobbiamo combattere con una User Interface di WordPress che sembra destinata a peggiorare nel tempo.

La User interface è una caratteristica importante per qualsiasi applicazione – sos-wp.it

Beh, intanto, prendiamo questa esperienza come un grande insegnamento: il nostro sito NON deve di certo somigliare alla Bacheca di WordPress! Fortunatamente, il grande team di WordPress è già al lavoro. Da quando è stato introdotto Gutenberg, infatti, erano previste varie fasi di sviluppo:

  1. Fase 1: introduzione dell’editor a blocchi;
  2. Fase 2: introduzione dei temi a blocchi;
  3. Fase 3: la fase della collaborazione.

Attualmente ci troviamo proprio nel momento in cui sta per essere avviata la fase 3, che si concentrerà sulla possibilità di collaborare con altri utenti in tempo reale nello stesso sito WordPress. Ma non è tutto.

Il futuro di WordPress con la Fase 3

Da circa un anno, gli sviluppatori di WordPress si sono posti il problema di come migliorare l’esperienza all’interno della Bacheca e hanno iniziato a lavorare ad alcune idee interessanti, con lo scopo di:

  • Migliorare la chiarezza visiva, e cioè rendere più facili da raggiungere le aree più importanti della Bacheca, con meno differenze tra l’interfaccia di una sezione e quella di un’altra;
  • Ridurre il peso cognitivo, e quindi evitare l’effetto “bombardamento di informazioni” grazie a una semplificazione e una migliore organizzazione delle opzioni disponibili;
  • Supportare meglio i flussi di lavoro degli utenti;
  • Espandere la personalizzazione dell’interfaccia.
Il team di WordPress è già al lavoro per rendere la Bacheca più facile da usare – sos-wp.it

Gestire la complessità di WordPress evitando che diventi complicato non è certo facile, ma sono certo che si raggiungerà un buon risultato. Uno dei modi in cui si cercherà di raggiungere questi obiettivi è attraverso una maggiore personalizzazione della Bacheca, in base alle esigenze dell’utente o del progetto stesso.

Inoltre, si cercherà di rendere più simile l’esperienza fra l’area admin e l’area di creazione dei contenuti. Infine, sarà una priorità l’attenzione nei confronti dell’accessibilità della Bacheca, ovvero la possibilità di utilizzare WordPress anche con uno screen reader o altri ausili tecnologici. Sinceramente, allo stato attuale ritengo che ci siano decisamente tanti miglioramenti da fare su questo aspetto.

Conclusione

Io mi aspetto qualche novità rivoluzionaria nei prossimi anni. Mi auguro che la transizione avvenga nel più breve tempo possibile e di non dover affrontare nel frattempo situazioni ancor più caotiche.

Aspetto sicuramente con ansia un miglioramento nell’organizzazione dell’elenco di pagine e articoli che, diciamo la verità, non è molto pratico. Pensa a quanto sia complicato cercare un articolo che magari hai pubblicato tempo fa, e ora hai mille articoli sul tuo blog (true story!): o scorri all’infinito, o usi la funzione Cerca. Non è sicuramente molto pratico. E non lo è nemmeno quando hai pagine e sotto-pagine. Per quanto le pagine “figlie” si trovino al di sotto di quella “genitore”, la navigazione in questa sezione non è molto agevole.

Attendiamo dunque le novità e i miglioramenti, ma ti do un consiglio: non farti prendere dal panico al primo aggiornamento di WordPress che presenterà delle differenze sostanziali. Torna qui su SOS WP ed esploriamo insieme cosa c’è di nuovo. Vedrai che, una volta capita la logica del cambiamento apportato, non sarà più un ostacolo.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

11 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago