Disclaimer%2C+cosa+non+pu%C3%B2+mai+mancare+al+suo+interno%3A+cos%C3%AC+il+tuo+sito+web+sar%C3%A0+perfetto
soswpit
/news/come-scrivere-un-disclaimer-di-un-sito/amp/
News

Disclaimer, cosa non può mai mancare al suo interno: così il tuo sito web sarà perfetto

Published by
Fabio Meneghella

Cos’è il Disclaimer e cosa non deve assolutamente mancare al suo interno. Tutto questo per poter avere un sito web perfetto

Quando si va online con un sito, di qualunque natura esso sia, bisogna tener conto di diverse regole a cui non potersi sottrarre se non si vuol finire male con la legge. A tal proposito, un elemento molto importante riguarda il disclaimer.

Cosa non può mancare nel Disclaimer – SOS-WP.it

Prima di entrate nel dettaglio, grossomodo si può dire che il disclaimer, il cui termine proviene dall’inglese to disclaim che significa smentire, sta ad indicare un’esclusione di responsabilità da parte del proprietario del sito stesso.

Disclaimer: cos’è, cosa deve contenere e a cosa fare attenzione

Per disclaimer si intende una raccolta di regole che hanno lo scopo di caratterizzare il proprio sito web. In più limita le responsabilità qualora ci fossero delle violazioni nelle condizioni di utilizzo. Il rapporto contrattuale che c’è tra il titolare del servizio e l’utente è controllato da un documento che prende il nome di “Termini e Condizioni”. In questo caso il titolare evidenzia le condizioni di utilizzo del servizio, l’uso dei contenuti e le varie regole da seguire. Quindi, in sostanza, il disclaimer è un raggruppamento di clausole che sono presenti all’interno del sito. Su un sito i termini e le condizioni prendono anche il nome di Termini di servizio, Note Legali, Condizioni Generali oppure di Termini d’Uso.

Tutti i dettagli sul Disclaimer – SOS-WP.it

Questi documenti sono molto importanti perché sono legati all’esigenza del titolare del sito web di proteggere il proprio operato. Inoltre, servono anche per difendersi qualora ci fossero degli abusi. Ma come si scrive un disclaimer? Il consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista, come ad esempio un legale. Tuttavia, fa parte di un accordo vincolante dal punto di vista giuridico. Un altro importante consiglio è di non pensare che i disclaimer siano tutti uguali, poiché ognuno deve rispecchiare i propri processi aziendali e il proprio business.

Nella sezione Condizioni e Servizi si evidenzia che la visita di un utente deve presupporre l’accettazione delle condizioni di utilizzo del sito. Infatti, inizialmente si presentano tutte le proprietà del sito e, successivamente, si forniscono i contatti. Inoltre, c’è il consueto problema della proprietà industriale e intellettuale: questo è un tema che si presenta quando qualcuno pubblica contenuti online. Mediante un paragrafo l’utente viene avvertito sulla protezione delle pagine del sito e, soprattutto, sulla presenza del diritto d’autore.

Fabio Meneghella

Recent Posts

Come migliorare la salute del sito con Semrush

Una buona Site Health garantisce prestazioni ottimali e una corretta indicizzazione. Interpretare correttamente i dati…

8 ore ago

10 segnali che stai lavorando troppo al computer (e il tuo corpo ti odia)

Se lavori troppo al PC, il tuo corpo ti manda segnali che non possono essere…

19 ore ago

Come scrivere un anchor text perfetto

L’anchor text non è semplicemente un link, ma un elemento chiave che indirizza utenti e…

1 giorno ago

Perché i social hanno così tanto potere sulla nostra mente

I social stimolano i meccanismi di ricompensa del cervello, influenzando pensieri, comportamenti e la percezione…

2 giorni ago

Cosa racconta un tema WordPress della persona che lo usa

Analizzare un tema WordPress significa leggere tra le righe del design per capire la personalità…

2 giorni ago

Come usare Wayback Machine per recuperare vecchi contenuti

Sapevi che i viaggi nel tempo sono possibili? Beh, almeno online. Con Wayback Machine torni…

3 giorni ago