Come+usare+la+ricerca+fuzzy+nel+tuo+sito+WordPress
soswpit
/news/come-usare-la-ricerca-fuzzy-nel-tuo-sito-wordpress/amp/
News

Come usare la ricerca fuzzy nel tuo sito WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Mostrare i risultati di ricerca all’interno del tuo sito, anche se l’utente ha commesso un errore di digitazione, aumenta senza dubbio l’usabilità del tuo sito.

La ricerca fuzzy è la possibilità di effettuare ricerche per termini simili e non per corrispondenza esatta. Implementare questa funzionalità sul tuo sito web migliorerà notevolmente l’esperienza utente. Capita a tutti di commettere un errore di digitazione, quindi perché non dare ai visitatori la possibilità di trovare comunque ciò che cercano, anche se sbagliano?

Un errore di digitazione nella ricerca di default di WordPress non mostrerà alcun risultato – SOS-WP.it

Offrendo loro i risultati di ricerca, anche in caso di errori, diminuirà drasticamente la possibilità che abbandonino il tuo sito. Siccome la ricerca di WordPress, di default, si basa sulla corrispondenza esatta dei termini, bisognerà ricorrere ai nostri preziosi plugin.

Te ne propongo uno che permette proprio di attivare la ricerca “fuzzy” e trova le corrispondenze non solo nei titoli e nel contenuto, ma anche in riassunti, prodotti, campi personalizzati, categorie e tag, file, shortcode e molto altro.

Attiva la fuzzy search con questo utilissimo plugin

Il plugin di cui ti parlo si chiama Relevanssi e puoi installare la sua versione gratuita direttamente dalla tua Bacheca WordPress. Una volta attivato, vai nel menu alla voce Impostazioni > Relevanssi ed entra nella tab Indicizzazione. Per prima cosa, attiva tutte le caselle corrispondenti ai tipi di contenuto che dovrà comparire nei risultati di ricerca. Salva le opzioni cliccando in fondo alla pagina, poi clicca su Crea indice per avviare l’indicizzazione degli elementi che hai selezionato.

Attiva i tipi di contenuto che vuoi includere nell’indice di ricerca del tuo sito – SOS-WP.it

Ora, per attivare la fuzzy search, spostati sulla tab Ricerca. La voce Corrispondenza delle parole chiave ti permette di attivare la ricerca per parole parziali. In questo campo puoi attivare:

  • Tutte le parole – indica che verrà effettuata la ricerca a corrispondenza esatta;
  • Parole parziali – Questa è l’opzione per attivare la ricerca fuzzy. Indica che, se la corrispondenza esatta non viene trovata, verrà avviata la ricerca parziale.
    • La ricerca parziale viene avviata anche se il termine inserito corrisponde all’inizio o alla fine di un termine;

Il codice da aggiungere è il seguente, ma puoi trovarlo anche cliccando sulla voce Aiuto in alto a destra nella schermata di Relevanssi:

add_filter( 'relevanssi_fuzzy_query', 'rlv_partial_inside_words' );
function rlv_partial_inside_words( $query ) {
 return "(relevanssi.term LIKE '%#term#%')";
}

Attivare l’opzione Parole parziali è già sufficiente per migliorare notevolmente l’esperienza di ricerca sul tuo sito WordPress. Relevanssi ha però tantissime altre funzionalità che ti invito a esplorare. Per esempio, in Riassunti e evidenziazioni puoi personalizzare l’evidenziazione del termine di ricerca all’interno dei risultati. Di default è impostato su strong, cioè il grassetto, ma puoi anche applicare del CSS personalizzato.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Zero-click searches: come cambiano i risultati di ricerca con gli LLM

Il panorama della ricerca online è in continua evoluzione, e le ricerche a "zero clic"…

2 ore ago

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

2 giorni ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

4 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

1 settimana ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

1 settimana ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

1 settimana ago