Cosa+sono+e+come+funzionano+i+dati+strutturati+di+un+sito+web
soswpit
/news/cosa-sono-e-come-funzionano-i-dati-strutturati-di-un-sito-web/amp/
News

Cosa sono e come funzionano i dati strutturati di un sito web

Published by
Sebastiano Spinelli

Sapete cosa sono i dati strutturati che utilizzano i siti web? In pochi ne sono a conoscenza: ecco cosa c’è da sapere in merito.

I siti web non sono fatti soltanto da codici, testi e immagini, ma anche di dati che non possono essere visti. Questo significa che la loro creazione è molto più complessa di quanto si possa immaginare. Un esempio possono essere i dati strutturati, cioè delle informazioni molto complesse che ogni piattaforma possiede.

In pochi conoscono i dati strutturati – SOS-WP.it

Ma sapete a cosa servono? I dati strutturati vengono utilizzati da Google e servono a comprendere il contenuto della pagina e a raccogliere informazioni su tutto il web. Inoltre, è grazie a loro che le funzioni e i risultati di ricerca possono essere utilizzati, perché senza di essi non sarebbe possibile trovare nessun tipo di contenuto in base ad una parola, ad una frase o ad una singola immagine pubblicata. Questo succede perché i dati strutturati etichettano tutti gli elementi importanti ai fini di una ricerca.

Dati strutturati, perché sono così importanti? La risposta vi sconvolgerà

I dati strutturati vengono codificati tramite il markup in-page della pagina dove vengono applicati, e descrivono i contenuti secondo come sono stati pubblicati. I dati strutturati non potrebbero esistere in pagine vuote o che non possono offrire un contenuto, come anche in delle piattaforme dove non esiste un contenuto focus, quanto più una serie di frasi o parole senza nessun senso. Le linee guida generali sull’utilizzo dei dati strutturati, inoltre, mettono in chiaro che i testi non devono essere troppo complicati per la lettura.

L’utilità dei dati strutturati – SOS-WP.it

Per poter trovare un contenuto in base alle parole o alle frasi, i dati strutturati utilizzano le funzionalità della ricerca Google per convalidare le informazioni dei siti web. Così viene utilizzato il vocabolario di schema.org, cioè il punto di riferimento e la documentazione di Google Search Central per l’attribuzione di servizi, strumenti e piattaforme. Con parole chiave e frasi importanti, i dati strutturati ci aiuteranno a trovare quello che ci interessa in un battito di ciglia.

Google suggerisce di seguire le linee guida per poter accedere alle funzionalità consigliate, utile per evitare che i dati strutturati non funzionino sui propri siti. Così facendo è possibile sapere se gli utenti riescono a trovare o meno i contenuti che pubblichiamo, ecco perché i risultati di ricerca con visualizzazione avanzata possono essere di aiuto in questo caso. Solitamente i dati strutturati vengono forniti con i formati JSON-LD, Microdati e RDFa, che offrono la stessa utilità ma in maniere differenti.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

2 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

3 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

4 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

6 giorni ago

Perché creare contenuti per ogni fase del viaggio del cliente (anche se oggi il funnel non è più lo stesso))

Per anni, il content marketing si è basato su un modello lineare: il funnel di…

7 giorni ago

Cosa farà il Team IA WordPress?

La notizia che anche WordPress abbia un suo team IA chiaramente non stupisce. Del resto,…

1 settimana ago