Halloween+sul+tuo+sito+WordPress%3F+Perch%C3%A9+potresti+sfruttare+la+stagione+della+paura
soswpit
/news/halloween-sito-wordpress-cosa-mettere/amp/
News

Halloween sul tuo sito WordPress? Perché potresti sfruttare la stagione della paura

Published by
Valeria Poropat

Non si può negare che, a prescindere da quello che qualcuno pensa ancora, Halloween è entrato nel novero delle festività che ormai si celebrano anche da noi con lo stile tutto americano fatto di arancione e nero, scheletri di plastica e negozi che si trasformano in piccole case dell’orrore. Ma il tuo sito WordPress come sta messo?

È il momento di cominciare a guardare a Natale e quindi organizzare le campagne di email marketing con i Babbi Natale, le lucine digitali e le renne con il naso rosso oppure è il momento di concentrarsi ancora un attimo sulla fine di ottobre e su Halloween?

Anche Halloween può aiutare a farti trovare online – sos-wp.it

La risposta a questa domanda, che rientra a più grandi linee nella idea se un sito e quindi una posizione online debba o meno seguire la stagionalità, la puoi dare solo tu ma ci sono degli ovvi benefici a seguire i trend stagionali. Non soltanto perché ti permettono di avere idee se per esempio devi scrivere qualche post e ti trovi con la creatività che latita ma anche, perché con la diffusione proprio della festività americana per eccellenza, si apre un nuovo settore di potenziali utenti e quindi potenziali clienti.

Tutti quelli che si sono fatti prendere dalla frenesia delle zucche e delle streghe e che magari apprezzano di trovarsi su un sito web che li accoglie in questo periodo con qualche decorazione a tema. Ma in che modo si può inserire una festività così specifica come Halloween in un sito web? Le posizioni per le tue candeline stregate sono varie a seconda se vuoi avere un taglio più sommesso o più sgargiante.

Dalla home page alle email, tutto quello che può fare il tuo sito WordPress con Halloween

Il primo modo per tematizzare il tuo sito WordPress con Halloween è ovviamente quello di fare un po’ di rivoluzione nella home page. Puoi aggiungere delle decorazioni o cambiare momentaneamente la palette del tuo sito per trasformarla e avvicinarti così a questa festività. Ma di certo stravolgere una home page aggiungendo zucche, croci da cimitero, ragnatele e pipistrelli non è qualcosa che tutti i siti possono fare. Una alternativa potrebbe essere quella di creare un pop-up per pubblicizzare sconti, offerte, contenuti gratuiti da scaricare che metti a disposizione proprio nei giorni a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre con una grafica tematizzata.

Aria di Halloween sul tuo sito WordPress? Bastano pochi tocchi – sos-wp.it

E ovviamente in questo puoi anche giocare su parole come terrificante, pauroso, assurdo, da brividi. Se vuoi creare qualcosa di giocoso e divertente puoi cambiare momentaneamente il modo in cui appare l’errore 404, sostituendo magari il messaggio istituzionale che hai scelto con qualche fantasma, e del resto le pagine 404 possono essere assimilate a pagine fantasma. Se non vuoi toccare il tuo sito, o se vuoi limitarti ad aggiungere, come fanno certi negozi, qualche zucca negli angoli, poi comunque sfruttare Halloween con le email. Puoi per esempio inviare email promozionali tematizzate giocando di nuovo sulle parole che afferiscono ad Halloween. Per i più coraggiosi ci sono poi i temi con colori ed elementi dedicati ad Halloween, alcuni addirittura completi di sangue che cola e font degni di una cripta.

Ma perché dovresti seguire i trend?

Il tuo sito WordPress ti rappresenta e rappresenta il tuo brand. È la tua vetrina. È il modo in cui ti poni nei confronti dei clienti, degli utenti e anche dei competitor. Hai fatto tanto per scegliere il font, i colori, trovare un logo che ti rappresenta senza strafare e ovviamente non vuoi che nulla di tutto questo venga toccato dai cosiddetti contenuti stagionali.

Il tuo sito WordPress ha bisogno anche di contenuti tematici? – sos-wp.it

Ma ti basta fare un giro in qualunque strada per renderti conto che anche realtà molto serie, come per esempio le banche, hanno iniziato ad abbracciare le decorazioni stagionali. Senza sconvolgere la propria struttura interna, qualche poster improvvisamente cambia colore oppure sulle scrivanie di chi sta a sportello appaiono piccoli fantasmi di ceramica. Questo significa che seguire i contenuti stagionali è qualcosa che anche fuori da internet i brand fanno. E c’è un motivo.

All’interno di una buona strategia di content marketing anche avere i cosiddetti contenuti stagionali, dedicati ad Halloween o a Natale o alle ferie estive non importa, aiuta a mostrare che il brand sa dove si trova e riesce anche a stuzzicare e poi catalizzare l’attenzione degli utenti e dei potenziali clienti. Quando arrivano le feste, gli utenti sono poi portati naturalmente a pensare che i brand, i negozi, tutti, siano un po’ più propensi anche a regalare qualcosa. Il contenuto stagionale è quindi un buon modo per, per esempio, aumentare la mailing list regalando per un periodo di tempo limitato un qualche tipo di servizio o un contenuto specifico. È chiaro che non devi uscire eccessivamente dalla nicchia in cui ti trovi ma potresti per esempio promuovere una guida che ti può far spiccare rispetto alla concorrenza come regalo scaccia paura.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Vulnerabilità plugin WordPress, riscontrate 3 minacce critiche

La sicurezza del tuo sito costruito con WordPress passa anche per la sicurezza di tutti…

21 ore ago

Social commerce: perché nel 2025 la fiducia nei creator supera quella negli amici

Per decenni, il "passaparola" tra amici e familiari è stato il Santo Graal del marketing.…

23 ore ago

Come costruire una community attorno al tuo blog wordPress oltre i like

Nel marketing digitale, metriche come il traffico e i "like" sono spesso viste come l'obiettivo…

3 giorni ago

Che cos’è Google Reader Revenue Manager e come usarlo con WordPress

Google offre a chi costruisce siti web tutta una serie di servizi che consentono di…

4 giorni ago

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

5 giorni ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

7 giorni ago