Vuoi dare un'aria da Halloween al tuo sito WordPress? Ecco cosa cambiare - sos-wp.it
Hai un sito e non segui i trend stagionali? È il caso di cominciare. Perchè non vedere allora cosa fare a Halloween con il tuo sito WordPress cosa mettere e come sfruttare questo trend?
Ottobre sta finendo e stai pensando a come organizzare il tuo sito per Natale e quindi organizzare le campagne di email marketing con i Babbi Natale, le lucine digitali e le renne con il naso rosso. Ma forse è anche il momento di abbracciare Halloween, entrata nella lista delle feste che si festeggiano anche da noi.
Ma perché seguire anche questa festa?
Potresti pensare che seguire la stagionalità sia una cattiva idea. Del resto il tuo sito è serio e tale deve rimanere. Ma ci sono molte categorie di siti web che invece possono trarre vantaggio dal seguire quello che succede nel mondo reale per attirare nuovi utenti.
Ci sono degli ovvi benefici a seguire i trend stagionali. Non soltanto perché ti permettono di avere idee se, per esempio, devi scrivere qualche post e ti trovi con la creatività che latita (ma in questo possiamo aiutarti con la nostra guida) ma anche perché, con la diffusione proprio della festività americana per eccellenza, si apre un nuovo settore di potenziali utenti e quindi potenziali clienti.
Tutti quelli che si sono fatti prendere dalla frenesia delle zucche e delle streghe e che magari apprezzano di trovarsi su un sito web che li accoglie in questo periodo con qualche decorazione a tema.
Chiarito che quindi potrebbe essere una buona idea, vediamo effettivamente come portare Halloween su un sito WordPress cosa mettere e su quali elementi giocare.
Il tuo sito è composto da una piccola galassia di elementi visivi e interattivi. A seconda di quanto vuoi lavorare con la stagionalità puoi decidere quali andare a modificare.
Il primo modo per tematizzare il tuo sito WordPress con Halloween è quello di fare un po’ di rivoluzione nella home page:
Se il tuo modo di porti lo consente, se quindi cambiare i colori per un certo periodo di tempo non compromette la tua presenza e il messaggio che mandi, puoi cambiare momentaneamente la palette del tuo sito per trasformarla e avvicinarti così a questa festività.
Per alcuni siti, in particolare per gli e-commerce, una buona idea è quella di aggiungere zucche, piccoli croci da cimitero, ragnatele e pipistrelli. Alcuni di questi elementi possono anche essere animati.
Altri siti potrebbero invece sfruttare il periodo per sconti speciali. E allora Halloween sul tuo sito WordPress può mostrarsi in un banner o in un pop-up.
Per comporre i messaggi di questi banner e pop-up ricordati anche di utilizzare le parole più gettonate:
Se vuoi creare qualcosa di giocoso e divertente puoi cambiare momentaneamente il modo in cui appare l’errore 404, sostituendo magari il messaggio istituzionale che hai scelto con qualche fantasma, e del resto le pagine 404 possono essere assimilate a pagine fantasma.
Se non vuoi toccare il tuo sito, o se vuoi limitarti ad aggiungere, come fanno certi negozi, qualche zucca negli angoli, puoi comunque sfruttare Halloween con le email.
Anche se Halloween non sarà sul tuo sito WordPress, puoi inviare email promozionali tematizzate giocando di nuovo sulle parole che afferiscono ad Halloween.
Per i più coraggiosi ci sono poi i temi con colori ed elementi dedicati ad Halloween, alcuni addirittura completi di sangue che cola e font degni di una cripta.
Il tuo sito WordPress ti rappresenta e rappresenta il tuo brand.
È la tua vetrina.
È il modo in cui ti poni nei confronti dei clienti, degli utenti e anche dei competitor.
Hai fatto tanto per scegliere il font, i colori migliori, trovare un logo che ti rappresenta senza strafare e ovviamente non vuoi che nulla di tutto questo venga toccato dai cosiddetti contenuti stagionali.
Ma ti basta fare un giro in qualunque strada per renderti conto che anche realtà molto serie, come per esempio le banche, hanno iniziato ad abbracciare le decorazioni stagionali.
Senza sconvolgere la propria struttura interna, qualche poster improvvisamente cambia colore oppure sulle scrivanie di chi sta a sportello appaiono piccoli fantasmi di ceramica.
Questo significa che seguire i contenuti stagionali è qualcosa che anche fuori da internet i brand fanno. E c’è un motivo.
All’interno di una buona strategia di content marketing anche avere i cosiddetti contenuti stagionali, dedicati ad Halloween o a Natale o alle ferie estive non importa, aiuta a mostrare che il brand sa dove si trova e riesce anche a stuzzicare e poi catalizzare l’attenzione degli utenti e dei potenziali clienti.
Quando arrivano le feste, gli utenti sono poi portati naturalmente a pensare che i brand, i negozi, tutti, siano un po’ più propensi anche a regalare qualcosa.
Il contenuto stagionale è quindi un buon modo per, per esempio, aumentare la mailing list regalando per un periodo di tempo limitato un qualche tipo di servizio o un contenuto specifico.
È chiaro che non devi uscire eccessivamente dalla nicchia in cui ti trovi ma potresti per esempio promuovere una guida che ti può far spiccare rispetto alla concorrenza come regalo scaccia paura.
Uno sguardo alle caratteristiche che rendono un contenuto efficace nel breve termine rispetto a quelli…
La crescita dei siti verticali mostra come la specializzazione stia trasformando il panorama dei contenuti…
La newsletter torna protagonista nel 2025 grazie a personalizzazione, analisi avanzate e un rapporto più…
Gli aspetti fondamentali per capire se mantenere i commenti migliora o compromette la strategia digitale…
L’evoluzione di SEO, mobile e sicurezza ha cambiato radicalmente l’approccio alla creazione di un sito…
Una volta che hai stabilito la tua presenza online è un bene o un male…