Matt+Mullenweg%2C+qual+%C3%A8+il+patrimonio+dell%26%238217%3Binventore+di+WordPress%3A+cifra+da+capogiro
soswpit
/news/matt-mullenweg-patrimonio-biografia-inventore-wordpress/amp/
News

Matt Mullenweg, qual è il patrimonio dell’inventore di WordPress: cifra da capogiro

Published by
N A

Metà del web esiste grazie alla sua più grande invenzione, ma quanto vale oggi l’inventore di WordPress Matt Mullenweg?

Oggigiorno diamo per scontate una quantità di cose imbarazzanti, su cui dovremmo soffermarci di più. Non solo volare tra due continenti con un aereo, ma anche cose più semplici come trovare cibo precotto al supermercato, utilizzare uno smartphone per navigare, e scrivere sul web.

Una delle piattaforme più utilizzate e apprezzate nel mondo dell’editoria online è senza dubbio WordPress. Oggi sembra scontato dirlo, ma qualcuno ha dovuto inventare la piattaforma preferita da scrittori e copywriter online. Ebbene dobbiamo tutti ringraziare Matthew Charles Mullenweg, Nato l’11 gennaio 1984 a Houston, in Texas, fin da subito si è dimostrato un prodigio, ma nel campo umanistico. Da adolescente ha frequentato la High School for the Performing and Visual Arts, studiando il sassofono. Quindi si è spostato all’Università di Houston, scegliendo Scienze Politiche. Nel 2004 però la svolta: rinuncia agli studi e si reinventa imprenditore.

Chi è e quanto vale oggi l’inventore di WordPress?

Agli inizi degli anni 2000 il web stava facendo dei passi sempre più stabili e veloci verso il futuro. Fiutando l’opportunità, Mullenweg e l’amico e sviluppatore inglese Mike Little lanciarono WordPress. Una piattaforma open source pensata per la scrittura creativa di blog. Un anno dopo il colosso CNET assunse i due per implementare WordPress nel proprio sistema aziendale e proporlo ad altre realtà editoriali che possedeva.

Da allora il successo è stato straordinario. Sono state rilasciate tantissime nuove versioni di WordPress, via via più complesse e articolate, diffondendosi anche in ambienti esterni ai meri blog. Proprio per ricordare la sua passione per il sassofono jazz, ogni aggiornamento grande di WordPress porta il nome di uno dei grandi musicisti del genere. Mullenweg utilizza parte del suo enorme patrimonio per fare del bene. Infatti finanzia regolarmente organizzazioni no-profit come la Free Software Foundation, la Electronic Frontier Foundation, la Long Now Foundation e l’Innocence Project.

Grazie a WordPress e la società Automattic, di cui è CEO e che gestisce piattaforme enormi come Tumblr, Mullenweg vanta oggi un patrimonio davvero rispettabile. Si parla infatti di un patrimonio di circa 400 milioni di dollari per l’imprenditore, che vanta quote di maggioranza in aziende estremamente grandi. Si pensi ad esempio che l’ultima valutazione fatta per Automattic, risalente all’anno scorso, ha posto vicino al brand un cartellino da ben 1.2 miliardi di dollari. Una cifra da capogiro per l’inventore di WordPress, che passa tanto tempo a fare viaggi esotici e a meditare.

N A

Recent Posts

Il tuo sito agli occhi della Gen AI: guida alle fonti di informazione degli LLM

Oltre la SEO tradizionale, è importante comprendere come gli LLM valutano i contenuti web e…

2 giorni ago

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

4 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

1 settimana ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

1 settimana ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

1 settimana ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

2 settimane ago