Se+usi+questo+strumento+sul+web+fai+molta+attenzione%3A+potrebbe+essere+illegale
soswpit
/news/se-usi-questo-strumento-sul-web-fai-molta-attenzione-potrebbe-essere-illegale/amp/
News

Se usi questo strumento sul web fai molta attenzione: potrebbe essere illegale

Published by
Andrea Di Rocco

Siamo ormai abituati a sentire proteste per la violazione del GDPR da parte di Google Analytics. Ora, però, si aggiunge alla lista degli strumenti sotto il mirino delle autorità anche il pixel di Facebook.

L’organizzazione NYOB – European Centre for Digital Rights (Centro Europeo per i Diritti Digitali) ha segnalato diversi siti web per l’uso di servizi che non rispettano il GDPR. Le autorità europee per la protezione dei dati hanno quindi avviato delle indagini e stabilito che il pixel di Meta (Facebook e Instagram) invia i dati degli utenti negli Stati Uniti, violando le norme europee.

I dati raccolti dal pixel di Facebook potrebbero essere trasmessi negli USA – SOS-WP.it

Gli accordi che dovrebbero regolare lo scambio di dati tra Europa e Stati Uniti non sono ancora stati definiti con chiarezza. Questo perché negli USA non esistono leggi che proteggono i dati degli utenti al pari del GDPR europeo.

Il Privacy Shield è stato dichiarato non adatto a garantire il trattamento dei dati nel rispetto della privacy, e il Trans-Atlantic Data Privacy Framework non è ancora stato approvato.

Le aziende possono usare il Pixel di Meta?

Per essere totalmente sicuri di non violare il GDPR, bisognerebbe evitare del tutto l’uso del pixel di Meta. Ciascuna azienda dovrebbe rendersi conto dei potenziali rischi, sapendo che è in corso una trattativa tra UE e USA per risolvere il problema, e decidere se continuare o meno ad utilizzare questi strumenti di tracciamento.

Le aziende possono solo attendere che UE e USA trovino un accordo sul trattamento dei dati – SOS-WP.it

Prendere questa decisione non è facile, anche se al momento sembrerebbe che non siano state emesse sanzioni. Continuare a tenersi informati su questo argomento permetterà alle aziende di essere pronti a intervenire non appena ci saranno sviluppi.

Oltre a seguire costantemente il nostro blog, ti consiglio di tenere d’occhio il sito di iubenda, che fornisce sempre informazioni aggiornate e utili su questi temi, e le fonti ufficiali come il sito e la newsletter del Garante Privacy.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

A/B test editoriali: come confrontare titoli, intro, CTA e immagini dei tuoi contenuti

L’A/B test editoriale è lo strumento per capire quale versione di un contenuto performa meglio,…

19 ore ago

Content refresh: quando aggiornare un contenuto e cosa riscrivere [2025]

La competizione sui risultati di ricerca premia i siti che mantengono i contenuti aggiornati, completi…

4 giorni ago

Guida Bootstrap, che cos’è? Come integrarlo in WP?

Bootstrap, scopriamo che cos'è e perché è importante sapere come integrarlo dentro WordPress. Conoscere gli…

6 giorni ago

Distribuire i contenuti sui social: strategia pratica per blog e piccoli siti

Pubblicare un buon articolo è solo metà del lavoro. Per blog e piccoli team, la…

1 settimana ago

Guida super facile per imparare come accedere alla pagina del router

La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…

2 settimane ago

Esiste una alternativa al modello Consent or Pay su cui anche il Garante vuole tempo per riflettere?

Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…

2 settimane ago