Strani codici nelle immagini WordPress: cosa significano?
Forse ti sei accorto che in questi giorni, caricando un’immagine nella tua libreria media di WordPress, nei campi Titolo e Didascalia compaiono degli strani codici.
Il problema è iniziato il 3 aprile, al momento del rilascio dell’aggiornamento di WordPress 6.5. Caricando un’immagine in libreria, solitamente i campi Testo alternativo, Didascalia e Descrizione rimanevano vuoti, mentre il campo Titolo riprendeva automaticamente il nome del file. Ora, invece, potresti trovare i campi Titolo e Didascalia già compilati con una stringa di lettere e numeri.
È capitato anche a noi, e siamo andati a indagare. Ci siamo accorti che questa strana compilazione dei campi non avviene su tutte le immagini, ma per il momento sembrerebbe riguardare solo quelle scaricate da Canva. Tutte le altre da noi testate (ad esempio immagini tratte da Pixabay o screenshot effettuati da noi stessi) continuavano a comportarsi come sempre, cioè solo il Titolo risultava compilato automaticamente con il nome del file.
Se anche a te è successa la stessa cosa, forse hai temuto che si trattasse di qualcosa di pericoloso o comunque un po’ strano. In realtà, queste stringhe non solo altro che i dati EXIF dell’immagine. I dati EXIF sono informazioni relative al tipo di fotocamera usata per scattare la foto, alla data, all’ora e al luogo in cui è stata scattata, al suo proprietario ecc. Tutte informazioni che permettono di identificare in modo univoco l’immagine.
Le immagini di Canva, così come quelle di tutti i servizi per il download di immagini sia gratuiti che a pagamento, possiedono questi dati per motivi di copyright. Come ben sai, ci sono delle regole per l’uso delle immagini all’interno dei propri siti web, perciò i dati EXIF servono a dimostrare se hai l’autorizzazione ad utilizzarle.
Il problema che è comparso su WordPress 6.5 riguarda il fatto che, erroneamente, questi dati vengono utilizzati per compilare automaticamente i campi Titolo e Didascalia. L’immagine di Canva contiene tra i suoi dati il campo “UserComment” che è formato da due valori. WordPress 6.5 interpreta questi due valori, appunto, come Titolo e Didascalia, perciò li aggiunge automaticamente nella libreria.
“Quindi cosa bisogna fare? Posso continuare a usare le immagini di Canva? Queste stringhe sono pericolose?”
Ti tranquillizzo subito: non c’è alcun problema né di sicurezza né tantomeno di funzionalità. Le immagini sono sicure come sempre e non causeranno alcun malfunzionamento al tuo sito. L’unica cosa che dovrai fare sarà correggere i dati all’interno della libreria.
Compila accuratamente il Testo alternativo e il Titolo della tua immagine, quindi elimina del tutto la Didascalia oppure sostituiscila con un testo appropriato. Ci auguriamo che al prossimo aggiornamento di WordPress il problema venga risolto.
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…
Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…