Qual+%C3%A8+il+tuo+servizio+WordPress+preferito%3F+Vota+ora%21
soswpit
/news/vota-servizio-wordpress-preferito-monster-award/amp/
News

Qual è il tuo servizio WordPress preferito? Vota ora!

Published by
Valeria Poropat

Se hai costruito il tuo sito web con WordPress è molto probabile che tu, come altri milioni di utenti nel mondo, abbia poi aggiunto alla struttura base anche qualche servizio WordPress aggiuntivo.

Passando per plugin, temi personalizzati, moduli e tutto ciò che aiuta a trasformare un sito nella reale rappresentazione digitale di un’attività. E adesso, per festeggiare tutti insieme, è arrivato il momento di votare per il tuo prodotto legato a WordPress preferito in assoluto.

È organizzato da TemplateMonster e lo scopo, come si legge nelle note relative alla votazione, è quello di far risplendere realmente quelli che sono i prodotti migliori nelle varie categorie. Vediamo quindi come funzionano i Monster’s Awards 2024 organizzati da TemplateMonster.

Il servizio WordPress migliore del mondo? Puoi votarlo tu stesso

La prima informazione è che c’è tempo fino al prossimo 20 novembre per decidere quali sono i plugin, i temi e i servizi che ruotano intorno a WordPress e che meritano di vincere. Ci sono in effetti moltissime categorie per cui si può esprimere il proprio voto.

Scorrendo nella sezione del sito di TemplateMonster appositamente creata per ospitare i Monster’s Awards 2024 ci sono infatti quelle che potremmo definire classiche: i plugin di manutenzione, quelli dedicati a WooCommerce, quelli più specifici per esempio dedicati ad attività come la presa di appuntamenti o i form, i temi, i plugin dedicati all’ottimizzazione.

Ma accanto ai plugin, ci sono anche le categorie dei blog, dei builder, i servizi di hosting, i canali YouTube, le agenzie che si occupano di WordPress, i canali su TikTok e anche i podcast. All’interno di ciascuna categoria ci sono alcune voci e la votazione si esprime semplicemente cliccando sul pulsante apposito.

Ogni sezione permette, dopo che si è espressa la propria preferenza, di vedere come sta andando e anche di lasciare un commento. Appena sotto l’elenco delle voci tra cui è possibile scegliere per votare, c’è anche un banner che chiede di segnalare eventualmente se ci sono brand e prodotti che andrebbero inseriti e che non sono nella lista.

Alcune delle categorie dei Monster’s Awards (foto TemplateMonster) – sos-wp.it

Per chi vince, quindi per il servizio WordPress che in ciascuna categoria verrà segnalato come migliore, c’è la promozione che verrà portata avanti da TemplateMonster oltre all’ambitissimo badge da mostrare nella propria home page.

E se non vuoi votare…

Le esperienze come quella messa insieme da TemplateMonster con i suoi Monster’s Awards 2024 potrebbe sembrare un inutile passatempo. Ma in realtà ogni tanto fa bene permettere agli utenti di esprimersi in un modo che sia chiaro e che quindi possa anche ispirare chi ancora non ha deciso. Del resto non è questo lo scopo delle sezioni commenti che ogni sito WordPress dovrebbe avere?

Immaginando che per esempio tu abbia intenzione di cambiare il tuo servizio di hosting, o magari stai cercando un plugin specifico e le soluzioni che ti sono state proposte da internet non vanno bene, andando a guardare quelli che sono i preferiti da altri utenti potresti scoprire che il servizio WordPress ideale per te è in questa lista.

Nelle varie categorie sono inseriti tutti quelli che sono i nomi più famosi ma non tutti sono conosciuti anche da chi costruisce siti con WordPress in Italia. Tra le categorie dove potresti trovare maggiore ispirazione c’è quella dedicata ai temi WordPress gratuiti. La piattaforma su cui ti servi per i tuoi temi potrebbe non avere più quello che fa per te e, del resto, fa sempre bene avere qualche opzione in più a disposizione.

Altre due categorie in cui è bene fare un giro sono proprio quelle dedicate ai canali YouTube, o ai canali canali TikTok, e la categoria dei podcast. Ampliare le tue conoscenze è fondamentale se ti occupi di costruzione di siti web con WordPress o magari vuoi gestire la tua presenza online in autonomia, avere qualche idea e qualche spunto, o magari trovare il tutorial che ti manca, può darti una marcia in più.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

2 giorni ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

4 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

5 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

6 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

1 settimana ago