WordPress+6.2+%C3%A8+qui%3A+tutte+le+novit%C3%A0+e+gli+aggiornamenti+per+creare+un+sito+web+sorprendente%21
soswpit
/news/wordpress-6-2-e-qui-tutte-le-novita-e-gli-aggiornamenti-per-creare-un-sito-web-sorprendente/amp/
News

WordPress 6.2 è qui: tutte le novità e gli aggiornamenti per creare un sito web sorprendente!

Published by
Andrea Di Rocco

Le nuove funzionalità di WordPress 6.2 possono aiutarti a migliorare la tua esperienza di blogging, gestione del contenuto e personalizzazione del tuo sito.

WordPress 6.2 ha portato numerose innovazioni. Le nuove funzionalità, come l’aumento delle impostazioni dei blocchi, il miglioramento della gestione di alcuni aspetti dell’editor e il rilascio nella versione stabile del site editor, offrono una maggiore flessibilità nella creazione e gestione del contenuto.

WordPress 6.2 migliora l’esperienza di creazione e personalizzazione del tuo sito – SOS-WP.it

Con WordPress 6.2, potrai creare e gestire il tuo sito web in modo ancora più efficiente e intuitivo, sarà più semplice orientarti fra le varie opzioni di personalizzazione e troverai tanti miglioramenti che renderanno il tuo lavoro più veloce.

La versione 6.2 di WordPress “Dolphy” prende il nome dal musicista jazz Eric Allan Dolphy Jr., che fu sassofonista, flautista e pionere del clarinetto basso. Ma andiamo a scoprire quali sono le principali novità di WordPress 6.2.

Miglioramenti nel Site Editor

Cominciamo con le novità del Site Editor. Il site editor è uscito dalla versione beta. Questo significa che l’etichetta “Beta” accanto alla funzione Aspetto > Editor è scomparsa e sicuramente farà sentire tutti più sicuri nell’utilizzarlo.

La gestione dei layout del tuo sito con i template è semplice e veloce con WordPress 6.2 – SOS-WP.it

Se usi un tema a blocchi, come il Twenty TwentyThree, vedrai questa opzione nella tua Bacheca. Se invece usi un tema classico, non sarà disponibile e all’interno di Aspetto troverai le classiche impostazioni, tra cui Personalizza, Menu ecc.

All’interno del site editor, è cambiata l’interfaccia della sezione da cui scegliere il template su cui lavorare. Ora è molto più semplice scegliere il template perché, selezionandone uno dal menu sulla sinistra, vedrai immediatamente l’anteprima sulla destra. Potrai quindi applicare le modifiche direttamente dall’area di anteprima. È stato inoltre aggiunto un avviso se hai delle modifiche non salvate.

Miglioramenti nei blocchi

Molti blocchi hanno ora delle funzinalità aggiuntive, mentre per altri è stata migliorata la loro gestione. Ad esempio, il blocco navigazione, che inserisce il menu in qualsiasi punto della pagina e, naturalmente, anche nella header dei temi a blocchi, permette di aggiungere voci al menu direttamente dalle opzioni del blocco. Questo sistema è molto più pratico rispetto a doverlo modificare dall’anteprima della pagina.

Con le nuove opzioni per i blocchi di WordPress 6.2 potrai personalizzare ancor di più il tuo sito – SOS-WP.it

È migliorata anche la sezione per l’inserimento dei blocchi Pattern. Ora puoi scegliere la tipologia di blocco dall’elenco e, cliccandoci sopra, potrai scegliere il modello che preferisci. Decisamente molto più ordinato rispetto alla versione precedente.

All’interno dell’inserter dei blocchi, trovi anche un’altra novità. Nella sezione Media ci sarà la possibilità di aggiungere un’immagine dalla tua libreria oppure da Openverse, un catalogo di file di pubblico dominio che puoi utilizzare dove vuoi sul tuo sito. Selezionando un’immagine Openverse, verrà salvata nella tua libreria media.

Inoltre, è stata introdotta la funzione per copiare e incollare lo stile di un blocco. Questo renderà molto più semplice e veloce gestire sezioni del tuo sito con stili simili. Inoltre, nelle opzioni dei blocchi troverai due sezioni separate, Impostazioni e Stili. Questo renderà più facile trovare le opzioni di cui hai bisogno.

Altre novità interessanti

Una nuova funzione che trovo davvero comoda è l’introduzione del pulsante Didascalia nel menu del blocco immagine. Di default, il campo della didascalia non viene visualizzato, così non rischi di scrivere al suo interno anziché nel paragrafo successivo (errore su cui cadono in tanti!). Se invece hai bisogno della didascalia, la puoi attivare cliccando semplicemente su questo pulsante.

Il pulsante della didascalia è solo uno dei tanti miglioramenti introdotti con WordPress 6.2 – SOS-WP.it

Ti segnalo, inoltre, l’introduzione del campo CSS personalizzato all’interno della sezione Stili dei temi a blocchi. Questo risolve il problema della scomparsa della sezione Personalizza, da cui era possibile inserire del CSS aggiuntivo.

Infine, alcuni altri dettagli da conoscere:

  • Nella libreria media compare ora il link per il download, una funzione utilissima che ti permette di evitare passaggi extra per salvare un file sul tuo computer;
  • Inserendo un blocco Gruppo hai ora la possibilità di scegliere un layout, simile a quello delle colonne;
  • L’icona delle impostazioni ha cambiato aspetto, non è più a forma di ingranaggio, bensì simboleggia la pagina con la sidebar.

Trovi tutti i dettagli sulle novità nella pagina WordPress 6.2 Field Guide. Tu cosa ne pensi? Lasciaci un commento con le tue prime impressioni della nuova versione di WordPress.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

12 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago