I+10+migliori+plugin+per+i+blocchi+di+Gutenberg
soswpit
/recensioni/plugin-blocchi-gutenberg/amp/
Recensioni

I 10 migliori plugin per i blocchi di Gutenberg

Published by
Andrea Di Rocco

C’è chi lo odia e c’è chi lo ama. Non si può negare, però, che con i blocchi di Gutenberg puoi creare con facilità pagine e articoli ricchi di elementi utili e interessanti.

Ma sapevi che puoi espandere i blocchi di Gutenberg grazie ai plugin?

L’editor a blocchi ti permette di inserire testi, pulsanti, citazioni, tabelle, video e molti altri elementi nella tua pagina. Arricchisci le tue pagine aggiungendo nuovi blocchi con questi plugin.

WPForms

Con il plugin WPForms, puoi creare degli splendidi moduli di contatto, ma anche form più complessi, come quelli per i sondaggi e i feedback. Sono inclusi tanti addon utilissimi, come quello per tracciare lo user journey. Grazie al blocco di Gutenberg per WPForms, potrai inserire uno dei tuoi form in un attimo, senza dover maneggiare shortcodes e codici.

Una volta installato il plugin, il blocco sarà disponibile nel tuo editor.

OptinMonster

Se usi OptinMonster per creare popup e campagne, allora sarai felice di sapere che esiste un blocco di Gutenberg proprio per OptinMonster. Il blocco ti permette di selezionare la tua campagna e di inserire il form di iscrizione alla newsletter. In più, puoi utilizzare la funzione che offusca o rimuove il contenuto finché l’utente non lascia la sua email.

Smash Balloon

Inserire il feed dei tuoi profili social in WordPress è ora estremamente semplice. Basta utilizzare i nuovi blocchi di Smash Balloon per mostrare le tue foto di Instagram, i tuoi ultimi video YouTube, i post di Facebook o i tuoi tweet.

WP Call Button

Viviamo perennemente con lo smartphone in mano. Sfrutta questo stile di vita inserendo un pulsante “Chiama ora” sul tuo sito web. Grazie al blocco generato da WP Call Button, i tuoi visitatori potranno mettersi in contatto con te in un tap! Il pulsante è inoltre tracciabile con Google Analytics, perciò potrai sapere quali pagine generano il maggior numero di contatti.

Envira Gallery

Per creare delle bellissime gallery di fotografie o di video, puoi usare i blocchi Gutenberg del plugin Envira Gallery. Il plugin ti permetterà anche di aggiungere un watermark alle tue fotografie e perfino di venderle tramite WooCommerce.

Gutenberg Map Block

Vuoi inserire una mappa sul tuo sito? Niente di più semplice, con il plugin Gutenberg Map Block. Include indirizzo, coordinate, zoom in e out, dimensioni della mappa.

Ultimate Addons for Gutenberg

Ultimate Addons è una vera e propria libreria di blocchi, creata dagli sviluppatori del tema Astra. Include 15 elementi, tra cui pulsanti multipli, testimonianze, Google Maps, Timeline, indice dei contenuti, tabelle dei prezzi e molti altri.

Il plugin è incluso nel tema Astra e in tutti i suoi siti demo.

Kadence Blocks

Un’altra interessante libreria Gutenberg è quella di Kadence Blocks, dove troverai blocchi per l’impaginazione, tab e accordion, info box, elenchi puntati con icone personalizzabili, divisori, pulsanti e molto altro.

La versione Pro include molti blocchi avanzati, tra cui slider, popup video, colonne ecc.

Gutenberg Blocks and Template Library by Otter

La libreria di blocchi creata dagli sviluppatori del tema Neve include tanti utilissimi elementi di layout. Potrai suddividere i tuoi contenuti in colonne, aggiungere il box autore con facilità in qualsiasi punto del contenuto, inserire mappe di Google, tabelle dei prezzi, barre di progressione e tanti altri elementi.

Ogni blocco è personalizzabile con i colori, le animazioni e la tipografia che preferisci.

Advanced Editor Tools

Advanced Editor Tools è l’evoluzione di TinyMCE Advanced, cioè la funzionalità che ti permette di formattare il testo in maniera più avanzata nell’editor classico di WordPress. Non si tratta di un blocco, quindi, bensì di uno strumento che renderà i tuoi blocchi molto più professionali e personalizzati.

Conclusione

Sei tra le persone convinte che Gutenberg abbia portato solo confusione e reso le cose più complicate? Spero che, dopo aver visto tutte le possibilità di blocchi disponibili grazie a questi plugin, tu abbia cambiato idea!

  • Cosa ne pensi dell’editor a blocchi?
  • Credi che dei blocchi aggiuntivi come questi possano aiutarti a personalizzare il tuo sito web?
  • Oppure credi che non siano necessari?

Discutiamone nei commenti!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Tag title e tag di intestazione: perché è importante che siano diversi

Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…

4 ore ago

Come ottimizzare WordPress per Google Discover senza plugin complicati

Ottimizzare un sito WordPress per Google Discover non richiede plugin complicati, ma attenzione ai contenuti…

15 ore ago

Breadcrumb e UX: come migliorare la navigazione dei tuoi utenti

Un uso efficace delle Breadcrumb migliora l’esperienza di navigazione, rafforza la SEO e rende più…

1 giorno ago

Come può aiutarti AI Mode di Google con il tuo business

AI Mode di Google potenzia le strategie dei brand, unendo analisi avanzate del pubblico e…

2 giorni ago

Il pulsante rosso ‘Compra ora’: un dettaglio che fa la differenza nelle vendite online

Un pulsante come “Compra ora” può influenzare il comportamento d’acquisto più di qualsiasi pubblicità. Ci…

2 giorni ago

Performance Max introduce importanti novità: ecco come interpretare i nuovi report

Google Performance Max introduce novità interessanti che possono aiutarti a scoprire dettagli più precisi basati…

2 giorni ago