SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come mettere in sicurezza un sito WordPress con Login LockDown
    • Come funziona Login LockDown?
    • Come si installa Login LockDown?
    • Come si configura Login LockDown?
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come mettere in sicurezza il tuo sito in WordPress con Login LockDown
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Come mettere in sicurezza il tuo sito in WordPress con Login LockDown

Andrea Di Rocco 15 Agosto 2018
7

Apri l'indice dei contenuti

  • Come mettere in sicurezza un sito WordPress con Login LockDown
    • Come funziona Login LockDown?
    • Come si installa Login LockDown?
    • Come si configura Login LockDown?
    • Conclusione

A volte, capita di trascurare l’importanza di mettere in sicurezza un sito WordPress. Grave errore, perché non possiamo mai veramente ritenerci protetti dall’attacco di un hacker.

La rete, infatti, porta molte insidie, e per ovviare a tutto devi imparare a difenderti da eventuali attacchi DDOS, Bruteforce e così via. La prima regola è quella di scegliere un hosting estremamente stabile e sicuro, come SiteGround che ti garantisce 7 livelli di sicurezza e un pronto intervento qualora il sito fosse comunque stato attaccato con successo.

Infatti, su SiteGround puoi fare affidamento sull’uso del PHP 7, l’ultima versione di PHP e quindi la più sicura, su sistemi avanzati di blocco bot maligni e su regole di sicurezza aggiornate ogni settimana.

Una volta che ti sei assicurato di essere supportato da un buon hosting (in quanto vi risiedono i file del tuo sito web), ci sono centinaia di plugin progettati appositamente per la messa in sicurezza del sito.

Oggi in particolare ne presentiamo uno estremamente utile per evitare che un hacker tenti e ritenti una password per entrare nella tua dashboard di WordPress.

Come mettere in sicurezza un sito WordPress con Login LockDown

Come funziona Login LockDown?

Quando devi accedere alla tua area admin di WordPress, solitamente devi inserire la username e password che ti è stata assegnata o che hai scelto.

Mettere in sicurezza un sito con Login LockDown

Questo plugin ti permetterà di bloccare tutte quelle altre persone che tentano di entrare in questa area protetta.

Infatti, grazie a questo plugin viene riconosciuto l’indirizzo IP di chi sta tentando di accedere e viene impostato un numero massimo di tentativi di inserimento della password.

Se la password viene sbagliata oltre il numero massimo di volte, l’IP viene bloccato e non sarà più possibile inserire una password. Il blocco ha una durata di tempo che puoi impostare a tuo piacere.

Come si installa Login LockDown?

Installarlo è molto semplice. La procedura è la stessa per qualsiasi plugin:

  1. Scarica il file zip dalla directory dei plugin di WordPress.org;
  2. Vai nella sezione Plugin e clicca Aggiungi Nuovo;
  3. Seleziona dai tuoi file lo zip in cui c’è il plugin e clicca Carica;
  4. Ora clicca su Installa e poi su Attiva.

In alternativa, dalla sezione Plugin > Aggiungi Nuovo cerca nella directory Login LockDown, installalo e attivalo.

Una volta terminata l’installazione, finalmente potrai mettere in sicurezza un sito WordPress, senza troppi pericoli di attacchi esterni.

Come si configura Login LockDown?

Adesso è importante impostare le caratteristiche che vuoi che abbia il plugin. Dalla Bacheca, naviga in Impostazioni > Login LockDown, ti troverai nella tab Settings, come nella foto.

Impostazioni Login LockDown per mettere in sicurezza un sito WordPress

Ora puoi decidere il numero di volte in cui può essere inserita la password errata prima di bloccare l’IP e per quanto tempo dovrà rimanere in questo stato.

Infatti, la prima opzione è per il numero di tentativi di inserimento password. Puoi lasciare l’impostazione di default che è pari a 3. Può capitare a tutti di sbagliare una password, anche al proprietario del sito web.

Vuoi personalizzare la pagina di Login del tuo sito WordPress? Puoi farlo con gli strumenti che ti presentiamo!

Vai

Retry Time Period Restriction indica quanti minuti devono passare tra un tentativo errato e l’altro, mentre Lockout Length sono i minuti di blocco di un IP se supera il numero massimo di tentativi falliti.

Lockout Invalid Usernames? permette di scegliere se effettuare un blocco se si cerca di accedere con uno username che non esiste. Di default questo blocco è disattivato.

Se attivi Mask login errors, non saprai cosa hai sbagliato, lo username oppure la password.

Infine, Show Credit Link? permette semplicemente di mostrare o nascondere il riferimento a Login LockDown.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Bene, in questo articolo abbiamo visto che mettere in sicurezza un sito WordPress da possibili attacchi di hacker è molto semplice e veloce. Vale la pena di perdere quei due minuti di installazione per avere una protezione in più.

Conoscevi già questo plugin?

Quali altri strumenti utilizzi per garantire maggiore sicurezza al tuo sito WordPress?

Lasciaci un commento nel box qui sotto, e facci conoscere la tua opinione.

Tags: Cambiare passwordLogin WordPressProtezionerisorse-sitoSicurezza
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come guadagnare con il programma di affiliazione Amazon
Come guadagnare con il programma di affiliazione Amazon05 January 2017
10 modi per aumentare le visite al tuo sito web
Come aumentare le visite al tuo sito web24 March 2017
Creare un modulo di contatto con Contact Form 7
Creare un form di contatto con Contact Form 729 April 2020
Plugin per mettere il sito in manutenzione
I migliori plugin per mettere il tuo sito WordPress in manutenzione26 May 2017
Come creare un sito multi vendor con WordPress14 September 2017
Perché creare un sito aziendale con WordPress
Perché creare un sito aziendale con WordPress01 December 2016
7 commenti

Lascia un commento
  1. Roberta
    Roberta dice:
    10 Gennaio 2018 alle 6:57 pm

    Ciao Andrea, purtroppo l’ultimo aggiornamento di questo plugin risale a 1 anno fà, potresti consigliarmi un altro plugin?
    grazie per la guida un saluto

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Gennaio 2018 alle 10:39 am

      Ciao Roberta, il plugin lavora ancora bene. Puoi fare un test di utilizzo, previo backup completo del sito? Un saluto!

      Rispondi
  2. Realizzazione Siti Web
    Realizzazione Siti Web dice:
    11 Marzo 2015 alle 9:56 am

    Consiglio: Utilizzate Ithemes Security oltre a tutte quelle regole basilari da implementare su .htaccess. Importanza fondamentale la fa il vostro fornitore di Hosting. https://wordpress.org/plugins/better-wp-security/

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      8 Maggio 2015 alle 2:25 pm

      Ciao,
      grazie della tua segnalazione!

      Rispondi
  3. marcella
    marcella dice:
    11 Maggio 2014 alle 8:00 am

    Andrea, ma io quando faccio modifica, si apre una pagina in html e non il pannello che fai vedere tu nella foto. Perché?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      12 Maggio 2014 alle 10:28 am

      Ciao Marcella, grazie per il commento. Hai per caso aggiornato il tuo sito a WP 3.9? Hai installato il plugin cercandolo direttamente sulla Bacheca WP oppure caricando la cartella? Da quanto scrivi sembra che potrebbe esserci qualche problema con il CSS 😉

      Rispondi
  4. Barretta
    Barretta dice:
    19 Aprile 2013 alle 5:06 pm

    È un plug in non aggiornato da oltre quattro anni, è consigliato ugualmente utilizzarlo?
    Ultimo update 17-9-2009 e viene indicato anche come non supportato 🙁

    Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta