Localhost%3A+il+tuo+server+locale+per+testare+WordPress+sul+tuo+computer
soswpit
/sviluppo-wordpress/localhost/amp/
Sviluppo WordPress

Localhost: il tuo server locale per testare WordPress sul tuo computer

Published by
Erica Scala

Se hai mai utilizzato WordPress in locale, o hai sentito parlare di installazione di WordPress in locale, ti sei imbattuto nel termine localhost.

Diamo una prima definizione, per introdurre l’argomento, poi andremo più a fondo spiegando meglio di cosa si tratta. Localhost è il nome che indica il server locale presente sul tuo computer, attraverso il quale puoi installare, ad esempio, WordPress e utilizzarlo senza bisogno di connessione internet.

L’installazione di WordPress in remoto, invece, viene eseguita su un server accessibile tramite la rete, consentendo ad altri utenti di accedere al sito navigando su internet.

Capire cosa significa localhost e cosa si intende per installazione in locale oppure in remoto ti aiuterĂ  a usare meglio WordPress e a comprendere come funziona il tuo sito web. Approfondiamo questi concetti nel modo piĂą semplice e chiaro possibile.

Che cos’è un computer locale?

Il computer locale è semplicemente il dispositivo su cui stai operando. Può essere il tuo PC fisso, il tuo portatile o anche un server privato. Il dispositivo fisico con cui interagisci direttamente, digitando sulla tastiera e visualizzando lo schermo, è quindi il computer locale.

Che cos’è un computer locale? – sos-wp.it

Se il tuo computer è connesso a una rete, come una rete domestica o aziendale, tutti gli altri dispositivi della rete sono computer remoti. Anche quando parliamo di rete internet, i computer ai quali ti colleghi sono detti remoti. Il server su cui è ospitato il sito web che stai visitando è tecnicamente un computer remoto.

Installare un’applicazione, come WordPress, in locale significa quindi installarla sul tuo computer personale. Installarla in remoto, invece, significa operare su un computer lontano da te, ma connesso al tuo computer attraverso la rete internet.

Che cos’è il server locale?

Per capire che cosa significa localhost, è importante chiarire prima il significato di server locale. Il server locale è un ambiente configurato sul tuo computer che simula il funzionamento di un vero server web. Installando dei software specifici, infatti, potrai trasformare il tuo PC in un sistema capace di gestire siti web e applicazioni, come farebbe un server remoto su internet.

I server, per funzionare, hanno bisogno di software particolari in grado di gestire linguaggi di programmazione come PHP e database come MySQL. Questi software non sono presenti di default sui nostri computer locali.

Ecco perché, se vuoi installare WordPress sul tuo computer, hai bisogno di un software come WAMP, XAMPP o LocalWP. Questi strumenti ti forniranno tutti i componenti necessari per simulare un hosting direttamente nel tuo PC e quindi sviluppare e testare il tuo sito web in un ambiente sicuro.

Che cos’è localhost?

Ora che abbiamo chiarito il significato di computer locale, computer remoto e server locale, possiamo parlare finalmente di localhost. Localhost è il termine utilizzato per indicare un server locale configurato direttamente sul tuo computer.

Che cos’è localhost? – sos-wp.it

Forse sai già che i server remoti sono identificati con un indirizzo IP. Le cose non cambiano per il server locale: l’indirizzo IP di localhost è sempre lo stesso, ovvero 127.0.0.1. Questo indirizzo consente al computer di comunicare con sé stesso, simulando una connessione esterna.

Quando installi WordPress in locale usando un programma come WAMP o LocalWP, potrai accedere al tuo sito semplicemente digitando localhost o 127.0.0.1 nella barra degli indirizzi del tuo browser, proprio come faresti digitando il dominio di un sito web su internet.

Localhost è quindi un ambiente privato, sicuro e accessibile solo dal tuo computer, che ti permette di sviluppare e testare totalmente un sito web in autonomia. Quando avrai portato a termine il progetto, potrai trasferirlo sul tuo hosting e renderlo accessibile agli utenti online.

Sei pronto a lavorare sullo sviluppo di un sito in locale? Entra nella SOS WP Academy e segui il modulo completo che ti guida passo passo nella realizzazione del tuo sito web!

Scopri la SOS WP Academy

Erica Scala

Copywriter, appassionata di scrittura e di WordPress, ama scrivere con precisione e chiarezza per trasmettere informazioni utili e comprensibili a tutti.

Recent Posts

Content refresh: quando aggiornare un contenuto e cosa riscrivere [2025]

La competizione sui risultati di ricerca premia i siti che mantengono i contenuti aggiornati, completi…

2 giorni ago

Guida Bootstrap, che cos’è? Come integrarlo in WP?

Bootstrap, scopriamo che cos'è e perchĂ© è importante sapere come integrarlo dentro WordPress. Conoscere gli…

3 giorni ago

Distribuire i contenuti sui social: strategia pratica per blog e piccoli siti

Pubblicare un buon articolo è solo metĂ  del lavoro. Per blog e piccoli team, la…

6 giorni ago

Guida super facile per imparare come accedere alla pagina del router

La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…

1 settimana ago

Esiste una alternativa al modello Consent or Pay su cui anche il Garante vuole tempo per riflettere?

Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…

2 settimane ago

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

2 settimane ago