Â
Aggiornare i temi WordPress è molto importante per la salute del tuo sito!
Infatti, per mantenere il tuo sito sicuro e ben funzionante, è essenziale fare regolarmente gli update di WordPress stesso, aggiornare i plugin e il template installato.
Aggiornare il tuo tema ti permetterĂ di avere la tranquillitĂ che eventuali problemi di sicurezza siano risolti e che saranno corretti anche eventuali bug o conflitti.
Inoltre, spesso, nel momento in cui aggiorni il tuo tema WordPress otterrai funzionalitĂ aggiuntive utili per personalizzare il tuo sito ulteriormente.
Nella guida di oggi approfondiamo quindi diversi metodi per aggiornare i temi WordPress.
Una nota importante prima di iniziare: quando aggiorni i temi WordPress, i nuovi file sovrascrivono quelli già presenti sul tuo server.
Questo cosa significa nel concreto?
Vuol dire che se hai modificato direttamente i file del tema attivo sul tuo sito, le modifiche andranno perse in quanto sovrascritte da un file “pulito”.
Per fare tutte le modifiche che desideri ed assicurarti che non vadano perse con gli aggiornamenti, ti consiglio di creare un tema child.
Prima di fare qualunque aggiornamento, fai anche un backup di tutto il tuo sito.
Se vuoi aggiornare completamente i plugin e i temi del tuo sito, senza incorrere in spiacevoli sorprese, puoi farlo tramite il nostro servizio aggiornamento plugin e temi WordPress, cliccando il pulsante qui sotto.
Esistono diversi metodi per effettuare l’aggiornamento dei temi WordPress.
Quello che userai dipende dal tema che hai installato sul tuo sito.
Se usi uno dei temi gratuiti disponibili nel repository ufficiale WordPress, fare gli aggiornamenti è veramente molto semplice.
Ti basta infatti navigare all’interno della tua Bacheca ed entrare nella sezione Aggiornamenti.
Se c’è un update disponibile per il tuo tema, lo troverai lì e potrai avviarlo con un singolo click.
Seleziona i temi che vuoi aggiornare cliccando sulla casella corrispondente, poi clicca sul pulsante Aggiorna temi.
Puoi anche attivare Seleziona tutto per aggiornare tutti i temi in un colpo solo.
Un altro modo per aggiornare il tuo tema è dalla sezione Aspetto > Temi, vedrai una notifica sopra ogni tema che può essere aggiornato. Ti basterà cliccarci sopra per aggiornare il tuo tema.
Se il tema che hai installato sul tuo sito non è invece disponibile all’interno del repository ufficiale WordPress (per esempio, se si tratta di un tema premium acquistato su Themeforest), per effettuare l’aggiornamento è possibile che tu debba usare un metodo diverso.
I temi di ultima generazione talvolta includono una funzionalitĂ di aggiornamento guidato.
Cosa significa?
Vuol dire che all’interno delle opzioni del tema stesso c’è una sezione dove puoi registrare la tua licenza con il codice di acquisto e fare gli aggiornamenti con un semplice click.
Per esempio, questa funzionalità è disponibile nel tema Enfold.
Se hai acquistato il tema del tuo sito su Themeforest, puoi fare gli aggiornamenti in modo automatico attraverso il plugin Envato Market.
Questo è uno strumento molto utile, in quando permette di registrare la tua licenza Themeforest e fare gli update con un semplice click.
L’unica piccola pecca è che questo plugin non è disponibile all’interno del repository WordPress e dovrai installarlo manualmente caricando la cartella .zip.
Questi sono i passaggi da seguire:
Se hai un account Envato da cui hai acquistato diversi elementi, inserendo il codice ID del prodotto acquistato vedrai solo i suoi aggiornamenti nella tua bacheca, e non quelli di tutti i tuoi prodotti.
Questo strumento ti permetterà di monitorare costantemente e in modo automatico gli aggiornamenti disponibili per il tuo tema, così avrai la tranquillità di ricevere sempre le nuove versioni rilasciate.
Il terzo metodo consiste nel caricare manualmente i file di aggiornamento del tema sul tuo spazio server.
Quando un tema viene aggiornato, i nuovi file presenti nella cartella .zip vanno a sovrascrivere quelli piĂą vecchi.
Purtroppo, non è infatti possibile aggiornare i temi WordPress caricando la nuova cartella .zip direttamente dalla Bacheca (WordPress non permette di caricare all’interno della directory dei temi due cartelle che hanno lo stesso nome).
Per aggiornare il tuo tema manualmente devi avere accesso al File Manager attraverso cPanel oppure creare un collegamento FTP con un cosiddetto “FTP client”, per esempio FileZilla (trovi i dati di accesso FTP all’interno del tuo account di hosting).
Se hai difficoltĂ ad individuarli ti consiglio di contattare il tuo provider.
I temi WordPress si trovano all’interno della directory wp-content/themes.
All’interno di questa cartella puoi caricare quella contenente i nuovi file, sostituendo quella esistente.
Questo metodo è quello forse più complesso per aggiornare i temi WordPress, in quanto richiede di lavorare direttamente all’interno dello spazio server.
Ti consiglio quindi di usarlo solo se hai dimestichezza nell’uso del file manager e/o dell’FTP client (puoi usare questo metodo anche per aggiornare i temi WordPress presenti nel repository, dal quale puoi scaricare la cartella .zip).
In alcuni rari casi, è possibile che un aggiornamento possa causare dei problemi o degli errori.
Se dovessi riscontrare bug o incompatibilitĂ , puoi sempre tornare alla versione precedente del tema.
Conclusione
Oggi abbiamo visto diversi metodi per aggiornare i temi WordPress.
Se usi un tema gratuito presente nella directory oppure hai acquistato il tuo template su ThemeForest, ti consiglio di usare uno dei metodi automatici.
Se invece hai familiarità nella gestione delle directory puoi lavorare direttamente all’interno dello spazio server.
Qualunque metodo tu scelga di usare – non smetterò mai di dirlo – assicurati però di avere un backup di tutto il tuo sito.
Hai provato ad aggiornare il tuo template mai hai riscontrato qualche difficoltĂ ?
Hai per caso testato un altro metodo che hai trovato utile?
Parliamone nei commenti!
Una delle attivitĂ che vengono incentivate piĂą di tutte è quella di lasciare una recensione…
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…