Un tutorial semplicissimo per imparare come installare un tema su WordPress.
In questa guida imparerai:
Crea il tuo sito WordPress alla grande installando un tema gratuito.
Installando un tema su WordPress potrai cambiare l’aspetto generale del tuo sito web.
Oltre che a cambiare il layout del tuo sito, con un tema potrai anche aggiungere nuove funzionalità.
Tutto questo ti aiuterà a creare un prodotto personalizzato e a migliorare l’esperienza dei tuoi utenti.
Se sei nuovo su WordPress puoi iniziare a sperimentare subito con questo metodo.
Infatti l’installazione del tema avverrà completamente in modo automatico direttamente dalla bacheca del tuo sito WordPress.
Per prima cosa clicca su Aspetto -> Temi dal menu a sinistra.
A questo punto potrai visualizzare il tema attualmente attivo oppure attivare o vedere una anteprima di un altro tema già installato.
Se invece vuoi installare un nuovo tema dalla directory WordPress clicca su Aggiungi nuovo.
A questo punto puoi visualizzare i temi presenti nella directory di WordPress scegliendo tra 4 filtri diversi:
Oppure puoi digitare il nome del tema che stai cercando nella barra di ricerca.
Una volta che hai scelto il tema puoi installarlo cliccando su installa, oppure clicca Anteprima per vedere come si vedrà il tuo sito con il tema installato.
Ora che il tema è stato installato, clicca su Attiva ed il gioco è fatto.
Il tuo nuovo tema è ora attivo sul tuo sito WordPress!
Puoi vedere tutti i temi presenti nella directory WordPress anche dal sito ufficiale di WordPress.org.
Impara come installare un tema su WordPress utilizzando il file .zip scaricato da internet, solitamente dopo l’acquisto.
Un tema a pagamento offre maggiori funzionalità e un livello di personalizzazione ancora maggiore.
Ti mostrerò anche un accorgimento importante da tenere sempre in considerazione quando installi un tema scaricato.
Nella maggior parte dei casi, se hai la necessità di installare un tema tramite file .zip è perché hai acquistato un tema a pagamento.
Per installare un tema su WordPress tramite file .zip, vai sempre su Aspetto -> Temi.
Poi, clicca su Aggiungi nuovo dalla schermata centrale come mostrato qui sotto.
Nella schermata successiva, seleziona Carica tema dal pulsante in alto.
Puoi caricare il file .zip del tema che hai scaricato cliccando su Choose file e scegliendo il file direttamente dall’hard disk del tuo computer.
Appena hai selezionato il file, clicca su Installa adesso per procedere all’installazione.
Quando l’installazione è completa, clicca su Attiva per attivare il tema appena installato.
E adesso il tuo nuovo tema è installato e attivo sul tuo sito WordPress, complimenti!
Prima di concludere questa parte ti voglio dare un ultimo suggerimento:
Quando scarichi un tema in formato .zip, ricordati sempre di decomprimere il file sul tuo computer prima di caricarlo sul tuo sito WordPress.
Infatti, all’interno dell’archivio .zip potrai trovare altri file utili compresi:
Proprio come mostrato qui sotto:
Se vuoi saperne di più su questo argomento, leggi la mia guida Che cos’è un tema child per WordPress.
Vediamo adesso le maggiori differenze che costituiscono queste due tipologie di tema per WordPress.
Ti mostrerò anche le classifiche, per installazioni attive, dei temi gratuiti e premium.
La principale differenza tra un tema gratuito e uno a pagamento consiste nel tipo di supporto che ricevi sul software:
Oltretutto un tema a pagamento fornisce tante funzionalità e risorse più avanzate rispetto a un tema gratuito.
Ma siamo sicuri che i temi premium siano anche i più scelti dagli utenti WordPress?
Abbiamo fatto una piccola ricerca per te:
Sicuramente dobbiamo tenere in considerazione che un tema a pagamento rappresenta una soluzione rivolta principalmente a chi crea un sito per guadagnare.
Infatti alcuni temi a pagamento sono dei veri e propri page builder: ovvero dispongono di un interfaccia con blocchi, widget e funzionalità ancora più estesa e flessibile di quella offerta dall’editor di base WordPress.
Naturalmente per chi crea un sito personale o un piccolo blog la scelta di un tema gratuito è sicuramente la prima opzione nella lista.
Temi come Twenty Twenty hanno oltre un milione di installazioni anche se non includono nessuna funzionalità particolare.
Questo potrebbe essere dato dalla necessità di avere un sito semplice e molto veloce come ad esempio un piccolo blog o sito personale.
Alcuni sviluppatori potrebbero scegliere di utilizzare un tema gratuito come punto di partenza per creare un sito web.
Infatti potranno decidere di implementare modifiche e personalizzazioni utilizzando codice HTML e CSS.
Conclusione
Adesso mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi tu.
Quale installazione proverai per prima?
Proverai prima temi gratuiti o le tue necessità ti spingeranno a provare una soluzione più professionale?
Sapevi che i plugin gratuiti sono i più utilizzati?
Ad ogni modo, scrivimi nei commenti che cosa ne pensi.
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…
Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…