Come+rimuovere+la+data+dei+post+dai+risultati+di+ricerca+Google
soswpit
/tutorial/come-rimuovere-la-data-dei-post-dai-risultati-di-ricerca-google/amp/

Come rimuovere la data dei post dai risultati di ricerca Google

Published by
Andrea Di Rocco

Vuoi rimuovere la data dei post dai risultati di ricerca Google? Sei davvero sicuro di volerlo fare?

Per prima cosa, ti invito a chiederti perché vuoi nascondere la data dei tuoi post. In alcuni casi, rimuovere la data dei post dai risultati di ricerca Google è la scelta giusta. In altri, potrebbe essere totalmente sbagliata.

Ti faccio un paio di esempi per spiegarmi meglio: se pubblichi contenuti ‘sempreverdi’ potrebbe essere la scelta giusta. I contenuti sempreverdi sono quelli che saranno ugualmente utili fra due anni come lo sono ora. Per esempio, potrebbero essere dei post dove sono presentate delle ricette, oppure recensioni di libri.

È invece importante che sia presente la data quando il contenuto è in qualche modo legato ad argomenti di attualità o potrebbe comunque perdere valore nel tempo. Per esempio, se parli di tecnologia, ciò che è assolutamente innovativo oggi, fra due anni probabilmente sarà obsoleto.

Rimuovere la data dei post dai risultati di ricerca Google non dovrebbe essere un mezzo per “ingannare” gli utenti portandoli a cliccare su contenuti molto vecchi. Nascondi la data solo se pensi che, mostrandola, potresti fare un disservizio agli utenti, inducendoli a non visualizzare un post che potrebbe essere invece di loro interesse.

Come rimuovere la data dei post dai risultati di ricerca di Google

Importante! Google trae le informazioni relative alla data di pubblicazioni da molteplici fonti. Seppur gli strumenti descritti in questa guida aiutino, non è in alcun modo garantito (come per tutto ciò che riguarda Google) che il motore di ricerca segua le tue indicazioni ed aggiusti la SERP di conseguenza.

Inoltre, lo stesso John Mueller di Google ha affermato che:

Non abbiamo un meta tag per rimuovere le date in particolare da pagine che mostriamo nei risultati di ricerca. Di solito, cerchiamo di capire se ha senso mostrare la data su una pagina. E cerchiamo di mostrarla nello snippet del risultato di ricerca.

Quindi, non esiste un metodo certo, ma possiamo comunque tentare di applicare alcuni metodi per rimuovere la data dei post dalla SERP.

Rimuovi la data lavorando sui codici PHP

Purtroppo, risulta che uno dei modi più efficaci per rimuovere la data sia di fatto rimuovere il riferimento alla funzione the_date() all’interno dei post WordPress.

Fare questa modifica richiede conoscenze di PHP. Se non sei un programmatore, ti consiglio quindi di rivolgerti ad un esperto, e ovviamente fai un backup di tutto il tuo sito in ogni caso!

Per maggiori informazioni sulla funzione the_date() dai un’occhiata anche alla documentazione ufficiale WordPress.

Se hai bisogno di qualche chiarimento su questa funzione, puoi anche attivare la nostra Assistenza WordPress e ti aiuteremo a risolvere il problema.

È importante però ricordare che Google potrebbe dedurre la data del post anche da altre informazioni, per esempio la data dei commenti degli utenti. Anche in questo caso, il risultato non è quindi garantito al 100%.

Trasforma gli articoli in pagine

Un metodo che può aiutarti a rimuovere la data dai tuoi articoli è trasformarli in pagine di WordPress.

Una delle principali differenze tra articoli e pagine consiste infatti nell’uso delle date di pubblicazione. Sarà molto più complicato, però, organizzare in modo ordinato le sezioni del tuo sito, dato che avrai difficoltà a suddividere questi contenuti per categoria o a mostrare una pagina “Blog”.

Rimuovere il codice della data

Un altro metodo che puoi utilizzare è la rimozione manuale del codice che genera la data.

Se il tuo tema ha delle impostazioni per nascondere la data dagli articoli, può aiutarti attivarle. Dato che la data non comparirà nel front-end, è probabile che Google non la mostri.

Puoi anche rimuovere manualmente la porzione di codice che mostra la data, utilizzando del codice JavaScript che elimina i meta tag datePublished e dateModified.

Infine, puoi cancellare completamente la stringa che contiene la funzione the_date() dal file single.php, ossia il file che genera gli articoli.

Se effettui modifiche al codice del tema, ricorda di lavorare sui file del tema child, altrimenti al prossimo aggiornamento verranno sovrascritte e tutto ritornerà come prima.

Prova WP Meta and Date Remover

Il plugin WP Meta and Date Remover ti permette di eliminare la data degli articoli, ma anche eventualmente l’autore:

  • Dal front-end;
  • Dal back-end (quindi dal codice);
  • Da entrambi.

Il plugin usa due sistemi per rimuovere la data e l’autore:

  • con il CSS;
  • con il PHP.

Una volta installato e attivato il plugin, la data verrà già rimossa automaticamente da tutti i post. Puoi però configurarlo in modo personalizzato andando nella tua Bacheca alla voce Impostazioni > WP Meta and Date Remover.

Qui potrai scegliere se:

  • Attivare o disattivare l’opzione per nascondere la data solo su determinati post;
    • Puoi nascondere la data dal singolo articolo attivando l’opzione sulla pagina di modifica;
  • Rimuovere la data dalla home page;
  • Disattivare l’opzione di rimozione tramite PHP;
  • Disattivare l’opzione di rimozione tramite CSS;
  • Impostare un CSS personalizzato.

Conclusione

Purtroppo, non c’è un modo per garantire al 100% che la data dei post sia rimossa dalla SERP, però gli strumenti descritti in questa guida sicuramente ti aiuteranno nel raggiungere il tuo obiettivo.

Hai trovato soluzioni alternative per rimuovere le date?

Se hai testato qualche metodo che ha funzionato meglio di altri, faccelo sapere nei commenti!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Perché nessuno pare usare Bing come motore di ricerca? La risposta in uno studio

Il numero degli utenti che utilizzano ogni giorno Google come motore di ricerca è ovviamente…

1 giorno ago

Google cambia logo: la grande “G” si rinnova dopo quasi 10 anni

Sorpresa nel mondo tech: Google presenta un nuovo design per il suo iconico logo "G".…

4 giorni ago

Contenuti evergreen: la Guida per creare contenuti che portano traffico costante al tuo sito

Non tutti i contenuti nascono uguali. Alcuni catturano l'attenzione per un giorno, altri continuano a…

4 giorni ago

Recensioni e AI Overview potrebbero fondersi nei risultati local, l’esperimento di Google

In teoria recensioni e AI Overview non hanno quasi niente in comune. Le recensioni sono…

5 giorni ago

Intento di ricerca: guida alle 4 categorie per capire utenti e Google

Cosa vuole veramente un utente quando fa una ricerca su Google? La risposta sta nel…

1 settimana ago

Google sperimenta con i risultati sponsored nella SERP

I risultati di ricerca che si trovano su Google sono cambiati anche solo rispetto a…

1 settimana ago