Disattivare+il+selettore+lingua+nella+schermata+di+login+di+WordPress
soswpit
/tutorial/disattivare-selettore-lingua-login-wordpress/amp/
Tutorial

Disattivare il selettore lingua nella schermata di login di WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Dalla versione 5.9 di WordPress è stata introdotta la possibilità di selezionare la propria lingua dalla schermata di login di WordPress.

È sicuramente un’opzione utile nel caso di collaboratori che parlano lingue diverse, ma se sei solo tu ad occuparti del tuo sito, o se lavori solo con persone italiane, questa opzione può essere inutile.

È possibile rimuovere il selettore della lingua dalla pagina di login di WordPress e ti mostro subito come fare.

Tieni presente che, in ogni caso, ciascun utente potrà sempre cambiare la lingua di WordPress dalle impostazioni del proprio profilo.

Come disattivare il selettore lingua dalla pagina di login WordPress

Per rimuovere il selettore della lingua, è necessario aggiungere un codice al file functions.php di WordPress.

Puoi fare questa operazione in autonomia, ma non te lo consiglio se non hai mai lavorato sui codici. In questo caso, puoi chiedere a un plugin di farlo per te.

Disattiva il selettore lingua dal file functions.php

Lavora sul file functions.php del tuo tema child. Se invece dovessi lavorare sul tema parent, al prossimo aggiornamento tutto ritornerà come prima, quindi attiva un tema child se ancora non l’hai fatto.

Ricorda inoltre che, se cambi tema, il selettore ricomparirà, e quindi dovrai ripetere questa operazione anche per il nuovo tema.

Accedi al file functions.php utilizzando l’editor di WordPress nella sezione Aspetto > Editor del tema.

Questa voce potrebbe non essere disponibile a seconda del tema che usi, per esempio se hai attivato Twenty Twenty-Three.

Dovrai allora scaricare il file via FTP sul tuo computer, modificarlo e quindi caricarlo nuovamente sul server.

La stringa per disattivare il selettore della lingua è la seguente:

add_filter( 'login_display_language_dropdown', '__return_false' );

Aggiungila alla fine del file e salva le modifiche.

Disattiva il selettore con un plugin

Se non vuoi lavorare direttamente sui file del tema, puoi utilizzare un plugin come Code Snippet. Potrai inserire delle stringhe di codice all’interno del plugin, e questo le aggiungerà al file functions.php, così rimarrà tutto molto più ordinato e facile da gestire.

I pezzi di codice che andrai a inserire si chiamano “snippet”. Dopo aver installato e attivato il plugin, vai nella sezione Snippets > Add new.

Troverai alcuni snippet già pronti per alcune funzionalità abbastanza comuni, tra cui, appunto, quella per disattivare il selettore della lingua.

  • Clicca su Login nella lista degli snippet disponibili;
  • Seleziona Disable login screen language switcher;
  • Clicca su Use snippet.

Un plugin ancora più semplice

Se vuoi renderti le cose ancora più semplici, usa il plugin Disable Login Language Switcher.

Tutto ciò che dovrai fare è:

  1. Andare su Plugin > Aggiungi nuovo dalla tua Bacheca WordPress;
  2. Cercare Disable Login Language Switcher;
  3. Installarlo;
  4. Attivarlo.

Tutto qui! Il selettore della lingua scomparirà dalla pagina di login.

Conclusione

Sebbene esistano dei plugin per disattivare il selettore lingua nella schermata di login di WordPress, dato che è molto semplice farlo anche da codice ti consiglio di utilizzare questo sistema. Il plugin Code Snippet è molto utile se hai anche altri codici da inserire nel tuo file functions.php.

Tuttavia, se non sei a tuo agio con l’uso del codice e temi di commettere errori, la soluzione ideale è il plugin Disable Login Language Switcher.

Quale sistema hai deciso di utilizzare?

Conosci altri metodi per disattivare il selettore della lingua?

Ci vediamo nei commenti se hai domande.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

YouTube è un motore di ricerca a tutti gli effetti, arriva anche Google Lens

Tra le funzionalità più innovative degli ultimi tempi introdotte da Google c'è il nuovo modo…

22 ore ago

Pausa terminata, Automattic contribuisce nuovamente a WordPress

La società madre di WordPress, Automattic, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale con la quale chiarisce…

3 giorni ago

Perché creare contenuti per ogni fase del viaggio del cliente (anche se oggi il funnel non è più lo stesso))

Per anni, il content marketing si è basato su un modello lineare: il funnel di…

4 giorni ago

Cosa farà il Team IA WordPress?

La notizia che anche WordPress abbia un suo team IA chiaramente non stupisce. Del resto,…

5 giorni ago

Cos’è e come si usa Google Site Kit per WordPress

Google Site Kit è uno strumento gratuito che ti permette di collegare con facilità diversi servizi Google al…

6 giorni ago

Contenuti interattivi: come aumentare l’engagement degli utenti sul tuo sito

I contenuti statici, come articoli di blog e pagine informative, sono fondamentali per un sito…

6 giorni ago