Come+inviare+sitemap+con+Yoast+SEO+a+Google
soswpit
/tutorial/inviare-sitemap-a-google-tramite-yoast-seo/amp/
Tutorial

Come inviare sitemap con Yoast SEO a Google

Published by
Andrea Di Rocco

Imparare come inviare sitemap con Yoast SEO a Google è utilissimo per aiutare Google a trovare più facilmente il tuo sito e a mostrarlo.

Yoast SEO è un ottimo plugin per gestire gli aspetti SEO del tuo sito e crea in automatico la sitemap, cosi i motori di ricerca sono in grado di individuarla senza che tu debba fare nulla di più.

Per velocizzare un po’ le cose torna però utile sapere come forzare l’invio dello URL.

Una sitemap ben strutturata rende il tuo sito facilmente accessibile per tutti i motori di ricerca e fornisce risultati precisi ai navigatori del Web alla ricerca di particolari parole chiave.

I motori di ricerca utilizzano degli strumenti chiamati “crawler”, che leggono il contenuto del tuo sito e dipendono fortemente dalle sitemap che indicano quali siti racchiudono il contenuto che è stato cercato.

E se ti stai domandando come funziona con i nuovi crawler e con le IA, la risposta semplice è che non è cambiato nulla! Per fortuna.

Per comprendere quanto è importante una sitemap che arriva a Google in tempi brevi, però, oggi vedremo per prima cosa esattamente cosa c’è dentro una sitemap.

Cominciamo!

Che cos’è una sitemap?

La sitemap è una lista delle pagine web che compongono un sito e viene usata principalmente per informare i motori di ricerca (come Google) su come è organizzato.

Questa lista aiuta anche i crawler dei motori di ricerca a leggere correttamente il tuo sito e fornisce risultati precisi alle ricerche degli utenti.

Ma esistono due tipi di sitemap:

  • la sitemap XML, dedicata appositamente ai crawler,
  • la sitemap HTML, che mostra tutte le pagine di un sito sotto forma di elenco.

Utilizzarle entrambe può darti dei vantaggi, ma fai attenzione a non confonderle!

La sitemap XML comunica quali sono le pagine che desideri indicizzare e quali invece escludere. E quello che impareremo oggi è come inviare sitemap con Yoast SEO a Google parlando della versione XML.

In questo articolo vedremo come inviare una sitemap XML a Google affinché possa indicizzare i tuoi contenuti correttamente. A proposito di indicizzazione, sai la differenza tra contenuto indicizzato e contenuto pisizionato?

La sitemap HTML rappresenta invece la mappa del tuo sito come una pagina che mostra un elenco dei tuoi contenuti, con i relativi sotto-elenchi in modo da evidenziare la struttura.

La sitemap in versione HTML è usata dagli utenti per scoprire le tue pagine e quindi accedervi facilmente.

Se però vuoi davvero utenti contenti sul tuo sito non dovrai fare affidamento solo sulla sitemap. Ricorda che la struttura del tuo sito deve essere ben chiara anche a partire dai menu e che l’esperienza per gli utenti deve essere facile e intuitiva.

Un sito complicato e fumoso respinge gli utenti e spesso genera l’impressione di sito poco affidabile se non addirittura truffaldino!

Sono davvero pochi gli utenti che esplorano un sito usando la sitemap in versione HTML. Ma questo non significa che tu non debba averla.

Avere entrambi i tipi ti permetterà di avere un sito ben indicizzato nei motori di ricerca e di facile navigazione per gli utenti.

Perché è importante avere una sitemap?

In realtà abbiamo in parte già risposto a questo quesito.

La sitemap rappresenta le fondamenta del tuo sito, uno strumento importantissimo sia per la pianificazione e creazione delle pagine che lo comporranno sia per la navigazione dello stesso.

Sin dalla pianificazione del sito è importante avere una mappa prima di procedere alla creazione delle pagine stesse.

Avere una sitemap sin dall’inizio ti permetterà di avere le idee chiare su cosa deve essere incorporato nel sito e su come avverrà la navigazione.

Il modo migliore per creare una mappa in fase di pianificazione è disegnare delle bozze su di una lavagna, o su di un pezzo di carta in modo tale da avere un supporto visuale per poter confermare il design e identificare i punti da modificare.

Esistono anche dei tool, come Writemaps che ti faciliteranno di molto la vita.

Questo processo vale anche per chi il sito già ce l’ha e magari vuole soltanto ottimizzarlo.

Se riesci a costruire una sitemap che funziona e che porta gli utenti esattamente dove dovrebbero vuol dire che anche il tuo sito è ben strutturato.

E ora passiamo all’azione! Vediamo come inviare sitemap con Yoast SEO a Google.

Il primo passaggio è un passaggio preliminare: devi colllegare Yoast SEO alla Search Console.

1) Collegare il tuo sito alla Search Console con Yoast

Le prime cose da fare sono:

  • installare Yoast SEO sul tuo sito WordPress;
  • collegare il tuo sito web alla Google Search Console.

Se ancora non hai installato Yoast, leggi la nostra guida in italiano a Yoast SEO: nella parte iniziale ti spieghiamo come installare il plugin e come configurarlo.

Hai già collegato il tuo sito WordPress alla Search Console? Se il tuo sito non è ancora collegato, scopri come farlo leggendo la mia guida su come collegare Google Search Console al tuo sito web.

Grazie a Yoast, comunque, questo passaggio sarà molto semplice.

Ecco quindi come dovrai procedere:

  1. Accedi alla Google Search Console con il tuo account Google;
  2. Aggiungi una nuova proprietà;
  3. Inserisci il dominio del tuo sito web nel riquadro Dominio;
  4. Ti verrà fornito un codice. Copia tutta la parte che compare dopo la dicitura “google-site-verification=”;
  5. Apri una nuova scheda del browser, senza chiudere la Search Console;
  6. Accedi alla Bacheca di WordPress e vai alla sezione Yoast SEO > Impostazioni;
  7. Apri la sezione Impostazioni e clicca su Connessioni al sito;
  8. Incolla nel campo Google il codice che hai copiato dalla Search Console;
  1. Ritorna su Google Search Console e vai sulla schermata per la verifica della proprietà;
  2. Clicca sul pulsante Verifica;
  3. Se tutto è andato a buon fine, vedrai un messaggio di successo;
  4. Clicca su Continua per visualizzare la schermata di controllo per il tuo sito.

Lascia ancora aperte entrambe le schede del tuo browser, perché ti serviranno ancora.

Ora vediamo la creazione della sitemap perfetta per i crawler.

2) Creazione della sitemap XML con Yoast SEO

E ora, grazie a Yoast SEO puoi creare la tua sitemap.

Vai nella Bacheca e segui questi passaggi:

  1. Accedi alla sezione Yoast SEO > Impostazioni dal menu della tua Bacheca di WordPress;
  2. Entra nella tab Generale > Funzionalità del sito e cerca il riquadro Sitemaps XML;
  3. Clicca sul link Visualizza la sitemap XML;
  4. Questa è la tua sitemap. Salva il suo URL perché tra poco la invieremo a Google.

Come inviare sitemap con Yoast SEO a Google: i passi critici

siamo arrivati al passaggio critico: come inviare la sitemap.

Torna alla Search Console.

  1. Entra nella sezione Sitemap;
  2. Nel campo di testo, aggiungi l’URL della tua sitemap. Attenzione: la parte https://miosito.it/ potrebbe essere già presente, quindi verifica se devi incollare solo “sitemap_index.xml”;
  3. Clicca sul pulsante Invia.

E fatto!

Ora hai inviato la sitemap del tuo sito a Google.

Potrebbe volerci un po’ di tempo per avere tutti i tuoi contenuti presenti nella SERP, soprattutto se il sito è molto grande e complessso.

Quando il processo sarà completo, saranno disponibili varie statistiche.

Nel caso ti interessi, lo stesso procedimento si applica per Bing, il quale usa uno strumento per Webmaster che include anche il motore di ricerca Microsoft.

Grazie a Yoast SEO potrai inserire il codice di verifica di Bing così come hai fatto per Google.

Conclusione

Con questa guida abbiamo visto che cos’è una sitemap, perché è importante crearle e come inviare la sitemap a Google con Yoast. Creare una sitemap XML e condividerla con i motori di ricerca ti aiuterà senza dubbio a ricevere più visite.

Hai già creato la sitemap?

Hai dei consigli da condividere?

Usi plugin diversi da Yoast SEO?

Fammelo sapere lasciando un commento!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

La storia dei bug più incredibili diventati leggende del Web

Ci sono bug che hanno causato gravi danni e altri che, seppur meno pericolosi, hanno…

7 ore ago

I migliori tool SEO gratis

Esistono strumenti utili per chi gestisce un sito web e ha bisogno di analizzare traffico,…

20 ore ago

Il valore del tono di voce: come definire lo stile dei tuoi contenuti

Nel marketing digitale si parla spesso di SEO, keyword e strategie editoriali, ma c’è un…

24 ore ago

5 font da non usare per un sito Internet

Alcuni font, pur essendo popolari o visivamente accattivanti, si rivelano poco adatti all’ambito del Web…

1 giorno ago

Come migliorare la salute del sito con Semrush

Una buona Site Health garantisce prestazioni ottimali e una corretta indicizzazione. Interpretare correttamente i dati…

2 giorni ago

10 segnali che stai lavorando troppo al computer (e il tuo corpo ti odia)

Se lavori troppo al PC, il tuo corpo ti manda segnali che non possono essere…

2 giorni ago