fbpx
SOS WP Logo

Assistenza WordPress
06 92 93 90 73

Come ottimizzare un sito web con il plugin Yoast SEO

Come ottimizzare un sito web con il plugin Yoast SEO
Tabella dei Contenuti
Come ottimizzare un sito web con il plugin Yoast SEO

In questa guida imparerai come usare Yoast SEO per il tuo sito WordPress e sopratutto a ottimizzarlo con questo plugin.

Se non conosci questo preziosissimo strumento, precedentemente chiamato SEO by Yoast, sappi che si tratta dello strumento migliore per fare SEO su WordPress.

Yoast SEO serve ad ottimizzare i contenuti ed altri aspetti del tuo sito in modo che questo possa posizionarsi sempre meglio su Google.

Se il tuo blog ha ottimi contenuti e viene aggiornato costantemente, però riceve ancora pochissime visite, questa guida fa per te. Infatti, probabilmente non hai dedicato abbastanza tempo ad ottimizzare il tuo blog o sito web in WordPress a livello SEO.

Yoast SEO ti aiuterà proprio in questo.

Prima di iniziare a utilizzare Yoast SEO

Ottimizzare sito con yoast

Per prima cosa, leggi con attenzione questa guida e impara ad usare Yoast SEO. Si tratta di uno strumento veramente potente, usato da milioni di siti web.

Proprio per questo motivo, ho dedicato diverse lezioni del corso TUTTO SEO proprio all’uso di questo plugin.

Se proverai a chiedere a un qualsiasi consulente SEO, il primo consiglio che ti darà sarà proprio di installare questo plugin.

Quindi, se vuoi ricevere i consigli di un esperto SEO su come posizionare meglio il tuo sito su Google e ricevere sempre più traffico gratuito prenota subito una chiamata gratuita di 15 minuti con il nostro esperto SEO.

Potrai fare tutte le domande che vuoi anche su Yoast SEO.

Per capire meglio cos’è la SEO (Search Engine Optimization) e come funziona la SERP (Search Engine Results Page), e sei alle primissime armi con la SEO, ti consiglio inoltre di iscriverti al nostro gruppo Facebook TUTTO SEO, dove troverai ogni settimana video formativi e strategie semplici da attuare per il posizionamento del tuo sito web.

Come usare Yoast SEO ed ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca

Come usare Yoast SEO

Prima di tutto, dovrai installare il plugin Yoast SEO sul tuo sito.

Attenzione! Controlla che sul tuo sito non ci sia un altro plugin SEO attivo

Prima di installare Yoast SEO dovrai accertarti che nessun altro plugin SEO (come All in One SEO) sia in uso sul tuo sito.Se infatti stai utilizzando un altro plugin similare, è necessario procedere alla migrazione delle informazioni che hai già inserito per ottimizzare il tuo sito.

Ora passiamo all’installazione ed alla configurazione di Yoast SEO.

1. Installa e attiva Yoast SEO sul tuo sito

Installa e attiva Yoast SEO sul tuo sito

Vai nella sezione Plugin della tua Bacheca WordPress, clicca su Aggiungi Nuovo e cerca Yoast SEO.

Installa il plugin ed attivalo.

Se per qualunque motivo non puoi installare plugin cercandoli direttamente dal tuo sito, scarica la cartella .zip di Yoast SEO dal sito ufficiale WordPress e caricala o dalla Bacheca, o tramite un FTP client.

Vediamo adesso i passaggi da seguire per configurare Yoast SEO correttamente.

2. Gestisci le Impostazioni Generali

Menu di Yoast SEO

Quando ti trovi nella Bacheca del tuo sito WordPress, clicca sulla voce SEO che vedi nella barra di navigazione di sinistra.

Su questa pagina potrai vedere una panoramica del plugin, e iniziare a configurarlo cliccando su Check SEO configuration.

Puoi così accedere alla procedura di configurazione guidata.

2.1. Funzionalità

come usare Yoast SEO: funzionalità

Nella scheda Funzionalità puoi scegliere quali opzioni abilitare o disabilitare.

Potrai scegliere se visualizzare funzionalità come: analisi SEO, leggibilità, contenuto cornerstone (a cui si collegano tanti altri articoli), gestione delle Sitemaps XML e opzioni di sicurezza.

Se utilizzavi le vecchie versioni di Yoast SEO, avrai notato che questa sezione è stata modificata e alcune delle funzionalità che prima si trovavano sotto Strumenti, come l’opzione per abilitare le sitemap XML, sono state accorpate in questa scheda.

La sitemap, cioè un elenco di tutti gli URL del tuo sito che funge da vera e propria mappa per i motori di ricerca, è fondamentale non solo per i siti WordPress, ma per qualsiasi sito internet.

La loro gestione adesso dipende dalle impostazioni che scegli per l’indicizzazione dei contenuti.

2.2. Utilizza gli Strumenti per i Webmaster

Collegare Google Strumenti per Webmaster con Yoast SEO

Nella terza scheda che trovi nella schermata Generale, puoi collegare Yoast SEO agli Strumenti per Webmaster.

Per poter usare Yoast SEO insieme alle funzionalità offerte da alcuni strumenti online molto utili, come la Google Search Console, è necessario verificare il proprio sito web su tutte queste piattaforme.

Il processo di verifica talvolta risulta piuttosto complesso.

Per ovviare a questa difficoltà, il plugin Yoast SEO permette di verificare il proprio sito tramite l’opzione Strumenti per Webmaster.

Cliccando su Ottieni codice di verifica, potrai scegliere uno dei metodi disponibili per verificare la proprietà del tuo sito.

Inserendo i codici di verifica, potrai monitorare dati e statistiche del tuo sito senza troppi sforzi e senza perdere troppo tempo.

Yoast - Search Appearance

Le opzioni relative a titoli e metadati sono stati accorpate con il recente aggiornamento Yoast SEO 7.0 e puoi trovarli sotto il menu Search Appearance.

3.1. Generale

Questa è la schermata per impostare il titolo e il meta description della home page.

Inoltre, scegli il tipo di separatore che puoi usare per dividere, ad esempio, titolo dell’articolo da nome del sito.

3.2. Content types

Aprendo la scheda Content types, puoi impostare varie opzioni relative agli articoli e alla loro visibilità nei risultati delle ricerche organiche.

I titoli del blog e dei post sono fondamentali per quanto riguarda la SEO del tuo sito.

È quindi necessario impostarli fin da subito in modo corretto per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.

Nel campo denominato Titolo SEO consiglio di mantenere solo il codice %%title%%.

In ogni caso, potrai modificare manualmente sia Titolo che Descrizione Meta di ciascun post.

Configurare le opzioni articoli di Yoast SEO
Data nello snippet di anteprima

Per quanto riguarda la voce Data nell’anteprima dello snippet, ti consiglio di lasciare attiva questa opzione.

Di fatto, non determina la visibilità o meno della data dei post sulla SERP, ma ti permette di vedere come apparirebbe nell’anteprima dello snippet.

Metadati Robot

Presta molta attenzione alle opzioni relative ai metadati.

Sotto Content types, Tassonomie e Archivi puoi decidere se mostrare o meno questi elementi tra i risultati di ricerca.

Selezionare “No” significherà marcarli come noindex, bloccando l’accesso ai crawler dei motori di ricerca ed escludendoli dalle sitemaps XLM.

Questo significa che i tuoi contenuti potrebbero non essere indicizzati, quindi fai attenzione a cosa scegli.

Seleziona la voce noindex solo se sai di avere contenuti duplicati e non vuoi rischiare di incorrere in penalizzazioni, o se vuoi che i tuoi contenuti non siano indicizzati per qualunque altro motivo.

Attenzione però: non è garantito che i bot seguano queste istruzioni. Non contare quindi su questa opzione per nascondere i tuoi contenuti da Google.

È importante ricordare che quando pubblichi una pagina o un post sul web, questi possono comunque essere in qualche modo indicizzati o raggiunti.

Per assicurarti che determinati contenuti non vengano indicizzati, puoi utilizzare il file robots.txt, che puoi gestire sempre usando Yoast SEO (ne parliamo più avanti nella sezione #6).

Queste stesse impostazioni possono essere configurate anche per le pagine, i prodotti e altri tipi di contenuto, che possono variare a seconda del tema che utilizzi.

3.3. Media

Lascia l’opzione attiva per fare in modo che l’URL di un media file porti al file stesso, e non a una pagina che contiene il file in allegato.

3.4. Tassonomie

La tab successiva è chiamata Tassonomie.

Qui troverai le stesse opzioni che hai visto in Content types ma, in questo caso, riguardano categorie, tag, formato e categorie di portfolio.

Un consiglio per evitare che il tuo sito possa risultare poco aggiornato, è quello di rimuovere la parola Archivi dal titolo SEO.

Ottimizzare la SEO delle tassonomie del blog

In fondo a questa scheda puoi anche scegliere se mantenere o rimuovere le categorie dall’URL.

Ti consiglio di mantenerle, in quanto vuoi evitare che ci sia un conflitto tra gli URL delle categorie e gli URL delle pagine, se questi sono gli stessi.

categorie

3.5. Archivi

Nella terzultima sezione di Search Appearance, potrai usare Yoast SEO per non indicizzare gli archivi autore, le date degli archivi e le pagine speciali, come quelle dell’errore 404.

Nella penultima scheda puoi abilitare le Breadcrumbs.

Le Breadcrumbs sono le “briciole di pane”. Cosa sono le briciole di pane?

Questo elemento appare in genere al di sotto delle barre dei titoli e permettono di avere una traccia del percorso utilizzato per arrivare ad una determinata pagina.

Un esempio può essere: Home Page > Prodotti > Offerte.

Qui potrai sceglierle se abilitarle o disabilitarle.

3.7. Come impostare gli RSS Feeds

Yoast SEO, tramite questa sezione, ti permette di avere il controllo sul contenuto dei tuoi feed RSS.

Ci sono inoltre opzioni finalizzate ad aggiungere l’author link e i link dei tuoi post, del blog e della descrizione del blog.

4. Console di ricerca

Yoast search console

La sezione SEO > Console di ricerca è dedicata all’inserimento del codice di verifica della Google Search Console.

Attraverso il pulsante Ricevi codice di autorizzazione di Google, accederai al tuo account Google per recuperare il codice di autorizzazione.

5. Ottimizzazione per i Social Media

opzioni social yoast

Navigando in SEO > Social, troverai le opzioni per impostare i link ai profili social e abilitare Open Graph Facebook e i metadati per Twitter e Pinterest.

Abilitare queste opzioni serve a far sì che i contenuti condivisi sui social siano visualizzati al meglio.

Attenzione! Molti temi di ultima generazione prevedono già questa funzionalità.

Affinché i metadati per i social funzionino correttamente, è importante non aggiungerli più volte.

Per questo, se il tuo tema prevede questa funzionalità, scegli se usare Yoast SEO oppure l’opzione del tuo tema.

6. Funzione Importa & Esporta (in SEO > Strumenti)

Yoast - Funzioni importa esporta

Dopo aver configurato tutte le precedenti sezioni, avrai la possibilità di ottimizzare il tuo sito importando o esportando i dati di altri plugin SEO.

Puoi anche usare la funzionalità di esportazione per tenere una copia delle opzioni Yoast SEO che hai configurato, così da averla come backup o per usarla su altri siti.

Questa sezione è utile soprattutto per editare il file robots.txt (che ho citato all’inizio) e quello .htaccess.

Il primo fornisce istruzioni ai bot dei motori di ricerca e puoi modificarlo usando Yoast SEO.

Inoltre, il file robots.txt utilizza una sintassi particolare.

Il file di configurazione .htaccess, invece, serve a sovrascrivere le impostazioni del server e migliorare la sicurezza del tuo sito.

Anche questo può essere editato utilizzando Yoast SEO.

7. Ottimizzazione SEO per pagine o post individuali

keyword in title e description - Yoast SEO

Ogni volta che starai creando un post o una pagina, apparirà un box chiamato Yoast SEO, dove potrai inserire la parola chiave che hai scelto (appariranno anche parole chiave consigliate).

Cliccando su Modifica snippet puoi personalizzare il Titolo SEO (che non deve coincidere per forza con il titolo del post, anche se è consigliabile) e la Meta Descrizione.

La cosa migliore è inserire una Meta Description unica per ogni post.

Se infatti non viene inserita una descrizione, Google selezionerà automaticamente un paragrafo dal post (spesso si tratta del paragrafo iniziale, che non è sempre quello ideale).

Per ottimizzare il tuo sito a livello di pagine e post consiglio prima di tutto di effettuare una keyword research approfondita, poi di inserire la parola chiave che hai scelto sia nel titolo che nella meta descrizione.

Inserisci la parola chiave principale anche nell’apposito campo.

Salvata la pagina o il post, potrai visualizzare una sezione chiamata Leggibilità che ti segnala ripetizioni, frasi e periodi troppo lunghi.

Sotto Analisi troverai informazioni utili per individuare le sezioni del tuo post o pagina che possono essere ottimizzate ulteriormente.

Se vedi un bollino verde, vuol dire che hai fatto un ottimo lavoro (Good results); se invece il bollino è arancione, il plugin ti consiglia di apportare dei Miglioramenti, mentre i Problemi verranno evidenziati in rosso.

Conclusione

In questo tutorial hai imparato ad usare Yoast SEO, un ottimo plugin per ottimizzare il tuo sito.

Trattandosi di un tutorial abbastanza tecnico, ho cercato di semplificare il più possibile i passaggi di configurazione.

Spero che in questo modo la guida possa essere seguita facilmente anche da chi è alle prime armi con WordPress.

Se sei già esperto nell’utilizzo di WordPress, ti consiglio di leggere anche la guida dettagliata nel sito di Yoast.

Seguendo alla lettera le linee guida di questo articolo potrai ottenere un’ottimizzazione di base a livello SEO.

Ricordati che ottimizzare il tuo sito a livello SEO è fondamentale per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca e un maggiore volume di traffico e conversioni.

Ora non mi resta che passarti la parola.

Utilizzi già Yoast SEO sul tuo sito web?

Come ti stai trovando?

Condividi con noi la tua esperienza lasciandoci un commento oppure poni le tue domande nel nostro nostro gruppo Facebook TUTTO SEO, la community dedicata a chi vuole apprendere le tecniche SEO. L’iscrizione è GRATUITA fino a 10.000 membri.

Ti potrebbe interessare anche

68 risposte

  1. Buongiorno, volendo passare da yoast seo a yoast seo premium, per non perdere il lavoro fatto posso fare esporta e poi importa i daticsu yoast seo premium?
    Grazie

  2. Ciao, io uso Yoast SEO e non capisco una cosa.

    Sulle mie pagine ci sono le icone per la condivisione sui social.

    Quando clicco l’icona di Facebook, si apre la finestra e tutti i campi sono già compilati (vedo l’immagine di anteprima, il titolo e la descrizione); mi basta scrivere qualcosa (se voglio) e pubblicare.

    Quando clicco l’icona di Twitter, invece… si apre la finestra e non ci sono le impostazioni relative (immagine di anteprima, titolo e descrizione); nulla è già compilato… come mai?

    Sul vostro sito vedo che – per la condivisione su Twitter – i tweet riprendono l’url della pagina (e il titolo), quindi visualizzano già l’anteprima.

    Ovviamente io ho impostato i campi sia per Fb sia per Tw in tutte le pagine. Se copio/incollo su un tweet le url, infatti vedo l’anteprima; ma se clicco l’icona di condivisione… dovrei incollare la url manualmente!

    Dove sbaglio?
    Grazie.

    1. PS: Rettifico il commento di prima. In effetti, le impostazioni del tema – fra le quali ci sono i pulsanti di condivisione – sono installate tramite un plugin “proprietario” (degli sviluppatori).

      1. Visto anche l’altro commento che ci hai lasciato riguardo al problema con gli open graph, ti consigliamo di contattare il supporto del tuo tema e il supporto di Yoast, sembrerebbe che ci sia qualche problema che impedisca loro di lavorare correttamente insieme. Facci sapere se ti aiutano a risolvere!

    2. Ciao, sicuramente scriverò al supporto del tema. Vediamo se loro sanno dirmi qualcosa in merito… Grazie del consiglio! Vedo come si evolve la situazione e vi faccio sapere! 😉

        1. Ciao, ritorno sull’argomento perché penso di aver risolto l’arcano.

          Fra le tantissime opzioni del tema in uso, avevo abilitato gli Open Graph (e chi se lo ricordava?). Mai avrei pensato che questo check andasse in conflitto con le impostazioni del plugin Yoast SEO…

          Ovviamente sono riuscito a risolvere per puro caso! 🙂
          Grazie comunque per il supporto.

          1. Ciao Riccardo, ci fa molto piacere che tu abbia risolto. A volte capita di impostare la stessa opzione sia sul tema che su qualche plugin, e questo crea problemi. Un saluto!

  3. ciao ho visual composer per la home page e inserendo il testo non me lo fa inserire con l’ditor classic come posso ottimizzare il testo per la seo visto che non ho gli alert come se facessi una meta descrizione? per farla breve le faccine dal rosso al verde, grazie.

  4. Ciao, sto utilizzando yoast seo e ultimamente ho installato yoast seo news.
    Impostato tutto escludendo tutte le categorie del sito e lasciando quella che riguarda appunto le news. Appena fatto mi ha creato una nuova sitemap per le news e me la aggiunta alla sitemap index.

    Il primo problema che ho riscontrato e che mi inseriva solo gli articoli scritti dopo l’installazione.

    Il secondo, questo è quello che più importante, dopo qualche giorno non appare più la sitemap insieme alle altre ed è vuota. Gli articoli che avevo scritto si sono sposati da soli sulla sitemap dei post.

    Cosa devo fare?

    Grazie mille

    Alex

    1. Ciao Alex, le sitemap per i siti di news includono gli articoli pubblicati negli ultimi due giorni (anche se restano nell’indice di Google per 30 giorni). Se pubblichi le tue notizie quotidianamente, potrebbe esserci qualche errore nelle impostazioni. In questo caso, contattaci e ti aiuteremo a scoprire qual è il problema. Un saluto!

  5. Ciao,
    Ho notato che i punteggi di leggibilità (punto 7) non mi compare.
    Questo è un problema mio o è dovuto da un aggiornamento di Yoast?
    Grazie in anticipo!

    1. Ciao Jacopo, ho appena fatto un test e sul mio sito di prova riesco a vedere il box con il relativo punteggio di leggibilità normalmente.
      Ti consiglio di provare a scrivere al supporto del plugin.
      Buon lavoro.

  6. Ciao, ho cercato di utilizzare il blocco Yoast Content Block per creare un indice negli articoli, ma sembra non funzionare perché non mi restituisce nulla. Gli articoli sono correttamente formattati con i tag titoli, sottotitoli, ecc…

  7. Ciao, perché nella SERP di Google vedo ancora pagine che ho eliminato?
    Premetto che ho attivo il plugin 404 to 301 e cliccandoci sopra mi manda giustamente in home. Come faccio a toglierle da Google? Grazie

  8. Da un po’ di tempo, il plugin yoast seo non mi evidenzia più gli errori.
    Ad esempio mi segnala che il testo contiene 3 frasi consecutive che iniziano con la stessa parola ma senza l’evidenziatore in rosso non è attivo e non riesco a capire quali sono le frasi…
    Sapete dove posso cambiare questa impostazione? Grazie

    1. Ciao Marco, sta succedendo anche a me e non ne vengo a capo. WP aggiornato, Yoast aggiornato, Avada è il tema. Una rogna… Ogni suggerimento è buono e benedetto 😉

      1. Ciao Simonetta, è possibile che ci sia un’incompatibilità con qualche plugin. Prova a disattivarli tutti tranne Yoast e verifica se il problema si risolve. In tal caso, riattivali uno per uno fino a individuare quale di essi causa l’errore. Se il problema persiste, ti suggerisco di contattare il supporto di Yoast. Restiamo a disposizione se hai altre domande, un saluto!

  9. Ciao, ho un dubbio emblematico.
    Sito di arredamento con catalogo prodotti woocommerce in cui le categorie sono nominate, ad esempio, in “divani, cucine, camere da letto, etc”. Per vari motivi di gestione ho creato anche delle pagine simili alle categorie (ad esempio /i-divani, /le-cucine, /le-camere-da-letto, etc).
    Domanda: dovrei disattivare le categorie prodotto dai risultati di ricerca per evitare contenuti duplicati? Utilizzo Yoast SEO.
    Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento possiate darmi.

    1. Ciao Alberto, se queste pagine hanno gli stessi contenuti delle pagine categoria, puoi escludere le categorie dall’indice oppure puoi impostare come URL canonico quello della pagina che ritieni più importante. Ad esempio, nella pagina miosito.it/divani potrai inserire il canonical miosito.it/i-divani. Se invece i contenuti sono abbastanza differenti, non serve alcun intervento. Entrambe le procedure possono essere fatte con Yoast. Grazie a te e continua a seguirci!

    1. Ciao Adrian, Yoast può essere utilizzato su qualsiasi installazione WordPress. Se con “sito offline” intendi che si tratta di un’installazione in locale, allora puoi utilizzarlo anche in quel caso. Un saluto!

  10. Ciao, mi sai dire se con Yoast è possibile escludere dalla ricerca le pagine prodotte dai filtri di ricerca prodotto e ordinamento prodotti?

    1. Ciao Marcello, no, nella sezione SEO > Aspetto della ricerca > Archivi puoi impostare solo il title della pagina di ricerca.

  11. Ciao Andrea, vorrei farti una semplice domanda relativa a Yoast SEO. Sto progettando un tema custom che per ora non prevede delle pagine per visualizzare le tassonomie (ovvero categorie, tag e post format). È corretto quindi disattivare nei settaggi di Yoast, nella sezione “Aspetto della ricerca > Tassonomie”, queste voci come ho fatto?
    Grazie in anticipo.

      1. Sempre in questa sezione dei settaggi conviene anche selezionare l’opzione “Rimuovi il prefisso delle categorie”? Te lo chiedo perchè anche se lascio attiva questa opzione selezionando “Mantieni” non cambia nulla per quanto riguarda la struttura del link che attualmente è: “www.miosito.it/lavori/miolavoro, nonostante abbia assegnato correttamente al lavoro una categoria. Che ne pensi?

  12. Ciao, se la home è una pagina dinamica che mostra gli ultimi post di un blog, dove va inserita la meta description?
    Ho Yoast SEO, tutti i post hanno la meta description, ma se cerco in google l’indirizzo principale del mio blog, compare nei risultati con un messaggio d’errore di un video caricato nella barra come widget.

  13. Ciao,
    sto provando a implementare i breadcumbs tramite Yoast.
    Li ho abilitati nella scheda relativa dopodichè ho inserito il codice datomi da Yoast in header.php, in fondo a tutto (anzichè in single.php o page.php). Ho provato col tema genitore e anche con il child ma non compaiono in nessun caso. Ho in uso il tema Twenty Seventeen.
    Da cosa può dipendere?

      1. In realtà l’ho inserito come ultimissima voce. Ho cercato una guida qui su SOSWP ma non l’ho trovata e quindi ho cercato altrove. E le indicazioni, seppure non chiarissime, spiegavano di inserirlo in fondo a tutto.
        Prima di quale tag di chiusura va inserito?

          1. Non so se la risposta è incompleta o sono io (non sono esperto di codici), in ogni caso non ho capito.
            Grazie in anticipo per la pazienza 🙂

  14. Buongiorno,
    Io ho aggiornato Yoast SEO con l’ultimo aggiornamento, ma noto che non mi appare lo snippet per lavorare sull’aspetto della ricerca.
    Come posso fare? Può dipendere dal fatto che non ho aggiornato l’ultima versione di WP?
    Inoltre dovrei apportare delle modifiche ai titoli che appaiono nella pagina di ricerca del mio sito, ma non ci riesco. Potreste gentilmente darmi qualche consiglio o comunque aiutarmi a risolvere la problematica?
    Grazie infinite

    1. Ciao Emanuela, per prima cosa procedi (previo backup) ad effettuare l’aggiornamento di WordPress.Quindi, vedi se la situazione è cambiata, un saluto!

      1. Buongiorno, grazie mille per il suggerimento.
        Purtroppo non riesco ad effettuare il backup in quanto il sito mi dice “403 Forbidden” e sotto la scritta “nginx”, come posso fare? Grazie infinite per il supporto.

  15. Problema con Yoast Seo premium.
    Stavo Modificando una pagina e al salvataggio mi ritrovo che Yoast crea un duplicato della pagina è un redirect automatico alla stessa.
    pagina.html
    a
    pagina-1.html
    Anche se annullo l’operazione non c’è modo di disattivare il redirect ne di trovare la pagina originale, non è presente nemmeno nel cestino delle pagine.
    Questa è una nuova funzione di Yoast Premium che ha al suo interno la gestione dei redirect.
    Ma io non ho nessun redirect impostato!

    In pratica adesso ho un redirect impostato e la pagina originale (pagina.html) scomparsa!
    È successo di più di una pagina, per cui adesso ho un po’ paura di modificare il sito.
    Perchè succede questo?
    Qualche consiglio?

  16. ciao a tutti.

    ho un sito web con 50mila pagine e sta crescendo al giorno di 1000 articoli.
    sto usando Yoast SEO la versione pro, vorrei sapere come posso impostare automaticamente le keyword di seo….

    manulamente ci metterei una eternita!
    i rinrazio in aiticipo per la risposta

    1. Ciao, non conosciamo alcun sistema per assegnare le keyword automaticamente. Dovresti quindi continuare a procedere in modalità manuale. Un saluto!

  17. Ciao,

    sto usando WordPress e Yoast SEO ma non riesco più ad inserire i tag. (Barra laterale destra).
    Ogni volta che lo inserisco (con una vigola finale) e poi lo carico: sparisce.

    Grazie e ancora ciao,

    Enrico

  18. Ciao Andrea,
    su Yoast non trovo in archivi la voce altro escludi sotto pagine degli archivi per evitare di avere pagine duplicate sul sito. Come posso fare?

  19. Buongiorno, sempre complimenti per il lavoro che fate… io ho un problema con il plugin di Yoast, su uno dei miei siti non mi fa vedere i pallini colorati del semaforo… ho provato di tutto, disattivando anche tutti i plugin ma niente… non riesco a capire cosa può essere successo, a dire il vero su questo sito non ho mai utilizzato seriamente Yoast e quindi non posso neanche dire se è stato dopo l’ultimo aggiornamento che è successo questo… sul web non ho trovato grandi riferimenti a questo problema… magari Voi mi potete dare un suggerimento…

    Ciao e grazie
    Luca

  20. Buongiorno,

    dovrei ottimizzare un e-commerce fatto con wordpress. Trattandosi di un sito con 1000 prodotti volevo sapere se con yoast seo è possibile automatizzare l’ottimizzazione degli snippet, senza dover fare tutto a manina!

    Grazie mille

      1. Grazie! Neanche con woocommerce è possibile impostare una struttura di title e description predefinita per i peoditti e che cambiano in modo automatico solo determinati elementi?

        1. Puoi testare un plugin come questo. Dobbiamo ancora provarlo, quindi ancora non possiamo darti info in merito più specifiche, se ci convince faremo una guida al riguardo. Ricorda di fare un backup del sito prima di utilizzarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Impostazioni privacy