Personalizzare+lo+stile+dei+widget+con+il+plugin+Widget+CSS+Classes
soswpit
/tutorial/personalizzare-lo-stile-dei-widget-con-il-plugin-widget-css-classes/amp/

Personalizzare lo stile dei widget con il plugin Widget CSS Classes

Published by
Andrea Di Rocco

A volte è difficile lavorare sulla personalizzazione del proprio tema, in particolare quando si desidera usare il CSS per applicare determinati stili ai widget.

Oggi ti presento un plugin che renderà molto più semplice questa operazione, perciò vediamo subito come funziona Widget CSS Classes.

Personalizzare lo stile dei widget con il plugin Widget CSS Classes

Lo scopo principale del plugin Widget CSS Classes è di assegnare classi e ID personalizzati ai tuoi widget in modo da poter applicare gli stili che desideri con facilità.

Attenzione: questo plugin non include la possibilità di aggiungere CSS personalizzato.

Per farlo dovrai lavorare sul tuo file style.css (del tema child, mi raccomando!) oppure di usare le funzionalità del tuo tema.

Se vuoi saperne di più sul codice CSS e su come usarlo per personalizzare il tuo sito WordPress, ti suggerisco di leggere la mia guida HTML e CSS per principianti.

Pagina di configurazione del plugin

Quando installi il plugin, per prima cosa dovrai lavorare su alcune impostazioni generali.

Naviga quindi in Impostazioni > Widget CSS Classes.

Per prima cosa troverai alcune impostazioni per stabilire come debba essere creata una classe.

Attivando Show Additional Field for ID, invece, puoi scegliere se mostrare anche il campo ID, in modo da assegnare, oltre alla classe, anche un identificativo unico ai tuoi widget.

Come regola generale, le classi possono essere assegnate a più di un elemento all’interno del sito, mentre gli ID dovrebbero essere usati per un singolo widget.

Un campo interessante è quello chiamato “Class Field Type“.

Qui puoi scegliere se inserire – all’interno della pagina di configurazione dei widget – un campo di testo dove digitare il nome della classe, oppure un menu a tendina.

Se scegli la seconda opzione, dovrai compilare per ciascuna classe un campo nella sezione “Define Classes for Dropdown“.

Le classi che inserisci in questi campi, appariranno come opzione disponibile sotto ai singoli widget.

Come applicare i CSS ai tuoi widget

Navighiamo ora all’interno della pagina Aspetto > Widget.

Vedrai che ogni widget ha ora un nuovo campo (o due se hai selezionato anche l’opzione per l’aggiunta degli ID).

Per personalizzare lo stile dei widget ti basterà  digitare il nome della classe che vuoi assegnare.

Quindi, aggiungere le corrispondenti regole CSS.

Dove aggiungere i codici CSS?

Ci sono diverse opzioni:

  • All’interno del file style.css di un tema child:
    • Un tema child serve proprio a fare modifiche al tema senza che queste vengano perse con gli aggiornamenti.
    • Se ti interessa l’argomento, puoi leggere la mia guida su come creare un tema child per il tuo sito WordPress.
  • All’interno di un plugin come Simple Custom CSS:
    • Se non vuoi andare a lavorare direttamente all’interno del file style.css, questa è una buona alternativa.
    • Le tue modifiche non andranno perse con gli aggiornamenti, e quando farai delle aggiunte potrai anche vederle in anteprima, prima di salvarle rendendole effettive.

Ti sconsiglio vivamente di aggiungere codice CSS all’interno del file style.css del tema parent.

Quando aggiornerai il tuo tema, infatti, queste modifiche saranno sovrascritte e le tue personalizzazioni andranno perdute.

Conclusione

In questa breve guida abbiamo visto come personalizzare lo stile dei widget con il plugin Widget CSS Classes. Ovviamente, per poter usare questo strumento è necessario avere conoscenza di CSS.

Non farti spaventare da questo, il CSS è abbastanza semplice! Se non l’hai ancora fatto, vai a leggere la guida dedicata al CSS e inizia a sperimentare.

  • Credi che questo plugin possa aiutarti a personalizzare il tuo sito?
  • Oppure ritieni che sia inutile e preferisci utilizzare altri sistemi?

Come al solito, ne parliamo nei commenti.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Google Core Update: 5 errori da evitare per non perdere di vista la tua strategia SEO

Durante un Google Core Update le fluttuazioni nel traffico organico possono spingere a interventi impulsivi…

21 ore ago

Google Core Update: con quale frequenza si aggiorna l’algoritmo?

Gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google spesso sono spesso accompagnati da un po' di preoccupazione. Ma…

3 giorni ago

Qual è la differenza tra blog e sito web

Se vuoi costruire una tua presenza online forse devi costruire un tuo sito web. O…

3 giorni ago

WordPress 6.8: Tutte le novità dell’atteso aggiornamento

È arrivato il momento di una nuova versione di WordPress ed è quindi arrivato per…

1 settimana ago

Che cos’è la SEO tecnica e quali aspetti riguarda

La parola SEO torna spesso, ma esistono anche alcune varianti, se così si può dire,…

1 settimana ago

Google dice addio ai domini nazionali: cosa cambia

Google comunica la standardizzazione del punto di accesso al suo motore di ricerca: addio ai…

1 settimana ago