Anche se è da un po’ di tempo che usi WordPress, forse ti stai portando avanti una domanda fin da quando hai iniziato:
Nelle pagine archivio è meglio inserire il post completo o il riassunto degli articoli?
Un po’ perché lasciamo le impostazioni di default, un po’ perché tendiamo a imitare ciò che fanno gli altri, di solito lasciamo che venga mostrato solo il riassunto.
Ma questa è la soluzione migliore per te?
Vediamo quali sono le differenze fra le due opzioni e quali sono i pro e i contro.
Prima di procedere, spieghiamo per bene che cos’è il riassunto degli articoli.
Il riassunto, o excerpt, è un breve testo che può essere generato automaticamente oppure personalizzato. Il riassunto automatico di WordPress di default include le prime 55 parole dell’articolo.
Viene mostrato nella pagina blog o nelle pagine degli archivi (categorie, tag ecc.) ed è seguito dal link “Read more”, “Leggi tutto” o “Continua a leggere”, che porterà all’articolo vero e proprio.
Nella sezione Impostazioni > Lettura, trovi la voce Per ogni articolo nel feed, includi dove puoi selezionare due opzioni:
Questa è la scelta che determinerà in che modo saranno mostrati i tuoi articoli nella pagina blog o nelle pagine delle categorie.
Utilizzare il riassunto nelle pagine archivio di WordPress è solitamente una buona idea. Aiuta gli utenti a trovare più velocemente il contenuto che cercano e ti permette di mostrare tanti articoli su un’unica pagina.
Il visitatore visualizzerà così numerosi articoli, sceglierà quello di suo interesse e quindi cliccherà sul link per leggere tutto l’articolo. Questo processo non solo riduce la frequenza di rimbalzo, ma aumenta anche il numero di pagine visualizzate per utente (pageviews).
Inoltre, potendo vedere tanti articoli, invoglierà il visitatore a leggerne anche altri.
Se il riassunto è generato automaticamente, potrebbe non essere di ottima qualità. Una frase potrebbe spezzarsi in un punto particolare, rendendola poco comprensibile, e inoltre le introduzioni degli articoli spesso potrebbero non fornire una quantità sufficiente di informazioni per invogliare il visitatore a continuare a leggere.
Ti consiglio, dunque, di scrivere dei riassunti personalizzati, tenendo bene in mente i limiti di spazio e cercando di attirare l’attenzione del lettore.
Nella pagina di modifica degli articoli è presente la sezione Riassunto, nella quale potrai inserire il tuo riassunto personalizzato. La troverai sulla destra, nella sezione delle impostazioni dell’articolo.
In ogni caso, è possibile aumentare la lunghezza dei riassunti lavorando sui codici del tuo tema. Contattaci se hai bisogno di effettuare questa modifica.
Trovi interessante l’uso del post completo nel tuo blog?
Considera per prima cosa la lunghezza dei tuoi articoli. Se sono abbastanza brevi, puoi fornire una buona esperienza all’utente, permettendogli di passare da un articolo a un altro senza dover cambiare pagina.
Questo sistema è comodo anche se hai pubblicato una serie di articoli sullo stesso argomento: il lettore continuerà a scorrere la pagina senza dover cercare i post correlati.
Infine, il tempo di permanenza degli utenti sulla pagina aumenterà, e questa metrica è tra quelle che Google prende in considerazione per valutare la qualità di un sito.
Se decidi di utilizzare il post completo, potresti avere qualche problema dal punto di vista dei contenuti duplicati. Il tuo intero articolo comparirà sia nella pagina del post, sia nella pagina blog, e quindi anche nella pagina delle categorie, in quella dei tag, dell’autore…
Anche se imposti i tag rel=”canonical”, potrebbe accadere che i motori di ricerca non tengano conto della tua indicazione, e di conseguenza potrebbero penalizzarti.
Conclusione
Cosa è meglio, quindi, utilizzare il post completo o il riassunto?
In linea di massima, solitamente il riassunto è la soluzione migliore per la user experience. Bisogna però fare un po’ di attenzione al testo che comparirà nel riassunto, e quindi è meglio utilizzare un excerpt personalizzato.
Tuttavia, in alcuni casi particolari può essere meglio utilizzare il post completo, soprattutto se i tuoi articoli sono abbastanza brevi.
Cosa userai nelle tue pagine, tutto il post o solo il riassunto?
Se ancora sei indeciso, scrivici un commento e cercheremo di aiutarti a scegliere l’opzione migliore per te.
Una delle attività che vengono incentivate più di tutte è quella di lasciare una recensione…
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…