Il problema di un server DNS non risponde può essere un fastidio.
E ti sarà capitato almeno una volta, navigando in rete di vedere un sito che non si carica e di essere invece accolto da questo messaggio di errore.
e per risolvere hai chiesto a Google che magari ti ha anche fornito una lista di consigli prodotti da una AIO.
Ma se sei qui è per capire davvero cosa sta accadendo, come risolvere il problema se si presenta e, se possibile, come prevenirlo.
Possono esserci molti motivi diversi per cui l’errore si manifesta. In alcuni casi vedrai che si tratta di un problema da pochi minuti, in altre situazioni ci vuole più tempo.
Fortunatamente hai trovato questa guida, che ti aiuterà a risolvere il problema un passo alla volta, analizzando ogni caso possibile.
Come sempre però, prima di risolvere il problema del server DNS che non risponde, cerchiamo di capire meglio cosa significa questo messaggio di errore, che cosa sono i DNS e sopratutto: “cosa c’entrano con la nostra connessione”?
Il DNS, Domain Name Server, è un server che ha il compito di tradurre l’indirizzo IP, formato da una serie di numeri, nel nome del dominio.
Ogni volta che inserisci in indirizzo web nel tuo browser (per esempio miosito.it), questo indirizzo verrà inoltrato da un server del web ad un server DNS, che lo tradurrà nel suo indirizzo IP, per poi rimandarlo al web server che, di conseguenza, farà in modo di farti visualizzare il contenuto del sito sul tuo browser.
Capita però che il server DNS non è in grado di completare la “traduzione” del nome e il risultato finale è un messaggio che ti informa che il server DNS non risponde o che è impossibile trovare indirizzo DNS. Questo è il problema nella sua forma più semplice. Entriamo ora nel dettaglio.
La buona notizia è che, a differenza di altri errori che puoi incontrare nella rete, il problema DNS è spesso legato all’utente. A te. E per questo è più facile da risolvere perché puoi agire direttamente. Le cause principali possono esssere:
In altri casi, potrebbe essere necessario disattivare le connessioni, cambiare i server DNS e eseguire la pulizia della cache del DNS.
Perciò vediamo come risolverli andando per esclusione. La cosa più facile in assoluto da fare è provare a navigare sul sito capriccioso con un browser diverso.
Sembra un consiglio banale, ma è importante effettuare questo semplicissimo test.
Apri il sito che non riesci a raggiungere utilizzando un altro browser. Provane diversi: Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Edge, Opera, Brave… Uno qualunque andrà bene.
Se il problema riguarda il browser te ne accorgerai subito.
la causa del problema in questo caso potrebbe essere la configurazione del browser che si è scompigliata. La soluzione più elementare in questa circostanza è disinstallare il browser e installarlo di nuovo, prestando attenzione a prendere la versione più aggiornata.
Ti consiglio di scaricare la versione aggiornata del browser direttamente dal sito ufficiale, in modo da non rischiare di installare vecchie versioni che potrebbero non funzionare correttamente.
Hai cambiato browser ma il sito non sivede ancora?
Se tutti i browser del tuo dispositivo presentano lo stesso problema, prova ad utilizzare un dispositivo diverso. Usa un altro computer o uno smartphone collegato alla stessa rete.
Se in questo modo riesci a raggiungere il sito, allora il problema è nel computer.
Se invece ancora hai lo stesso problema, prova a connetterti via cavo ethernet anziché via WiFi, per assicurarti che il problema non dipenda dal collegamento wireless.
Hai provato con un browser diverso o con un device diverso ma il server DNS non risponde ancora. Il problema può quindi essere:
Cominciamo con il primo caso: la connessione.
Come per tutta la tecnologia, la soluzione più semplice spesso è quella vincente. Spegni il modem e il router, scollegali dal cavo di alimentazione. Attendi 30 secondi e poi ricollegali e riavviali entrambi.
Non appena si saranno riallineati, verifica se l’errore “il server DNS non risponde” è ancora presente. Se hai ancora problemi, continua con i prossimi test.
Se non è la rete potrebbe esserci un problema con le protezioni automatiche che sono attive sempre sui PC e sugli altri device. È possibile infatti che un firewall stia bloccando l’accesso a un sito, oppure che il tuo antivirus sia impostato in maniera troppo restrittiva, o ancora hai più di un antivirus installato sul PC e ora stanno andando in conflitto, impedendoti di visualizzare determinate pagine web.
Per controllare se si tratta del firewall dobbiamo lavorare con il PC in “modalità provvisoria con rete”: per far questo dovrai premere ripetutamente il tasto F8 della tua tastiera subito dopo aver selezionato Riavvia dal menu di accensione.
Apparirà la schermata delle impostazioni di avvio. Seleziona “Abilita modalità provvisoria con rete”.
La procedura è simile sui dispositivi macOS.
Mentre la macchina si riavvia, tenete premuto il tasto Maiuscolo. Una volta visualizzato il logo Apple, potrete rilasciarlo.
Quando il computer è pronto, apri il browser e naviga sul sito che presentava il problema.
Se adesso riesci a visualizzarlo, dovrai riconfigurare il firewall o l’antivirus.
Riavvia il computer, in modo da ritornare alla modalità normale e disattiva prima il firewall, poi l’antivirus, per vedere se uno dei due sta causando il problema del server DNS che non risponde.
Anche per il tuo antivirus potrebbe essere necessario disinstallare il programma e poi installarlo di nuovo, stando sempre attenti a prendere la versione più recente.
Apri la finestra del prompt dei comandi con i privilegli di Amministratore.
Fai così: vai su Start e digita Prompt dei comandi, poi clicca col tasto destro sul risultato e scegli Esegui come amministratore.
Nella schermata che ti si aprirà, digita:
ipconfig /flushdns
Poi premi Invio. Questa operazione permette di svuotare la cache DNS, ossia di eliminare dalla cache i DNS memorizzati che potrebbero non essere più corretti.
Per MacOs la procedura invece è:
Dal Finder, selezionare “ Vai “> “ Utility “> “ Terminal “.
Digitare quanto segue. sudo dscacheutil -flushcache.
Premi Invio, poi digita la password per il tuo account, quindi premi di nuovo Invio.
Hai risolto il problema?
Se hai ancora difficoltà, niente panico. Abbiamo altre procedure da tentare.
Questa soluzione permette di inserire i codici DNS direttamente, senza che vengano rilevati in automatico.
Apri la finestra Esegui di Windows premendo contemporaneamente i tasti Windows + R. In questa finestra digita:
ncpa.cpl
Individua la tua connessione e premi col tasto destro, poi seleziona Proprietà.
Cerca nell’elenco Protocollo Internet versione 4 (TCP/Ipv4), cliccaci sopra per selezionarlo e vai sul pulsante Proprietà.
Qui potrai scegliere se utilizzare IP e DNS automatici oppure inserirli manualmente. Seleziona quindi “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”:
Se hai un modem di nuova generazione, potresti trovare anche la voce Protocollo internet versione 6 (TCP/Ipv6). In questo caso, inserisci
Per quanto riguarda MacOs clicca su Preferenze > Rete
Di seguito seleziona la tua rete e clicca su Avanzate
seleziona la finestra DNS e cancella DNS presenti con il tasto [ – ]
Imposta i nuovi DNE e clicca su ok.
Questi sono i DNS di Google e sono utili perché permettono di scavalcare i blocchi che potrebbero essere stati impostati dal tuo provider di servizi internet.
Molte volte, la causa del problema “Il server DNS non risponde” è appunto una censura imposta dal provider.
Ancora non sei riuscito a risolvere il problema? Forse c’è qualcosa che non va nel sito web.
Accedi al tool Down.com.
Si tratta di un test che permette di scoprire se il sito web presenta effettivamente dei problemi per tutti, oppure se non riesci ad accedervi a causa di un problema nella tua rete.
Se il sito risulta down, non puoi far altro che aspettare che i webmaster si accorgano del problema e intervengano al più presto per risolverlo.
Ma se il sito che non funziona è il tuo?
Se il sito down è proprio il tuo nessuna delle procedure che abbiamo visto funzionerà, ovviamente. Queste soluzioni servono a risolvere il problema lato utente ma se il problema è nel sito occorre lavorare alla fonte.
Contatta subito il tuo hosting e verifica con loro che tipo di problema si è presentato, oppure rivolgiti alla nostra Assistenza WordPress e ti aiuteremo a capire cosa è successo.
Se hai un servizio hosting WordPress di ottima qualità, sicuramente il tuo problema verrà risolto in pochissimi istanti. Molto probabilmente, si tratta di un problema che riguarda l’associazione del dominio al sito.
Per esempio, se il sito è stato trasferito di recente, ma hai deciso di mantenere il dominio presso un servizio diverso dall’hosting, allora dovrai impostare i DNS per fare in modo che il dominio punti correttamente al sito.
Accedi al tuo hosting e trova i DNS del tuo sito. Si tratta di due valori che iniziano per ns1 e ns2. Copiali e salvali.
Ora entra nel pannello di amministrazione del tuo dominio.
Troverai una sezione per inserire i DNS. Incolla quelli del tuo hosting al posto di quelli esistenti.
Per comprendere la procedura vediamo come si fa se usi Register.it ma la procedura è molto simile anche per tutti gli altri hosting.
Entro 48 ore il problema dovrebbe essere risolto.
Conclusione
Il problema del server DNS che non risponde può essere abbastanza fastidioso, ma se segui i nostri passaggi uno per uno, prima o poi troverai la soluzione al problema.
Se il problema dipende dalla tua rete, ma non riesci a risolvere neanche con i nostri consigli, contatta il tuo provider di servizi internet o altrimenti la nostra Assistenza SOS WP, saremo felicissimi di poterti supportare passo passo attraverso la nostra esperienza o altrimenti Contattaci prenotando una chiamata.
Come sei riuscito a risolvere il problema del server DNS che non risponde?
Faccelo sapere nei commenti!
Anche dopo la scadenza, un dominio può essere recuperato se si conoscono i passaggi corretti…
Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, sempre più aziende e professionisti stanno scoprendo un…
Le vendite record di domini raccontano come una singola parola possa valere milioni e segnare…
Esistono plugin poco popolari ma essenziali. Sono strumenti intelligenti e leggeri, che migliorano davvero l’esperienza…
L’acquisto di un dominio usato può rappresentare un’opportunità di crescita, ma è importante che il…
Chi ha la necessità o la curiosità di verificare la storia di un dominio e…