SOS WP Logo

Assistenza WordPress
06 92 93 90 73

Il miglior web hosting WordPress (Classifica 2022)

Migliori hosting WordPress
Tabella dei Contenuti

Qual è il miglior web hosting WordPress?

La risposta a questa domanda può essere data solo dopo aver acquistato e realmente provato varie società di hosting.

E questo è quello che abbiamo fatto!

Migliori Hosting WordPress 2022

Infatti, per redigere questa classifica dei migliori hosting WordPress, abbiamo acquistato vari servizi hosting diversi (di cui uno è raccomandato dallo stesso WordPress.org) e li abbiamo valutati in base a:

  1. Velocità del servizio di hosting;
  2. Facilità di utilizzo dell’area clienti;
  3. Rapporto qualità/prezzo considerando anche l’assistenza clienti.

Qui di seguito trovi l’indice dei contenuti trattati e subito dopo la nostra classifica per il 2022!

ProdottoCaratteristicheRatingOfferta
Register.it

Register.it

  • Tantissime tipologie di hosting
  • 100% Italiano
  • il TTFB (Time To First Byte) più basso
9.5
Register.it
SiteGround

SiteGround

  • Grande usabilità
  • Account email illimitati
  • Performance al top
8.8
SiteGround
Serverplan

Serverplan

  • Tantissime tipologie di hosting
  • 100% Italiano
  • Rapporto qualità/prezzo
8.5
Serverplan
Vhosting

Vhosting

  • Prezzi convenienti
  • Ottima assistenza clienti
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati fino a 45 giorni
8
Vhosting
Cloudways

Cloudways

  • Performance eccellenti
  • Firewall dedicati
  • Migrazione gratuita
8
Cloudways

Come scegliere il miglior web hosting WordPress per le tue esigenze

I migliori hosting WordPress 2022

Vuoi creare un sito con WordPress o forse ne hai già uno?

Allora scegliere il miglior hosting WordPress per il tuo sito è della massima importanza perché:

  1. L’hosting sbagliato può rallentare significativamente il tuo sito web, e questo frustrerà i visitatori e danneggerà il tuo posizionamento nei motori di ricerca.
  2. Un hosting con difetti di sicurezza può danneggiare il tuo sito e mettere in pericolo i tuoi visitatori.
  3. Se poi il servizio di assistenza è lento a rispondere, sprecherai un sacco di tempo e di energia (e probabilmente anche di soldi).

Ecco perché è così importante fare la propria scelta fra uno dei migliori hosting WordPress, che fornirà ottime prestazioni, sicurezza e supporto professionale.

In questo articolo, discuteremo le caratteristiche di cinque dei migliori host WordPress sul mercato. Vedremo:

  • come l’hosting WordPress può essere utilizzato per una vasta gamma di scopi, compresi i siti personali, i siti aziendali e gli e-commerce:
  • cosa considerare quando si sceglie il miglior servizio di hosting per le tue esigenze;
  • perché così tante persone stanno facendo il passaggio da sistemi obsoleti a web hosting di alta qualità, sicuri e ad alte prestazioni.

Quando cerchi un servizio di hosting WordPress, ci sono alcune cose che dovresti tenere a mente:

  1. Un hosting dovrebbe essere affidabile: il tuo sito web deve essere sempre attivo e funzionante in modo che i tuoi clienti possano accedervi in qualsiasi momento;
  2. Un hosting dovrebbe avere buone prestazioni: il tuo sito web dovrebbe caricarsi rapidamente, altrimenti i tuoi visitatori diventano impazienti e se ne vanno;
  3. Un hosting dovrebbe essere conveniente: di sicuro intendi risparmiare qualche soldo per l’hosting, soprattutto se sei appena agli inizi.

Ci sono tanti provider che offrono servizi di hosting WordPress gestito che soddisfano questi criteri. Alcuni dei migliori sono Register.it, SiteGround e Serverplan.

Anche Cloudways e Vhosting sono buone opzioni, con prezzi molto convenienti.

Tutti questi host offrono un eccellente supporto clienti, quindi puoi stare tranquillo che sarai in grado di ottenere aiuto se ne hai bisogno.

In questo articolo esploreremo quindi i migliori hosting WordPress del mondo e vedremo perché sono l’opzione ideale per il tuo business.

I migliori hosting per WordPress per prestazioni

I migliori hosting WordPress per prestazioni

Ci sono diversi fornitori di hosting WordPress eccezionali tra cui scegliere. In questa sezione ti mostro quali sono i migliori per il tuo sito.

Alcune considerazioni prima di iniziare:

  1. Register.it è l’hosting WordPress che più di tutti offre una varietà di piani tale da soddisfare le esigenze di qualsiasi utente.
  2. Sia Serverplan che SiteGround meritano il primo posto in termini di assistenza cliente. Sono due hosting provider eccezionali con tanto di recensioni a testimoniarlo su Trustpilot.
  3. SiteGround ha un pannello di controllo dal design chiaro e semplice, con gli strumenti principali sempre a portata di mano: gestione dominio, sicurezza, account email, applicazioni.
  4. Resta quindi il discorso del prezzo, dove Register.it si afferma il più economico a parità di caratteristiche del piano.

Il prezzo dell’hosting Serverplan al rinnovo è sempre lo stesso del primo anno, e il dominio è sempre incluso. Con Register.it e SiteGround, al secondo anno si aggiunge il costo del dominio e i prezzi aumentano: su Register.it, questo riguarda solo alcuni piani e l’aumento è minimo; su SiteGround, l’aumento riguarda tutti i piani ed è molto più consistente.

Ma andiamo ora a vedere la nostra classifica dei h.

1. Register.it

Register Locandina

L’hosting Register.it è quello che si guadagna la prima posizione nella nostra classifica. I motivi per cui lo abbiamo scelto sono tanti e li abbiamo elencati in gran dettaglio anche nella nostra recensione completa di Register.it.

Innanzitutto, abbiamo avviato con Register.it una collaborazione per aiutarli a migliorare il più possibile la loro offerta di piani WordPress.

Per noi è un onore sapere di essere un punto di riferimento per la società hosting più longeva d’Italia, e siamo ben lieti di fornirle tutto il nostro supporto per proporvi, cari lettori, un hosting su misura per voi.

La sua qualità è certamente indiscutibile, è senza dubbio uno dei migliori hosting per WordPress italiani.

Dai nostri test, abbiamo rilevato che Register.it è stato l’hosting su cui abbiamo ottenuto il valore di TTFB (Time To First Byte) più basso. Questo significa che il tempo che impiegano i server di Register.it per elaborare e inviare i dati è nettamente inferiore rispetto agli altri hosting che abbiamo testato.

Partire da una base come questa, ti assicura quindi un sito molto più veloce, permettendoti di migliorare l’esperienza dei visitatori del tuo sito e di ottenere un miglior posizionamento sui motori di ricerca.

Oltre a questo, con Register.it hai una vasta possibilità di scelta: i piani sono molto vari e si adattano alle esigenze di tutti.

  1. I piani hosting WordPress Gestito sono perfetti per chi ha poca esperienza e sta iniziando a creare un nuovo sito web, ma vengono apprezzati anche da chi, pur essendo esperto, non ha tanto tempo da dedicare alla manutenzione del proprio sito.
  2. I piani hosting Linux sono invece adatti a chi vuole mantenere una maggiore autonomia nella gestione dello spazio web e si trova a proprio agio con il cPanel.
  3. I piani hosting WordPress, infine, sono una perfetta via di mezzo, poiché sono ottimizzati per WordPress e ti lasciano comunque il controllo del tuo spazio web con un’interfaccia semplice e pratica.

I piani Linux, WordPress e WordPress Gestito si compongono ciascuno di 4 offerte che si differenziano per tipo di risorse, prestazioni, spazio disponibile, numero di indirizzi email e livelli di sicurezza. In tutti i piani, sono inclusi un dominio gratuito, i backup automatici e le caselle email.

Gli ottimi server di Register.it garantiscono un uptime del 99,999% grazie all’uso di hardware molto avanzati e di un’infrastruttura in grado di evitare interruzioni del servizio anche in caso di malfunzionamenti.

I costi di Register.it sono molto convenienti e il piano WordPress Gestito ha lo stesso costo del piano WordPress standard. Si parte, infatti, da 4,90€/mese + IVA per il piano Start.

Il vantaggio di scegliere un piano WordPress Gestito consiste nella quasi totale assenza di preoccupazioni:

  • grazie a sistemi automatici e all’intervento dei tecnici di Register.it, non dovrai più pensare agli aggiornamenti di WordPress, dei temi e dei plugin;
  • i tecnici si occuperanno anche dell’accesso a phpMyAdmin, a SSH e della gestione degli account FTP;
  • se vuoi trasferire un sito WordPress da un altro hosting, ci pensano loro;
  • i backup sono automatici;
  • hai a disposizione un ambiente di staging per fare tutti i test che ti servono prima di modificare il tuo sito online.

Il supporto, per il momento, non è disponibile 24 ore su 24, ma… ti svelo un segreto: stiamo lavorando con i ragazzi di Register.it per migliorare il loro servizio di assistenza e renderlo eccezionale! Tieni d’occhio le novità!

2. SiteGround

SiteGround hosting per WordPress

Come anticipato, al secondo posto, ecco SiteGround. SiteGround offre le migliori prestazioni e affidabilità di qualsiasi hosting WordPress sulla nostra lista. Sono anche i più convenienti in quanto per il primo anno il prezzo dei piani hosting è scontato del 69%, anche se alle volte gli sconti arrivano fino all’80%.

Il servizio di supporto di SiteGround, in italiano e in inglese, è davvero rapido e puoi usufruirne via chat, email e telefono. Il piano hosting che ti consiglio di acquistare se stai partendo da zero è lo StartUp:

  • dominio gratis per il primo anno;
  • 10 GB di spazio SSD;
  • database MySQL illimitati;
  • account email illimitati;
  • traffico illimitato;
  • backup giornaliero;
  • certificato SSL gratuito;
  • plugin gratuito per la migrazione di un sito WordPress già esistente;
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati a 30 giorni.

Il pannello di controllo di SiteGround si chiama Site Tools ed è uno dei più semplici che io abbia mai visto. Le impostazioni sono organizzate in modo chiaro, semplice ed intuitivo e troverai grande facilità nel configurare il tuo hosting WordPress e gestire il tuo spazio web.

Infine, in tutti i piani dell’hosting SiteGround è inclusa l’interfaccia da linea di comando per WordPress WP CLI. Per maggiori informazioni riguardo questo fornitore, ti consiglio di leggere la nostra recensione di SiteGround.

3. Serverplan

Serverplan hosting WordPress

Serverplan è una scelta ottima fra gli hosting WordPress e si posiziona molto vicino al precedente SiteGround. Fornisce grandi prestazioni, affidabilità e un eccellente servizio clienti in italiano.

Serverplan è, infatti, una società di web hosting italiana al 100%, noi stessi siamo stati loro clienti con il sito di SOS WP e siamo stati molto soddisfatti. Lo consiglio specialmente a chi ha un sito web già avviato e a chi intende far crescere la propria attività online.

Sono disponibili diversi piani, che variano in base a spazio disponibile, numero di database e di account email, servizi per il backup e prestazioni.

Tutti i piani ti permettono di avere traffico illimitato, perciò le performance sono garantite anche in caso di improvvisi picchi di visite sul tuo sito. Sono inoltre inclusi i servizi per attivare l’aggiornamento automatico di WordPress e dei plugin.

Il piano hosting che ti consiglio di acquistare è l’Enterprise, che include:

  • il dominio gratis anche al rinnovo;
  • 100 GB di spazio SSD;
  • 100 account email;
  • 100 database MySQL;
  • migrazione gratuita del tuo sito WordPress con un pratico tool di importazione;
  • certificato SSL gratuito;
  • staging con un click;
  • creazione backup con un click;
  • backup giornaliero automatico;
  • Accesso SSH per usare WP CLI (interfaccia da linea di comando per WordPress);
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati a 30 giorni.

Hai bisogno di più spazio o di prestazioni superiori? Vai a colpo sicuro con il piano Enterprise Plus, soddisferà le tue esigenze.

La gestione del tuo spazio web avviene tramite il pannello di controllo cPanel, in italiano. Da qui si accede rapidamente ad alcune importanti configurazioni, come:

  • creare indirizzi email;
  • creare database;
  • installare WordPress e altri CMS;
  • gestire i backup;
  • attivare il certificato SSL.

Se vuoi conoscere meglio questo fornitore, ti consiglio di leggere la nostra recensione di Serverplan.

4. Vhosting

Vhosting WordPress hosting

Vhosting è un altro validissimo hosting WordPress a prezzi accessibili. È leggermente meno performante rispetto agli altri provider della nostra lista, ma è comunque un servizio di buona qualità e offre un’ottima assistenza clienti.

Il piano migliore per creare un sito web è il WordPress Veloce 02 su server Linux che costa 60€ all’anno. Questo piano include tutto ciò che ti serve:

  • dominio gratis;
  • caselle email illimitate;
  • database illimitati;
  • backup automatici;
  • 30 GB di spazio suddivisi tra hosting e posta elettronica.

In tutti i piani è prevista una garanzia soddisfatti o rimborsati che va da 30 a 45 giorni. Per maggiori informazioni, leggi la nostra recensione completa di Vhosting.

5. Cloudways

Cloudways WordPress hosting

Cloudways è un ottimo hosting per WordPress sia per i siti web personali e aziendali, sia per i grandi negozi di e-commerce (come vedremo più avanti).

La particolarità dell’hosting WordPress Cloudways è la possibilità di pagare mensilmente anziché annualmente. In questo modo, eviterai la grossa spesa iniziale e potrai gestire meglio il tuo budget.

Se stai avviando un nuovo sito web, il piano perfetto è il piano Standard. Il prezzo è di 10$ al mese con data center Digital Ocean e include:

  • 25 GB di spazio web;
  • migrazione gratuita di un sito già esistente;
  • firewall dedicati;
  • backup automatici;
  • ambiente di staging.

Fra tutti gli hosting WordPress di questa lista, è quello che assicura velocità maggiori, però richiede anche un lavoro un po’ più tecnico per configurare il tuo spazio web prima di iniziare.

L’area utente è infatti più complessa rispetto agli hosting precedenti, ma è l’ideale per chi desidera un maggiore controllo delle impostazioni del server.

Se pensi di scegliere Cloudways per ospitare il tuo sito WordPress, ricorda che l’assistenza non è in italiano, bensì in inglese, quindi considera che dovrai comunicare in questa lingua.

Qual è il miglior hosting WordPress per te?

Gli hosting WordPress che ti ho presentato offrono una serie di vantaggi, tra cui prestazioni eccellenti, affidabilità e un ottimo supporto clienti. Tuttavia, gli hosting per WordPress non sono tutti uguali. Alcuni offrono prestazioni e affidabilità migliori, altri hanno prezzi molto più abbordabili.

Inoltre, alcuni provider offrono un livello di assistenza clienti veramente straordinario.

Se hai qualche dubbio riguardo alla tua scelta, contattaci e ti aiuteremo a capire qual è il miglior hosting WordPress per le tue esigenze.

Scrivici un messaggio parlandoci del tuo progetto, quali sono i tuoi obiettivi, qual è il tuo budget e tutte le domande che ti vengono in mente. Troveremo insieme una soluzione adatta a te!

Migliori hosting e-commerce

Migliori hosting e-commerce

Gli hosting WordPress di questa classifica sono perfetti per qualsiasi tipologia di sito web o blog.

Ma vanno bene anche per gli e-commerce?

La risposta è sì, però continua a leggere per saperne di più e scegliere il miglior hosting WordPress per il tuo negozio online.

Cloudways per e-commerce

Cloudways è il miglior hosting WooCommerce fra quelli di questa classifica.

La differenza fra il piano hosting WordPress e il piano hosting WooCommerce sta nelle prestazioni e nella configurazione appositamente studiata per gli e-commerce.

In termini di performance, ma anche di costi, l’hosting Cloudways WooCommerce è di gran lunga superiore a tutti gli altri.

Sono inclusi i backup automatici che puoi impostare come preferisci, anche una volta ogni ora.

Il piano migliore per iniziare a creare il tuo e-commerce con Cloudways è quello su data center Digital Ocean a 26$ al mese, con 50 GB di spazio e Object Cache Pro gratis.

SiteGround per e-commerce

Anche SiteGround ha delle offerte molto interessanti per chi vuole creare un negozio online.

I piani WooCommerce includono WordPress con WooCommerce già installato, insieme al tema Storefront, così puoi iniziare fin dal primo momento a caricare i tuoi prodotti.

La configurazione dei server è impostata appositamente per permetterti di creare un e-commerce veloce, sicuro e performante grazie a un sistema di cache intelligente e ai costanti controlli di sicurezza.

Per il tuo sito e-commerce, scegli il piano GoGeek, che prevede la PCI compliance, ossia lo standard di sicurezza per i pagamenti online tramite carta di credito.

Serverplan per e-commerce

Al terzo posto nella classifica dei migliori hosting WooCommerce troviamo Serverplan.

Il piano perfetto per un e-commerce sicuro e performante è l’Enterprise Plus, con 200 GB di spazio, il 50% di CPU in più rispetto agli altri piani e un sistema PHP Superveloce che ti aiuta a gestire i picchi di traffico mantenendo le prestazioni sempre al top.

Anche in questo caso, WooCommerce è già installato e puoi iniziare subito a vendere i tuoi prodotti.

I migliori server dedicati e VPS per WordPress

I migliori server dedicati e VPS per WordPress

Se hai un sito web di grandi dimensioni, oppure un blog con alti volumi di traffico, e quindi esigenze piuttosto particolari, hai bisogno di un tipo di hosting diverso, e cioè un server dedicato o un VPS (Virtual Private Server).

I server dedicati sono riservati ad un singolo utente. Questo implica che il server non è condiviso con altri siti web e che l’utente ne ha il controllo completo.

I server dedicati sono quindi una buona soluzione per i siti web che hanno bisogno di più risorse di quelle che un hosting condiviso può offrire.

I server VPS sono simili ai server dedicati, però sono condivisi tra più utenti.

Le risorse del server sono dunque divise tra più siti web, il che può portare a prestazioni leggermente inferiori per alcuni utenti. Tuttavia, i server VPS sono ancora un’opzione migliore di quelli condivisi.

Un’altra tipologia di servizio che garantisce maggiori prestazioni rispetto all’hosting condiviso è il cloud server.

Un cloud server utilizza un software di virtualizzazione per partizionare un server fisico in più server. Ognuno di questi server “virtuali” può eseguire la propria copia di un sistema operativo e delle applicazioni.

Register.it, SiteGround, Serverplan, Cloudways e Vhosting offrono tutti soluzioni di server dedicati, VPS e cloud server. Tutti questi hosting provider garantiscono eccellenti prestazioni e un’ottima affidabilità.

Register.it è la soluzione più conveniente, poiché i piani VPS e Cloud VPS partono da costi simili a quelli di un hosting condiviso. Puoi partire dal piano che ti sembra più adatto a te, per poi passare a un’altra soluzione in qualsiasi momento, se le tue esigenze dovessero cambiare.

Cloudways si basa interamente su un servizio di cloud server, e tutti i loro piani hosting sono personalizzabili in base alle tue esigenze. Si tratta di piani cloud gestiti, sui quali però hai un controllo pressoché totale.

Serverplan propone diverse soluzioni: Cloud server, VPS hosting e server dedicati, tutti configurabili come desideri sia per quanto riguarda le risorse, sia per il livello di assistenza da parte del team di specialisti.

SiteGround offre invece un servizio di Cloud Hosting e i piani partono da 80€/mese per 40GB di spazio, 8 CPU e 8GB di memoria. Puoi però configurare il tuo piano cloud come desideri, aumentando o diminuendo le risorse in base alle tue necessità.

Cos’è un hosting per WordPress e perché sceglierlo

Cos’è un hosting WordPress e perché sceglierlo

Navigando sui siti degli hosting provider di cui ti ho parlato, probabilmente ti sarai chiesto perché ci sono così tanti piani diversi. In particolare, esistono piani WordPress e piani “standard”.

Qual è la differenza?

Se intendi creare un sito WordPress, orientati sempre verso i piani di hosting appositamente studiati per questo Content Management System.

Infatti, su un piano hosting standard è possibile installare WordPress, ma dovrai farlo da solo col metodo manuale.

La procedura è abbastanza semplice, ma può essere un po’ scoraggiante per coloro che hanno poca familiarità con il processo e comunque richiede del tempo.

D’altra parte, se scegli un piano hosting WordPress, il provider installerà WordPress per te e imposterà tutte le misure di sicurezza necessarie.

Inoltre, con i piani di hosting WordPress avrai anche accesso a caratteristiche specifiche, come:

  • WordPress preinstallato,
  • temi e plugin preinstallati,
  • assistenza tecnica,
  • aggiornamenti automatici e
  • altro ancora.

Infine, vale la pena notare che l’hosting WordPress non è sempre più costoso dell’hosting normale. Al contrario, i costi dei piani WordPress sono spesso paragonabili ai piani standard.

Cosa significa piano WordPress gestito?

Il termine “piano WordPress gestito” si riferisce ai piani di hosting che sono progettati appositamente per i siti web WordPress e nei quali il fornitore di hosting si prenderà cura di tutti gli aspetti tecnici che stanno dietro al tuo sito WordPress.

Un piano WordPress gestito solitamente include servizi come:

  1. creazione di backup automatici;
  2. aggiornamento automatico di WordPress e dei plugin;
  3. assistenza da parte di tecnici esperti di WordPress;
  4. sistemi di caching già impostati;
  5. configurazioni di sicurezza studiate apposta per WordPress.

Un piano WordPress gestito è quindi una buona scelta per coloro che vogliono creare un sito web professionale e hanno poco tempo o scarse competenze per impostare e gestire il proprio server.

Qual è il miglior hosting per WordPress?

È difficile dire qual è il miglior hosting per WordPress in assoluto, perché ogni utente ha esigenze diverse. Tuttavia, considero Register.it, SiteGround, Serverplan, Vhosting e Cloudways i migliori hosting per prestazioni, adatti sia a chi vuole creare un nuovo sito web, sia a chi ha già un sito ben avviato. Register.it e SiteGround hanno un pannello di gestione più semplice da usare.

Quale hosting scegliere per e-commerce?

Il piano Cloudways WooCommerce da 26$/mese è il miglior hosting per un e-commerce sia in termini di performance che di costi. Consiglio anche il piano WooCommerce GoGeek di SiteGround, che ha la PCI Compliance, e l’Enterprise Plus di Serverplan con PHP Superveloce.

Cos’è un hosting WordPress?

Un hosting WordPress è configurato per aiutarti a gestire il tuo sito WordPress con funzionalità e impostazioni studiate apposta per questo CMS. Per esempio, è inclusa l’installazione automatica o la pre-installazione di WordPress, la gestione degli aggiornamenti di temi e plugin, impostazioni di sicurezza particolari.

Cosa significa WordPress gestito?

Un piano hosting WordPress gestito è configurato per lavorare alla perfezione con WordPress e include servizi utili a chi usa questo CMS, tra cui gli aggiornamenti automatici di WordPress e dei plugin, sistemi di caching, configurazioni di sicurezza, backup automatici e assistenza da parte di tecnici esperti di WordPress.

Come scegliere un hosting per WordPress?

Un buon hosting per WordPress deve essere affidabile, cioè deve garantire la presenza online 24 ore su 24, senza interruzioni; deve avere buone prestazioni, cioè permettere al tuo sito di caricarsi velocemente; deve infine essere conveniente, sicuro e offrire un servizio di assistenza eccellente.

Qual è l’hosting più veloce per WordPress?

Secondo le nostre analisi, Register.it è l’hosting che ci ha fatto registrare il TTFB più basso. Anche Cloudways ha prestazioni eccellenti e superiori alla norma. Se la tua priorità è la velocità, assicurati innanzitutto di scegliere un hosting con data center nella stessa area geografica dei tuoi visitatori, oppure con un servizio di CDN.

Conclusione

In questo articolo, abbiamo confrontato le caratteristiche dei migliori hosting WordPress per aiutarti a scegliere il miglior servizio per il tuo business o il tuo progetto personale.

Abbiamo scoperto che per una grande azienda, un sito e-commerce o un progetto destinato a crescere, Register.it, SiteGround, Serverplan e Cloudways offrono le migliori prestazioni. Vhosting è invece più adatto per siti personali e blog.

Esiste, quindi, il miglior hosting WordPress in maniera assoluta?

No, non esiste una scelta giusta in assoluto. Se sei un esperto e ti senti a tuo agio tra installazioni e configurazioni, il fattore usabilità diventa trascurabile. Potrai infatti concentrarti solo sulle caratteristiche più rilevanti a seconda delle tue necessità.

Se sei alle prime armi ti consiglio considerare l’usabilità come uno dei fattori da tenere presente al momento della scelta dell’hosting.

E tu che cosa hai scelto? Che hosting stai usando? Quali sono secondo te i migliori hosting WordPress? Hai preferito scegliere un hosting condiviso o un server dedicato?

Faccelo sapere nei commenti!

35 risposte

  1. Ciao Andrea, io ho attualmente il piano GoGeek con siteground, con 10 siti e 28 gb di spazio occupati su 40. Ho altri due siti da sviluppare nei prossimi mesi e in questo spazio non li posso dicerto caricare. Ora non so se chiedere a site ground un ampliamento dello spazio (ma di piani più grossi non ce ne sono, dovrei farmelo preventivare e già è piuttosto costoso così), oppure pensavo di provare un altro hosting tra quelli che hai consigliato e vedere la differenza per poi valutare il migliore e magari migrare. Cosa mi consigli, pensavo tra serverplan partendo magari con startup e poi man mano aumentando (che mi sembra il più conveniente), o vhosting che però ho visto che negli hosting professionali può ospitare pochi domini, e sarebbe meglio fare come hosting reseller, che è circa in linea con siteground come costi (qualcosa meno ma poco). Grazie 1000, i tuoi consigli sono sempre superpreziosi!

    1. Ciao Sere, hai già guardato le proposte di Register.it? Per il tuo caso, la soluzione ideale sicuramente è un piano Reseller. I piani partono da 20,95€/mese per 50GB di spazio, domini illimitati e account cPanel illimitati. E il costo rimane invariato anche al rinnovo. Puoi suddividere le risorse come preferisci fra i tuoi vari siti web e ti possiamo assicurare che le prestazioni dei server sono davvero eccellenti. Per maggiori informazioni, puoi contattare il loro servizio di supporto anche via telefono, ti daranno tutti i dettagli di cui hai bisogno. Facci sapere cosa deciderai e, se hai bisogno di altri consigli, sai dove trovarci! Un saluto

  2. Caro Andrea, seguo da tempo il tuo blog e trovo sempre degli spunti interessantissimi, complimenti!
    Non vedo tra gli hosting consigliati quello dove pubblico alcuni siti ormai da una decina di anni senza essere stato mai deluso. Si tratta di Host.it, hosting totalmente italiano con prezzi accessibili e una assistenza stellare, la migliore che ho sperimentato.
    Provatelo.

    1. Ciao Giorgio, grazie per aver condiviso con noi la tua opinione! Anche host.it è un ottimo servizio con recensioni eccellenti.

  3. andrea uomo cordiale sincero affettuoso preparato gentile ho trovato molto complicato l’ insyallazione di wordpress sul desktop aruba lo ho trovato ottimo wordpress sarà una nupva opportunità lavorativa

  4. Molto interessante questa classifica. Sai cosa avrei anche controllato? L’Uptime. Io sono passata da SiteGround, ahimè solo per il prezzo, a VHosting. Con SiteGround in due anni ho avuto un solo down, con VHosting in un mese 10 down. Un server per nulla stabile che cambierò presto per Serverplan.

    1. Ciao Claudia! Hai ragionissima. Purtroppo però per controllare l’uptime devi attendere qualche settimana/mese di tempo, monitorando regolarmente quante volte il server è andato giù e anche per quanto tempo. Per noi uno dei fattori super importanti che potevamo calcolare subito era il Time To First Byte, per esempio e sia Serverplan che SiteGround godono di ottimi valori 🙂

    1. Kinsta è ottimissimo! Non lo abbiamo considerato in questa lista solo perché i loro piani partono dai $30 al mese. Ma escluso quello, Kinsta è un ottimo hosting con un valido supporto 24/7 anche se solo in inglese al momento.

  5. Grazie Andrea complimenti, sempre aggiornatissimo! È veramente lodevole vedere come sia accurata la comparazione tra i vari hosting. Stavo cercando da un pó di tempo una soluzione diversa da Mocha Hosting che scelsi tempo fa solo per questioni di prezzo. Grazie ancora adesso ho decisamente le idee molto più chiare.

    1. Ciao e grazie mille per il tuo feedback e per condiviso con noi la tua esperienza.
      Continua a seguirci.

  6. Ciao ho letto alcuni articoli e li trovo molto interessanti. Ti volevo chiedere una informazione su WP. Che differenza c’è tra wordpress.com e wordpress.org. Su un sito mi consigliavano quello .org in quanto migliore e più sicuro.
    Ciao e grazie

  7. Ciao Andrea ho preso Siteground piano grow bigg dopo aver lett questa guida e mi trovo benissimo. Che mi consigli per creare il sito come tema, Enfold oppure uso elementor? Stavo pensando di prendere il tuo corso elementor, mi dai un consiglio, ciao grazzie Paolo

    1. Ciao Paolo hai fatto bene. Sia Siteground che Serverplan sono fantastici hosting.
      Come tema ti consiglio di fare tutto con Elementor. Leggi questa guida Elementor per saperne di più su questo strumento.
      Inoltre ti consiglio anche di prendere il mio video corso su Elementor. Nel corso ti mostro passo passo come creare un sito vetrina inclusivo di blog e pagine servizi. A detta di chi lo ha fatto il corso è completo e facile, ma se non dovesse piacerti puoi sempre richiedere il rimborso.
      Con Elementor hai la possibilità di creare infinite vesti grafiche e si integra benissimo con tutti i principali plugin utili per estendere le funzionalità del tuo sito. Se hai altre domande scrivimi! A presto e grazie. Andrea

  8. Buongiorno,
    non vedo GoDaddy nella lista hosting io personalmente non l’ho ancora provato (e sto usando Serverplan e Aruba), cosa ne pensate?
    Grazie per gli ottimi consigli
    Wiliam

  9. Siteground offre senza dubbio un servizio eccellente. Però io sono passato a un hosting spagnolo che usa dischi NVMe e mi trovo benissimo! Si chiama “Tropical Server” e offre tutto quello che ti da siteground, con in più una velocità maggiore (dicono addirittura 6 volte di più degli SSD)! E il servizio di assistenza è mitico. Certo io vivo in Spagna e con loro parlo in spagnolo, ma penso che siano in grado anche di rispondere per lo meno in inglese. Provatelo!

  10. io anni fa ho scelto per la prima volta siteground provenendo da aruba per i miei siti aziendali e anche oggi uso siteground , però adesso ho un esigenza diversa , ho un sito che fa tra le 500.000 e un milione di visite al mese , cosa mi proponi?

    1. Ciao Giovanni, SiteGround ha ampliato la sua potenza server, avvalendosi di Google Cloud e di processori più veloci del 40%, proprio in questi giorni..hai chiesto al servizio tecnico una proposta adeguata per le tue necessità?

  11. Ciao, grazie per le info.
    Qualche anno fa ho scelto Siteground come servizio di hosting, grazie a voi.
    Al momento mi trovo in difficoltà perchè ho sempre problemi di inode (supero il limite continuamente). Non vorrei fare l’upgrade del piano perchè, per me, è già tanto pagare quel che pago all’anno (non sto dicendo che sia un prezzo elevato, ci sono un sacco di servizi però per me è tanto). Ci sono soluzioni più economiche che non mi diano problemi di inode come quelli che sto avendo al momento (nonostante paghi quasi 300 euro all’anno)?

    Grazie anticipatamente della risposta

  12. Ciao Andrea, ultimamente Tophost ha aggiunto un pacchetto performante “Topweb Ultra: WordPress Redis”. Mi piacerebbe leggere una tua valutazione a riguardo. Grazie

    1. Ciao, non abbiamo ancora avuto modo di testare Pressable, ma grazie per la segnalazione, ci lavoreremo 🙂

  13. vorrei sapere come si usa un server e che cosa si fa quando un utente vorrebbe sapere se le sue informazioni vengano registrate da questi sistemi tecnologia se mi potette mandarmi qualche informazione di come sono fatti questi server arrivederci e grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.

Apri Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋 come possiamo aiutarti?