Quando ho detto a mia madre che avrei intervistato la fondatrice di Misya.info, ovvero Flavia Imperatore, la sua prima reazione è stata: “Cosaaaa?!”.
Era evidentemente sorpresa perché proprio qualche ora prima, in vista di una cena fra amici, mia madre era sul blog di cucina di Flavia alla ricerca di qualche ricetta interessante da preparare.
Flavia ha fondato Misya.info nel 2007 e in questi anni è diventata una vera e propria realtà, affermatissima nel mondo del food blogging.
Clicca qui sotto per guardare l’intervista.
Parliamo di uno dei settori più saturi del web e di una delle nicchie che (perdona il gioco di parole) fanno più gola agli italiani e a tutti gli stranieri che vogliono imparare le nostre ricette.
Ma questa non è un’intervista riguardante le ricette più famose di Flavia… sarebbe fuori tema con SOS WP…
Piuttosto, in questa intervista vado ad esplorare la storia di Flavia, il suo impegno nel digital e quali sono stati i passi (e le sfide) che l’hanno portata in 11 anni di attività, a diventare una delle Food Blogger più famose in Italia.
Ho parlato in più di un’occasione di come creare un blog. Ho anche pubblicato un video corso WordPress gratuito su come usare questo CMS per creare siti di ogni tipo.
Quindi in questa intervista a Flavia Imperatore di Misya.info ho fatto delle domande che vanno a completare le mie guide in questo ambito e che danno a te (cara lettrice o lettore di SOS WP) un’idea più realistica del grande lavoro che c’è dietro ad un blog di cucina di successo.
A Flavia ho fatto le seguenti domande:
Come vedrai, creare un blog di cucina come questo, ma anche riuscire a guadagnare con un blog, sono tutte cose che richiedono il 100% del tuo tempo, se vuoi veramente riuscirci alla grande.
Chiaro, nulla ti vieta di creare il tuo sito web un po’ alla volta e fare in modo che man mano che cresce tu possa dedicargli sempre più risorse, per renderlo sempre più conosciuto e visitato.
Condividi questa intervista con i tuoi amici e se hai qualsiasi domanda, per me o per Flavia, lasciaci un commento qui sotto.
Le pagine FAQ, acronimo di Frequently Asked Questions, rappresentano un’occasione preziosa per migliorare sia l’esperienza…
Per molti restano un cimelio degli anni ’80 e ’90, eppure i floppy disk continuano…
C'è una parola, molto lunga, che ha un significato ben preciso e che è anche…
Torniamo a parlare di vulnerabilità WordPress e stavolta c'è un problema da risolvere anche dentro…
Il linguaggio del Web ha trasformato il nostro modo di comunicare anche offline. Un cambiamento…
Le Ultime tendenze di Google Trends aiutano ad analizzare le keyword, permettendo di comprenderne i…