Vendi online con WordPress Simple PayPal Shopping Cart
Apri l'indice dei contenuti
Oggi ti parliamo di una ottima risorsa se vuoi vendere online: WordPress Simple PayPal Shopping Cart.
I motivi principali per i quali consiglio molto spesso di usare PayPal sono:
- aprire un account, personale o business, è molto semplice;
- si tratta di un sistema di pagamento sicuro;
- è riconosciuto ed utilizzato a livello globale;
- se vendi all’estero, potrai ricevere pagamenti in diverse valute;
- ha molte funzionalità utili ai commercianti. Per esempio, quando un ordine viene cancellato, è possibile inviare un rimborso al cliente;
- ha un ottimo servizio di supporto.
Come la stragrande maggioranza dei sistemi per processare pagamenti online, PayPal applica una piccola commissione ad ogni pagamento ricevuto. Credo, però, che si tratti di una piccola spesa a fronte di un servizio completo ed affidabile, che permette di concentrarsi sugli aspetti più strategici della propria attività piuttosto che occuparsi di molte problematiche di natura tecnica.
Inoltre, PayPal può essere facilmente integrato su WordPress. Il modo più semplice di farlo è sicuramente attraverso l’inserimento dei pulsanti Paga Adesso.
I pulsanti Paga Adesso sono estremamente facili da integrare sul tuo sito ma offrono delle funzionalità molto limitate. Per esempio, permettono di comprare un solo prodotto, senza che l’utente possa riempire il cosiddetto Carrello.
Il carrello è una funzionalità più avanzata. Fortunatamente, anche questa funzionalità può essere implementata molto facilmente usando il plugin WordPress Simple PayPal Shopping Cart. Questo è proprio lo strumento che andremo ad approfondire in questa guida.
Quando avrai configurato il plugin, gli utenti potranno aggiungere diversi prodotti al carrello, aumentare/ridurre le quantità prima di procedere all’acquisto e altro ancora.
Guida completa a WordPress Simple PayPal Shopping Cart
Configurazione Base (General Settings)
Il plugin da installare è WordPress Simple PayPal Shopping Cart di Tips and Tricks HQ, Ruhul Amin, mra13. Ti consiglio di prestare attenzione al nome dell’autore in modo da non installare per errore un plugin diverso, ma con un nome similare.
Attivato il plugin, naviga in Impostazioni > WP Shopping Cart per iniziare a configurarlo.
Se hai installato WordPress in italiano, anche questa pagina nella stessa lingua.
Le impostazioni sono piuttosto semplici da configurare: inizia inserendo l’indirizzo email collegato al tuo account PayPal, la valuta che desideri usare, il costo di spedizione se vendi prodotti fisici, eccetera.
Aggiungi il bottone PayPal sulle pagine prodotti
Quando avrai finito di configurare la pagina “General Settings” di WordPress Simple PayPal Shopping Cart, sarai pronto per aggiungere il bottone PayPal sulle pagine prodotti.
I bottoni “Aggiungi al carrello” generati con questo plugin, possono essere inseriti su qualunque pagina e post attraverso uno shortcode.
Scorri verso l’alto della pagina e copia lo shortcode di esempio:
[wp_cart_button name="Test Product" price="29.95"]
Qui, sostituisci Test Product con il nome del tuo prodotto, e ovviamente inserisci il prezzo corretto.
Semplicemente, incolla poi lo shortcode all’interno dell’ Editore WordPress e aggiorna la pagina. Il pulsante Aggiungi al carrello sarà immediatamente visibile.
Ripeti lo stesso procedimento per tutti i tuoi prodotti.
Crea la pagina Carrello
Affinchè l’utente possa gestire il proprio carrello, dovrai ovviamente creare una pagina “ad-hoc”.
Crea una nuova pagina WordPress come tutte le altre. Quindi, incolla all’interno di essa l’altro shortcode che vedi sulla schermata “General Settings”, cioè
[show_wp_shopping_cart]
Salva la pagina: sarà ora visibile il carrello PayPal.
Usando lo shortcode di WordPress Simple PayPal Shopping Cart, puoi aggiungere il carrello su qualunque pagina o post.
È comunque consigliabile creare una pagina dedicata esclusivamente al carrello, così da poter aggiungere un link a essa che sia sempre visibile sul sito (per esempio, un’icona nella sidebar o nel menu di navigazione).
In questo modo, gli utenti potranno in qualunque momento accedere al proprio carrello, procedere con il pagamento o continuare con lo shopping.
Il processo di pagamento vero e proprio avviene (come per i pulsanti “Paga Adesso”) su una schermata PayPal. Quando il pagamento è andato a buon fine, l’utente può essere reindirizzato automaticamente a una pagina di ringraziamento a tua scelta.
Crea l’email di conferma
Navigando in Impostazioni > WP Shopping Cart > Email Settings puoi creare un’email di conferma personalizzata.
Utilizza i tag forniti per far sì che l’email contenga tutte le informazioni relative all’ordine del cliente.
Sempre su questa pagina, puoi anche configurare l’email di notifica che sarà inviata a te stesso o al venditore.
Crea codici sconto
Una delle funzionalità più interessanti del plugin WordPress Simple PayPal Shopping Cart è quella per creare codici sconto.
In questo modo, puoi creare un coupon con un codice a tua scelta, una percentuale di sconto e la data di scadenza. Quindi, i tuoi clienti dovranno solo inserire il codice da te fornito prima di effettuare il pagamento per poter beneficiare dello sconto.
Gestione online degli ordini
Tutti gli ordini in corso, abbandonati e completati sono visibili all’interno della sezione Ordini Carrello che si trova nel menu principale della Bacheca WordPress.
Qui, puoi modificare, creare e cancellare ordini manualmente; inoltre, per ogni ordine viene generato un codice unico.
Personalizza il pulsante “Aggiungi al carrello”
Esteticamente, il pulsante default creato da WordPress Simple PayPal Shopping Cart risulta piuttosto semplice e molto poco visibile. Puoi però inserire un bottone personalizzato molto facilmente.
Semplicemente, crea un’immagine che vuoi usare come bottone.
Quindi, caricala come qualunque altro file media all’interno della tua Libreria su WordPress.
Infine, trova l’URL dell’immagine all’interno della pagina di modifica del file media, ed incollalo in Impostazioni > WP Shopping Cart nel campo Testo del pulsante o immagine Aggiungi al Carrello.
Fatto questo, invece del testo apparirà l’immagine che hai creato.
Adesso che hai impostato carrello e sistema di pagamento, dovrai ottimizzare il tuo sito di eCommerce e sapere quali sono gli errori da evitare per non danneggiare SEO e conversioni.
Conclusione
Come vedi, WordPress Simple PayPal Shopping Cart è un plugin molto semplice da configurare che, appoggiandosi alle funzionalità PayPal, permette di creare un vero e proprio negozio online all’interno del tuo sito.
Se invece desideri creare un negozio online con funzionalità più complesse, esistono diversi plugin eCommerce gratuiti per WordPress.
Hai mai pensato di iniziare a monetizzare la tua presenza online implementando funzionalità eCommerce?
Credi che i tuoi utenti sarebbero propensi o titubanti a fare acquisti online?
Secondo te, usare uno strumento conosciuto come PayPal offrirebbe loro maggiore sicurezza?
Come sempre, ti invito a condividere la tua opinione qui sotto nella sezione commenti. Alla prossima guida!
Ciao Andrea,
Plugin perfetto scaricato ormai 2 anni fa dopo aver letto questo articolo e assolutamente azzeccato. Purtroppo però da un paio di settimana non fa quello che deve se i miei acquirenti tentano di acquistare accedendo ai link presenti nel mio account Instagram. Al momento del pagamento sparisce l’opzione carta di credito e non avevo tutti il conto paypal demordono, oppure mi scrivono in privato (raramente).
Acquistando direttamente dal sito è invece tutto ok.
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie
Ciao Silvia, hai provato a contattare il supporto del plugin?
Buonasera,
Grazie per la guida molto chiara. Volevo solo chiedere se in qualche modo ho la possibilità di inserire prima del pulsante paga ora, un form dove il cliente scrive i suoi dati per darmi la possibilità di emettere la fattura.
Grazie
Grazie per l’articolo, Chiara. Ti chiedo un chiarimento sulle commissioni da pagare introducendo l’uso del plugin: si pagano solo a Paypal o qualcosa è dovuto anche ai creatori del plugin, per ogni transazione? Grazie mille!
Ciao Mauro, non vi sono commissioni dovute ai creatore dei plugin per quanto è in nostra conoscenza. Un saluto!
Ciao,
Ciao, utilizzo il WP Simple Pay Pal Shopping cart e ho notato che aggiungendo la merce al carrello funziona tutto bene nel senso che aggiunge le spese di spedizione per acquisti inferiori ad una certa cifra e le toglie se gli acquisti sono superiori. Tuttavia se, quando sono nel carrello, tolgo un prodotto per diminuire il totale complessivo, non rimette le spese di spedizione (anche se il totale si abbassa sotto la soglia per il non addebito delle spese stesse. Purtroppo in questo modo il cliente paga un importo sbagliato.
C’è un trucchetto per ovviare a questo?
Grazie della risposta.
Ciao Federica, hai provato anche da sloggata ad effettuare questa operazione? O hai usato un ruolo fittizio per effettuare l’operazione?
Buonasera,
avrei una domanda da sottoporvi:
Come posso inserire anche una giacenza di prodotto che mano mano viene acquistata si decrementa fino ad arrivare ad esaurito?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
Fabio
Ciao Fabio, testa questo plugin: https://wordpress.org/plugins/reduce-stock-of-manual-orders-for-woocommerce/. Un saluto!
Grazie!
Si interfaccia con “WP Simple Paypal Shopping cart”?
Si, dovrebbe essere compatibile.
ciao a tutti, sto creando un’area riservata con WishList. Non riesco però ad impostare correttamente il modulo di registrazione: vorrei che alla fine della parte dedicata al riempimento dei campi (dati anagrafici ecc) appaia il pulsante “Paga ora” per poter finalizzare l’iscrizione.
Nel modulo ho creato il livello di “membership” con tutti i dettagli del caso, ma al momento mi sono bloccato sulla parte fondamentale… far iscrivere un utente dopo che ha pagato :-/
Qualcuno sa aiutarmi???
Ciao Nik, devi integrare la funzione Shopping Cart, come indicato qui: https://customers.wishlistproducts.com/article/integration-all-options/.
grazie, però questa pagina non spiega come inserire il pulsante di pagamento all’interno del form di iscrizione o, almeno, non trovo la parte in cui lo spiega ☹️
Prima devi aver attivato un circuito di pagamento, ad esempio con PayPal o Stripe.
attivato (….credo! nel senso che ho selezionato il metodo di pagamento – paypal standard – e collegato con l’account paypal)
Immaginavo che nella creazione del form di iscrizione apparisse il pulsante per il pagamento, ma non lo trovo.
Puoi generarlo direttamente su PayPal.
In attesa della vostra risposta vi faccio un’altra domanda. Posso posizionare nel download un documento WORD invece di un PDF? Ci sono controindicazioni?
Grazie.
Nessuna controindicazione 🙂
Ci ho trascorso il pomeriggio e a un certo punto ero riuscito a evitare quell’errore segnalato ma poi ho seguito le istruzioni date a un utente nei commenti, cioè istruzioni per collegare un pdf al bottone. Queste:
[wp_cart_button name=”Test Product” price=”29.95″ file_url=”qui ci metti l’url del tuo file”]
[show_wp_shopping_cart]
… e mi sono incasinato. Cioè è tornato a vedersi quello stesso messaggio di errore…
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Hai messo nel campo file_url il corretto url del file in questione?
Seguendo le istruzioni dell’articolo relativo alla configurazione del plugin Paypal ho inserito il bottone tramite lo short-code, poi ho creato la pagina Carrello, ma quando, uscendo, clicco sul bottone creato mi esce il seguente messaggio: ERROR: Nonce Security Check Failed!
Ciao, disinstalla il plugin e riprova nuovamente l’installazione seguendo i passaggi della guida.
Buongiorno e grazie per questo articolo.
Mi chiedevo se c’è un modo per inserire un sistema di “accettazione dei termini e condizioni” da flaggare prima di proseguire con l’acquisto. Anche, magari modificando qualcosa del core.
Grazie per la risposta
Ciao, si deve fare qualche lavoro sul codice. Se lo desideri, puoi contattare il nostro reparto tecnico per trovare tempestivamente la migliore soluzione, da questa pagina: https://sos-wp.it/servizi-web/. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Questo plugin è perfetto per me. Manca solo una cosa: per poter emettere regolare fattura ho bisogno di raccogliere i dati fiscali dell’acquirente. Il plugin consente questa funzionalità? In alternativa avevo pensato di creare una pagina con un form da compilare che rimandasse solo dopo la pressione del pulsante submit alla pagina paypal vera e propria. Può aver senso?
Ciao Giovanni,
con il plugin puoi raccogliere dei dati da parte del cliente che ha compiuto l’acquisto, in fase di checkout.
Fammi sapere se lo utilizzerai! Un saluto e a presto 😉
Ciao Chiara, seguendo l’articolo ho configurato il plugin. Dato che vorrei vendere immagini e spesso mi trovo a caricare alcune decine di file per pagina mi chiedevo se fosse possibile “automatizzare” la presenza di un bottone per tutte le immagini al momento del caricamento di una galleria.
Ciao Luca,
Grazie per la domanda!
Questa è una funzionalità richiesta da diversi utenti, però purtroppo al momento non è ancora inclusa nel plugin. E’ quindi necessario configurare il bottone per ogni singolo file.
Se hai altre domande non esitare a scriverci,
Chiara
Grazie mille per la risposta. Peccato non avere questa funzionalità. Inserire il bottone in ogni foto quando ad ogni evento si scattano anche 3-400 immagini 🙁
Alternative?
Ciao Luca,
Purtroppo non mi sono venute in mente alternative valide… anche con sistemi e-commerce più complessi (per esempio, WooCommerce) dovresti comunque configurare la pagina per ogni singolo prodotto.
Fammi sapere se nel frattempo tu hai trovata qualcosa di interessante 😉
Buona giornata,
Chiara
ciao ti volevo chiedere come posso vendere prodotti multimediali come un Pdf con simple paypal shopping cart..
fino a qua ci sono arrivato : [wp_cart_button name=”Test Product” price=”29.95″]
[show_wp_shopping_cart]
la mia domanda è ..come creare il download del pdf una volta che il cliente ha fatto l’aquisto? dovrebbe essere tutto automatico giusto? dove devo inserire il file pdf per il download…scusa non ho nessuna nozione ed esperienza in merito spero di averti fatto capire qual è il mio problema!
Ciao Lorenzo!
Grazie per la domanda.
Per prima cosa, devi caricare il file all’interno della libreria media. Quindi, cliccare su Modifica e nel sulla destra copiare l’URL del file.
Quindi, puoi aggiungere all’interno del tuo shortcode il tag file_url=”qui ci metti l’url del tuo file”.
Il codice rivisto che hai usato come esempio apparirebbe in questo modo:
[wp_cart_button name=”Test Product” price=”29.95″ file_url=”qui ci metti l’url del tuo file”]
[show_wp_shopping_cart]
Fatto questo, nella conferma email dell’acquisto sarà incluso anche il link da cui gli utenti potranno scaricare il PDF.
Assicurati anche di attivare all’interno del tuo profilo PayPal (nelle impostazioni) la voce “Instant Payment notifications”.
Ti metto anche il riferimento ad un video dove è spiegato tutto questo https://www.youtube.com/watch?t=15&v=uoI7JG6PjZA (in inglese)
Spero di esserti stata di aiuto!
Buon lavoro,
Chiara
Utili dati: ma desidero saper nel concreto come posso crear il link delle mie opere come i miei films e e-book e quindi metterli in vendita e come posso inserirmi in wordpress attraverso il mio bolg.
Fatemi sapere
Ciao Attilio,
ti ho risposto via mail,
un saluto!
grazie Chiara,
info molto semplici, chiare ed esaurienti
Ciao Maurizio,
Come sempre, grazie a te per il gentile commento.
A presto!