SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress https: come passare da HTTP a protocollo HTTPS
    • Come rendere un sito WordPress https
    • Con SiteGround puoi passare da http a protocollo https con 1 clic
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
WordPress https - Come passare da http a https
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

WordPress HTTPS: Come passare da http a protocollo https

Andrea Di Rocco 08 Agosto 2017
4

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress https: come passare da HTTP a protocollo HTTPS
    • Come rendere un sito WordPress https
    • Con SiteGround puoi passare da http a protocollo https con 1 clic
    • Conclusione

In questa guida, ti spiegherò come rendere un sito WordPress https ovvero come passare da HTTP a protocollo HTTPS senza perdere alcun valore SEOné rendere il sito non visibile. Infatti, questa è una delle operazioni per migliorare la tua SEO (puoi trovarne altre nella nostra community privata TUTTO SEO. Puoi accedere gratuitamente cliccando qui.

Per prima cosa parliamo della differenza tra protocollo HTTP e HTTPS.

HTTP sta per Hyper Text transfer Protocol (protocollo di trasferimento di un ipertesto). Si tratta di un protocollo che serve a trasmettere le informazioni sul web.

HTTPS è la versione sicura dello stesso protocollo.

La differenza consiste nel fatto che la comunicazione avviene all’interno di una connessione criptata, come il Secure Sockets Layer (SSL). Questo garantisce l’autenticazione del sito e l’integrità dei dati trasmessi. Le informazioni scambiate vengono protette da eventuali intercettazioni e compromissioni.

Rendere un sito WordPress https (ovvero sicuro) è un lavoro semplice di per se, ma richiede alcune accortezze nell’effettuare il passaggio. E adesso scopriremo come si fa al meglio.

WordPress https: come passare da HTTP a protocollo HTTPS

WordPress https - Come passare da http a https

Per capire se un sito web WordPress usa HTTPS basta guardare l’URL del sito. Se inizia con https://, allora il sito utilizza un certificato SSL per trasmettere i dati. Alcuni browser evidenziano in verde questo tipo di indirizzi.

Proteggere la privacy e i dati dei tuoi utenti è sicuramente la ragione principale per passare a questo tipo di protocollo. Si tratta di un fattore indispensabile se gli utenti devono inserire credenziali di accesso o effettuare pagamenti online.

Nel 2014 Google ha lanciato la campagna “HTTPS Everywhere”, indicando che tutte le comunicazioni dovrebbero essere sicure. L’utilizzo del protocollo HTTPS sarebbe, inoltre, diventato un segnale di ranking per la SEO e l’algoritmo avrebbe quindi iniziato a preferire l’indicizzazione delle pagine sicure rispetto a quelle HTTP.

Passare da HTTP a HTTPS con WordPress seguendo la raccomandazione di Google costituisce una decisione semplice e intelligente per chi ha un sito, specie se si occupa di eCommerce. Non vedrai il posizionamento del tuo sito tra i risultati di ricerca cambiare dall’oggi al domani, ma il peso di questo fattore potrebbe aumentare in futuro e la maggior fiducia degli utenti può portarti più traffico e più conversioni. Per questo gli esperti di SEO già lo raccomandano.

Vedrai anche una differenza nel traffico dai referral su Google Analytics. Se il traffico passa da un sito HTTPS a uno HTTP, il traffico appare come “Diretto”.

Come rendere un sito WordPress https

Per passare da HTTP a HTTPS con WordPress dovrai effettuare queste operazioni:

  1. inizia con il test server, per assicurarti che tutto funzioni prima di modificare la versione live del sito. Ti consiglio anche di effettuare il back up del tuo sito.
  2. Acquistare (oppure ottenere gratis) un certificato SSL.
  3. Installare il certificato SSL sull’account hosting del sito.
  4. Controllare che tutti i link vengano aggiornati da HTTP a HTTPS in modo da evitare che non funzionino più.
  5. Aggiornare i link sui template, sui plugin e su eventuali form in uso. Se usi Disqus per gestire i commenti sulsito, assicurati di aggiornare l’URL.
  6. Notificare i cambiamenti a Google e agli altri motori di ricerca. Imposta delle ridirezioni 301 da HTTP a HTTPS. In questo modo, chiunque abbia messo tra i preferiti o linkato il tuo sito verrà automaticamente reindirizzato al giusto URL. Questo ti eviterà di perdere il valore SEO guadagnato e di venir penalizzato perché Google trova un errore 404. Ricordati quindi di verificare che i reindirizzamenti funzionino correttamente.
  7. Effettua la scansione del sito con uno strumento come Screaming Frog per accertarti di non aver dimenticato alcun link.
  8. Aggiorna il file robots.txt, il file disavow (se li usi) e la sitemap del tuo sito.
  9. Visto che Google Search Console tratta HTTP e protocollo HTTPS separatamente, se li usi entrambi, dovrai creare una proprietà separata per ciascuno.
  10. Se tutto funziona correttamente, effettua la migrazione sul sito live.
  11. Controlla che Google Analytics raccolga correttamente dati per il nuovo URL. Aggiornalo nelle impostazioni della proprietà.
  12. Aggiorna i link sugli account social, i widget di social sharing (il conteggio dovrebbe aggiornarsi automaticamente, ma non si sa mai), le pubblicità, le email ed eventuali strumenti di marketing che usi.
  13. Controlla che i tag canonical siano stati aggiornati dal CMS.

Se dovessi avere problemi dopo aver installato il tuo certificato SSL, è possibile che ci sia qualche problema nei redirect oppure ci sono chiamate a risorse http nelle tue pagine https.

Vuoi imparare altre tecniche per migliorare la SEO del tuo sito WordPress?

Scopri
TUTTO SEO

Con SiteGround puoi passare da http a protocollo https con 1 clic

Come vedi, passare da HTTP a protocollo HTTPS il tuo sito WordPress ha effetti positivi sulla SEO e sulla fiducia dei tuoi utenti. Si tratta, però, di un’operazione abbastanza complessa, specie per chi non è totalmente a suo agio con server e questioni tecniche.

La buona notizia è che il tuo provider di hosting può occuparsi della migrazione. Ad esempio, SiteGround, che abbiamo più volte consigliato per rapporto qualità/prezzo e servizio eccellente (in italiano), offre un certificato SSL gratuito e l’installazione gratuita del certificato Let’s Encrypt per tutti i piani. Il certificato SSL premium viene incluso a partire dal piano intermedio, chiamato GrowBig.

In pratica, una volta acquistato il certificato, basta attivarlo dal pannello di controllo di SiteGround, con un clic.

Se ti trovi in difficoltà, puoi richiedere in qualsiasi momento l’Assistenza WordPress di SOS WP. Si tratta di un servizio in cui ti rispondiamo tramite email a qualsiasi domanda tu possa avere rispetto alla gestione e alla costruzione del tuo sito.

Conclusione

Oggi abbiamo parlato dei benefici di rendere un sito WordPress https e di come passare da HTTP a protocollo HTTPS per la SEO del tuo sito e per la sicurezza dei tuoi utenti. Ti ho spiegato come effettuare la migrazione e cosa controllare per assicurarti che tutto sia andato a buon fine, che tutti gli elementi del tuo sito funzionino correttamente e che chi ti cerca possa raggiungerti, grazie alle redirezioni.

Si tratta di un processo piuttosto complicato, che può essere ridotto a un semplice clic se si usa un hosting SiteGround.

Hai mai pensato di passare da HTTP a protocollo HTTPS per il tuo sito in WordPress?

Se lo hai fatto, hai effettuato la migrazione da solo, oppure ti sei affidato al tuo provider di hosting o al tuo webmaster?

Controlli mai che i siti che visiti o a cui accedi utilizzino il protocollo sicuro prima di inserire i tuoi dati?

Facci sapere la tua opinione scrivendo un commento nel nostro gruppo Facebook dedicato alla SEO, TUTTO SEO.

Accedi gratuitamente a TUTTO SEO
Tags: Certificati SSLfunzioni-sitoHTTPSMotori di ricercaSEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come creare un blog gratis
Come creare un blog gratis05 February 2018
Creare un link HTML mailto per spedire email
Creare un link HTML "mailto" per spedire email16 May 2018
Rimuovere category dalle pagine categoria
Come rimuovere "category" dalle pagine categoria28 February 2018
Come offrire un file in omaggio a chi si iscrive alla newsletter
Come offrire un file in omaggio a chi si iscrive alla newsletter11 July 2018
Come disinstallare WordPress
Come disinstallare WordPress07 July 2020
Cosa sono e come usare i Captcha
Cosa sono i CAPTCHA e come usarli in WordPress07 February 2020
4 commenti

Lascia un commento
  1. giuseppe
    giuseppe dice:
    2 Maggio 2020 alle 8:12 am

    salve, ho installato in locale wordpress usando come simulatore server EasyPHP, ma quando lancio gli aggiornamenti mi rilascia un errore di connessione non sicura e quindi non mi fa gli aggiornamenti. Se invece li faccio da locale a locale me li fa tranquillamente. L’errore che mi da è “Il download non è andato a buon fine. No working transports found”. Ho notato che nella sezione Eventi e Notizie nella Home admin mi lascia questo messaggio “Errore RSS: WP HTTP Error: No working transports found”. come potrei risolvere? grazie anticipatamente.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Maggio 2020 alle 9:09 am

      Ciao Giuseppe, l’errore deriva molto probabilmente dalla configurazione di EasyPHP, ti consigliamo di contattare il loro supporto. Un saluto!

      Rispondi
  2. Carlotta
    Carlotta dice:
    27 Novembre 2017 alle 4:42 pm

    Ciao, vorrei sapere se è possibile, e in caso affermativo come, recuperare i commenti Facebook su un blog (che andavano anche sulla pagina FB in parallelo) andati persi nel passaggio da http ad https. Poteva essere evitato con accorgimenti pre-passaggio?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Novembre 2017 alle 7:23 pm

      Ciao Carlotta, sì è possibile, come indicato in questo topic: https://wordpress.org/support/topic/recover-facebook-comments-lost-after-moving-to-ssl/

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta