Ci sono tanti plugin WordPress per le FAQ che possono aiutarti a fornire informazioni chiare e rispondere alle domande dei visitatori. Ma quale scegliere?
FAQ è l’acronimo di Frequently Asked Questions, ossia le domande poste più di frequente. Avere una sezione FAQ all’interno del tuo sito può essere molto utile perché migliora la user experience, aiutando gli utenti a trovare le risposte che cercano riguardo ai tuoi prodotti o ai tuoi servizi.
La presenza di queste risposte potrà così chiarire i dubbi più comuni, aumentando la fiducia nei tuoi confronti, oppure a capire che il tuo prodotto è proprio quello giusto (e non quello della concorrenza).

Se hai un sito WordPress, creare una sezione FAQ è molto semplice e ci sono tantissimi plugin che ti permettono di aggiungerla al tuo sito. Sebbene sia possibile aggiungere le FAQ manualmente sul tuo sito WordPress, sicuramente utilizzare un buon plugin ti aiuterà a risparmiare tempo, a dare un aspetto più professionale alle FAQ e a gestire con più facilità questa sezione.
Oggi ti presento i migliori plugin per le FAQ che puoi trovare nel 2025. Tutti includono lo Schema markup, cioè il codice che permette di mostrare i Rich Snippet nei risultati di ricerca.
Qual è il miglior plugin FAQ per il mio sito WordPress?
Se hai un sito vetrina o se vendi servizi attraverso il tuo sito WordPress, il plugin Ultimate FAQ potrà soddisfare le tue esigenze. Il suo punto di forza è la possibilità di raggruppare le FAQ per categoria, così potrai gestire le domande in base all’argomento e permettere agli utenti di trovare le risposte con più facilità. Puoi mostrare le FAQ in un’unica pagina oppure in aree specifiche del tuo sito grazie ai blocchi di Gutenberg, agli shortcodes e ai widget disponibili.

Se invece hai un negozio online costruito con WooCommerce, puoi trovare molto utile Product FAQs, l’estensione di WooCommerce che permette di aggiungere le FAQ ai singoli prodotti. Può essere usato con qualsiasi tipologia di prodotto (semplice, virtuale ecc.) e aggiungerà la sezione FAQ all’interno della pagina di modifica del prodotto, dove inserire domande e risposte relative a quel prodotto.
Le FAQ verranno poi mostrate nel front-end in una tab, accanto a quelle della descrizione del prodotto e delle informazioni aggiuntive.
Cerchi un plugin FAQ per il tuo sito multilingua? BetterDocs è completamente compatibile, o meglio, è addirittura raccomandato dagli sviluppatori di WPML.
Con BetterDocs puoi creare un’intera sezione Knowledge Base e aggiungere le FAQ grazie al semplice builder, anche a partire da bellissimi template. Tradurlo nelle altre lingue sarà poi facilissimo e non creerà alcun problema.
Scegliere il plugin FAQ giusto dipende da vari fattori, a cominciare dalla tipologia di sito e dalle tue esigenze personali. Spero che questi esempi ti abbiano aiutato a trovare ciò che cerchi. Se hai ancora dei dubbi, puoi lasciarci un commento e ti aiuteremo volentieri a scegliere.
Perché devi curare le FAQ del tuo sito e dei tuoi contenuti?
Aggiungere una sezione FAQ al tuo sito o anche, come facciamo noi molto spesso, al termine dei contenuti molto lunghi e ricchi di informazioni, è un modo per aiutare gli utenti a trovare subito quelli che sono i punti più importanti del discorso. Le FAQ sono un po’ un riassunto quindi, un riassunto di cui qualunque utente può avere bisogno.
Non sempre, infatti, un lettore ha tempo per entrare nel dettaglio di tutto ciò che vuoi dirgli e le FAQ sono un ottimo modo per avere una risposta a una domanda generica che poi, con più calma, può essere ampliata.
Ma le FAQ non sono solo utilissime per gli utenti. Nel mondo che viviamo in cui le IA e in particolare il modo in cui l’IA si è insinuata nella ricerca le FAQ si dimostrano un elemento importante per essere lì dove ora tutti i quasi gli utenti passano la maggior parte del tempo: le AI Overview.
A dimostrarlo uno studio condotto da Chris Green che si chiesto in che modo le strutture sintattiche e l’organizzazione delle informazioni influenza le performance dei contenuti stessi in una ricerca che viene filtrata dalle IA.
Ciò che emerge dallo studio di Green è che i contenuti molto strutturati, come le FAQ o anche gli elenchi puntati sono quelli che piacciono di più alle IA quando cercano informazioni da riproporre agli utenti. Le FAQ si sono dimostrate infatti quelle con la rilevanza semantica maggiore rispetto, per esempio, a un testo di prosa scritto in modo tradizionale.
Devi trasformare ogni contenuto che scrivi in una FAQ? Decisamente no.
Possono delle FAQ create in modo strategico, per stuzzicare i lettori (e le IA) aiutare a portare e a riportare traffico sul tuo sito? Potenzialmente sì.
Come per ogni cosa che scopriamo sulla SEO, occorre che anche la costruzione di FAQ e testi parcellizzati (ridotti in quelli che Green chiama chunk) siano parte di una strategia più complessa e completa.