Lavorare da casa in remoto è più facile se si ha un computer per lo smartworking performante, ecco cosa deve avere per ottenere performance ottimali.

Un altro anno di smartworking vi aspetta e volete cambiare il vostro computer che vi dà solo problemi e poche soddisfazioni? Approfittate del nuovo acquisto per dotarvi in uno strumento che abbia tutte le caratteristiche tecniche più elevate per poter lavorare tranquillamente e senza interruzioni.
Bisogna prima di tutto considerare il tipo di lavoro che andrete a svolgere, sia se siete imprenditori e volete tenere sott’occhio il lavoro del vostro team, sia se siete copy writer o specialisti di editing video, oppure se siete manager di social media o semplicemente dovete svolgete delle attività di segreteria, un buon computer è il vostro alleato e dunque deve essere dotato di tutto ciò che serve per lavorare bene.
Cosa deve avere un buon computer per lo smartworking
Chiunque abbia l’opportunità di poter svolgere il proprio lavoro da remoto deve avere tra le mani un computer che non faccia rimpiangere quello dell’ufficio. Non importa, dopo tutto, che sia una macchina desktop, quindi un pc fisso, o un laptop portatile, a fare la differenza è un buon hardware che possa far funzionare al meglio il software che andrete a installare per le vostre attività.

Che vogliate scrivere e pubblicare il primo articolo su WordPress, editare filmati o lavorare sul ritocco delle foto, fare attività amministrative e contabilità o l’assistenza ai vostri clienti, vi suggeriamo di valutare l’acquisto di un computer performante in modo da poter svolgere ogni tipo di lavoro in scioltezza.
Un buon hardware è fondamentale
Ciò che un computer buono per lo smart working deve avere è sostanzialmente una scheda madre con un processore potente come un Intel Core i7 o almeno un i5 oppure un AMD Ryzen 7 oppure 5. Il processore è quel che fa la differenza, è fondamentale per poter supportare un lavoro multitasking, vi permetterà di tenere diversi programmi aperti senza rallentare il pc.
Altro elemento fondamentale da tenere in considerazione è la RAM, la scheda di memoria deve avere minimo 8 Giga ma se svolgete lavori che la sfruttano tanto come l’editing video è meglio arrivare a 16 Giga e oltre. Inoltre un ottimo Hard Disk (HDD) non deve avere meno di 512 Giga ma potete valutare anche di sostituirlo con un disco rigido SSD che offre una maggiore resistenza e affidabilità oltre a consumare meno energia.

Una buona scheda grafica è utile se si lavora con i filmati ma in generale le schede video integrate offrono tutto quello che serve per i normali lavori di segretariato. Lo schermo deve essere abbastanza grande per non affaticare la vista, con risoluzione Full Hd (1920×1080). Tastiera e mouse ergonomici rendono meno faticoso stare al pc per tante ore.
In caso di computer portatile date un occhio al tipo di batteria presente, deve garantire almeno 8 ore di lavoro. In caso di ventola del computer rumorosa date uno sguardo alla nostra guida. Infine altri elementi fondamentali sia per i fissi che per i laptop sono:
- Ethernet (porta di connessione internet via cavo)
- WiFi (connessione internet senza fili)
- Bluetooth (connessione con device portatili come smartphone, tablet, ecc)
- HDMI (porta di connessione con display esterni)
- Webcam e Microfono (per video call)
Ora che avete scoperto cosa deve avere un computer per lavorare bene da casa vi basta scegliere il sistema operativo: Microsoft e Linux sono quelli più conosciuti e usati.