SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Perché è necessario fare sempre un backup del proprio sito?
  • Preparazione a fare il backup dal cPanel
    • Fare il backup del database dal cPanel
    • Backup dal cPanel dei file del tuo sito

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come fare un backup dal cPanel
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come fare un backup dal cPanel

Andrea Di Rocco 06 Febbraio 2018
10

Apri l'indice dei contenuti

  • Perché è necessario fare sempre un backup del proprio sito?
  • Preparazione a fare il backup dal cPanel
    • Fare il backup del database dal cPanel
    • Backup dal cPanel dei file del tuo sito

In questa guida scopriremo insieme come fare il backup dal cPanel perché avere una copia del proprio sito sempre aggiornata è importantissimo.

In ogni caso, avere una risorsa per trovare subito le soluzioni più efficaci alle tue esigenze anche se non ti trovi in situazioni così gravi è un bel vantaggio: con la nostra Assistenza WordPress potrai contare su un esperto del nostro Team che ti indicherà sempre la soluzione migliore.

Il cPanel è un pannello di controllo, molto spesso messo a disposizione dal tuo fornitore di servizi di hosting (ma non tutti l’hanno): ti permette di gestire il tuo sito attraverso un’interfaccia utente accessibile tramite il web. Questo strumento ti permette di cambiare impostazioni e di installare piattaforme come WordPress. Ora che abbiamo chiarito la terminologia, possiamo spiegarti perché è importantissimo fare i backup e come farli usando il cPanel.

Perché è necessario fare sempre un backup del proprio sito?

Molto spesso capita che se non ci va qualcosa storto, non cambiamo i nostri comportamenti e le nostre abitudini. Basta cercare con Google “importanza di fare i backup” e ci si rende subito conto che è un argomento frequente, costellato da tante storie di pentimento. È un’attività noiosa (se fatta manualmente) e che prende tempo, spesso le copie fatte non saranno mai usate, ma trovarsi nella necessità e non avere il backup del proprio sito può causare seri problemi, in alcuni casi irrisolvibili.

Nel nostro articolo su come fare il backup di un sito web WordPress con Duplicator, ti forniamo approfondimenti e vari suggerimenti su come evitare errori comuni quando effettui i backup. Perfino le società di hosting, anche le più valide e affidabili, (per esempio SiteGround) non sono immuni da problemi alla loro infrastruttura (centri elaborazione dati ecc…). Quando ci sono questi problemi, correte il rischio di poter perdere come minimo qualche giorno di attività sul vostro sito, se non avete backup giornalieri. Vediamo insieme come fare il backup utilizzando il cPanel.

Le immagini presenti in questo articolo riprendono il cPanel di SiteGround, ancora disponibile per i vecchi utenti, mentre i nuovi troveranno il pannello di gestione Site Tools, ancora più semplice da usare.

Preparazione a fare il backup dal cPanel

Fare il backup di un sito WordPress è un processo manuale che ottiene come risultato la copia del MySQL database e dei file del tuo sito. Lo stesso risultato si può ottenere attraverso processi automatici, utilizzando dei backup plugin e così via ma è opportuno conoscere anche come procedere manualmente, soprattutto per aggirare problemi causati magari dai plugin stessi.

In questa guida diamo per scontato che il tuo host ti fornisce un cPanel. Nel caso in cui non hai disponibile un cPanel, dopo aver effettuato il login all’interfaccia admin del tuo sito, guarda in giro per parole simili a File Manager e phpMyAdmin, altrimenti puoi pensare di trasferire il tuo sito su SiteGround. Cosa che ti consiglio vivamente, anche perché ti dà diritto di ricevere un regalo esclusivo!

Andiamo avanti.

Prima di passare all’azione crea una cartella sul tuo computer, assegnandogli un nome che la identifica come backup del tuo sito, non dimenticare di specificare la data (Esempio: SOSWP_Backup_24_01_2018). Passa poi a creare due sottocartelle una chiamata File sito e l’altra Database.

Fare il backup del database dal cPanel

cPanel di SiteGround

Dopo aver effettuato il login al cPanel fornito dal tuo host, avviamo il processo di backup salvando per prima cosa il Database del nostro sito. Nella sezione Database del tuo cPanel, cerca l’applicazione chiamata phpMyAdmin, selezionala e cliccaci sopra.

Ti si aprirà una nuova finestra, nel pannello di sinistra seleziona il database del sito di cui vuoi fare il backup. Una volta selezionato il database corretto, clicca sulla sezione Export (in genere in alto a centro pagina). Nella sezione Export avrai a disposizione varie opzioni, seleziona le seguenti: Veloce o Quick come metodo di Export; SQL come formato, poi avvia la procedura.

Fare il backup dal cPanel di SiteGround - File e database

Dopo aver avviato la procedura di Export, si dovrebbe avviare lo scaricamento di un file con estensione “.sql”. Ed ecco che entra in gioco la prima sottocartella che abbiamo creato nella fase preparatoria: “Database”. Sposta il file appena scaricato, nella cartella “Database”.

Se tutto è filato liscio, hai completato il primo passaggio. Ben fatto!

Backup dal cPanel dei file del tuo sito

Torniamo alla schermata principale del cPanel, naviga verso la sezione “Files”, individua “File Manager” selezionalo e cliccaci sopra. Nell’interfaccia del File Manager, cerca la cartella “public_html”. Spesso si trova bene in vista, nel caso hai difficoltà a trovarla, usa la funzionalità di ricerca. Una volta identificata la cartella “public_html” clicca una sola volta sul nome della cartella poi clicca su “Compress / Comprimi” (per avviare la compressione dei file).

Backup da cPanel - File Manager

Ti si aprirà una finestra con varie opzioni, seleziona: “Archivio .zip” poi esegui la Compressione dei file. Una volta che i file sono stati compressi, nel File Manager cerca la cartella “public_html.zip” e scaricala sul tuo computer. Una volta completato il download, sposta la cartella .zip appena scaricata nella sottocartella che abbiamo creato in precedenza: “File sito”.

Nel caso in cui il tuo host non ti fornisca un File Manager, potrai accedere tramite FTP. La parte iniziale del nostro articolo “Come aggiungere un tema o un plugin via FTP” ti spiega tutto quello che c’è da sapere su come utilizzare un FTP per gestire il tuo sito.

Contattaci subito e otterrai un preventivo personalizzato per risolvere qualsiasi esigenza tecnica.

Prendi
appuntamento

Nel programma FTP da te scelto, dovrai selezionare nel pannello di sinistra la cartella di backup che abbiamo creato sul tuo pc in precedenza e aprirla in modo tale da vedere le sottocartelle. Nel pannello sulla destra seleziona la solita cartella “public_html”. Seleziona la cartella “public_html” e trascinala nel pannello di sinistra sopra la sottocartella “File sito”. In questo modo avvierai una copia dal tuo sito alla cartella sul tuo computer.

Una volta completata questa operazione, controlla la cartella di backup sul tuo pc e potrai vedere che le sottocartelle da te create ora contengono sia il database che i preziosi file del tuo sito.

Complimenti! Hai completato il backup del tuo sito. Visto? Non era poi tanto difficile né richiedeva tanto tempo. Ora avendo una copia di backup, sei protetto contro i colpi di sfortuna informatici.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Con questa guida abbiamo scoperto insieme come effettuare il backup del tuo sito utilizzando il cPanel messo a disposizione dal tuo fornitore di servizi di hosting. Abbiamo anche trattato l’importanza di fare i backup e ti abbiamo fornito materiale di approfondimento attraverso i link che troverai nell’articolo. Non farti prendere dalla pigrizia: con un backup al giorno si toglie la sfortuna di torno.

E tu, hai mai fatto un backup usando il cPanel?

Hai avuto problemi?

Condividi la tua esperienza nell’area commenti. Non vedo l’ora di leggerti!

Tags: Backup sitocPanelDatabasefunzioni-sitoMySQL database
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come fare il backup di un sito web
Come fare il backup di un sito web: tutti i passaggi07 January 2019
Sito non appare su Google: ecco cosa fare per risolvere
Sito non appare su Google: ecco cosa fare per risolvere26 June 2018
Integrare mappe Google su WordPress
Integrare mappe Google su WordPress28 August 2019
Come aumentare la dimensione massima di caricamento file
Aumentare la dimensione massima di caricamento file su WordPress10 April 2020
100 cose da sapere prima di creare il tuo sito web
100 cose da sapere prima di creare il tuo sito web17 August 2018
WordPress backup plugin: quali sono i migliori
WordPress backup plugin: quali sono i migliori per WordPress27 February 2019
10 commenti

Lascia un commento
  1. Valentina
    Valentina dice:
    5 Luglio 2020 alle 5:29 pm

    Ciao, grazie per la spiegazione. Questo il mio problema, sul c-panel ho 4 diversi siti web, ma nel file manager trovo un unico file public_html, come mi devo comportare?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      8 Luglio 2020 alle 12:09 pm

      Ciao Valentina, probabilmente devi selezionare il dominio prima di entrare nel cPanel, dalla tua area utente dell’hosting. Un saluto!

      Rispondi
  2. Corina
    Corina dice:
    31 Ottobre 2019 alle 9:13 pm

    Ciao Andrea! Da poco ho creato il mio sito utilizzando come hosting Siteground, piano “Start Up” e tra i servizi che offrono c’è specificato anche “Ripristini del backup gratuiti” A questo punto, ti vorrei chiedere se è ancora necessario fare tutti i passaggi elencati da te in questa guida per realizzare il backup del mio sito. Grazie mille se mi vorrai rispondere, Corina

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      1 Novembre 2019 alle 5:56 pm

      Ciao Corina, in tal caso puoi usare la comoda funzionalità di SiteGround. Non tutti i server però hanno questa opzione!

      Rispondi
  3. Elisabetta
    Elisabetta dice:
    13 Marzo 2019 alle 3:36 pm

    Ciao Andrea! Tentavo di fare un po’ di pratica con il backup del mio blog… navigando su cPanel ho trovato sotto la voce “gestione Backup” il tasto “cPanel Backup”. All’interno c’è un ulteriore tasto che mi consente di fare un backup del sito web completo… Immagino sia la stessa cosa, o sbaglio?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Marzo 2019 alle 10:16 am

      Ciao Elisabetta, è la stessa cosa. Un saluto, continua a seguirci!

      Rispondi
  4. roberta
    roberta dice:
    17 Dicembre 2018 alle 8:27 pm

    ciao! una volta che ho creato la cartella “public_html_zip”, e dopo che l’ho scaricata, devo cancellarla dal pannello del sito?
    immagino che la prossima volta che farò il back up si sovrascriva a questa… ma se si crea un doppione?
    grazie sempre!
    Roberta

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Dicembre 2018 alle 10:22 am

      Ciao Roberta, puoi anche salvarla sul tuo pc. Non si creano doppioni, ti sarà chiesto se vuoi sovrascrivere il backup o salvarlo con altro nome.

      Rispondi
  5. cristina
    cristina dice:
    11 Dicembre 2018 alle 11:28 am

    Ciao, come al solito ottima spiegazione. Un backup del genere salva anche il tema e le modifiche e personalizzazioni che avevo fatto al tema? Cioè salva il mio sito esattamente così com’è, senza che dopo poi debba risettarlo tutto? grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Dicembre 2018 alle 1:05 pm

      Ciao Cristina, esattamente. Salva il tuo sito esattamente come è, con tutte le personalizzazioni effettuate fino al momento del backup. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta