Come disattivare i commenti sulle pagine WordPress
Apri l'indice dei contenuti
Una nostra follower su Facebook ci ha chiesto come disattivare i commenti sulle pagine WordPress. Questa domanda è molto interessante, ho così deciso di scrivere una guida sull’argomento.
Inoltre, troverai una lezione interamente dedicata ai commenti nel video corso WordPress, dove trovi in più tanti altri utili consigli e dimostrazioni pratiche per il tuo progetto. Dai un’occhiata a tutti i nostri Corsi.
La funzionalità per disattivare i commenti su WordPress: “Impostazioni Schermata”
La funzionalità che ti permetterà di disattivare i commenti sulle pagine WordPress (e molto altro) si chiama “Impostazioni Schermata”.
Quando accedi alla schermata per la creazione di una pagina o di un post, vedrai che in alto appare un piccolo tag chiamato, appunto, “Impostazioni Schermata” (o “Screen Options” se hai installato WordPress in inglese).
Cliccandoci sopra si aprirà un box; qui noterai che ci sono diverse voci da spuntare, tra cui:
- revisioni
- campi personalizzati
- discussione
- commenti
- abbreviazione
- autore
- attributi pagina
- immagine in evidenza
E anche un’opzione per determinare il numero di colonne della schermata.
(Nota: alcune delle opzioni presenti in questa sezione dipendono dalle configurazioni del tuo tema).
Spuntando le varie voci potrai far apparire i box per le relative impostazioni avanzate.
Disattivare i commenti sulle pagine WordPress
Per disabilitare la sezione commenti, semplicemente clicca su “Impostazioni Schermata” e spunta la voce “Discussione“; in questo modo, sotto al campo di scrittura principale apparirà un box per le impostazioni relative ai commenti.
Per disattivarli, assicurati che la voce “Permetti commenti” NON sia spuntata.
Infine, clicca su “Aggiorna” per salvare le modifiche.
Come cancellare i commenti
Quanto spiegato finora blocca la creazione di nuovi commenti ma non risolve il problema dei commenti giá esistenti sulla pagina. Per rimuovere del tutto i commenti dovrai disabilitare o cancellare i commenti creati in precedenza, vediamo come si fa.
Per iniziare effettua il login al tuo account Amministratore di WordPress ed accedi alla Bacheca.
Clicca su “Commenti”; verrai reindirizzato ad una nuova schermata dove sará possibile vedere tutti i commenti. Seleziona quelli che non vuoi piú mostrare sulla tua pagina. In alto a sinistra sará visibile un menu a tendina, seleziona “Sposta nel cestino” e poi per confermare l’operazione clicca su “Applica”.
Fatti aiutare dal plugin “Disable Comments”
Il plugin “Disable Comments” permette agli amministratori di disabilitare tutti i commenti su qualsiasi tipo di post (post, pagine, allegati etc.). Rimuove anche tutti i campi inserimento che riguardano i commenti dalle schermate di modifica. Questo plugin va usato solo se si vuole eliminare del tutto i commenti dal proprio sito o da specifici tipi di post. Prima di utilizzare questo tool é importante cancellare i commenti giá presenti, altrimenti i tuoi utenti potrebbero ancora vederli.
Con un milione e piú di installazioni, 191 valutazioni e 5 stelle é un plugin decisamente apprezzato dalla Community WordPress.
Se hai bisogno di aiuto per gestire la disattivazione dei commenti sul tuo blog, contattaci subito e ti aiuteremo a risolvere tutti i tuoi problemi.
Altre opzioni: trackback e pingback
Trackback e pingback sono modi per allertare un altro blog quando si inserisce un link ad esso sul proprio sito. Mentre i trackback devono essere creati manualmente e contengono parte del contenuto linkato, i pingback sono automatici e non inviano alcun contenuto.
I pingback sono una tipologia di commenti. Se i pingback sono abilitati sul sito che contiene un post o una pagina a cui hai linkato, quando pubblichi il tuo contenuto, il sito di origine riceverà una notifica della pubblicazione del link. Attivare i pingback è un modo per monitorare quando altri siti linkano ai propri contenuti.
Questa funzionalità può essere attivata sempre nel box commenti, semplicemente spuntando la voce “Permettere trackback e pingback su questa pagina”. Se vuoi approfondire questo argomento, visita la pagina dedicata a trackback e pingback sul sito ufficiale WordPress.
Conclusione
Oggi hai imparato come disattivare i commenti sulle pagine WordPress.
Conoscevi già la funzionalità “Impostazioni Schermata”?
Credi che ti sarà utile per la gestione del tuo sito?
Ora non ti resta che sperimentare e trovare le configurazioni migliori per il tuo blog. Come sempre, se hai domande o commenti lascia un messaggio sotto al post. A presto!
Ciao Andrea,
io con WordPress ho creato un sito internet aziendale e i commenti sono, per ovvie ragioni, disabilitati. All´interno del pannello di controllo, sezione commenti, ci sono peró sempre “commenti” spam di dubbia provenienza, presumo da bot. Come faccio a disattivarli e impedire che arrivino anche in futuro?
Grazie mille!
Ciao Silvia, hai comunque installato e attivato il plugin Akismet?
Ciao Andrea, sul mio blog WordPress ho installato la piattaforma Disqus per i commenti, volevo chiederti se è possibile escludere questa opzione solo in determinati articoli. Grazie
Ciao Rouge, apri la pagina o il post di WordPress su cui vuoi rimuovere Disqus, scorri verso il basso fino alla sezione dei commenti, fai clic sul nome del moderatore del sito, otterrai un menu a discesa e da lì seleziona “Chiudi elemento discussione. Un saluto!
Ciao. Ritieni sia più utile o dannoso disattivare i commenti su un blog in stile wordpress che dei commenti dovrebbe fare il suo pane quotidiano? Elisa di Cosmoacademy.it.
Ciao Elisa, non vediamo vantaggi nel disattivare i commenti su un blog che dovrebbe puntare al contatto e alla interazione con gli utenti, in linea generale. Un saluto!
Salve,
ho provato a seguire la vostra guida e ad installare il plugin che avete consigliato, cosi facendo però, scompaiono anche i commenti fatti su Disqus.
Come potretei far si che a scomparire siano solamente i commenti fatti da WordPress?
Vi ringrazio per il supporto.
Ciao Marco, hai già disabilitato l’opzione commenti da Impostazioni>Discussione?
Salve, io vorrei fare una domanda: secondo meglio meglio inserire i commenti di wordpress o usare il plugin Disqus? Grazie!
Ciao Giovanni, a nostro avviso la funzionalità default di WordPress relativa ai commenti è sufficiente e risponde alla maggior parte delle esigenze degli utenti. Parliamo comunque di Disqus in questa guida. Un saluto!
test 2
test
vorrei fare in modo che wordpress cancelli o rifiuti da solo tutti i commenti non italiani. Gli altri ok.
E’ possibile?
Ciao Domenico, testa questo plugin: https://it.wordpress.org/plugins/iq-block-country/. Un saluto, e grazie del commento.
ciao qualcuno sa una volta attivati i commenti come cambiare la dicitura ‘commenta l’articolo’ in quello che si vuole tipo ‘lascia un commento’? grazie
Ciao Alessio, che tema stai utilizzando? Si dovrebbe intervenire via codice, generalmente.
sto utilizzando il tema winter solstice. Vorrei intervenire sul codice ma non essendo molto esperto non sono riuscito ad individuare la pagina su cui intervenire ne tanto meno la sua posizione all’interno della gestione file del cPanel. Grazie per la risposta.
Purtroppo senza entrare dentro i file del tema non possiamo dirti come intervenire 🙁 Hai attivato la nostra Assistenza WordPress?
Ciao
scusami , ho disattivato tutti i commenti in riquadri e anche in impostazioni – discussione, ma non riesco a rimuoverli negli articoli.
Fra l’altro il template che utilizzo è Business Epic e mi carica Our team come articoli ed è bruttissimo perchè sotto quello che sarà il Cv degli impiegati rimane lascia un commento
mi puoi aiutare ??
https://newsite.next1.it/riccardo-pelliccioli/
grazie mille
Ciao, hai provato cliccando in alto a destra su “Impostazioni di schermata”? Prova a disattivarli da lì.
Ciao, se posso volevo segnalarti un plugin che ho appena sviluppato appositamente per disabilitare i commenti in WordPress, che rimuove anche ogni rimando a questi ultimi, compresa la dicitura “I commenti sono chiusi”. Se vuoi provarlo e farmi sapere come ti sembra ecco il link al repository https://wordpress.org/plugins/cst-one-click-disable-comments-and-rss-feed/
Ciao Andrea, grazie della segnalazione 🙂 Testeremo il plugin.
Ciao Andrea…ho un grave problema..ho una persona che non mi piace…e che mi fa commenti che non mi piacciono su wordpress(il mio è un piano free)….come posso bloccare i suoi commenti e se possibile bloccare proprio lui? Sarebbe carino che non commentasse più…
Grazie per il tuo aiuto in anticipo!
Ciao Veronica, ci occupiamo esclusivamente di WordPress.org, la versione senza limiti di WordPress.
Leggi tutte le differenze in questo post: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
Mi dispiace di non poterti essere di maggiore aiuto 🙁
Ciao, utilizzo il plug in “comment image” per far caricare foto nei commenti, vorrei però abilitare la funzione solo ad una parte del blog…sapresti aiutarmi?grazie in anticipo
Ciao Mario, non ho conoscenza profonda del plugin, ti consiglio di contattare il loro servizio di supporto. Vedi se la funzione può essere disabilitata, mediante short-code. Un saluto!
Ciao andrea, nel caso in cui si voglia cancellare un commento da un altro blog come bisogna fare?
Ciao, non si può cancellare un commento già postato, su un altro sito.
Ciao Andrea,
vado leggermente fuori topic qui (non ho trovato un altro articolo pertinente sul tuo blog). Di base, quando un lettore fa un commento ad un articolo del mio blog, riceve una notifica via mail quando io successivamente rispondo? Altrimenti come farebbe a sapere che ho risposto? Deve ricordarsi a memoria tutti i blog su cui commenta? Peraltro vedo ora che il tuo blog ha questa funzione! Si può fare con WordPress di base?
Grazie.
Ciao Marco,
esatto, l’utente riceve una notifica. Ecco perché nei campi per commentare, viene richiesta la email.
Un saluto!
Ciao Andrea,
grazie per la risposta. Quindi mi dici che WordPress di base (senza plugin) invia una mail all’utente che ha messo un commento quando qualcuno gli risponde. Ma allora perchè sul tuo blog c’è l’opzione da spuntare per ricevere le notifiche?
Ciao Marco,
qui usiamo su wordpress.org, e vi è la possibilità di chiedere o meno la notifica.
buongiorno e grazie del vostro aiuto.
ho seguito tutto alla lettera, ma non mi toglie né il commento, né ARCHIVES e META, oltre la scritta Bookmark the permalink. Edit.
io vorrei solo fare un post con una galleria, semplice semplice… puoi aiutarmi?
come tema uso zerif pro, non ho provato a cambiarlo perché ho paura di perdere tutto quello che ho fatto fin ora.
grazie mille
Ciao Nicola,
hai pulito la cache del browser?
Un saluto!
si, non cambia nulla 🙁
naturalmente pagando, potete aiutarmi?
grazie
Ciao Nicola,
scrivi a supporto@sos-wp.it
Un saluto!
Ciao, avendo attivato Disqus mi conviene disattivare i commenti della piattaforma WP.org? perchè attualmente ricevo via email le notifiche da parte di disqus e poi su wp il numerino dei commenti.
Grazie
Ciao Gerardo,
non ho capito dove vorresti disattivare i commenti.
Un saluto!
Salve, non riesco ad eliminare i commenti. Ho eseguito le istruzioni alla lettera.
Ho la versione 4.3.2 devo forse aggiornarla per risolvere il problema?
Ciao Marco,
hai pulito la cache del browser? Che tema stai utilizzando?
Un saluto!
ciao Andrea come si possono togliere i commenti solo in unica pagina statica, ad esempio in contatti ? Grazie
Ciao Antimo! Grazie per il commento.
Disattivare i commenti per una singola pagina è molto semplice: per prima cosa, accedi alla schermata di modifica della pagina; quindi, scorri verso l’alto e clicca sulla tab “impostazioni schermata”. Qui, spunta la voce “Discussione”. Se ora scorri verso il basso, troverai una sezione dove spuntare o meno la funzionalità commenti.
Buona giornata,
Andrea
Ciao,
ho provato a disabilitare i commenti ma non me li toglie, il mio tema Catch Base, ho l’ultima versione di word press
sono andata nelle IMPOSTAZIONI e poi sono entrata in DISCUSSIONE, ho tolto tutti i flag ma non mi toglie nulla, mi rimane la schermata dei commenti esattamente come quella in cui sto scrivendo ora.
Ammetto di essere autodidatta di WP e non un utente esperto. Grazie
Annarita
Ciao Annarita,
hai provato a vedere che succede con un altro tema di default?
Fammi sapere!
Ciao Andrea, ho trovato molto utile questo post, grazie mille! Sono riuscita a rendere il blog a cui sto lavorando più semplice nella lettura disabilitando i commenti.
Ora sono alla ricerca di un post che segnali un plugin SEMPLICE per l’inserimento di form basiche, tipo richiesta di informazioni o cose così… per ora mi sono imbattuta solo in plugin incasinati.
Grazie mille
Ciao Paola,
ti segnalo questo post dedicato a Contact Form 7, un plugin davvero utile e semplice per inserire form di contatto sul tuo sito WordPress: https://sos-wp.it/creare-moduli-di-contatto/.
Spero di esserti stato di aiuto, continua a seguirci ;-).
Ciao Andrea, ho disattivato i commenti dall’impostazione schermata come hai descritto in questo post, ma la scritta “Leave a Reply” (e sotto “you must be logged in to post a comment”) rimane. Non c’è un modo per eliminare anche questo?
Ciao Valeria,
che tema stai utilizzando?
Un saluto!