SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • BackupBuddy: tutte le caratteristiche di questo strumento
    • Perché installare BackupBuddy
    • Come installare BackupBuddy
    • Configurazione e utilizzo
    • Usare BackupBuddy per migrare un sito web
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come e perché installare BackupBuddy
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Come e perché installare BackupBuddy

Andrea Di Rocco 03 Febbraio 2021
15

Apri l'indice dei contenuti

  • BackupBuddy: tutte le caratteristiche di questo strumento
    • Perché installare BackupBuddy
    • Come installare BackupBuddy
    • Configurazione e utilizzo
    • Usare BackupBuddy per migrare un sito web
    • Conclusione

Uno dei migliori plugin WordPress per effettuare backup è sicuramente BackupBuddy. Se hai già le idee chiare e hai intenzione di installarlo subito, o se ancora non sai se può essere il plugin giusto per te, questo articolo ti sarà di aiuto.

Ti avvisiamo, questo non è un backup plugin gratuito, ma nondimeno utilissimo.

BackupBuddy: tutte le caratteristiche di questo strumento

Ho deciso di parlarti di BackupBuddy perché credo che sia uno degli strumenti più affidabili per salvare il tuo sito web in caso di qualsiasi problema. Inoltre, ripristinare un backup è semplice e veloce e non richiede particolari competenze tecniche.

Perché installare BackupBuddy

Basta pochissimo per causare un crash del tuo blog. Potrebbe essere determinato da un problema con il server, da un attacco di hacker oppure, semplicemente, da un errore commesso lavorando sul sito.

Se utilizzi BackupBuddy sarai in grado di ripristinare tutto il tuo blog nel giro di pochi minuti. Questo strumento fa un back up di tutti i componenti del tuo sito WordPress; non solo di file e post, ma anche di tutto il database SQL, plugin, temi, script, impostazioni, widget, immagini e di qualunque altra cosa nel tuo database e directory WordPress.

BackupBuddy Setup

Installare BackupBuddy non ti sarà utile solo nel caso di un crash del tuo sito; potrai infatti utilizzarlo anche se vuoi spostare il tuo blog su un nuovo host o URL.

Come installare BackupBuddy

piani BackupBuddy

Installare BackupBuddy è semplicissimo. Dovrai visitare il sito del plugin e acquistare la licenza più adatta alle tue esigenze.

Se hai un blog personale oppure gestisci un singolo sito per la tua attività, potrebbe essere perfetto per te il piano Blogger, con cui avrai una licenza della durata di un anno al costo di 80$ (circa 66€) valida per un sito web.

I piani Freelancer e Gold sono l’ideale se gestisci tanti siti web. Le funzionalità incluse sono le stesse, cambia semplicemente il numero di siti che puoi collegare al tuo account.

Completato l’acquisto, riceverai una mail con i tuoi dati di accesso nell’area membri di iThemes, gli sviluppatori del plugin. Dalla tua pagina personale, scarica il plugin in formato .zip. Dovrai poi accedere alla Bacheca del tuo sito WordPress, cliccare su Plugin > Aggiungere Nuovo e caricare il file di BackupBuddy. Attivalo e sarai pronto per cominciare a configurarlo.

Vuoi conoscere i migliori plugin per WordPress? Consulta la nostra selezione.

Leggi

Configurazione e utilizzo

La funzionalità principale di BackupBuddy è appunto la programmazione di back up automatici del tuo sito. Dalla pagina di configurazione del plugin, potrai impostare con quale frequenza fare il back up, quali contenuti salvare (solo database o l’intero sito), dove archiviarli e altro ancora. Potrai salvare il back up del tuo sito su Dropbox, Amazon S3, Rackspace Cloud, su un server FTP oppure ricevere i file via email.

BackupBuddy backup eseguito

È consigliato di programmare un back up settimanale del database, mentre uno mensile dell’intero sito.

Se ne avrai bisogno, potrai successivamente ripristinare sia contenuti individuali che il tuo intero sito.

Usare BackupBuddy per migrare un sito web

Un’interessante funzionalità di questo plugin è che puoi utilizzarlo per trasferire il tuo sito WordPress su un altro hosting.

Per effettuare la migrazione, non dovrai nemmeno installare WordPress sul nuovo spazio web. Infatti, il file di backup include anche l’installazione di WordPress. Basteranno pochi clic per copiare il tuo intero sito, senza pensare ad altro.

BackupBuddy si prende cura anche dei tuoi URL: non sarà necessario intervenire manualmente sui nuovi percorsi, poiché verranno gestiti in automatico dal plugin.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Usando BackupBuddy potrai dimenticarti delle preoccupazioni di perdere i tuoi contenuti.

Certo, non è un plugin gratuito ma è di ottima qualità, viene aggiornato frequentemente, gli sviluppatori offrono un ottimo servizio di supporto e sul sito troverai moltissime informazioni e tutorial utilissimi su come mettere il tuo sito in sicurezza.

Pensi che BackupBuddy sia l’ideale per il tuo sito web?

Facci sapere cosa ti piace (o cosa non ti piace) di questo plugin, qui sotto nei commenti.

Tags: BackupBackupBuddyMigliori PluginPlugin WordPressrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress
Inserire un pulsante “chiama ora” sul tuo sito WordPress22 June 2017
50 consigli SEO per WordPress
SEO WordPress: i consigli per ottimizzare il tuo sito30 July 2018
Guida in italiano a Gravity Forms
Guida in italiano a Gravity Forms05 June 2018
Come mettere Skype sul tuo sito web
Come mettere Skype sul tuo sito in 2 minuti21 March 2018
Aumentare la velocità con WP Super Cache
Aumenta la velocità del tuo sito con WP Super Cache04 February 2020
Come trasformare il tuo sito web in una app
Come trasformare il tuo sito WordPress in una app16 July 2019
15 commenti

Lascia un commento
  1. Sve
    Sve dice:
    11 Dicembre 2017 alle 12:51 pm

    Ciao,
    quindi devo installare wp sul nuovo hosting, installare plugin backupbuudy e poi fare il restore?

    E’ corretto?

    oppure devo scompattare il file .zip e con ftp caricare tutto il contenuto e poi importare il db nel db nuovo?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Dicembre 2017 alle 4:04 pm

      Ciao, sì puoi fare il restore attraverso il plugin. Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi
  2. Marco
    Marco dice:
    31 Agosto 2016 alle 10:15 am

    Ciao Andrea, ho seguito un tuo tutorial per creare una pagina adibita al Blog. Tutto ok, l’unica cosa che non riesco a fare e mettere il nome di chi scrive l’articolo in prima posizione. A me appare prima la data e dopo il nome. Dipende dal tema? Ti lascierei il link ma so che non ami molto i link ad altri siti. Grazie
    Marco

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      31 Agosto 2016 alle 11:49 am

      Ciao Marco, sì, dipende da come il tema interferisce con i Meta Data. Un saluto!

      Rispondi
      • Marco
        Marco dice:
        31 Agosto 2016 alle 1:09 pm

        Grazie Andrea, sei sempre molto gentile. Complimenti per i corsi e per tutto quello che fate su SOS WordPress….sempre molto utile.
        Grazie
        Marco

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          31 Agosto 2016 alle 1:28 pm

          Grazie a te per il commento!

          Rispondi
  3. Andrea
    Andrea dice:
    18 Luglio 2016 alle 11:47 am

    Ciao Andrea,
    complimenti per il post, ne ho preso spunto ed è sicuramente una soluzione interessante.
    Personalmente però non ho capito il funzionamento della licenza, ho provato a chiedere ai produttori ma le loro spiegazioni non hanno chiarito i miei dubbi… 🙁
    Forse tu puoi aiutarmi.
    1 – Non ho capito una cosa, la licenza è annuale…ma se non viene rinnovata che succede? Il mio utilizzo del plugin diviene “illegale” o semplicemente non avrò accesso ad aggiornamento e/o updates?
    2 – Seconda cosa, più importante… non ho capito le limitazioni delle licenze.
    La licenza blogger… per 2 siti come funzionerebbe?
    L’ho visto utilizzato creando gli zip di backup, spostandoli sul server di destinazione ed usarli tramite il relativo file di import.
    Ora devo sviluppare un sito in locale anzi in più postazioni locali (siamo un team), quindi spostarlo su uno o più spazi di test e quindi in live… il tutto per una unica installazione wp. Secondo te la licenza blogger mi sarebbe inutile?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Luglio 2016 alle 6:47 pm

      Ciao Andrea, la licenza per un anno si riferisce al periodo in cui si ha accesso gratuito a tutti gli aggiornamenti.
      Per la tua necessità, la licenza Blogger va benissimo. Un saluto, e grazie dei complimenti!

      Rispondi
      • Andrea
        Andrea dice:
        18 Luglio 2016 alle 6:52 pm

        Grazie mille per la risposta.
        A.

        Rispondi
  4. adriano
    adriano dice:
    7 Aprile 2016 alle 9:20 am

    ciao andrea ho una domanda. Io sono di casa con hostgator e finora ho utilizzato la funzione dal cPanel, files, backup, full backup. Non è sempre efficace allo stesso modo? fammi sapere un saluto

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      7 Aprile 2016 alle 10:01 am

      Ciao Adriano,
      da cpanel hai ottimi strumenti per fare backup completi.
      Leggi la nostra guida al cPanel: https://sos-wp.it/cosa-e-e-come-funziona-il-cpanel/.
      Un saluto!

      Rispondi
  5. luca
    luca dice:
    27 Gennaio 2016 alle 1:32 am

    Alternative gratuite?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      27 Gennaio 2016 alle 9:37 am

      Ciao Luca,
      vedremo presto di rilasciare un post a riguardo.
      Un saluto!

      Rispondi
      • luca
        luca dice:
        30 Gennaio 2016 alle 12:48 am

        Ciao e complimenti per il lavoro fatto nel sito e per la tua attitudine.
        Ti suggerisco una guida dettagliata su duplicator. Tempo fa ho utilizzato il plugin ed è stato fantastico. Ora mi da molti errori in fase di scansione e i file generati danno più errori. Una guida con spiegazione come risolvere i diversi “warm” che genera la scansione del sito sarebbe molto utile!

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          30 Gennaio 2016 alle 12:54 pm

          Ciao Luca!
          grazie della proposta, faremo sicuramente un post a riguardo.
          Un saluto, continua a seguirci!

          Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta