Cosa+significa+CMS%3A+Cos%26%238217%3B%C3%A8+un+Content+Management+System
soswpit
/consigli-wordpress/cosa-significa-cms-content-management-system/amp/
Consigli WordPress

Cosa significa CMS: Cos’è un Content Management System

Published by
Valeria Poropat

Se stai muovendo i primi passi nella costruzione di un tuo sito web ti sei orientato magari verso WordPress dato che è la piattaforma che muove quasi la metà dei siti di tutto il mondo.

Nelle guide che hai trovato, uno dei concetti principali di cui si parla è il CMS. Ma cosa significa CMS? E che cosa si nasconde dietro l’espressione di cui CMS è l’acronimo ovvero Content Management System?

La prima cosa da sapere è che è lo strumento principale che viene utilizzato da chiunque gestisca, progetti o modifichi pagine web senza che ci sia la necessità di passare per uno specifico linguaggio di programmazione. Scegliere però quello più adatto a te e utilizzarlo può non essere sempre facile.

Si fa presto a dire CMS, ma che cosa significa e come muoversi?

Il CMS può essere visto come una evoluzione dei linguaggi di programmazione che vengono utilizzati da sempre per costruire siti web. Verso la fine degli Anni ’90, qualcuno pensò che scrivere e programmare in html, il linguaggio fino ad allora utilizzato per i siti presenti in rete, fosse troppo complesso e diede vita al primo CMS.

Con l’introduzione del CMS, i contenuti di un sito web sono diventati gestibili anche in assenza di conoscenze specifiche legate a un linguaggio di programmazione piuttosto che a un altro. L’introduzione dei CMS ha quindi contribuito in buona parte all’ampliamento e alla moltiplicazione dei contenuti presenti in rete.

Ma i CMS da soli non sarebbero potuti andare molto lontano se non ci fossero stati poi, nel tempo, altri sviluppatori che, per ampliare le loro funzionalità, hanno iniziato a costruire altri piccoli brandelli di software: i plugin. Se questa situazione ti ricorda WordPress è perché è esattamente quello che accade se scegli di costruire il tuo sito web con la piattaforma di WordPress.org.

Con cosa stai costruendo il tuo sito? – sos-wp.it

WordPress, che puoi scaricare gratuitamente e che è un prodotto open source, è l’impalcatura su cui poi si possono aggiungere i plugin e i temi. Mettere insieme un plugin con un tema all’interno di un CMS dà vita alle decine di migliaia di siti che si trovano oggigiorno online.

Rispetto a dover creare un sito costruendo una riga dopo l’altra di codice, l’utilizzo di un CMS facilita quindi non solo la creazione ma anche la gestione del sito web e l’aspetto della sicurezza. Utilizzando un CMS, infatti, sei sicuro che c’è qualcuno che sviluppa e aggiorna la piattaforma su cui tu costruisci il tuo sito web. Il tuo compito quindi non è quello di creare la sicurezza ma di aggiornare quello che utilizzi in modo da poter sfruttare l’attenzione degli sviluppatori che a loro volta si occupano del CMS.

Esistono diversi tipi di CMS e a seconda di quelle che sono le tue necessità potresti sceglierne uno piuttosto che un altro. Se però vuoi qualcosa di effettivamente versatile, puoi comunque partire da WordPress e lavorare utilizzando i plugin per creare poi quello che ti serve.

Un criterio importante per scegliere un CMS piuttosto che un altro deve essere da ultimo anche il prezzo. E nel prezzo, è bene ricordarlo, non deve entrare solo l’eventuale acquisto del CMS ma anche tutte le spese accessorie che ruoteranno intorno a quell’acquisto.

Sempre partendo da WordPress, il download della piattaforma è gratuito. Quello su cui devi poi concentrare la spesa può essere la scelta di un tema a pagamento, se quelli gratuiti non ti soddisfano, l’acquisto di versioni Pro di alcuni plugin, di nuovo se la versione gratuita non è sufficiente, e l’hosting ovvero lo spazio in rete che ti viene messo a disposizione.

Ciascuno di questi elementi contribuisce al budget di spesa, che devi calcolare per la creazione e poi per la gestione del tuo sito web. Se l’idea di avere un tuo sito web ti affascina ma non sai come muovere i primi passi, puoi scoprire tutto quello di cui hai bisogno e iniziare a creare una tua presenza online partecipando ai corsi offerti dalla nostra Academy.

Anche se non hai nessuna conoscenza tecnica pregressa troverai contenuti realizzati appositamente per darti tutto quello che ti serve per iniziare. Nel momento in cui poi avrai appreso i rudimenti del funzionamento dei CMS, per esempio di WordPress, avrai altri contenuti di livello avanzato con cui migliorare la tua presenza online, la SEO di quello che offri in rete e il tuo posizionamento.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Sei fan delle immagini generate per il tuo sito? Attento perché potresti perdere visitatori

Tra le molte cose che riempiono i siti ci sono le immagini generate ma per…

8 ore ago

La cybersicurezza è a rischio. Sì, è colpa delle IA

E se uno dei tanti anfratti della vita online in cui le IA non dovrebbero…

1 giorno ago

Come sfruttare LinkedIn e Facebook per distribuire i contenuti del blog

Creare un buon articolo è solo metà del lavoro. La distribuzione determina quante persone lo…

4 giorni ago

Amazon non usa più Google Shopping, può essere un problema anche per te

All'improvviso Amazon sembra aver staccato la spina alla sua campagna di marketing attraverso il servizio…

4 giorni ago

Lo studio Pew Research sulle AI Overview è corretto o no?

Pew Research, un paio di settimane, fa ha pubblicato uno studio sull'impatto delle AI Overview…

6 giorni ago

Trattare il tuo Google Business Profile come un social potrebbe funzionare

Se un utente fa una ricerca online per un servizio in una zona geografica specifica,…

1 settimana ago