SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress shortcode: cosa sono e come si usano
    • WordPress shortcode: come usarli
    • WordPress shortcode e attributi
    • Cosa sono i WordPress shortcode nativi
    • WordPress shortcode di temi e plugin
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Cosa sono gli shortcodes e come usarli
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

WordPress Shortcode: cosa sono e come si usano

Andrea Di Rocco 22 Febbraio 2021
24

Apri l'indice dei contenuti

  • WordPress shortcode: cosa sono e come si usano
    • WordPress shortcode: come usarli
    • WordPress shortcode e attributi
    • Cosa sono i WordPress shortcode nativi
    • WordPress shortcode di temi e plugin
    • Conclusione

Vuoi sapere cosa sono i WordPress shortcode? Come potrebbero esserti utili? E poi, come si usano? Questa è la guida per te.

Il successo di WordPress, come già saprai, dipende dalla sua incredibile flessibilità e semplicità d’uso, e, grazie agli shortcode, potrai implementare numerose funzionalità in maniera facile e veloce. Eccoti dunque una guida al loro uso.

WordPress shortcode: cosa sono e come si usano

I WordPress shortcode sono dei piccoli e utili codici, che vengono inseriti grazie all’uso delle parentesi quadre per inserire determinate funzionalità.

Il loro nome viene da short (corto) e code (codice), e servono a richiamare codici decisamente più lunghi che permettono di inserire alcuni elementi all’interno della tua pagina.

Sono una caratteristica molto importante di WordPress e ne parlo anche nel video corso Fondamentali di WordPress. Infatti, sono così importanti che non puoi imparare come usare WordPress se non sai di cosa si tratta.

Supponiamo ad esempio che tu voglia inserire una playlist all’interno del tuo articolo. Anche se non sei un programmatore, non sarà difficile immaginare quante righe di codice servirebbero per selezionare i brani da riprodurre e implementare tutti i comandi che permettono al player di funzionare.

Questi codici sono già presenti nei file di WordPress, e tutto ciò che dovrai fare sarà inserire uno shortcode per richiamarli, senza inserire quindi tutte quelle righe ogni volta.

Ecco alcuni esempi di WordPress shortcode:

  • [playlist] – per creare una playlist
  • [gallery] – per mostrare una galleria fotografica
  • [audio] – per inserire un file audio

Ad ogni elemento è associato uno specifico shortcode.

WordPress shortcode: come usarli

Gli shortcode possono essere incollati direttamente all’interno dell’Editore Visuale/di Testo della pagina o del post dove vuoi fare apparire l’elemento corrispondente e funzionano con l’editor classico, con Gutenberg (attraverso l’apposito blocco Shortcode) e con i page builder.

Purtroppo, WordPress non prevede che gli shortcode possano essere inseriti anche all’interno dei widget e della sidebar, però alcuni temi/plugin permettono di farlo.

WordPress shortcode e attributi

attributi shortcodes cosa sono e come usarli

I singoli elementi inseriti su una specifica pagina o post attraverso i WordPress shortcode possono essere personalizzati ulteriormente con i cosiddetti attributes (in italiano, attributi).

Torniamo all’esempio della playlist che ti ho fatto all’inIzio dell’articolo. Una playlist include diversi file audio, ed essi devono essere riprodotti in un determinato ordine.

Usando lo shortcode playlist insieme all’attributo ids, potrai specificare quali file includere. Funziona in questo modo:

[playlist ids="21,345,546,700"]

In questo caso, lo shortcode playlist includerà solo i file della libreria media con id 21,345,546 e 700.

Ogni WordPress shortcode ha una serie di attributi a sé. Per sapere quali sono, dovrai fare riferimento al sito ufficiale WordPress (per gli shortcode nativi) ed alla documentazione dei singoli plugin che fanno uso di shortcode.

Vuoi creare pagine dal layout avanzato senza toccare una riga di codice? Prova il Page Builder!

Leggi la guida

Cosa sono i WordPress shortcode nativi

Ci sono alcuni shortcode che fanno parte della piattaforma WordPress e possono essere utilizzati indipendentemente da quale tema e plugin sono installati sul tuo sito.

Questi sono:

  • playlist: per incorporare e riprodurre una playlist di file audio e video
  • video: per incorporare e riprodurre video
  • gallery: per visualizzare una galleria d’immagini
  • audio: per incorporare e riprodurre file audio
  • caption: per aggiungere didascalie attorno ad immagini
  • embed: per incorporare elementi a tua scelta

WordPress shortcode di temi e plugin

Spesso, inoltre, i temi ed i plugin hanno degli WordPress shortcode personalizzati.

Per esempio, il plugin Contact Form 7 (uno dei plugin WordPress in assoluto più utilizzati; serve a creare moduli di contatto) usa proprio gli shortcode.

Ad ogni form creato è assegnato uno shortcode, che può poi essere incollato sul sito quante volte desideri.

In questo modo funzionano anche diversi page builder, come per esempio quello incluso nel tema Enfold, ossia Avia Layout Builder. Prova a costruire una pagina utilizzando l’Editor avanzato di layout, inserisci un elemento qualsiasi.

Shortcode generati da Enfold

Se scorri verso il basso, troverai una sezione con dei codici. Osservandoli attentamente, ti accorgerai che si tratta proprio di shortcodes! Sono aperti e chiusi con le parentesi quadre, hanno ciascuno il proprio nome e sono presenti diversi attributi.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

In questa breve guida abbiamo visto cosa sono gli shortcode e come usarli per aggiungere elementi avanzati alla pagine ed ai post del tuo sito WordPress.

Quando installi un plugin, ti consiglio di verificare se include shortcode ed iniziare a sperimentare! Presa la mano ti basteranno pochi secondi per dare una marcia in più ai tuoi contenuti.

Hai mai usato gli shortcode?

Eri già a conoscenza di quelli nativi della piattaforma WordPress?

Come sempre, se hai qualunque domanda o dubbio non esitare a lasciare il tuo commento qui sotto!

Tags: Plugin WordPressrisorse-sitoUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Google AMP su WordPress: come si attiva e configura
Google AMP su WordPress: come si attiva e configura03 June 2020
Come nascondere data e autore dagli articoli
Come nascondere "data" e "autore" dagli articoli del tuo blog02 August 2017
Come aumentare le conversioni
Come aumentare le conversioni del tuo blog, sito web o eCommerce?25 October 2017
WordPress backup plugin: quali sono i migliori
WordPress backup plugin: quali sono i migliori per WordPress27 February 2019
Come visualizzare le revisioni dei tuoi articoli su WordPress
Come visualizzare le revisioni dei tuoi articoli su WordPress25 February 2021
Come proteggere il tuo sito dallo SPAM
Come proteggere il tuo sito dallo SPAM31 March 2017
24 commenti

Lascia un commento
  1. SEOProf
    SEOProf dice:
    24 Febbraio 2021 alle 4:06 pm

    Gli shortcode sono davvero utili perché facilitano l’uso di WordPress.

    Con una conoscenza minima di PHP si possono creare shortcode personalizzati.

    Ad esempio si può creare uno shortcode per stampare l’anno corrente, al fine di inserirlo nel titolo o nel testo di un post.

    Il tutto evitando fastidiosi plugin, ma con un paio di righe nel file functions.php

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Febbraio 2021 alle 4:52 pm

      Ciao, grazie per il suggerimento. Hai ragione, studiare un po’ di PHP potrebbe essere molto utile per evitare di installare troppi plugin, dato che alcune funzioni, come quella da te descritta, possono essere aggiunte con facilità. Un saluto!

      Rispondi
  2. Silvia
    Silvia dice:
    17 Luglio 2020 alle 4:04 pm

    Ciao, ho un problema… forse… è possibile ‘pulire’ gli shortcode cin cf7? se utilizzo i campi condizionali e questi sono stati riempiti dall’utente da una cascata visualizzata in precedenza poi l’utente cambia il valore e la cascata non si vede più quando vado a trasforma in pdf gli shortcode non si azzerano e quindi viene fuori un fritto misto ! Poterebbe essere un problema del plugin che uso , Campi italiani’ ? Posso ovviare in qualche modo ? Grazie mille!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      20 Luglio 2020 alle 1:23 pm

      Ciao Silvia, hai provato a disattivare il plugin?

      Rispondi
  3. marbru
    marbru dice:
    23 Novembre 2019 alle 4:39 pm

    Mentre caricavo un post è apparso un riquadro shortcode – forse perché nel testo avevo aperto una parentesi quadra? Lo vorrei CANCELLARE ma non so come si fa.
    Se posso, aggiungerei una domanda: su WP c’è un limite alla lunghezza dei post? Perché non me lo prende (dà Aggiornamento fallito quando salvo) e ignoro il motivo. Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      28 Novembre 2019 alle 2:42 pm

      Ciao, che tema stai utilizzando? Un saluto!

      Rispondi
  4. Webstek Pro
    Webstek Pro dice:
    7 Ottobre 2019 alle 3:14 pm

    Questo plugin e perfetto per i blogger che vogliono lavorare sodo con il content marketing. E magari usare i post o le pagine del blog per creare guide di articoli ben profilati. Il motivo di questa preferenza e semplice: Display Posts Shortcode e perfetto per inserire liste di articoli definiti in base alle tassonomie, ai tag e alle categorie. Ad esempio, vuoi aggiungere alla fine di questo post gli articoli nella categoria Guide per iniziare ? Perfetto, lo puoi fare in un attimo e senza essere un esperto di codice.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Ottobre 2019 alle 3:55 pm

      Ciao, grazie del tuo commento 🙂

      Rispondi
  5. james bonz
    james bonz dice:
    7 Maggio 2019 alle 2:01 pm

    Ciao Andrea,
    avrei bisogno di una mano, nel possibile:
    vendo basi mp3 https://www.blitzband.com/ e sto usando un carrello un po datato “Simple Cart & Buy Now” e ho paura che con gli aggiornamenti futuri di WP non sarà più compatibile.
    la prerogativa di questo plugin è che ha opzioni illimitate con variazioni di prezzo in base al tipo di mp3 e in automatico inserisce il titolo del brano nel post senza bisogno che lo scriva io nello shortcode [scabn price=”3.49″ b_title=”Add To Cart”]
    ho trovato un possibile sostituto “WordPress Ultra Simple Paypal Shopping Cart”, ma non ha la possibilità del titolo in automatico [Wp_cart:PRODUCT-NAME: price: PRODUCT-PRICE: end]
    ho contattato l’autore per sapere se fosse possibile, mi ha risposto così: Why not, but you can use do_shortcode() already for this. ma non mi ha detto altro.
    non so niente di PHP ecc… e ho pensato di chiedere aiuto
    volevo inoltre ringraziarti che, tempo fa, capitando nel tuo sito, sono venuto a conoscenza di SiteGround, così ho migrato il mio sito e sono veramente soddisfatto
    grazie per l’attenzione
    bonz

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Maggio 2019 alle 3:01 pm

      Ciao James! Hai attivato la nostra Assistenza WordPress? Così puoi chiedere aiuto ai ragazzi del Team, direttamente!

      Rispondi
  6. Claudius
    Claudius dice:
    3 Maggio 2019 alle 8:30 pm

    Grazie per le vostre preziose guide. Io vorrei inserire i campi Seo nel post in frontend, come yoast seo nell’articolo comune wordpress per intenderci o qualcosa di simile, anche tramite plugin simili a quello citato. Uso Buddiforms per i post in frontend e vorrei che gli autori gestissero da soli i parametri Seo, come posso risolvere? Avete qualche dritta? Grazie anticipatamente e buon lavoro a tutti.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Maggio 2019 alle 8:50 am

      Ciao, su Buddyforms non crediamo sia possibile ottenere ciò che desideri, ovvero poter gestire i parametri SEO nel Frontend mediante plugin esistenti. Per questo, dovresti contattare un developer e verificare con lui quale possibilità si avvicini di più a cosa desideri. Grazie del tuo commenti!

      Rispondi
  7. ila
    ila dice:
    30 Gennaio 2018 alle 11:29 pm

    ciao e complimenti!
    io sto utilizzando logo carousel free che è un plugin che fa scorrere delle piccole img.
    va tutto bene, solo che vorrei eliminare le piccole frecce che ci sono sopra il carosello che fa scorrere le immagini. se vado in personalizza e poi provo a modificare i widget tenendo premuto shift vedo [logo carousel free] che è uno show code. come faccio a trovarlo dal mio pannello wordpress ed eventualmente a nascondere le frecce? grazie e spero in un tuo aiuto.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      31 Gennaio 2018 alle 10:05 am

      Ciao! Andrebbero eliminate (se non esiste una impostazione apposita del plugin) via CSS: https://sos-wp.it/guida-css/.

      Rispondi
  8. Marco
    Marco dice:
    6 Maggio 2017 alle 3:50 pm

    Ciao Andrea,

    Ho questo problema e non so se è superabile lavorando nell’editor testtestdiuale di wordpress:
    All’interno di quasi tutte le pagine ho singole parole nel testo agganciate a link che rimandano all’apertura di foto sotto forma di nuove pagine autonome dalla pagina corrente di visualizzazione (per intenderci tipo blank). Vorrei sostituire tali link con dei popup di foto ma quando inserisco l’apposito shortcode del plugin che uso, la parola associata al popup viene portata a capo del testo e perdo dunque la continuità dello stesso che riprende nuovamente a capo dopo la parola in questione. Quindi lo shortcode viene gestito cone elemento a se stante che occupa una riga autonoma in visualizzazione. C’è modo per dare continuità al testo ? (Che è allineato con il comando giustify).
    Grazie mille per il riscontro. Ciao

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Maggio 2017 alle 5:26 pm

      Ciao Marco, per capire meglio come risolvere graficamente la questione, consulta il nostro reparto servizi da qui: https://sos-wp.it/servizi-web/. Dovresti indicarci anche il plugin che utilizzi per la generazione dei pop-pup.

      Rispondi
  9. Ilaria
    Ilaria dice:
    1 Dicembre 2016 alle 3:41 pm

    Ciao, vorrei un piccolo aiuto… sto provando ad utilizzare gli shortcodes di alcuni plugin (tra cui, Contact Form 7), però inserendoli in una pagina del mio sito, non viene visualizzato assolutamente nulla. Non funzionano. Potresti darmi una mano? Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Dicembre 2016 alle 5:00 pm

      Ciao Ilaria, li inserisci nell’editor testuale o visuale?

      Rispondi
      • Ilaria
        Ilaria dice:
        1 Dicembre 2016 alle 5:44 pm

        Ho provato in entrambi, ma non compare nulla… 🙁

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          2 Dicembre 2016 alle 11:04 am

          Prova a disattivare gli altri plugin, e stai attenta a cosa inserisci come stringa: è corretta?

          Rispondi
          • Ilaria
            Ilaria dice:
            2 Dicembre 2016 alle 11:11 am

            Era uno dei plugin che avevo attivi!!! Probabilmente entrava in conflitto… Non so come ringraziarti!

          • Team
            Team dice:
            2 Dicembre 2016 alle 2:40 pm

            Grazie a te Ilaria 🙂

    • Marco
      Marco dice:
      17 Agosto 2020 alle 3:50 pm

      Buona sera, sto costruendo il sito della mia piccola impresa. Ho attivato il tema, però sono apparsi anche degli shortcodes che non so come togliere. Mi potrebbe aiutare?

      Rispondi
      • SOS WP Team
        SOS WP Team dice:
        20 Agosto 2020 alle 10:24 am

        Ciao Marco, gli shortcode sono probabilmente dovuti al tema precedente. Quale utilizzavi prima?

        Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta