Creare sidebar personalizzate per le singole pagine
Apri l'indice dei contenuti
Hai bisogno di mostrare sidebar personalizzate con funzioni diverse a seconda delle pagine del tuo sito? Ti presento alcuni plugin che ti aiuteranno in maniera facile e veloce.
Molto spesso, lo spazio della sidebar è usato per visualizzare form di iscrizione alla newsletter, link agli ultimi post, alle categorie del blog, ai profili social o banner pubblicitari.
È fondamentale sfruttare le sidebar al meglio: sono aree che hanno molta visibilità e, se usate nel modo corretto, possono aumentare notevolmente le conversioni del tuo sito. Ne parlo anche nella mia lezione “Widget, sidebar e footer” del video corso WordPress Fondamentali.
Oltre ad usare i widget giusti, c’è un passo ulteriore che puoi fare per aumentare le conversioni: cioè, personalizzare i widget che appaiono per ogni singola pagina, categoria e/o tipologia di contenuto.
Alcuni esempi? Eccoli qui:
- sulla pagina dove è pubblicata una guida gratuita, potresti aggiungere un banner per promuovere un ebook premium correlato;
- sulla pagina dove presenti i prossimi eventi che organizzerai, potresti aggiungere un form di contatto;
- all’interno del blog, potresti personalizzare la lista dei link ad articoli correlati a seconda della categoria del post;
- in una pagina personalizzata per una specifica categoria, puoi mettere in evidenza prodotti o servizi collegati ad essa;
- sulla pagina Chi Sono, personalizza la sidebar mettendo in evidenza tutti i link ai tuoi profili social;
- se il tuo sito ha una pagina per l’iscrizione alla newsletter, ovviamente qui non vorrai inserire nella sidebar il form di iscrizione una seconda volta.
Come vedi, creare sidebar personalizzate per le singole pagine è una funzionalità molto utile. Purtroppo, non è però inclusa di default su WordPress.
Come in tante altre situazioni, ci vengono in aiuto i plugin. Ne esistono diversi per creare sidebar personalizzate per le singole pagine, vediamo quali sono.
Come creare sidebar personalizzate sulle singole pagine e articoli del tuo blog WordPress
Questi plugin ti aiuteranno a creare le tue sidebar ma, se hai esigenze particolari e vuoi personalizzare i loro contenuti o l’aspetto, sarà necessario intervenire a livelli più avanzati. Contattaci e ti aiuteremo a creare sidebar uniche!
1) Custom Sidebars
Di WPMU DEV
Questo è il plugin per creare sidebar personalizzate per le singole pagine in assoluto più popolare.
Installato ed attivato il plugin, la pagina di configurazione delle aree widget (questo è un altro modo di chiamare le sidebar) avrà un aspetto un po’ diverso.
Oltre alla classica area widget WordPress, potrai creare sidebar personalizzate e, cliccando su Sidebar location”, assegnarle a post e pagine che soddisfano determinati criteri (per esempio, che rientrano in una specifica categoria, tipologia di post, archivio, eccetera.
Se invece vuoi inserire la sidebar in determinate pagine a tua scelta, una volta configurati i widget vai nella pagina che ti interessa. Sulla destra, nella sezione Sidebars, potrai selezionare la sidebar da visualizzare.
Come vedi, Custom Sidebars offre flessibiità totale nella creazione ed assegnazione delle aree widget.
Il plugin è disponibile anche in versione PRO. Le principali funzionalità aggiuntive sono:
- visualizzazione di sidebar differenti per utenti con ruoli diversi.
- funzionalità per clonare le sidebar
Nel complesso, Custom Sidebars è uno strumento ottimo.
2) Content Aware Sidebars
di Joachim Jensen, Intox Studio
Content Aware Sidebars è un altro ottimo plugin per personalizzare i widget visualizzati sulle singole pagine.
La procedura di creazione e assegnazione delle sidebar alle pagine è leggermente diversa rispetto a Custom Sidebars.
Dopo aver installato e attivato il plugin, avrai una nuova voce di menu nella tua bacheca di WordPress, chiamata Sidebars“. Clicca qui per accedere all’area di creazione delle sidebar.
Da questa stessa sezione, potrai indicare in quali pagine o post dovrà apparire la sidebar.
Dopo aver effettuato l’assegnazione, potrai andare su Aspetto > Widget e aggiungere gli elementi che compariranno nella sidebar. Content Aware Sidebars è una buona alternativa a Custom Sidebars, anche se nel complesso risulta un po’ più difficile da configurare.
Se dovessi incontrare dei problemi, sappi che puoi rivolgerti ai nostri esperti in qualsiasi momento attivando l’Assistenza WordPress.
3) Simple Page Sidebars
di Blazer Six
Il terzo plugin per creare sidebar personalizzate per le singole pagine è Simple Page Sidebars. Senza dubbio, non è popolare quanto Custom Sidebars, ma è una valida alternativa.
Infatti, trovo che questo sia lo strumento più semplice per la creazione di aree widget personalizzate. Vediamo come funziona:
- installa e attiva il plugin;
- imposta una sidebar di default per tutte le pagine e i post: vai in Impostazioni > Lettura e seleziona dal menu a tendina la Default Sidebar;
- ora, accedi alla pagina nella quale vuoi inserire la sidebar personalizzata;
- troverai, sulla destra, la sezione Sidebars: clicca Enter new e inserisci un nome per la tua nuova area widget;
- naviga ora in Aspetto > Widget e troverai la tua nuova sidebar, dove potrai configurarla come preferisci.
4) amr shortcode any widget
di anmari
amr shortcode any widget ha una funzionalità, secondo me, molto utile: infatti, permette di inserire aree widget mediante shortcodes all’interno di pagine e articoli.
Per utilizzare questo plugin, effettua i seguenti passaggi:
- installa e attiva il plugin, poi vai su Aspetto > Widget, dove troverai una sezione chiamata Widgets for shortcodes;
- trascina l’area widget che desideri creare al suo interno, assegna i parametri necessari e salva;
- troverai lo shortcode, che potrai copiare e incollare in qualsiasi pagina o post del tuo sito.
In questo caso, aggiungendo lo shortcode visualizzato nell’immagine sopra in una pagina, otterrò l’elenco dei 5 articoli più recenti.
Parliamo quindi di aree widget piuttosto che solamente di sidebar, e quindi è perfetto anche per personalizzare il footer.
Conclusione
Oggi abbiamo visto ben quattro strumenti per creare sidebar personalizzate per le singole pagine. Sono tutti plugin validi, ovviamente la scelta di quale usare sarà determinata dalle tue esigenze, dal tema che stai usando e dal risultato finale che desideri ottenere.
Dopo averli testati tutti, devo dire che i miei preferiti sono Custom Sidebars (perché permette con facilità di selezionare quale sidebar usare, direttamente dalla schermata di modifica delle singole pagine/post) e Simple Page Sidebars (perché permette di creare sidebar in modo super veloce all’occorrenza).
Avevi mai pensato ad una funzionalità di questo tipo?
Hai mai avuto l’esigenza di creare sidebar personalizzate ma non sapere cosa fare?
Mi farebbe moltissimo piacere parlarne nei commenti qui sotto. Per condividere la tua opzione o qualunque domanda, non esitare a lasciare un messaggio qui sotto.
Alla prossima guida!
Wow, Grazie mille. Qui Trovo sempre la soluzione che cerco. Simple Pages Sidebars è perfetto per il mio scopo. Andrea metti il pulsante donazioni paypal 🙂
Grazie mille Samuele per l’apprezzamento! A presto!
Ciao, volevo chiedervi qual è il modo migliore per inserire nella sidebar un widget che mantenga la posizione fissa quando si scorre il testo verso il basso. Esattamente come nel vostro sito. Grazie
Ciao Stefano, per questa esigenza puoi usare un ottimo plugin. Facci sapere se lo utilizzerai e se risponde effettivamente alle tue necessità. A presto!
Ciao, ho installato Custom Sidebar ma mi si è rallentato un sacco il sito. L’ho disinstallato ma rimane lentissimo!!!!!!!cosa faccio? Grazie
Ciao Sara, disattiva tutti i plugin, quindi riattivali uno ad uno per capire quale causa il rallentamento. Un saluto e grazie del tuo commento, continua a seguirci 🙂
Ciao,
dopo aver letto il vostro articolo e aver scoperto Custom Sidebar, pensavo di creare Sidebar ad hoc per ogni articolo del mio blog.
La domanda è:
Fatti 100 articoli, le 100 Sidebar, peseranno sul caricamento del sito oppure verranno richiamate/a solo se si visita la pagina dell’articolo?
Un saluto!
Ciao Matteo, non peseranno sul sito se non sono effettivamente troppo “pesanti”. Ovvero, se contengono immagini, video, gallerie.. potranno interferire sui tempi di caricamento. Dipende quindi non dal fatto di avere creato sidebar ad hoc tramite il plugin, ma della composizione effettiva di questa o altra sidebar. Potresti in tal senso, registrare tempi di caricamento differenti.
Avevo iniziato a utilizzare Custom Sidebar, ma non riesco a formattarla con i css. Cioè mi riuscirebbe se non utilizzo il builder visivo di Divi. Se metto una barra senza utilizzare il builder visivo, ok, posso formattare con i css, se invece inserisco una barra da un modulo di divi, i moduli di divi mi prendono i css solo per la barra standard di wp, per le barre che ho creato io con Custom Sidebar non me li prende.
Ti torna che sia impossibile (o molto difficile) far prendere i css passando da Divi o mi sto perdendo in un bicchier d’acqua?
Ciao Paolo, dovremmo controllare direttamente il codice per darti una risposta. Hai attivato la nostra Assistenza WordPress?
Ciao a tutti!
Ma inserire un widget nel testo, oppure comunque in una posizione in cui non è previsto? Bisgnerebbe creare una sidebar e richiamarla tramite shortcode? Potreste aiutarmi per favore?
Ciao Marco, per questo dovresti contattare il nostro reparto servizi, da qui: https://sos-wp.it/servizi-web/. Questa richiesta va valutata caso pe caso,m considerando anche il tema che si ha in uso.
CIAO,
come si può creare un menu principale (no sidebar) che si visualizzi esclusivamente su una singola pagina ?
Ciao Marco, si può creare e mostrare solo in una pagina, dando una apposita istruzione al codice CSS. Se non riesci da solo, rivolgiti al nostro servizio di assistenza e formazione, da qui: https://sos-wp.it/assistenza/. Un saluto!
Ciao ragazzi, nel mio sito ho creato una pagina chiamata “Blog” che utilizzo per mostrare gli articoli da me redatti. Vorrei utilizzare una sidebar con widget archivi in maniera tale da poter elencare gli articoli per data. Utilizzando il widget nella sidebar, ho notato che viene proposto in tutte le pagine del sito, tranne la home. Io vorrei comparisse solo nella pagina Blog e a tal proposito ho provato ad utilizzare il secondo plugin da voi proposto. Il problema che riscontro è che non posso destinare la sidebar personalizzata a tutte le pagine, sono escluse la home e la pagina destinata a mostrare gli articoli, quindi la mia pagina “Blog”! Come potrei risolvere, consigli? Spero di essere stato chiaro.
Ciao Gianluca, dovresti riuscire a creare una sidebar anche sulla pagina blog. Testa anche gli altri plugin, in caso puoi rivolgerti per un approfondimento alla nostra area servizi da qui: https://sos-wp.it/assistenza/.
Grazie, ho risolto con Simple Page Sidebars.
Buongiorno Chiara, prima di tutto volevo complimentarmi per tutto quello che fate in maniera professionale, avrei una domanda, utilizzo un tema che non prevede una sidebar nella home, ma solo nelle relative pagine, volevo sapere se i widget da lei suggeriti permettono di poter aggiungere una sidebar nella home, oppure se può indicarmi se possibile e come fare, ovviamente la sidebar nella home non deve intaccare quella che poi esce attualmente nelle pagine, spero di essere abbastanza chiaro con il mio problema, la ringrazio in anticipo e le auguro una buona giornata e buon lavoro.
Ciao Luigi, si potrebbe verificare la compatibilità solo testando il plugin con il tema in uso.
Ciao Chiara e ciao a tutti, ho scaricato il primo plugin, ma nel momento in cui lo attivo, sparisce competamente la sidebar relativa all’articolo nel quale lo vado ad inserire…….??? perchè??
anche se non inserisco nulla nei box che fissano la posizione nel quale dovrebbe apparire lo script…
consigli…grazie
Ciao Alessandro, che succede se disattivi gli altri plugin?
Ciao Andrea, grazie molte per la tua attenzione nel rispondermi, ma il problema era come settavo il plugin, quindi ho risolto grazie mille
Bene!
Ciao, davvero ottima anche questa guida come tutte del resto!… Ho installato Custom Sidebar e fin qui ok. Ora due domande da “profano”… vorrei inserire nella sidebar un widget con una immagine statica (tipo banner) cliccando la quale si viene mandati sulla pagina di dowload del prodotto previa registrazione – quindi una semplice immagine con link. Come si fa?
Domanda 2: come creare un widget in “movimento”? Mi spiego: Vuoi A… vuoi B…Vuoi C… Allora clicca qui (immagini a rotazione in modo ciclico con link).
Grazie in anticipo per l’aiuto SOS
Ciao Leonardo,
puoi inserire in sidebar un widget testuale, in cui inserire mediante semplice codice html l’immagine, ed il relativo link. Per la tua seconda domanda, testa questo strumento: https://wordpress.org/plugins/dk-new-medias-image-rotator-widget/.
Un saluto!
Complimenti Chiara, caspita giusto quello che cercavo.
Questo si che è un vero blog di aiuto. SOS
Ciao e grazie per l’articolo..:)
Ho un quesito riguardo le sidebar con contenuti personalizzati. Al di la dell’utilizzare o meno plugin per “creare” differenti sidebar per differenti tipi di pagine (cosa che sono in grado di fare anche direttamente da codice) il mio problema è che ho la necessità di caricare dinamicamente un dato dei contenuti delle differenti sidebar. Mi spiego con un esempio: ho una pagina relativa ad un Hotel con la sua sidebar specifica. All’interno di questa vorrei caricare un feed social relativo alla specifica struttura. Quindi il “contenitore” sidebar sarà sempre lo stesso, ma il contenuto dovrà cambiare perchè ogni hotel avrà il suo (quantomeno l’id di riferimento, se si tratta di facebook ad esempio). Come posso raggiungere questo risultato? Grazie 😀
Ciao Flora,
quindi, ti basterà personalizzare ogni sidebar, creando per ognuna di esse dei widget “ad hoc”.
Ciao Andrea e grazie per la risposta!
Il problema è che sono centinaia di hotel..ho paura che creare cento sidebar diverse non sia il massimo…:(
Ottima guida e ottimi consigli. Grazie!
Ciao Alessandro,
grazie mille del tuo commento, continua a seguirci e a leggere i nostri contenuti.
Contiamo che ti siano sempre di aiuto 😉
RISOLTO – Scusa Chiara, ho sbagliato io: avevo applicato la nuova sidebar sulla inner-right ma non avevo attivato la visualizzazione di quell’area widget dalla gestione del tema!!! 😉
Barbara
Ciao Barbara!
Perfetto, grazie per il tuo commento 😉 Come ti stai trovando con questo plugin?
Fammi sapere cosa ne pensi,
Chiara
Ciao Chiara, grazie per questa bella pagina: era proprio quello che stavo cercando!
Ho provato il primo plugin che hai consigliato (Custom Sidebars) ma, purtroppo, sembra che con il mio tema (Atahualpa) non voglia proprio funzionare… ti risulta questo problema??
Prima di installare anche gli altri per provare ho preferito chiedere un tuo parere…
Grazie in anticipo,
Barbara
Hi Chiara,
Thank for your good review I will write in english so all readers can follow. I have tried custom sidebars and simple page sidebar but they make my site extremely slow!! Especially custom sidebars… Did you experienca this?? I will try out content aware sidebars afterwards and hopefully it will have better results. I must ask what you found hard with that plugin and if you have some tips? Thank you
Melissa
Hi Melissa,
Thank you for your comment! Which plugin did you decide to use in the end? I have not experienced specific performance issues with any of the plugins mentioned. However, you could notice your website getting slower if you have already installed many tools (in general, you should try to keep the number of plugins under 15).
To find out which plugins use most resources on your website, have a look at this tool: https://sos-wp.it/p3-plugin-perfomance-profiler/
Hope this helps!
Chiara