SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Guida a WP Fastest Cache: cosa fa questo plugin
  • Configurazione di WP Fastest Cache
    • Impostazioni di WP Fastest Cache
    • Cancellare la cache con WP Fastest Cache
    • Esclusione pagine dalla cache
    • Funzioni premium di WP Fastest Cache
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Guida a WP Fastest Cache
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Guida a WP Fastest Cache

Andrea Di Rocco 27 Maggio 2019
8

Apri l'indice dei contenuti

  • Guida a WP Fastest Cache: cosa fa questo plugin
  • Configurazione di WP Fastest Cache
    • Impostazioni di WP Fastest Cache
    • Cancellare la cache con WP Fastest Cache
    • Esclusione pagine dalla cache
    • Funzioni premium di WP Fastest Cache
    • Conclusione

Sfruttare la cache del proprio sito web è una delle soluzioni quasi indispensabili per riuscire a ottenere una buona velocità di caricamento delle pagine. Per questo, ti presento un plugin che ritengo ottimo sotto vari punti di vista: WP Fastest Cache.

Il plugin è utilizzato da oltre 900.000 siti web, le recensioni sono ottime ed è compatibile con le ultime versioni di WordPress.

È stato testato con numerosi plugin e nella pagina ufficiale di WP Fastest Cache troverai una lista di plugin compatibili e non. In ogni caso, ti suggerisco di effettuare un backup completo di WordPress prima di cominciare: la prudenza non è mai troppa.

Attenzione però: non utilizzarlo in combinazione con altri plugin di gestione della cache, come W3 Total Cache o simili.

Leggi anche la nostra guida a W3 Total Cache e la guida a WP Super Cache per scegliere lo strumento di gestione della cache più adatto per te.

Guida a WP Fastest Cache: cosa fa questo plugin

Per spiegare brevemente come funziona, il plugin WP Fastest Cache trasforma il tuo blog in pagine statiche HTML.

Infatti, il funzionamento di WordPress è dinamico: attraverso l’uso di PHP e l’interazione col database, il browser genera le tue pagine volta per volta, raggruppando i vari “pezzi” di informazioni.

Effettua dunque una sorta di “collage” tra la header, il footer, i contenuti, la sidebar e tutti gli altri elementi, incluso il nome dell’autore, la data di pubblicazione di un articolo e tutto il resto.

Quindi, la pagina che vedi nel browser in realtà non è un singolo documento, bensì un insieme di parti che vengono ricomposte seguendo determinate istruzioni.

WP Fastest Cache, perciò, raccoglie queste informazioni e genera un vero e proprio file HTML, poi lo invia al tuo browser.

Forse ti starai chiedendo “Ma se questo plugin deve fare tutto questo lavoro di traduzione da PHP a HTML, non ci mette più tempo?”

In effetti, per il primo visitatore potrebbe esserci un lieve rallentamento, ma per tutti quelli successivi il tempo di caricamento sarà ridotto.

Ti spiego cosa accade: senza utilizzare la cache, quando una pagina passa dal server al client vengono utilizzate risorse di CPU e di RAM. Se diversi utenti visualizzano la pagina, sono necessarie ancora più risorse, causando dunque un rallentamento.

Invece, creando una pagina statica HTML, gli utenti visualizzeranno semplicemente quella, cioè un file già “ricomposto”, senza dover ricostruire ogni volta la pagina a partire dal PHP.

Creazione pagine statiche con WP Fastest Cache

Configurazione di WP Fastest Cache

La configurazione del plugin è molto semplice e non richiede alcuna modifica da parte tua sul file .htaccess. Tutto infatti verrà impostato in automatico.

Oltre a creare pagine statiche HTML, il plugin minimizza il codice HTML e CSS, abilita la compressione Gzip. In più, a differenza di molti altri plugin di gestione della cache, ti permette di combinare i file CSS e JS, in modo da

Quando un nuovo post viene pubblicato, la cache si svuota, mentre un utente col ruolo di Amministratore può svuotare manualmente la cache della pagina e di file CSS o JS minificati semplicemente dalle opzioni della pagina.

Puoi inoltre bloccare l’uso della cache su determinate pagine e impostare un timeout per cancellare la cache in un momento stabilito da te.

WP Fastest Cache plugin

Impostazioni di WP Fastest Cache

Per installare il plugin, cerca WP Fastest Cache nella directory dei plugin, installalo e attivalo. Nella tua Bacheca comparirà la nuova voce WP Fastest Cache. Qui troverai diverse sezioni.

Nella prima, Settings, per prima cosa vai in basso e seleziona la lingua italiana. Salva le modifiche e ora puoi utilizzare il plugin in italiano (anche se al momento non tutte le voci sono tradotte).

Attiva ora la prima casella, Sistema cache, per iniziare ad usare la cache. La voce Preload permette di attivare la cache su tutti i post, le pagine, la home, le categorie. Lascia la voce Pages per minutes tra 4 e 6 se hai un server condiviso. In caso di Virtual Private Server puoi anche aumentare a 10.

Selezionando Restart after completed, la tua cache verrà svuotata e ricaricata senza che tu debba fare nulla.

Preload pagine con WP Fastest Cache

Le voci successive della pagina Configurazione riguardano la disattivazione della cache per utenti loggati e per evitare che da mobile venga visualizzata la cache del sito desktop.

Scegli poi cosa fare alla pubblicazione o all’aggiornamento dei post: puoi ripulire tutta la cache oppure solo quella di post e homepage.

Proseguiamo e decidiamo se attivare la minificazione di HTML, CSS e JS e la loro combinazione, che ridurrà il numero di file da caricare.

Cancellare la cache con WP Fastest Cache

Se hai bisogno di cancellare tutta la cache del tuo sito, puoi farlo in qualsiasi momento. Andando alla voce WP Fastest Cache > Cancella la cache, troverai il pulsante Cancella cache oppure Cancella cache e minified CSS/JS, che eliminerà anche i file minificati.

Inoltre, potrai impostare una regola che ti permetterà di cancellare la cache periodicamente. Ad esempio, potrai impostare che la cache della homepage venga cancellata ogni 3 giorni.

Opzioni Cancella cache WP Fastest Cache

Esclusione pagine dalla cache

Dalla sezione Exclude potrai inserire le pagine che vuoi escludere dalla cache. È sufficiente aggiungere una nuova regola selezionando una voce dall’elenco, dove troverai Homepage, categorie, post, ma puoi anche inserire l’URI esatto oppure una cartella.

Funzioni premium di WP Fastest Cache

Il plugin è disponibile in versione gratuita e versione Premium. La versione a pagamento costa $49.99 e include diverse utili funzionalità tra cui le statistiche sull’uso della cache nel tuo sito, un tool di ottimizzazione delle immagini e la possibilità di attivare il lazy loading, una sezione dedicata alla pulizia del database e altre funzioni avanzate.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

Ritengo che WP Fastest Cache sia un ottimo strumento, totalmente gestibile con grande semplicità e completo nelle sue funzioni. Il suo utilizzo potrebbe dare al tuo sito quella marcia in più di cui ha bisogno.

Quale plugin di cache utilizzi per il tuo sito web?

Pensi che passerai a WP Fastest Cache?

Facci sapere cosa ne pensi lasciandoci un commento qui sotto.

Tags: Aumentare velocitàCacheOttimizzare sitoPrestazionirisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Squeeze page per generare contatti
Squeeze Page: la landing page che genera contatti e clienti in automatico09 January 2018
Come mettere Skype sul tuo sito web
Come mettere Skype sul tuo sito in 2 minuti21 March 2018
Come creare un sito coupon con WordPress
Come creare un sito coupon con WordPress19 April 2018
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO28 March 2018
Come configurare All in One SEO Pack
Configurare All in One SEO Pack sul tuo sito in WordPress22 June 2018
Come mettere la pubblicità su WordPress per guadagnare con il tuo blog
Come mettere la pubblicità su WordPress per guadagnare con il tuo blog28 August 2017
8 commenti

Lascia un commento
  1. Ezio
    Ezio dice:
    26 Febbraio 2021 alle 9:13 am

    Ciao,
    lo provo e lo riporovo ma questo plugin mi crea un fastidioso problema: non conteggia correttamente le visualizzazioni :\ (plugin Post Views Counter)

    Bisogna selezionare qualche opzione specifica?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      26 Febbraio 2021 alle 9:52 am

      Ciao Ezio, non viene conteggiata alcuna visualizzazione?

      Rispondi
  2. giusy
    giusy dice:
    16 Novembre 2020 alle 5:45 pm

    Ciao,
    ho seguito la guida per la configurazione del plugin ma non ho ottenuto alcun risultato. L’attivazione del plugin non aumenta la velocità del sito. Da cosa può dipendere? Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Novembre 2020 alle 1:33 pm

      Ciao Giusy, potrebbero esserci tanti fattori che determinano la velocità di un sito web, a partire dalle prestazioni del server, la presenza di immagini non ottimizzate e molto pesanti, script che vengono caricati inutilmente… Puoi rivolgerti al nostro servizio di aumento della velocità del sito per capire cosa stia rallentando il caricamento delle tue pagine. Un saluto!

      Rispondi
  3. Enrico Cattabriga
    Enrico Cattabriga dice:
    6 Novembre 2020 alle 10:44 am

    Ciao Andrea,
    Sai per caso se è possibile escludere dalla cache dei plugin? Ho provato un po’ a guardare ma non sembra ci sia un’opzione specifica.
    Grazie mille!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      6 Novembre 2020 alle 1:37 pm

      Ciao Enrico, si è possibile. Quali plugin vorresti escludere dalla cache?

      Rispondi
  4. Gianluca
    Gianluca dice:
    18 Giugno 2020 alle 11:10 pm

    Ciao Andrea, una domanda: tu per caso sai se la versione premium può dare qualche marcia in più? Sai se per mobile può dare quello sprint in più?
    Perchè ho scaricato il plugin e su desktop ormai il sito mi va una bomba ma su mobile vedo ancora qualcosa che non va tra js, css e peso (nonostante le immagine messe sui 100 kb) (meno non posso perchè ho un blog di viaggi)
    Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      19 Giugno 2020 alle 3:17 pm

      Ciao Gianluca, non possiamo essere sicuri, perché bisognerebbe prima analizzare il sito per capirlo. Considera però che il mobile è sempre un pochino più lento del desktop.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta