Perch%C3%A9+dovresti+attivare+il+tracciamento+della+profondit%C3%A0+di+scroll+per+il+tuo+sito+WordPress
soswpit
/news/attivare-tracciamento-profondita-scroll-sito-wordpress/amp/
News

Perché dovresti attivare il tracciamento della profondità di scroll per il tuo sito WordPress

Published by
Valeria Poropat

Il successo di un sito e di un contenuto passa per una serie di valori e tra le metriche offerte da Google Analytics ce n’è una che forse stai sottovalutando ovvero il tracciamento della profondità di scroll che però, invece, può essere fondamentale per il tuo sito WordPress.

Google analizza, controlla e valuta in ogni secondo e ovunque nel mondo come i contenuti offerti dai siti web vengono accolti dagli utenti che fanno ricerche. La gara che si è quindi aperta da tempo tra quanti hanno una realtà online è quella di far sì che gli utenti si trovino a proprio agio su un sito e vi rimangano il più a lungo possibile per raggiungere alcuni obiettivi.

Valuta il tuo sito anche con il tracciamento della profondità di scroll – sos-wp.it

Il principale è quello di far sì che un utente, magari uno che è capitato per caso su un contenuto, completi poi il suo ciclo sul sito eseguendo esattamente l’azione per cui il sito è pensato, che può essere l’iscrizione a una newsletter, un acquisto, oppure semplicemente il click su uno spazio pubblicitario che il sito ospita.

Ma per sapere se un sito è performante più di un altro e soprattutto per riuscire a migliorare le performance di un sito è necessario analizzare come gli utenti si comportano nel momento in cui la pagina si carica. Una metrica da non sottovalutare è a tal proposito proprio la profondità di scroll, un valore che Google Analytics registra anche per il tuo sito WordPress.

Come sapere se il tuo sito WordPress trattiene gli utenti abbastanza

Il fatto che qualcuno arrivi sul tuo sito web è già un aspetto positivo ma se dopo che la pagina si è caricata, e dovresti far sì che il caricamento avvenga nel minor tempo possibile, l’utente si ferma solo alla prima parte della pagina probabilmente si sta perdendo alcune informazioni e tu stai perdendo il suo interesse.

Il tracciamento della profondità di scroll è una metrica che ti aiuta – sos-wp.it

Google Analytics offre un sistema di tracciamento che di default si attiva nel momento in cui un utente raggiunge più o meno il 90% della pagina. Ma sapere semplicemente quanti utenti sono arrivati in fondo al contenuto potrebbe non aiutarti e anzi sarebbe più conveniente sapere quanti si sono fermati all’intestazione oppure quanti sono arrivati a circa metà pagina per migliorare quella zona. È per questo motivo che ti conviene attivare un sistema sfruttando il tag manager offerto sempre da Google.

Per prima cosa disabilita il tracciamento della profondità di scroll automatico in modo tale che il tuo sito WordPress venga analizzato solo come vuoi tu. Ora devi aprire la sezione delle definizioni personalizzate di Google Analytics per creare così le soglie di scroll che Google deve tenere presenti. Creata la dimensione, che puoi chiamare come vuoi, dedicata allo scroll dovrai aggiungere tre variabili che trovi nella sezione apposita di tag manager: threshold, unit e direction.

Individuate le variabili devi attivare i cosiddetti trigger e inserire i livelli per cui vuoi che si generino le informazioni da parte di Google Analytics. Questo lavoro ti consentirà così di avere un valore più preciso riguardo quanto il tuo contenuto è interessante e di conseguenza come il tuo sito WordPress risponde ai bisogni degli utenti. Le strategie da adottare scoperta l’effettiva profondità di scroll per il tuo sito sono diverse e vanno per questo sempre valutate con il tuo team.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Content refresh: quando aggiornare un contenuto e cosa riscrivere [2025]

La competizione sui risultati di ricerca premia i siti che mantengono i contenuti aggiornati, completi…

3 giorni ago

Guida Bootstrap, che cos’è? Come integrarlo in WP?

Bootstrap, scopriamo che cos'è e perché è importante sapere come integrarlo dentro WordPress. Conoscere gli…

5 giorni ago

Distribuire i contenuti sui social: strategia pratica per blog e piccoli siti

Pubblicare un buon articolo è solo metà del lavoro. Per blog e piccoli team, la…

7 giorni ago

Guida super facile per imparare come accedere alla pagina del router

La tecnologia qualche volta può fare i capricci e il router non fa eccezione. Ma…

2 settimane ago

Esiste una alternativa al modello Consent or Pay su cui anche il Garante vuole tempo per riflettere?

Il modello Consent or Pay, che possiamo tradurre con accetta o paga, è il modello…

2 settimane ago

Cosa devi sapere del Data Act in arrivo a settembre

A partire dal prossimo 12 settembre diventano applicabili le regole del Data Act. Questo corpus…

2 settimane ago