Cosa+significa+hosting+Worpdress+gestito+e+perch%C3%A9+sceglierlo
soswpit
/news/cosa-significa-hosting-wordpress-gestito/amp/
News

Cosa significa hosting Worpdress gestito e perché sceglierlo

Published by
Valentina Giungati

Uno degli elementi principali nella scelta di un hosting WordPress è valutare se optare per una tipologia gestita o meno. Scopriamo quali sono le differenze e come orientarsi.

Per ogni tipo di attività ci sono specifiche diverse, questo vuol dire esigenze e chiaramente funzioni che possono o meno essere utili. Quando si avvia un percorso bisogna orientarsi tra tanti fattori, quelli come marketing, sicurezza, creazione di contenuti e tutto il resto che riguarda la parte tecnica tra cui l’hosting web.

Differenze tra tipologie di hosting (soswp)

Le scelte principali possono ricadere su un classico hosting, un hosting di tipo condiviso oppure VPS a seconda della portata e della disponibilità economica e poi un hosting gestito.

Hosting WordPress gestito: cos’è e come funziona

L’hosting WordPress è quello spazio di cui abbiamo bisogno per dare vita al sito WordPress quindi per crearlo, modificarlo, caricare i contenuti e semplicemente farlo funzionare. Tutti i CMS hanno bisogno di un hosting, non solo WordPress, questa è la base per iniziare. Molte aziende offrono spazio hosting a prezzi veramente concorrenziali, tuttavia è importante comprendere che tipo di servizio abbiamo con quel costo.

Hosting WordPress gestito (soswp)

Solitamente quando si parla di hosting molto economici la questione è relativa a spazi condivisi, quindi con una gestione delle risorse limitate e anche la necessità per chi gestisce WordPress di occuparsi degli aspetti tecnici. Se avete uno specialista che se ne occupi va anche bene, se non sapete nemmeno come iniziare è il caso di optare per un hosting WordPress gestito.

Ovviamente in questo caso i costi sono totalmente diversi, sicuramente è prevista una spesa maggiore ma per chi ha un’attività e vuole avviare un business online è importante capire che gli aspetti tecnici non sono secondari ma altrettanto rilevanti quanto il prodotto stesso. Un sistema può funzionare rapidamente, essere sicuro e anche fluido e quindi essere ben visto dai motori di ricerca. Ciò lascia comprendere quanto sia determinante alla funzionalità una gestione tecnica adeguata alle attese e alle necessità.

L’hosting WordPress condiviso va bene per iniziare o se avete un budget basso, questo però ha dei limiti e anche delle risorse limitate. Gli hosting fai da te quindi quelli VPS sono ottimi se avete un gruppo di lavoro, altrimenti la scelta migliore è l’hosting WordPress gestito che elimina ogni problema ed è sicuramente un investimento da considerare. Il costo mensile varia dal sito, dal tipo di lavoro e può essere di circa 30 euro mensili ma anche oltre i 150 euro, tutto dipende da cosa viene richiesto. Sicuramente però ne vale la pena se volete crescere e avere un sistema sicuro e funzionante. 

Valentina Giungati

Recent Posts

5 font da non usare per un sito Internet

Alcuni font, pur essendo popolari o visivamente accattivanti, si rivelano poco adatti all’ambito del Web…

6 ore ago

Come migliorare la salute del sito con Semrush

Una buona Site Health garantisce prestazioni ottimali e una corretta indicizzazione. Interpretare correttamente i dati…

19 ore ago

10 segnali che stai lavorando troppo al computer (e il tuo corpo ti odia)

Se lavori troppo al PC, il tuo corpo ti manda segnali che non possono essere…

1 giorno ago

Come scrivere un anchor text perfetto

L’anchor text non è semplicemente un link, ma un elemento chiave che indirizza utenti e…

2 giorni ago

Perché i social hanno così tanto potere sulla nostra mente

I social stimolano i meccanismi di ricompensa del cervello, influenzando pensieri, comportamenti e la percezione…

2 giorni ago

Cosa racconta un tema WordPress della persona che lo usa

Analizzare un tema WordPress significa leggere tra le righe del design per capire la personalità…

3 giorni ago