Dominio sito web, quale scegliere - SOSWP.it
Se stai costruendo un tuo sito web, tra le molte decisioni da prendere deve esserci anche quella di uno dei moltissimi domini internet che esistono. Ma quale scegliere tra it e com?
La funzione del dominio, dalla sua creazione, è piuttosto semplice: a seconda del dominio che viene utilizzato si segnala il mercato per il quale il sito è costruito. In linea teorica, quindi, se il tuo sito è in italiano e se la tua clientela potenziale è in Italia ha senso scegliere un dominio .it.
Se vuoi un sito commerciale di respiro più ampio invece, sempre in linea teorica, è bene scegliere un dominio .com. Ma è sempre davvero così automatico e facile?
Abbiamo però ribadito che si tratta di qualcosa che funziona in teoria. L’idea di base è cambiata e oggi la situazione è molto differente sia in termini di scelta che di uso successivo. Vediamo con attenzione quali sono le differenze e che tipo di spesa fare per essere al primo posto.
Il dominio di primo livello, ovvero quello che si trova in fondo allo URL di ogni pagina. viene assegnato ad ogni Paese, quindi ad esempio .nl è per i siti nei Paesi Bassi, .de per un sito tedesco e così via…
Quindi il dominio .it identifica l’assegnazione che è stata fatta all’Italia.
Vuol dire che per registrare un dominio con questa estensione l’azienda o la persona deve risiede nel territorio o essere un cittadino all’interno dell’Europa o Svizzera, San Marino e Vaticano. Non potete quindi vivere negli Stati Uniti e comprare un dominio italiano.
Ma di nuovo, questo vale in teoria.
Se una società internazionale vuole avere un sito pensato appositamente per il mercato italiano comprerà un dominio che termina con .it.
Il dominio .com invece è riferito a commercial e quindi nasce con l’esigenza di accomunare tutti i siti che hanno uno scopo commerciale come aziende, marchi, ecc.
Successivamente è stato aperto a tutti quindi non esiste più questo limite di utilizzo e oggi può essere acquistato da chiunque e permette grande riconoscibilità soprattutto a livello internazionale. Questo però va differenziato da .com con cui si intende Commercial United Kingdom.
Quale scegliere quindi? Sei pronto a scegliere il dominio del tuo sito WordPress?
Sicuramente se l’obiettivo è lavorare con l’Italia o comunque dare rilevanza proprio alla provenienza del brand non ha senso scegliere .com ma è molto meglio puntare su .it, perché è possibile farne motivo di grande vanto. Puoi usarlo come un badge “made in Italy”.
E, cosa da non sottovalutare, anche se scegli un .it puoi comunque essere raggiunto da utenti in tutto il mondo: i siti sono sempre accessibili.
Se invece quello che già sai succederà è che lavorerai con clienti sparsi in tutto il mondo ha più senso cominciare con un dominio più aperto e internazionale e quindi valutare il .com.
Oltre a queste nozioni di tipo tecnico però bisogna ammettere che la grande differenza lo fa il costo: i domini possono andare da pochi euro a migliaia di euro quindi la vera valutazione viene fatta in questo senso.
Se non hai un’idea precisa per il nome conviene sicuramente fare delle analisi di mercato e capire in termini di rapporto costo/beneficio quale costa meno.
Come vedi quando si parla di domini internet it com quale scegliere dipende da una serie di decisioni che devi prendere prima di fare shopping.
Senza dimenticare che ci sono molte alternative al dominio costruito ex novo. Sai, per esempio, che puoi comprare un dominio usato? E sai che, se cambi idea e cambi URL al tuo sito puoi sempre fare la migrazione del dominio?
A volte basta una dimenticanza per mettere a rischio un intero progetto digitale. Capire cosa…
L’intelligenza artificiale cambia volto al mondo dell’e-commerce. ChatGPT e PayPal uniscono tecnologia e semplicità. Fino…
Dietro ogni sito che funziona c’è molto più di un bel design. L’errore più comune?…
Ci sono trucchi per riconoscere in pochi secondi un sito truffa, con consigli pratici per…
Il browser ChatGPT Atlas trasforma il modo di cercare informazioni e comunicare con l’intelligenza artificiale…
La pubblicazione è solo l’ultimo passo di un processo editoriale complesso. Prima di arrivarci, ogni…