Tutte le novità di Elementor 3.12
Finalmente sono arrivate su Elementor 3.12 alcune funzionalità che tutti aspettavamo. In attesa di ulteriori sviluppi, che saranno molto interessanti, vediamo le novità appena introdotte.
Il page builder Elementor è il plugin più diffuso per la creazione di pagine WordPress personalizzate. Con oltre di 13 milioni di installazioni attive, accontentare tutti gli utenti è un’impresa decisamente ardua, ma sembra che gli sviluppatori di Elementor siano molto attenti alle richieste della community. Infatti, alcune funzionalità che in molti attendevamo sono state introdotte nella versione 3.12 del plugin.
Le novità principali riguardano l’introduzione del widget per i mega menu, la possibilità di personalizzare singoli elementi in un loop e le opzioni per l’allineamento delle icone negli elenchi puntati.
Molti utenti già fremono all’idea delle innovazioni future, che vedranno l’integrazione dell’AI generativa all’interno di Elementor e una maggiore possibilità di annidare i widget, ovvero di inserire più elementi uno dentro l’altro. Ma prima prendiamo confidenza con le novità oggi disponibili.
L’introduzione del widget Mega Menu in Elementor era una funzionalità attesa da tanto tempo e finalmente è arrivata. Il widget per l’inserimento del menu standard di WordPress ha cambiato nome per distinguerlo da quello nuovo.
Perciò, il menu “classico” che crei dalla bacheca di WordPress si chiama Nav Menu, mentre il nuovo widget si chiama Mega Menu e ti permette di inserire sia menu semplici che più sofisticati, come appunto il megamenu.
Per creare un megamenu, ti basterà attivare il selettore Dropdown content dalle opzioni del widget Menu. Comparirà una sezione all’interno della quale puoi inserire tutti gli elementi che desideri. Questa sezione sarà quindi visibile quando un visitatore clicca o muove il mouse sulla voce di menu che hai impostato.
Il widget Loop Grid ti permetterà di personalizzare lo stile di determinati elementi all’interno di un loop. Con l’opzione Alternate template hai quindi la possibilità di mettere in evidenza uno di questi elementi con un layout diverso. È possibile personalizzare il suo aspetto come preferisci ma è anche disponibile una libreria di bellissimi template già pronti.
Hai mai avuto problemi ad allineare gli elenchi puntati con Elementor? Se prima bisognava per forza affidarsi al CSS personalizzato, adesso abbiamo uno strumento in più. Nelle opzioni del widget troverai la sezione per allineare l’icona del punto elenco anche in verticale. Puoi quindi impostarla in alto, al centro o in basso.
Queste nuove funzionalità di Elementor, insieme a una user experience dell’interfaccia piuttosto migliorata, ti permetteranno di creare bellissimi siti web personalizzati in ogni dettaglio e con enorme facilità.
Internet ha creato professioni inimmaginabili fino a pochi anni fa, trasformando radicalmente il panorama lavorativo…
Il Crowdfunding si sta affermando anche in Italia come strumento concreto per finanziare idee, progetti…
Chi lavora con i contenuti online conosce sicuramente Google Analytics, Search Console e Google Trends.…
Titoli personalizzati per i social possono migliorare le performance dei contenuti. WordPress offre soluzioni per…
Il tag title parla a Google, l’H1 all’utente. Differenziarli permette di ottimizzare sia il posizionamento…
Ottimizzare un sito WordPress per Google Discover non richiede plugin complicati, ma attenzione ai contenuti…