La+sitemap+HTML+%C3%A8+ancora+utile+nel+2024%3F
soswpit
/news/la-sitemap-html-e-ancora-utile/amp/
News

La sitemap HTML è ancora utile nel 2024?

Published by
Andrea Di Rocco

Se hai qualche infarinatura di SEO, sai bene che la sitemap è importantissima per l’indicizzazione di un sito web. Ma questo riguarda solo la sitemap XML o anche quella HTML?

La sitemap è per definizione l’elenco delle pagine che compongono un sito web. Esistono però due tipi di sitemap: quella in formato XML e quella HTML. La sitemap XML serve ai motori di ricerca per conoscere rapidamente quali sono tutte le pagine di un sito web e capire come è strutturato. La sitemap HTML è invece una pagina del sito che può essere consultata dai visitatori per sapere dove trovare determinate informazioni.

La sitemap HTML in passato aiutava gli utenti nella navigazione del sito web – SOS-WP.it

La necessità di creare una sitemap HTML nacque tanti anni fa, agli albori del web, quando non erano ancora ben chiari i concetti di user experience e usabilità. Man mano che i siti diventavano sempre più complessi nella struttura, era necessario creare una guida, una “mappa” che aiutasse le persone a orientarsi al loro interno. La sitemap serviva appunto a questo.

Il visitatore poteva consultare la sitemap HTML, cioè un elenco di tutte le pagine ben organizzato, in modo da comprendere come erano strutturate pagine e sotto-pagine del sito. Trovata la pagina che gli interessava, poteva semplicemente cliccare sul link e consultarla.

La sitemap HTML si usa ancora oggi?

Grazie allo sviluppo di CMS come WordPress e all’evoluzione del web design, la sitemap HTML è stata gradualmente abbandonata. Ora, infatti, non è più necessaria come 25 anni fa, dato che possiamo creare menu di navigazione anche molto articolati.

Oggi usiamo varie alternative alla sitemap HTML che migliorano l’usabilità dei siti web – SOS-WP.it

Pensa, ad esempio, al megamenu. In modo chiaro e ordinato, rappresenta tutte le sezioni di un sito anche molto complesso e ti permette di raggiungere qualsiasi pagina con facilità. Certo, non è una soluzione ideale per qualsiasi situazione, ma sicuramente permette di creare un modo di cercare le informazioni molto più accattivante rispetto a una semplice lista di link.

La sitemap HTML è diventata meno indispensabile anche grazie alla diffusione della ricerca nel sito. Basta inserire le parole che indicano ciò che si cerca e in un attimo si trova la pagina giusta.

Il parere degli esperti

Ora che i siti web usano diversi modi per aiutare le persone a orientarsi nella navigazione, la sitemap HTML può essere ancora necessaria? L’opinione di John Mueller di Google è molto chiara. Su Mastodon ha dichiarato: “Ho cambiato idea sulle sitemap HTML nel corso degli anni, non dovrebbero mai essere necessarie. I siti piccoli e grandi dovrebbero sempre avere una chiara struttura di navigazione. Se senti la necessità di una sitemap HTML, dedica del tempo a migliorare l’architettura del tuo sito. Le sitemap HTML vanno a finire nel cestino insieme agli spinner di caricamento HTML.”

John Mueller e Pedro Dias hanno espresso opinioni diverse sulle sitemap HTML – Fonte Mastodon.social

La risposta di Pedro Dias, esperto SEO e ex addetto alla qualità di ricerca di Google, lascia invece uno spiraglio aperto all’uso ancora oggi delle sitemap HTML: “A me piacciono gli spinner… Purtroppo non è facile cambiare l’architettura su siti web complessi e di grandi dimensioni. Spesso, qualcosa del genere può richiedere anni per cambiare, poiché dipende da più team. Quindi, le sitemap HTML sono spesso una soluzione temporanea e gradita. Una volta non mi piacevano… Oggi, vedo i loro casi d’uso.”

In conclusione, la sitemap HTML non è più necessaria come una volta, però in qualche situazione particolare può essere utile. La priorità dovrebbe comunque essere quella di creare un sito web ben strutturato, con un menu di navigazione ordinato che permetta una facile navigazione.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Google Core Update: 5 errori da evitare per non perdere di vista la tua strategia SEO

Durante un Google Core Update le fluttuazioni nel traffico organico possono spingere a interventi impulsivi…

13 ore ago

Google Core Update: con quale frequenza si aggiorna l’algoritmo?

Gli aggiornamenti dell'algoritmo di Google spesso sono spesso accompagnati da un po' di preoccupazione. Ma…

2 giorni ago

Qual è la differenza tra blog e sito web

Se vuoi costruire una tua presenza online forse devi costruire un tuo sito web. O…

3 giorni ago

WordPress 6.8: Tutte le novità dell’atteso aggiornamento

È arrivato il momento di una nuova versione di WordPress ed è quindi arrivato per…

1 settimana ago

Che cos’è la SEO tecnica e quali aspetti riguarda

La parola SEO torna spesso, ma esistono anche alcune varianti, se così si può dire,…

1 settimana ago

Google dice addio ai domini nazionali: cosa cambia

Google comunica la standardizzazione del punto di accesso al suo motore di ricerca: addio ai…

1 settimana ago