Arriva+Studio+By+WordPress%2C+un+nuovo+modo+di+sviluppare+in+locale
soswpit
/news/studio-by-wordpress-sviluppare-locale/amp/
News

Arriva Studio By WordPress, un nuovo modo di sviluppare in locale

Published by
Valeria Poropat

Per progettare il tuo nuovo sito con WordPress non hai bisogno di cominciare con nulla di grande o complicato. Soprattutto se sai quali sono gli strumenti da utilizzare.

Un primo modo per prendere dimestichezza con la piattaforma è quello di sviluppare in locale e per farlo puoi scaricare il tool open source di WordPress.com: Studio By WordPress. Vediamo nel dettaglio come funziona e come puoi utilizzarlo (e anche cosa fare se hai bisogno di una mano).

Studio By WordPress, sviluppare siti web senza i siti…web

Lo scopo dei tool come Studio By WordPress è quello di fornire un ambiente di lavoro in locale, il che significa che tutto è sul tuo PC e niente viene affidato a server sparsi per il globo. Con un sito sviluppato in locale puoi giocare con tutti gli elementi costitutivi come meglio credi e anche avere sempre a portata di mano il lavoro da mostrare agli altri membri del team oppure ai clienti con cui ti stai interfacciando.

Lo sviluppo di siti web in locale non è una novità e per esempio esistono molti sistemi che fanno affidamento su strumenti già rodati da tempo. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra guida su come installare WordPress in locale.

Ma vediamo quali sono le differenze e soprattutto le novità di Studio By WordPress. Quello che colpisce innanzitutto è che il tool è pronto a partire nel momento in cui lo installi.

Nel post sul blog ufficiale di WordPress.com, si legge infatti che si tratta di una “soluzione leggera ed efficiente” il che significa che non hai bisogno di mettere in piedi server web né mySQL nè imparare ad utilizzare le tecnologie di virtualizzazione delle macchine tuttora molto spesso utilizzate.

Studio By WordPress è il tuo parco giochi personale – sos-wp.it

Tutto questo è possibile perché, prosegue il post, dietro le quinte, Studio By WordPress si appoggia a WordPress Playground. Playground è il modo in cui puoi iniziare a sviluppare il tuo sito web in 60 secondi come se lo avessi per le mani anche se in realtà non lo stai toccando e testare soluzioni diverse rispetto a quelle che sono state pubblicate.

Se dovessi implementare i cambiamenti sul tuo sito web per poi controllare se funziona sarebbe poi un problema tornare alla versione precedente se non sei convinto.

Ma, soprattutto, dovresti decidere se vuoi lasciare che gli utenti vedano quello che stai facendo oppure mettere il sito in manutenzione, evitare che gli utenti lo utilizzino, fare i cambiamenti che stai testando e poi controllare se questi cambiamenti funzionano.

È evidente che utilizzare gli strumenti che permettono lo sviluppo in locale riduce lo stress sia per te sia per gli utenti che, anche se tu stai sperimentando nuove e folli funzioni, continueranno ad utilizzare il sito web che conoscono fino a quando non sarai convinto che è ora di cambiare.

Una situazione in cui per esempio torna utile avere a disposizione un ambiente locale in cui è ospitata una copia del tuo sito è il momento in cui devi aggiornare il tema o i plugin.

Dato che nella realtà alternativa creata dagli strumenti come Studio By WordPress tutto è pensato perché il sito si comporti come se fosse effettivamente in rete, puoi implementare le nuove versioni dei plugin che utilizzi e in questo modo rintracciare immediatamente se si generano conflitti, potendo correre ai ripari prima ancora che qualcosa si aggiorni effettivamente.

Discorso simile se per il tuo sito web stai per esempio creando un blocco di Gutenberg personalizzato: invece di inserirlo sul tuo sito e sperare che tutto funzioni a dovere, puoi farlo lavorare nell’ambiente locale per scoprire se si comporta come avevi previsto.

Terzo esempio di situazione in cui puoi aver bisogno di un ambiente di sviluppo locale è se vuoi cambiare il tema del tuo sito. Il tema è l’aspetto esteriore che i siti web hanno e cambiarlo significa un po’ come cambiare non solo l’abito che porti ma in realtà un po’ anche la tua faccia.

Temi diversi si comportano i modi diversi e possono non essere ideali per tutte le tipologie di utenti. Se hai deciso però che qualcosa deve cambiare puoi provare ricreando il tuo sito web proprio dentro gli strumenti come Studio By WordPress e cambiare tutto quello che vuoi fino a quando non avrai trovato la soluzione che ti rappresenta di più.

Nella versione più recente è stata implementata anche l’intelligenza artificiale sotto forma di Studio Assistant: guidato da una interazione in chat, l’assistente ti aiuta a controllare i plugin, ti dà raccomandazioni e ti spiega anche il motivo delle idee che ti suggerisce e come implementarle.

Il setup di Studio By WordPress è rapido e soprattutto indolore e, dopo un primo periodo in cui il servizio era disponibile solo per Mac, ora la piattaforma ha anche una versione per Windows. Se vuoi sapere come entrare più nel dettaglio e conoscere davvero come costruire il tuo sito con WordPress (org e non com stavolta) puoi iscriverti alla nostra SOS WP Academy ed espandere le tue conoscenze.

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come cancellare recensioni Google

Una delle attività che vengono incentivate più di tutte è quella di lasciare una recensione…

13 ore ago

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

1 giorno ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

2 giorni ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…

3 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

3 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

1 settimana ago