SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come monitorare la velocità del tuo sito
    • Svuota la cache del browser
    • Svuota la cache del plugin installato su WordPress
    • Prova uno strumento come Pingdom e Google PageSpeed
  • Usa P3 Plugin Performance Profiler
    • A cosa serve questo strumento
    • Questo strumento è affidabile?
    • Come usare P3 Plugin Performance Profiler
    • History
  • Cosa fare se un plugin usa troppe risorse?
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
3 Plugin Performance Profiler per vedere quali plugin rallentano il sito
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

3 Plugin Performance Profiler per vedere quali plugin rallentano il sito

Andrea Di Rocco 03 Agosto 2018
12

Apri l'indice dei contenuti

  • Come monitorare la velocità del tuo sito
    • Svuota la cache del browser
    • Svuota la cache del plugin installato su WordPress
    • Prova uno strumento come Pingdom e Google PageSpeed
  • Usa P3 Plugin Performance Profiler
    • A cosa serve questo strumento
    • Questo strumento è affidabile?
    • Come usare P3 Plugin Performance Profiler
    • History
  • Cosa fare se un plugin usa troppe risorse?
    • Conclusione

Ho deciso di parlarti di P3 Plugin Performance Profiler poiché molti utenti WordPress mi chiedono spesso come rendere il loro sito più veloce.

Nota: il plugin P3 non è più aggiornato ma, in via del tutto eccezionale lo raccomandiamo ugualmente. Infatti, non è nostra abitudine consigliare plugin non aggiornati. Tuttavia, abbiamo verificato la compatibilità e siamo certi che si tratta di un plugin perfettamente funzionante.

Se cerchi un’alternativa, puoi dare un’occhiata anche alla nostra guida sullo strumento Query Monitor.

Come monitorare la velocità del tuo sito

In linea di massima, quanti più plugin e funzionalità si vanno ad aggiungere ad un sito, tanto più attenti si deve essere a monitorare il tempo di caricamento.

Per verificare correttamente quale sia il tempo di caricamento delle tue pagine, segui questi passaggi.

Svuota la cache del browser

Se utilizzi sempre lo stesso PC e il tuo sito appare veloce, non illuderti che sia effettivamente così per tutti gli utenti.

Infatti, potresti vedere una versione cache del tuo sito memorizzata nel browser, ovvero una versione statica delle pagine web.

La prima cosa da fare è quindi svuotare la cache del tuo browser e ricaricare il sito.

Svuota la cache del plugin installato su WordPress

Molti utenti fanno la scelta (estremamente valida) di installare un plugin come WP Super Cache per ottimizzare la performance del proprio sito.

Questi plugin vanno a loro volta a creare una versione statica delle pagine.

Quando vuoi testare la velocità del tuo sito, svuota quindi la cache e disattivala temporaneamente.

Prova uno strumento come Pingdom e Google PageSpeed

Sia Pingdom che Google PageSpeed sono strumenti online che ti permettono di testare la velocità del tuo sito in pochi secondi.

Non ti resta che visitare subito uno di questi siti e provarli!

Analizziamo i risultati:

  • se il tempo di caricamento è sotto ai due secondi, stai facendo un ottimo lavoro;
  • se, invece, le pagine caricano lentamente, bisogna lavorare un po’ per ridurre questi tempi.

E per lavorarci come si deve, oggi ti parlo del plugin P3 Plugin Performance Profiler.

Usa P3 Plugin Performance Profiler

A cosa serve questo strumento

Il plugin P3 serve a monitorare l’impatto che i tuoi plugin hanno sulla performance del tuo sito.

P3 Plugin Perfomance Profiler effettua uno scan e genera un report dettagliato delle risorse utilizzate da ciascun plugin.

Questo strumento è affidabile?

Il plugin P3 Plugin Performance Profiler è uno strumento potente e, come ti dicevo all’inizio, anche se vedrai che non è aggiornato da un po’ e non è stato ufficialmente testato con le ultime versioni di WordPress, lo trovo sempre affidabile.

Puoi vedere tu stesso dalla pagina delle statistiche del plugin P3 che tutt’ora viene scaricato oltre 2000 volte alla settimana.

Inoltre, questo strumento è stato ideato e sviluppato da GoDaddy, uno dei siti più famosi al mondo dove acquistare domini e piani di hosting.

Senza dubbio, si tratta quindi di uno strumento affidabile

Come usare P3 Plugin Performance Profiler

Appena installi e attivi il plugin P3 Plugin Performance Profiler dalla tua Bacheca, lo strumento è pronto a lavorare.

Per trovare le opzioni disponibili, naviga in Strumenti > P3 Plugin Profiler.

Puoi subito fare uno scan cliccando Start Scan.

Si aprirà una finestra dove puoi digitare un nome per la tua scansione, e selezionare se fare uno scan automatico o manuale.

  • Nel primo caso, P3 Plugin Performance Profiler apre automaticamente varie pagine del tuo sito per monitorare quanto tempo di caricamento è richiesto dai plugin;
  • Facendo uno scan manuale, dovrai invece cliccare i link all’interno del sito per testare il tempo di caricamento delle tue pagine.

Anche quando fai uno scan automatico, puoi in qualunque momento interromperlo cliccando Stop Scan.

Terminato lo scan, clicca su View report sarà generato un report simile a quello che vedi qui sotto:

report del plugin P3 Plugin Performance Profiler

Vediamo il significato delle voci presenti nel report, una per una:

  • Total Plugins (Currently Active): questa voce indica il numero di plugin attivi sul tuo sito che vengono considerati nello scan.
  • Plugin Load Time: questo valore indica il numero di secondi dedicati al caricamento dei plugin.
  • Plugin Impact: la percentuale del tempo di caricamento delle pagine dedicata ai plugin.
  • MYSQL Queries: questo valore indica il numero di richieste inviate al database. Ovviamente, minore è il numero di richieste, meglio è.

Nella parte centrale del report, trovi poi i risultati suddivisi per plugin.

Per prima cosa, un grafico a torta dove vedi immediatamente quale (o quali) strumenti utilizzano più risorse.

Per una vista ancora più dettagliata, clicca Detailed Breakdown. Qui, la riga gialla rappresenta il tempo di caricamento totale.

La colonna azzurra (WP Core Time) rappresenta il tempo di caricamento richiesto dalla piattaforma WordPress stessa. Quella rossa indica invece il tempo di caricamento del tema.

Trovi poi una colonna per ciascuno dei plugin installati sul sito.

In Simple Timeline trovi poi una rappresentazione lineare del tempo richiesto dalle varie componenti del sito. Per visualizzare il tempo richiesto dai singoli plugin, clicca invece la tab Detailed Timeline.

Vi sono poi altre due sezioni (Query Timeline e Advanced Metrics) che riportano ulteriori dati avanzati.

History

Una caratteristica interessante di questo plugin è che ti permette di mantenere uno storico degli scan effettuati.

In questo modo, potrai monitorare la performance del tuo sito nel corso del tempo.

Vuoi aumentare la velocità di caricamento del tuo sito? Prova con una CDN!

Vai

Cosa fare se un plugin usa troppe risorse?

Per prima cosa, identifica se si tratta di un plugin fondamentale per il funzionamento del tuo sito.

Per esempio, BuddyPress è uno strumento che tende a rallentare il tempo di caricamento del sito, però ovviamente se gestisci un sito con funzionalità social non potresti farne a meno!

Se il plugin non è indispensabile, valuta la possibilità di cancellarlo o sostituirlo.

Se lo strumento è invece importante per il tuo sito, prova a contattare lo sviluppatore per verificare se il plugin può essere ottimizzato – magari hai sbagliato qualcosa nella configurazione.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

Abbiamo visto le interessanti funzionalità del plugin P3. Secondo me, monitorare il tuo sito con questo strumento può essere veramente d’aiuto.

Pensi che lo installerai sul tuo sito e lo userai per testarne la performance?

O magari lo hai già usato e ti è stato utile?

Come sempre, la conversazione continua qui sotto nella sezione commenti. Alla prossima guida.

Tags: Aumentare velocitàOttimizzare sitoQuery Monitorrisorse-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
I Redirect HTML in WordPress
Redirect HTML in WordPress: cosa sono e come si creano04 January 2017
5 tattiche per ottenere più clienti
5 tattiche per ottenere più clienti05 June 2017
aggiungere una foto all'autore in WordPress con WP User Avatar
Come aggiungere una foto all'autore in WordPress con WP User Avatar01 June 2017
Creare un sito con area riservata
Come creare un sito con area riservata su WordPress19 March 2018
Come bloccare le iscrizioni SPAM su WordPress
Come bloccare le iscrizioni spam su WordPress20 June 2017
Come automatizzare le email ed ottenere più vendite
Come automatizzare le email ed ottenere più vendite07 July 2017
12 commenti

Lascia un commento
  1. giovanni
    giovanni dice:
    13 Febbraio 2021 alle 7:08 pm

    Ciao,ho installato quetso plugin per fare una scansione automatica,poi a un certo punto ho fermato mettendo stop ma non mi usciva neanche la schermata con il report,dopo è uscito questo messaggio,cosa devo fare ora?

    Errore fatale: la dichiarazione strict_types deve essere la prima istruzione nello script in /home/customer/www/vendoprogrammi.it/public_html/wp-content/plugins/woocommerce/vendor/league/container/src/Container.php alla riga 1

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      15 Febbraio 2021 alle 8:33 am

      Ciao Giovanni, il plugin e WordPress sono aggiornati? Hai provato a pulire la cache e riavviare l’analisi?

      Rispondi
  2. attilio
    attilio dice:
    21 Gennaio 2020 alle 9:44 am

    Buongiorno, il plugin sarebbe molto utile ma pare non funzionare con php 7 infatti dice che l’intero tempo di caricamento della totalità del sito è dato dal PLUGIN STESSO. Domanda: con che strumento si può fare lo stesso tipo di analisi adesso? ho letto di query monitor ma dà anche i tempi di caricamento dei plugin e del tema? quali tool consigliate per analizzare le performance INTERNAMENTE? (non le classice gtmetrix e simili) grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      21 Gennaio 2020 alle 1:51 pm

      Ciao Attilio, puoi usare Query Monitor, è davvero un ottimo strumento per questo, dandoti tutti gli impatti di caricamento. Un saluto!

      Rispondi
  3. Martina Hahn
    Martina Hahn dice:
    16 Novembre 2018 alle 1:56 pm

    Ciao,
    volevo farvi notare che il “P3 Plugin Performance Profiler” non viene aggiornato da anni. Sarebbe bello se potreste aggiornare questo articolo.
    Saluti, Martina

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Novembre 2018 alle 6:17 pm

      Ciao Marina, abbiamo infatti creato un’altra guida su Query Monitor che di fatto ha preso il posto del plugin Perfomance Profiler 🙂 Grazie della segnalazione, al più presto aggiungeremo una nota al riguardo. Un saluto!

      Rispondi
      • Martina Hahn
        Martina Hahn dice:
        16 Novembre 2018 alle 7:29 pm

        perfetto

        Rispondi
  4. Elena
    Elena dice:
    23 Febbraio 2016 alle 2:15 pm

    Ciao Chiara, e se fosse jetpack il problema?????
    Sai che all’inizio l’ho trovato utilissimo, in particolare le statistiche sono eccellenti. Ma ora credo ci siano problemi, in primis di condivisione delle foto dell’articolo su facebook. Ma anche i mi piace di wordpress non si caricano…
    Che fare?
    Se ne può fare a meno? Temo un pò….
    Grazie

    Rispondi
  5. franci
    franci dice:
    27 Settembre 2015 alle 3:06 pm

    Ciao Chiara e grazie di tutti i tuoi utilissimi consigli.Non ho capito una cosa: tu dici di disattivare wp total cache quando controllo la velocità del sito.Ma poi, se riattivo la cache, non è che il sito rallenta di nuovo? O è possibile lasciarla disattivata e attivarla solo ogni tanto?Il plugin P3 lo posso tenere disattivato e attivarlo solo per fare il controllo?Buona domenica

    Rispondi
    • Chiara Buzzi
      Chiara Buzzi dice:
      7 Ottobre 2015 alle 12:07 pm

      Ciao Franci,
      Grazie per la domanda.
      Se disattivi WP Total Cache e cancelli la cache esistente, il sito risulterà di nuovo lento la prima volta che lo visiti. Una volta rigenerata la cache il plugin però funzionerà esattamente come prima (come regola generale, è però bene mantenere il plugin sempre attivo altrimenti i tuoi utenti non ne trarrebbero i benefici).
      Per quanto riguarda il plugin P3, puoi in teoria attivarlo solo quando ti serve.
      Buona giornata,
      Chiara

      Rispondi
  6. Alberto
    Alberto dice:
    9 Settembre 2015 alle 11:26 pm

    Bella guida! Grazie Chiara.

    Nel mio sito noto che il 70% del tempo di caricamento è dovuto al plugin W3 Total Cache che serve per “velocizzare” il sito. Che amarezza 🙁

    Che fare? Che fare per uno come me, che usa WordPress, proprio perchè non sa mettere le mani nel codice e rendere cosi veloce (autonomamente) un proprio sito?

    Saluti,

    Alberto

    Rispondi
    • Chiara Buzzi
      Chiara Buzzi dice:
      16 Settembre 2015 alle 1:54 pm

      Ciao Alberto,
      Grazie per il tuo commento. Se non ci sono altri plugin che rallentano in modo significativo la performance del tuo sito, ti consiglio di provare a testare le tue pagine anche con https://tools.pingdom.com/fpt/.

      Quando opera, il plugin P3 disattiva la cache e potrebbe essere che W3 Total Cache debba fare del “lavoro extra”. Ti consiglio di vedere se anche con il test della velocità il tuo sito continua a risultare lento (se si aggira intorno ai 2 secondi dovresti essere ok)

      Fammi sapere!
      Chiara

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta