I+migliori+temi+WooCommerce+su+Themeforest
soswpit
/recensioni/migliori-temi-woocommerce-themeforest/amp/
Recensioni

I migliori temi WooCommerce su Themeforest

Published by
Valeria Poropat

Se hai intenzione di aprire un tuo sito di e-commerce, tra le scelte che devi fare c’è anche quella del tema, e non è sempre facile trovare quello giusto.

I portali specializzati in questi tipi di elementi sono infatti molto ricchi di opzioni di ogni tipo. Per questo motivo abbiamo deciso di mettere insieme quelli che sono al momento i migliori temi WooCommerce per il tuo sito di e-commerce costruito con WordPress.

E prima di passare a vedere quelli che possono essere i temi da cui partire per la tua esplorazione sull’aspetto che deve avere il tuo e-commerce, cerchiamo anche di vedere come valutare se un tema può essere una scelta valida oppure no. Non è solo questione di estetica quanto di funzionalità, di funzioni offerte, di compatibilità.

Ma prima rispondiamo a una domanda: tema o template?

In questa guida che ti presentiamo parleremo di tema. Ma online molte volte si sente parlare di template per siti web. È quindi giusto fare una distinzione per chiarire che cos’è un tema e che cos’è un template. Il template è l’aspetto che ha una pagina sul sito web oppure una tipologia specifica di pagine.

Un tema è in pratica una raccolta di template, che hanno tutti alcuni elementi in comune, grafici per esempio, e che aiuta a creare nell’utente finale una esperienza coesa. Quello di cui hai bisogno per il tuo sito è quindi un tema che sia però composto da un buon numero di template, in modo tale da coprire tutte le tue eventuali necessità.

Come si sceglie un buon tema?

Se provi ad andare sui portali specializzati in questo genere di elementi, il più famoso è Themeforest, ti troverai da subito sopraffatto da una miriade di template e temi. È organizzato in sezioni che comprendono i temi low cost ma con ottime recensioni, i best seller della settimana, i best seller più recenti e poi i migliori per alcune categorie, senza dimenticare quelli più venduti in generale e i nuovi arrivati.

Oltre a scorrere la pagina principale puoi navigare in base alla tipologia di sito che devi costruire. Se per esempio devi costruire un sito che riguarda il mondo della moda avrai necessità di temi che possano parlare ai fashionisti in una lingua a loro comprensibile. Se invece offri mobili o magari cibo hai bisogno di altre tipologie di menù (in tutti i sensi) e di trasmettere una sensazione diversa.

Ma gli elementi che contraddistinguono un buon tema sono sempre gli stessi.

Per prima cosa se la tua piattaforma è WordPress e il plugin con cui hai deciso di lavorare sul tuo e-commerce è WooCommerce devi scegliere un tema che sia compatibile con WooCommerce. Per WordPress esistono altre soluzioni che permettono di costruire e-commerce e in base a quella che hai scelto dovrai trovare il tema compatibile.

Una seconda caratteristica che i siti di e-commerce hanno è che sono molto spesso ricchi di immagini. Gli utenti non possono infatti entrare fisicamente nel tuo negozio ed è per questo che devi fornire loro il maggior numero possibile di foto, o anche video, che possano raccontare quello che vendi. Per i siti di e-commerce quindi è necessario che il tema comprenda e possa gestire gallerie di immagini.

Di contro però assicurati che il tema abbia comunque una organizzazione logica e un flusso che aiuta gli utenti nel passare da una sezione all’altra e che li guidi bene fino al pulsante Acquista.

Il tuo sito WordPress pronto per i clienti. Devi scegliere il tema giusto – sos-wp.it

La terza caratteristica che devi tenere presente e devi controllare è se stai valutando un tema cosiddetto responsive. Quando scegli un tema, lo guardi probabilmente attraverso lo schermo del tuo PC. Tutte le funzioni sono quindi belle, ordinate e organizzate.

Ma i dati ci dicono invece che ci sono circa 5 miliardi di utenti nel mondo che possiedono invece uno smartphone, oppure un tablet e che usano questi device per navigare in rete. Se questi soggetti utilizzano il proprio smartphone per navigare lo usano anche per andare sui siti in cui fare shopping. Motivo per cui il tema che sceglierai per il tuo sito costruito con WooCommerce deve essere in grado di riorganizzare i contenuti rapidamente e in maniera elegante anche se lo schermo è più piccolo e la proporzione non è quella dello schermo di un PC.

È bene quindi prendere l’abitudine e controllare da vicino se tra le caratteristiche che vengono elencate nel tema che hai scelto c’è anche quello di essere responsive. Oltre ad essere facilmente utilizzabile dagli utenti attraverso uno schermo più piccolo o con una proporzione strana, devi anche assicurarti che il tema sia compatibile con una vasta gamma di browser.

Non tutti i tuoi utenti usano il browser che utilizzi tu ed è quindi bene avere sotto mano la possibilità di testare lo stesso tema in ambienti diversi. Questo ti consente di scegliere il tema WooCommerce che ti permette a sua volta di avere il maggior numero di clienti potenziali. Un buon tema WooCommerce deve poi permetterti di lavorare con la SEO.

Questo significa che il tema deve permetterti di inserire tutti quegli elementi che costruiscono una buona strategia SEO tecnica e di contenuti. E parlando di un argomento legato alla SEO devi anche scegliere un tema che possa essere tradotto in italiano (o in tutte le lingue in cui vuoi lavorare) attraverso Poedit.

Da ultimo, una scelta che ti può aiutare se sei indeciso, punta su quei temi che, nonostante siano già all’apparenza perfetti per quello che devi fare ti permettono comunque di personalizzare ulteriormente l’esperienza.

Potresti infatti scoprire di voler cambiare i colori rispetto al modello che hai scaricato e installato.

Un buon tema deve permetterti di cambiare i colori e di farlo nel minor numero di passaggi possibili, senza dover andare a ricercare gli stessi elementi in tutte le sezioni.

Di nuovo, si tratta di scegliere temi che siano belli ma soprattutto ben strutturati.

Come accennavamo all’inizio, parliamo di template e di temi indicando l’aspetto di un singolo elemento oppure l’aspetto generale di un sito. Un’altra discriminante che può aiutarti a scegliere un tema piuttosto che un altro è la varietà di template che offre.

Perché il tuo sito sia al suo meglio è importante che vengano contemplati template per almeno le seguenti pagine: home page, pagina dedicata al singolo prodotto, pagina per le categorie, pagina per i contatti, pagina per raccontare chi sei.

Bonus se è presente una pagina blog o news. E anche i template delle singole sezioni devono poter essere modificabili.

5 tra i migliori temi WooCommerce per cominciare

Ora che abbiamo chiarito come puoi valutare se un tema fa al caso tuo vediamo una carrellata di cinque temi WooCommerce che abbiamo selezionato per te da Themeforest.

Sober

Il primo tra quelli che sono davvero i migliori temi WooCommerce su ThemeForest che ti segnaliamo, Sober, ha una media recensioni di 4,75 stelline.

È un tema pubblicato per la prima 9 anni fa ed è aggiornato di frequente. È compatibile con tutte le più recenti versioni di WordPress e anche di WooCommerce. Il tema è poi totalmente responsive ed è quindi ottimo per lo shopping da smartphone.

Il tema è molto ben supportato, le testimonianze parlano di un’assistenza molto efficiente che risponde spesso entro 24 ore. Un punto a suo favore da non sottovalutare.

Sono disponibili 16 template da usare con WP Bakery o con Elementor, tutti dall’aspetto molto pulito e ordinato, ottimi punti di partenza soprattutto se con il tuo e-commerce vendi abbigliamento o arredamento.

Il tema comprende diversi modelli per la pagina prodotto e per tante pagine utili, dal “Chi siamo” al “Contattaci”. Da ultimo offre un template fatto apposta per il tuo blog.

Shopkeeper

Shopkeeper è un altro tema molto gettonato. Anche perché, per esempio a differenza di Byanca, i suoi template possono essere utilizzati non solo per il mondo del fashion. La compatibilità per quello che riguarda il browser è Firefox, Safari, Opera, Chrome e Edge. Il tema è anche stato aggiornato molto di recente, il che significa che è ben mantenuto.

Questo tema è tra i best seller per WooCommerce e funziona bene anche con Elementor.

La versatilità di questo tema ti consente di utilizzarlo non solo per prodotti fisici ma anche per la vendita di prodotti digitali e come portfolio per i tuoi servizi. In più è totalmente responsive, permette di creare siti multilingua e di gestire anche lo shopping in diverse valute.

Tra i template più interessanti c’è quello a cascata. Per i prodotti che vanno raccontati con più immagini, questo tema offre infatti un layout con testo fisso laterale ma immagini che possono essere fatte scorrere manualmente e, oltre alle immagini, è possibile anche aggiungere dei video.

WoodMart

Anche WoodMart è un tema che può essere utilizzato per diversi e-commerce ma la sua caratteristica che davvero lo rende un ottimo tema è la compliance allo standard WCAG 2.2 per l’accessibilità. Un tema che quindi è già pronto per accogliere tutti gli utenti. Il che ti dà una marcia in più rispetto alla concorrenza.

Nella versione più recente, i creatori di WoodMart hanno aggiunto anche un nuovo builder per i pop-up e per gli elementi a comparsa che possono stimolare le vendite e le conversioni. Non ti servono plugin esterni!

The Retailer

Questo tema WooCommerce è stato pubblicato per la prima volta nel 2013 e ha ricevuto l’aggiornamento più recente qualche settimana fa. The Retailer è uno dei migliori temi WooCommerce in circolazione. È anche perfettamente compatibile con l’editor Gutenberg.

La sua flessibilità lo rende utilizzabile anche per sistemi di vendita più innovativi tra cui la vendita affiliate, i prodotti scaricabili digitalmente e il dropshipping. La compatibilità con Gutenberg e con i principali page builder ne aumenta enormemente la personalizzazione, questo significa che puoi utilizzare i template delle singole pagine e poi riscrivere le parti che ti servono.

In più è dotato di una funzione che consente di escludere momentaneamente tutto ciò che riguarda la vendita e trasformare quindi il sito in una sorta di semplice catalogo. Con la stessa facilità è poi possibile riattivare le funzioni di e-commerce. Il tema è responsive e compatibile con Elementor.

XStore

XStore è un tema multifunzione il cui punto di forza è l’integrazione delle traduzioni nel panel di gestione. Un team che quindi parla italiano e che diventa così facilissimo da usare anche se non conosci la lingua inglese.

Il design di questo tema viene poi messo alla prova con oltre 140 template, a riprova che puoi davvero farci di tutto e con capacità di ridimensionamento e adattamento agli schermi mobile ottimizzate.

Da ultimo, sempre parlando di facilità di utilizzo nella creazione di un sito web, XStore ha un comodo Wizard che ti guida in ogni passo e che ti permette quindi di avere un e-Commerce che funziona e che è esattamente come lo immaginavi.

Questa è la nostra carrellata di temi migliori tra quelli che puoi trovare su Themeforest. Li hai provati? Hai trovato il tuo preferito?

Valeria Poropat

Laureata in traduzione, Valeria adora da sempre la tecnologia in ogni sua forma e in particolare ai modi in cui la tecnologia può aiutare ad avvicinare le persone e stimolare la curiosità.

Recent Posts

Come scrivere un articolo che superi i controlli AI (senza farti bannare)

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di pubblicazione online sta cambiando il modo in cui nascono…

13 minuti ago

E-E-A-T per piccoli siti, come dimostrare quanto vali?

Farsi trovare dagli utenti diventa sempre più complicato, ma è chiaro che ci sono alcuni…

7 ore ago

Il primo banner pubblicitario della storia (e perché ha cambiato il Web per sempre)

Con il primo banner pubblicitario, il Web smette di essere soltanto un mezzo di informazione…

11 ore ago

Come creare un flusso di lavoro ibrido tra autore umano e AI su WordPress

Combinare il lavoro dell’autore con l’intelligenza artificiale permette di ottimizzare tempi, qualità e uniformità dei…

1 giorno ago

Content brief efficaci: 8 scrivere istruzioni chiare per chi produce contenuti

Ogni buon contenuto nasce da una buona istruzione. Un content brief non è un semplice…

1 giorno ago

Quante immagini servono davvero in un articolo? La risposta che non ti aspetti

Non troppe, non troppo poche. L’uso corretto delle immagini in un articolo può migliorare tempo…

1 giorno ago