Come+aggiungere+codice+dentro+il+tag+head+su+WordPress
soswpit
/tutorial/aggiungere-codice-dentro-il-tag-head/amp/
Tutorial

Come aggiungere codice dentro il tag head su WordPress

Published by
Andrea Di Rocco

Molti temi hanno un’opzione di default per aggiungere script e codice all’intestazione (header) o nel piè di pagina (footer) del tuo sito.

Se però hai scelto un tema che non contempla questa opzione c’è comunque un modo facile per inserire codice all’interno di quegli spazi strategici che dovresti sempre usare.

Con la guida di oggi vediamo come aggiungere codice dentro il tag head usando un plugin.

Quando bisogna aggiungere codice, è sempre meglio farlo con un minimo di consapevolezza di ciò che si sta facendo.

Prima di passare a vedere cosa fare vediamo rapidamente perché dovresti voler aggiungere codice al tuo sito. i motivi sono di solito due:

Per questo, consiglio di leggere la nostra guida all’HTML per WordPress, dove trovi le basi per usare questo linguaggio con il nostro CMS preferito.

Se hai bisogno di aiuto nell’inserimento e nella gestione degli script sul tuo sito, prendi appuntamento con noi dal calendario sulla pagina della nostra Assistenza WordPress e ti daremo tutto il nostro supporto.

Aggiungere codice dentro il tag head su WordPress utilizzando WPCode

Gli sviluppatori hanno creato plugin per (quasi) ogni scopo al fine di aiutare gli utenti che vogliono usare WordPress a personalizzare i propri siti web.

Esistono vari strumenti per modificare il codice del tuo sito, sia gratuiti che a pagamento.

Oggi te ne mostro uno, chiamato WPCode.

Puoi utilizzarlo per modificare e aggiungere codice dentro il tag head su WordPress.

Si tratta degli elementi nelle intestazioni e in fondo alle tue pagine web.

Ti spiegherò come utilizzarlo e quali sono i suoi vantaggi principali.

WPCode

Pochi plugin hanno dei nomi più chiari di questo. WPCode – Insert Headers and Footers fa proprio quello che dice il suo nome.

Ti permette di inserire e modificare il codice presente nelle intestazioni e nei pié di pagina del sito.

Si tratta di uno strumento gratuito e semplice da usare.

Uno dei suoi vantaggi maggiori è sicuramente quello di essere versatile.

Invece di usare molti plugin diversi per scopi specifici, con questo strumento puoi aggiungere vari script e meta tag utilizzando lo stesso procedimento.

Ma perché un solo plugin è meglio di tanti? Se riesci a ridurre il numero di plugin potrai avere un sito veloce facilmente. WPCode diventerà un valido alleato quindi anche nel migliorare le performance del tuo sito WordPress.

Cosa fare con WPCode

Dopo aver scaricato il plugin ecco cosa faremo:

  1. Come al solito, la prima cosa da fare è installare e attivare il plugin.
  2. Poi vai al menu Impostazioni, nel quale troverai una voce dedicata al plugin.
  3. Cliccandola si aprirĂ  una schermata come quella che vedi qui sotto.

Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, nel primo box puoi inserire il codice da mettere nell’intestazione o header (dove trovi la tag <head>).

Utilizzando il secondo box, puoi aggiungere codice al pié di pagina o footer, che verrà inserito prima della chiusura del tag </body>.

Devi semplicemente copiare e incollare il codice nelle caselle e poi cliccare su Salva per confermare le modifiche.

Non ti resta che cercare il codice da utilizzare, poi puoi anche valutare il suo effetto sulla velocitĂ  della pagina con uno strumento come Query Monitor.

Perché usare un plugin come WPCode

Come hai potuto vedere, una volta che hai a disposizione i brandelli di codice e hai installato il plugin, puoi fare moltissime cose in vari punti del tuo sito WordPress.

E usando uno stesso plugin per diverse cose puoi avere una pagina veloce. Una cosa che è sempre preferibile, sia per gli utenti che per la SEO.

Quando si tratta di aggiungere codice dentro il tag head su WordPress, puoi scegliere una soluzione versatile, come WPCode.

In questo modo, avrai a disposizione un plugin da utilizzare per vari scopi, dall’inserimento di script al codice di monitoraggio di Google Analytics o del Pixel di Facebook.

Con un unico strumento gratuito potrai così lavorare sulla SEO aggiungendo meta tag. E puoi monitorare le attività degli utenti per migliorare le conversioni e impostare le campagne pubblicitarie su Facebook.

Conclusione

Ora vorrei conoscere la tua opinione sul plugin WPCode come strumento per aggiungere codice dentro il tag head su WordPress.

Lo ritieni una soluzione semplice da utilizzare?

Oppure preferisci usare dei plugin specifici per ogni scopo, in modo da toccare codice meno possibile?

Lasciami la tua opinione nei commenti!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

La storia dei bug piĂą incredibili diventati leggende del Web

Ci sono bug che hanno causato gravi danni e altri che, seppur meno pericolosi, hanno…

7 ore ago

I migliori tool SEO gratis

Esistono strumenti utili per chi gestisce un sito web e ha bisogno di analizzare traffico,…

20 ore ago

Il valore del tono di voce: come definire lo stile dei tuoi contenuti

Nel marketing digitale si parla spesso di SEO, keyword e strategie editoriali, ma c’è un…

1 giorno ago

5 font da non usare per un sito Internet

Alcuni font, pur essendo popolari o visivamente accattivanti, si rivelano poco adatti all’ambito del Web…

1 giorno ago

Come migliorare la salute del sito con Semrush

Una buona Site Health garantisce prestazioni ottimali e una corretta indicizzazione. Interpretare correttamente i dati…

2 giorni ago

10 segnali che stai lavorando troppo al computer (e il tuo corpo ti odia)

Se lavori troppo al PC, il tuo corpo ti manda segnali che non possono essere…

2 giorni ago