Fare una copia dei documenti importanti o delle foto immagazzinati nel pc è fondamentale per non rischiare di perderli a seguito di un guasto, il backup è facile, ecco come eseguirlo.

Chi ha già avuto questa esperienza sa benissimo la sensazione di panico che attanaglia il cervello e fa battere forte il cuore quando ci si rende conto di aver perso le foto di una vita a cui si tiene molto, e che ricordano momenti felici, oppure la raccolta di documenti tanto importanti per il proprio lavoro o per gli hobby.
L’errore che si è commesso è il non aver eseguito una copia backup di tutti questi contenuti, vuoi per inesperienza, vuoi per una sottovalutazione dei rischi. Il pc, per quanto abbiate comprato il modello più performante del momento e possa essere il migliore sulla piazza, è una macchina e, come tale, è soggetta al rischio di rottura.
Ecco perché diventa fondamentale eseguire con una certa frequenza una copia dei documenti, file, video, email, foto, cartelle e via discorrendo, tramite gli strumenti di backup è facile farlo in pochi passaggi. Vediamo come.
Come eseguire il backup in modo facile e veloce, salvando tutti i contenuti presenti nel pc
Ci sono diverse soluzioni per fare una copia di sicurezza e proteggere i dati presenti sul pc Windows, sul dispositivo Apple o su altri computer su cui è installato un sistema operativo diverso, come un open source ad esempio.

Il primo è sistema di cui parliamo è in ambiente Windows, si può creare una copia salvandola su un dispositivo di archiviazione esterno che può essere un hard disk o una chiavetta USB. Ecco i passaggi da seguire con Cronologia File:
- Connettere il dispositivo al pc
- Aprire Impostazioni in Windows –> aggiornamento e sicurezza –> backup
- Cliccare su Aggiungi unità e selezionare il dispositivo
- Cliccare su “Backup automatico” per trasferire tutti i file
- Selezionare “Altre Opzioni” per personalizzare la scelta.
- Da qui potete poi ripristinare i file dal backup.
Tenete presente che di default questo metodo vi permette di salvare tutto ciò che è presente nelle cartelle Desktop, Documenti, Immagini, Video e Musica, contatti e preferiti del browser Microsoft Edge. Tutti gli altri file in altre cartelle devono essere aggiunti a una di queste elencate prima di eseguire la copia.
Tramite Windows si può anche usare il cloud di Microsoft denominato OneDrive che offre 5 GB di spazio gratuito che si può aumentare a pagamento.
Con la creazione di un account e un semplice clic sull’icona a forma di nuvola presente sulla barra delle applicazioni si può effettuare un back up accessibile poi da qualsiasi dispositivo poiché i file sono sincronizzati con l’account Microsoft.

Per il backup su Mac si può usare Time Machine selezionando l’icona sulla barra del menu che è una vera e propria macchina del tempo che vi permette di ripristinare file, app, cartelle o l’intero sistema Apple. Funziona collegando un disco rigido esterno.
Anche Apple offre uno spazio cloud da 5 GB gratis ampliabile a pagamento che si raggiunge dal menu –> Preferenze di Sistema –> Apple ID –> iCloud. A questo punto selezionate cartelle e documenti per sincronizzare i file e renderli accessibili dai vostri dispositivi Apple.
In alternativa potete usare Google Drive per desktop disponibile sia per Windows che macOS, che consente la sincronizzazione e il backup dei file tramite un account Google o seguire questo tutorial su come fare il backup di un sito WordPress passo dopo passo.