Gallery+WordPress%2C+come+usarla+nella+maniera+migliore
soswpit
/tutorial/come-usare-la-nuova-gallery-wordpress/amp/
Tutorial

Gallery WordPress, come usarla nella maniera migliore

Published by
Andrea Di Rocco

Vuoi aggiungere una galleria di immagini al tuo sito?

Ci sono tanti plugin WP molto utili, che creano gallerie bellissime, ma hai mai usato la gallery WordPress nativa per realizzare una galleria di immagini semplice senza effetti speciali? Ancora no? Allora questa è la guida che fa per te!

La funzionalità per aggiungere una galleria alle tue pagine e agli articoli è facile da usare.

Personalizzare la galleria nativa di WordPress richiede pochi passaggi e potrai abbellire i tuoi articoli con delle immagini inserite nel modo migliore, per dare al tuo blog WordPress un look piĂą professionale ed accattivante.

Vediamo quindi il processo di creazione delle gallerie e le varie opzioni per personalizzarle in maniera semplice ed efficace.

Tutti i passaggi per creare la tua gallery WordPress

La galleria è integrabile nelle pagine del tuo sito WordPress in qualunque punto desideri inserirla.

Comincia quindi a scrivere il tuo contenuto normalmente, utilizzando l’editor a blocchi.

Per inserire una gallery WordPress, aggiungi il nuovo blocco Galleria.

Qui, puoi scegliere se creare una gallery WordPress selezionando immagini giĂ  presenti nella tua Libreria Media, oppure puoi caricarne di nuove.

Se desideri, puoi utilizzare entrambe le opzioni, ovvero puoi utilizzare immagini giù presenti tra i tuoi file media e inserirne altre effettuando l’upload.

Se durante il caricamento di nuove immagini dovessi riscontrare dei problemi, leggi la nostra guida su come risolvere l’errore HTTP quando carichi immagini su WordPress.

Le immagini che selezioni saranno sempre visibili nella sezione principale della finestra, per permetterti di visualizzare tutte quelle che man mano vanno a comporre la tua galleria.

Quando avrai finito di selezionare le immagini, clicca su Crea una nuova galleria in basso a destra.

Si aprirĂ  la pagina di configurazione della tua gallery WordPress, da dove potrai lavorare sulle seguenti opzioni.

Nella tua Gallery WordPress, puoi riordinare le immagini trascinandole nella posizione che preferisci.

Dettagli allegato

Seleziona ciascuna immagine una per una per inserire e/o modificare Titolo, Didascalia, Testo Alt e Descrizione delle immagini aggiunte alla galleria.

Ti consiglio di lavorare su queste informazioni, in quanto sono importanti anche per quanto riguarda la SEO dei tuoi articoli.

“Link a”

Nelle impostazioni del blocco, trovi la sezione Link a, che ti permette di decidere cosa succede quando l’utente fa clic su un’immagine della galleria:

  • File media: in questo caso, quando l’utente cliccherĂ  sull’immagine si aprirĂ  una nuova scheda dove sarĂ  visualizzata l’immagine nelle sue dimensioni effettive;
  • Pagina dell’allegato: selezionando questa opzione, quando l’utente cliccherĂ  sull’immagine si aprirĂ  una pagina con l’immagine al suo interno, nel contenuto;
  • Nessuna: in questo caso le immagini non avranno un link cliccabile.

Se invece intendi fare in modo che ciascuna immagine contenga un link personalizzato, dovrai lavorare sulle opzioni delle singole immagini dalla libreria media.

Se hai problemi a gestire la gallery WordPress, se non riesci ad effettuare modifiche da solo o hai bisogno di assistenza, contattaci subito dalla pagina Servizi. Ti risponderemo tempestivamente, e risolveremo ogni problema ed ogni tua esigenza.

Numero di colonne, dimensione e tipo della galleria

Lavorando su queste opzioni dalla sezione di impostazioni del blocco, puoi creare gallerie con un numero di colonne tra 1 e 9.

In questo modo puoi agilmente decidere quante immagini inserire, e come preferisci disporle.

Attraverso l’opzione Ritaglia immagini, puoi impostare se le varie immagini devono avere tutte le stesse dimensioni oppure mantenere le proporzioni originali.

Ricorda di mantenere sempre un equilibrio tra immagini e contenuto testuale, eventualmente potrai “spezzare” una sequenza di immagini in due o più gallerie nello stesso articolo, se quest’ultimo ha una adeguata lunghezza.

Rimuovere immagini dalla tua galleria e aggiungere immagini

Per rimuovere una immagine, muovi il mouse sopra la thumbnail corrispondente e clicca sulla “X” che appare in alto a destra.

Come vedi il procedimento di rimozione è facile ed immediato.

Se vuoi invece aggiungere altre immagini alla tua gallery WordPress, seleziona il blocco della galleria e clicca sui pulsanti Carica o Libreria media che compariranno al di sotto delle immagini.

Quindi, seleziona le immagini che vuoi aggiungere e clicca in basso a destra su Aggiungi alla galleria.

Sarai quindi riportato automaticamente alla finestra di configurazione della gallery.

Quando avrai finito la configurazione, clicca su Inserisci galleria per salvare le impostazioni.

Se invece non sei soddisfatto, seleziona Cancella Galleria per rimuovere le modifiche e tornare all’ Editore Visuale.

Come vedi, in pochi passaggi puoi aggiungere o cancellare gallerie a tuo piacimento, lavorando sempre sul medesimo post.

Inserire altri tipi di gallery WordPress con l’editor a blocchi

WordPress mette a disposizione altri tipi di galleria, ad esempio con il blocco Galleria affiancata.

VerrĂ  inserito il blocco dove potrai impostare le tue opzioni per la gallery.

Seleziona Carica oppure Libreria media per aggiungere le immagini.

Potrai creare e personalizzare la tua galleria WordPress così come abbiamo visto poco sopra.

Le opzioni di personalizzazione compariranno nella barra a destra come opzioni del blocco.

In questo caso, potrai scegliere in che modo organizzare le colonne (mosaico affiancato, cerchi ecc.) e dare uno stile piĂą originale alla tua galleria.

L’editor a blocchi include anche altri sistemi per inserire più immagini, ossia Immagini sovrapposte e Due immagini affiancate.

Si tratta di diverse formattazioni che potranno servirti se intendi usare uno stile alternativo.

Modificare o cancellare una gallery WordPress esistente

Modificare una galleria esistente è molto semplice.

Quando ti trovi blocco Galleria che vuoi modificare, cliccando su di esso comparirĂ  il menu delle opzioni del blocco.

Seleziona i tre puntini e poi clicca su Rimuovi blocco per eliminare la galleria.

Se vuoi invece modificarla, clicca sul pulsante Carica per aggiungere nuove immagini dal tuo computer, oppure Libreria media per selezionarle dalla tua libreria.

Inserire una gallery con gli shortcode di WordPress

Puoi aggiungere una galleria WordPress anche utilizzando uno shortcode.

Sebbene questa soluzione possa sembrarti un po’ complicata, rispetto alla facilità di inserimento delle gallerie, ti mostro comunque come fare.

Lo shortcode sarĂ  avrĂ  il formato:

[ gallery ids=” 235, 236,234, 238 ” ]

dove i numeri indicano l’id dell’immagine.

Se desideri lavorare direttamente sull’editore di testo, ti consiglio di visitare la pagina del sito Codex WordPress dove troverai esempi di tutti i codici che puoi utilizzare nel tuo editor visuale.

Conclusione

Oggi ti abbiamo spiegato come creare, configurare e modificare la gallery WordPress.

Utilizzare questa funzionalitĂ  ti permetterĂ  di inserire delle gallerie di immagini nei tuoi post con grande facilitĂ , senza dover usare dei plugin appositi.

Utilizzi la gallery di WordPress?

Quali altri strumenti conosci per inserire gallerie di immagini nei tuoi contenuti?

Condividi con noi la tua esperienza, lasciando un commento sotto all’articolo.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

6 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ  di utenti ma anche come gestore di…

1 giorno ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

1 giorno ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

6 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

7 giorni ago