Basi+WordPress%3A+come+usare+il+pannello+%26%238220%3BPersonalizza%26%238221%3B
soswpit
/tutorial/come-usare-pannello-personalizza-wordpress/amp/
Tutorial

Basi WordPress: come usare il pannello “Personalizza”

Published by
Andrea Di Rocco

Oggi ti spiegherò come usare il pannello Personalizza di WordPress.

In questa guida approfondiremo le funzionalità di questa utilissima funzione di WordPress, così che tu possa imparare ad usarla al meglio. Che tu sia un webmaster ancora in erba o un utente esperto.

Attraverso questa sezione della Bacheca di WordPress, potrai applicare le tue personalizzazioni al sito web e, in base al tema che usi, potresti trovare anche delle interessanti funzionalità avanzate.

Iniziamo subito.

Come usare il pannello Personalizza di WordPress

Per accedere a questa area, devi andare nella voce del menu sulla sinistra Aspetto > Personalizza.

Quando clicchi sulla voce del menu si aprirà un’anteprima del tuo sito, con una barra degli strumenti sulla sinistra.

L’anteprima è navigabile e si aggiornerà mano a mano che fai le tue modifiche. Affinché queste siano definitive, dovrai cliccare sul pulsante Pubblica.

Iniziamo a vedere le quattro opzioni sempre presenti all’interno del pannello Personalizza, indipendentemente dal tema installato sul sito:

Titolo del sito e motto

Il primo aspetto che puoi configurare su questa schermata è proprio il titolo del tuo sito.

Ogni sito WordPress ha un titolo ed un motto: nella maggior parte dei casi, questi campi vengono configurati al momento dell’installazione di WordPress stesso e possono essere modificati anche in Impostazioni > Generali.

Titolo e motto sono informazioni molto importanti, appaiono anche nella linguetta della tab del browser e sono mostrati nei risultati di ricerca su Google come titolo dello snippet.

Quando aggiorni i campi dal pannello Personalizza, le modifiche saranno immediatamente visibili sulla schermata di anteprima.

Il pulsante Seleziona il logo ti permette di caricare il logo del tuo sito, che potrà essere mostrato nella testata, e anche l’icona del sito, cioè il simbolo che comparirà nella barra del titolo del browser e nell’elenco dei preferiti quando salvi il tuo sito nei segnalibri del tuo browser.

Alcuni temi mostrano solo il logo nella testata, in altri puoi scegliere se mostrare logo e titolo, oppure solo il titolo. Verifica quali siano le opzioni del tuo tema.

Non riesci a pensare al motto perfetto per il tuo sito? Ti consiglio di iniziare dalla Unique Value Proposition, cioè il messaggio in grado di comunicare efficacemente l’offerta e gli obiettivi del tuo sito.

Menu

Il secondo elemento su cui puoi lavorare dalla schermata Personalizza è il menu di navigazione del tuo sito, o meglio, menu, dato che puoi crearne più di uno e mostrarli in diverse sezioni della pagina.

La maggior parte dei temi supporta infatti più di un singolo menu: solitamente, almeno il cosiddetto Main Menu (cioè, la barra di navigazione principale) ed un secondo menu nel footer.

Allo stesso modo, WordPress permette di creare quanti menu desideri. Per esempio, potresti creare un link a pagine statiche ed un altro con i link a tutte le categorie del blog.

I menu devono quindi essere assegnati alle varie posizioni previste dal tuo tema. Questo può essere fatto, per l’appunto, dalla pagina “Personalizza”.

Seleziona dal menu a tendina i menu da assegnare alle varie posizioni e guarda l’anteprima sulla destra. Quando sei soddisfatto, ricordati di cliccare Pubblica per rendere le tue modifiche definitive.

Per avere comunque ulteriori informazioni, leggi la nostra guida su come creare un menu di navigazione in WordPress.

Widget

Anche in questo caso, puoi usare il pannello Personalizza per gestire un numero variabile di aree widget, posizionate in diverse aree del sito.

Se non sai cosa sono i Widget, dai un’occhiata alla nostra guida “Cosa sono i widget per WordPress

Cliccando sulla freccia che appare in corrispondenza del titolo Widget, si aprirà un nuovo menu dove troverai la lista delle aree widget disponibili.

A seconda del tuo tema, potrai visualizzare sia i widget del footer che della sidebar.

Espandendo poi la singola area widget, sarà visualizzata la lista dei widget veri e propri.

Questi possono essere riposizionati cliccando Riordina, rimossi o anche aggiunti cliccando Aggiungi un widget.

In quest’ultimo caso, si aprirà sulla destra un nuovo elenco contenente tutti i widget disponibili.

Ogni widget può poi essere configurato singolarmente cliccando sulla piccola freccia sulla destra del relativo box.

Anche in questo caso, tutte le modifiche sono visibili in anteprima sulla destra.

Soprattutto per quanto riguarda la configurazione dei widget, questo risulta estremamente comodo.

Infatti, non è più necessario navigare in Aspetto > Widget, effettuare tutte le modifiche, salvare, quindi tornare sul sito live e ricaricare la pagina.

Ora puoi testare tutte le modifiche in anteprima usando il pannello Personalizza.

Impostazioni Homepage

Infine, il quarto elemento sempre presente su questa schermata è il menu per impostare la pagina home e la pagina blog.

WordPress ti permette di scegliere se usare come homepage una pagina statica oppure gli ultimi articoli del tuo blog.

Qui puoi anche scegliere quale pagina usare come Blog.

Creare una homepage statica è solitamente la soluzione migliore, poiché ti permette di aggiungere tutte le sezioni di cui hai bisogno per catturare l’attenzione, mostrare di cosa ti occupi e comunicare il tuo messaggio efficacemente.

Alcuni elementi non devono mai mancare nella homepage del tuo sito: scopri quali sono!

Questa stessa impostazione può essere applicata anche nella sezione Impostazioni > Lettura della bacheca.

Le opzioni di personalizzazione di Twenty Twenty-One

Queste sono le quattro sezioni sempre presenti all’interno del pannello Personalizza, indipendentemente da quale tema stai utilizzando.

Ogni template ha poi alcune opzioni proprietarie.

Come esempio per questa guida ho usato il tema di default di WordPress Twenty Twenty-One.

Ci sono anche alcuni temi, come X (un ottimo tema multi-funzionale) che hanno tutte le opzioni all’interno del panello “Personalizza”.

Tornando a Twenty Twenty-One, ecco le opzioni disponibili in questa sezione:

Colori e modalità scura

Qui è possibile scegliere un colore per lo sfondo e applicare il passaggio alla modalità scura, cioè lo sfondo scuro con testo chiaro.

Immagine di sfondo

Quest’area ti permette di impostare un’immagine di sfondo per le tue pagine. Puoi adattare le sue dimensioni in modo da coprire interamente lo sfondo oppure far sì che si ripeta finché non viene riempito lo spazio a disposizione.

Opzioni di contenuto

Scegli quali informazioni sugli articoli mostrare nelle pagine blog e archivi, come il riassunto, la data, l’immagine in evidenza.

CSS aggiuntivo

Molti temi includono la sezione per aggiungere del CSS personalizzato al tuo sito web. In questa sezione, potrai quindi inserire il tuo stile senza modificare i file del tema e mantenere le tue modifiche in un unico posto.

Le opzioni disponibili in questa sezione sono diverse a seconda del tema installato, come ti ho già spiegato sopra.

Ti consiglio di andare subito a vedere quelle messe a disposizione dal tuo tema; potrebbero permetterti di personalizzare ulteriormente il tuo sito.

Altre informazioni e guide utili

Sul nostro sito puoi trovare tante informazioni e guide utili. Comincia per prima cosa dalla nostra guida WordPress, che ti darà una panoramica su come funziona questo CMS e ti aiuterà a capire come utilizzarlo.

Quando si comincia ad usare WordPress è molto importante comprendere a pieno la differenza tra WordPress.com e WordPress.org.

Se hai deciso di creare un blog, abbiamo creato una guida semplice e chiara: Creare un blog in WordPress: la guida completa di SOS WP. WordPress è in grado di supportare facilmente siti multilingua grazie al tema: WPML.

Se preferisci i video al contenuto scritto, abbiamo quello che fa per te: scopri la nostra SOS WP Academy, una piattaforma ricca di video corsi con un tutor a tua disposizione per rispondere alle tue domande.

Abbiamo a disposizione dei video che ti mostrano le basi di WordPress, a partire dall’installazione fino ad arrivare a personalizzazioni più avanzate.

Conclusione

In questa guida abbiamo approfondito come usare il pannello Personalizza e i sotto menu: Denominazione del sito; Menu; Widget; Impostazioni Homepage.

Ti abbiamo anche spiegato che a seconda del tema in uso le opzioni visibili nel menu Personalizza possono cambiare.

Come vedi, le opzioni sono diverse e molto interessanti.

Come al solito, ora passo a te la parola…

Hai mai lavorato su questa schermata?

La trovi utile?

Oppure non ne conoscevi l’esistenza?

Ti invito a lasciare il tuo commento qui sotto. Alla prossima guida!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come aumentare il valore medio dell’ordine sul tuo negozio online: 3 strategie efficaci

La tua presenza online si compone di una parte in cui dialoghi con gli utenti…

1 giorno ago

PHP 8.4 è arrivato: quali sono le novità

La nuova versione di PHP 8.4 è stata rilasciata ufficialmente il 21 novembre 2024 con…

5 giorni ago

Come Ottimizzare le Immagini su WordPress Senza Perdere Qualità

Avere delle belle immagini in alta risoluzione sul tuo sito WordPress è uno dei biglietti…

1 settimana ago

Come Proteggere la Tua Area di Login WordPress in 3 Passi

II tuo sito costruito con WordPress potrebbe inavvertitamente essere oggetto di attenzioni spiacevoli da parte…

2 settimane ago

Login WordPress: 3 modi per entrare in WordPress e accedere alla Bacheca

Se vuoi creare un sito WordPress o devi occuparti di un sito esistente, probabilmente ti…

2 settimane ago

Favicon generator: i migliori servizi per creare l’icona del sito

L'immagine del tuo sito web è curata nei dettagli ma non dimenticare che hai bisogno…

3 settimane ago