SOS WP Logo

Assistenza WordPress
06 92 93 90 73

Guida WordPress: cos’è WordPress, come funziona e quando utilizzarlo

Guida WordPress iniziare a creare siti web con facilità
Tabella dei Contenuti

Se ti stai chiedendo cosa sia WordPress e come usarlo per creare un sito web, questa guida WordPress è dedicata a te.

Ti spiegherò cosa ti permetterà di fare WordPress, in che modo ti aiuterà a realizzare il tuo sito web e quali sono i suoi punti di forza che ti permetteranno di aprire un’attività online di successo.

Guida WordPress iniziare a creare siti web con facilità

Se stai quindi cercando un manuale WordPress con lo scopo di capire a cosa serve e quali sono le sue potenzialità, questa è la guida giusta.

Troverai tanti link di approfondimento che ti guideranno anche verso un percorso di studio, se deciderai di proseguire con il tuo progetto. Ti consiglio di dare un’occhiata a tutte le guide che ti suggerirò, per poterti rendere conto davvero di cosa sarai in grado di fare con WordPress.

Questo articolo sarà abbastanza teorico, ma se vuoi buttarti nella pratica, iscriviti subito al mio video corso WordPress gratuito!

Cos’è WordPress?

WordPress è un CMS (Content Management System – sistema di gestione dei contenuti), o, in parole povere, un sistema che permette di creare siti web senza conoscere alcun linguaggio di programmazione.

La creazione di un sito web con WordPress è molto semplice, non c’è bisogno di avere particolari conoscenze informatiche e non dovrai lavorare sui codici.

Hai presente un semplice programma di video scrittura, ad esempio Word?

Puoi scrivere del testo, aggiungere immagini, creare tabelle ecc… Con WordPress potrai fare più o meno la stessa cosa, solo che hai molte, moltissime, infinite possibilità in più!

Guida WordPress: editor di testo Gutenberg

Creare il tuo sito web e imparare a usare WordPress sarà dunque incredibilmente facile, ma anche divertente e soprattutto soddisfacente, perché ti permetterà di realizzare il sito web dei tuoi sogni in totale autonomia.

Potrai creare le pagine dal look che desideri, ma anche aggiungere funzionalità in maniera semplice e rapida, come:

e molto altro.

Grazie alla sua flessibilità, semplicità e ricchezza di funzioni, WordPress è diventato il principale sistema per la creazione di siti web.

Pensa che ben il 43% dei siti web ha scelto WordPress!

È un software open source con una enorme community di seguaci. Nei forum di WordPress trovi tantissime persone di tutto il mondo disposte ad aiutarti e a chiarire i tuoi dubbi. Sono inoltre frequenti le iniziative come i Meet Up e le conferenze Word Camp.

Una curiosità: il progetto WordPress nasce nel 2003 e, già dalle sue prime versioni, ad ogni release viene assegnato il nome di un musicista jazz. La versione 1.0 del 2004 prende il nome di Miles Davis e, passando per tanti altri grandi artisti tra cui Ella Fitzgerald, John Coltrane, Charlie Parker, siamo arrivati alla versione 6.0 dedicata ad Arturo O’Farrill.

Devo precisare che in questa guida WordPress ci stiamo riferendo a WordPress.org. Esiste, infatti, anche una versione .com che però è molto limitata e non è il nostro campo. Le differenze tra WordPress.org e WordPress.com sono davvero enormi.

wordpress.com-vs-wordpress Perché ci sono due versioni diverse

Se però avevi già creato un blog in WordPress.com, potrai tranquillamente trasferire il tuo sito a WordPress.org.

La differenza principale fra le due piattaforme dipende dal fatto che la versione WordPress.org può essere installata su uno spazio web (hosting), che potrai ottenere con un abbonamento ad un servizio hosting.

La versione WordPress.com, invece, è una piattaforma pronta all’uso. Questo significa che lo spazio web nel quale creare il tuo sito è fornita direttamente da WordPress. Per usarlo, quindi, ti basterà creare un account su WordPress.com. Se quest’ultima opzione ti sembra più conveniente o più semplice, in realtà non è così.

Per prima cosa, sappi che installare WordPress.org è estremamente semplice e bastano un paio di click, non avrai bisogno di alcuna conoscenza tecnica. Il problema più grosso, infatti, riguarda le limitazioni imposte dalla versione .com, sono davvero tante e possono perfino determinare la riuscita del tuo progetto.

Per questo qui su SOS WP ci occupiamo solo di WordPress.org, perché ci teniamo ad aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi!

Come funziona WordPress?

Per utilizzare WordPress, dovrai avere un dominio e un piano hosting, cioè un indirizzo per il tuo sito web e uno spazio su un server dove andrai ad archiviare i file che compongono il sito. In alternativa, per fare pratica, potresti anche inizialmente installare WordPress in locale con MAMP, per gestire file e plugin. In seguito poi, imparare a Trasferire un sito WordPress da locale a remoto con Duplicator.

Questi file interagiscono con un database grazie al linguaggio di programmazione PHP, in cui WordPress è scritto. Per spiegartelo in modo estremamente sintetico, il database contiene le informazioni necessarie per creare le pagine, mentre il PHP mette insieme questi dati per mostrarti la pagina web vera e propria.

Per usare WordPress, dunque, è necessario un servizio hosting che metta a disposizione anche la possibilità di gestire un database.

Alcuni piani hosting sono configurati alla perfezione per chi utilizza WordPress. Per il tuo sito web, quindi, scegli un hosting WordPress di qualità, che deve essere:

  • Sicuro;
  • Affidabile;
  • Dalle buone prestazioni;
  • Con un ottimo servizio di supporto.

Dove trovarlo?

La nostra lunga esperienza nel campo ci ha fatto conoscere tantissimi hosting davvero validi. È per questo che ti consiglio di andare a colpo sicuro e di scegliere l’hosting italiano Register.it.

Register Hosting - Spazio web - Miglior web hosting italiano

Include tutto ciò di cui hai bisogno per creare il tuo sito web, di qualunque tipologia si tratti.

Oltre ad avere ottime performance e un servizio di supporto (in italiano) pronto ad aiutarti, ha costi decisamente abbordabili e offre diversi piani in base alle tue esigenze.

Una volta acquistato il piano hosting, dovrai installare WordPress, che è molto semplice, oppure, come nel caso di Register.it, ti basterà semplicemente attivare il tuo piano per avere WordPress pre-installato sul tuo spazio web. Non dovrai preoccuparti neanche della creazione o gestione del database, poiché tutto avverrà in automatico durante l’installazione.

Una volta installato WordPress, avrai accesso ad un pannello di controllo chiamato Bacheca, dal quale gestirai creazione e modifica delle tue pagine e articoli, potrai definire l’aspetto del tuo sito e aggiungere funzionalità.

Quali tipi di sito posso realizzare con WordPress?

Quali tipi di sito posso realizzare?

Nato semplicemente per realizzare blog, ossia una sorta di diario online, WordPress nel tempo si è evoluto notevolmente fino a includere funzionalità molto avanzate.

Con WordPress puoi realizzare qualsiasi tipo di sito web desideri. Da un blog a un forum, da un e-commerce a un sito vetrina, e tanti altri. Partendo da una base comune a qualsiasi tipo di sito web, potrai aggiungere tutte le funzionalità che desideri, utilizzando temi e plugin, di cui parlo nel dettaglio più avanti.

Questa è la caratteristica principale che ha reso WordPress così famoso: la flessibilità.

Non ci sono limiti alla tua creatività, ai tuoi obiettivi, ai tuoi sogni.

Con WordPress otterrai esattamente il sito web che vuoi.

Alcuni esempi di Siti Famosi Fatti con WordPress sono per esempio elencati in una delle nostre guide che redigiamo periodicamente, per tenere tutti i nostri lettori sempre informati sul mondo WordPress.

Infatti il nostro blog è una vera e propria guida WordPress per creare un sito web di qualsiasi tipo. Ecco di seguito, alcuni esempi delle nostre guide più lette:

Esplora il nostro blog per trovare proprio il manuale WordPress di cui hai bisogno.

Guida WordPress: cosa sono i temi

Per personalizzare la struttura e la grafica del tuo sito, puoi affidarti ai temi WordPress, cioè dei template o modelli con una grafica già pronta che potrai modificare a tuo piacere. Esistono temi premium e temi gratuiti, e sul nostro sito puoi trovare tanti consigli sulla scelta del tema giusto. Uno dei principali portali sul quale puoi trovare bellissimi temi WordPress è Themeforest.

La scelta è vastissima, ma puoi aiutarti a trovare quello giusto utilizzando i filtri e le categorie. Un consiglio: occhio alle recensioni degli utenti e al numero di download.

Guida WordPress: scegli il tema su Themeforest

Scegliere il tema giusto per il tuo sito web non significa, però, solamente decidere quale sarà la grafica delle tue pagine. I temi, infatti, includono diverse funzionalità da offrire ai tuoi visitatori, ma anche utili per la gestione del tuo sito da parte tua.

Alcuni temi, per esempio, includono un page builder, cioè un sistema di creazione delle pagine più flessibile rispetto a quello standard di WordPress.

Se scegli un tema appositamente studiato per la tipologia di sito web che vuoi creare, troverai funzionalità specifiche. Per esempio, se vuoi creare il sito di un hotel, puoi scegliere un tema che include un sistema di prenotazione e di creazione delle pagine per mostrare le camere.

Esistono però tanti temi multifunzione, adatti cioè a diversi scopi, che sono eccezionali, come Enfold, ad esempio. Con questo tipo di tema, puoi realizzare tutti i tipi di siti web che desideri. Per includere funzionalità specifiche, potrai sempre fare affidamento sui plugin.

Guida WordPress: cosa sono i plugin

Perché si verificano problemi di compatibilità fra browser

Per implementare le funzionalità, sarà necessario invece affidarti ai plugin.

I plugin WordPress sono come dei programmini che permettono di svolgere determinate funzioni: possono essere utili per:

  • creare un e-commerce;
  • aggiungere un modulo di contatto;
  • aiutarti nella SEO (l’ottimizzazione per i motori di ricerca);
  • migliorare la velocità di caricamento del tuo sito;
  • creare popup;
  • inserire una chat sul sito…

…e per molto altro.

Per darti un’idea di tutto ciò che puoi fare, dai un’occhiata al nostro manuale sui migliori plugin WordPress. Come vedrai, le possibilità sono praticamente infinite.

Guida WordPress: i plugin

Ti metto in guardia, però!

Chi entra nel mondo di WordPress può facilmente cadere vittima della cosiddetta “installazione compulsiva di plugin”. Se navighi nella directory dei plugin WordPress, scoprirai un’infinità di plugin e tutti ti sembreranno meravigliosi. Il desiderio di aggiungere decine di funzionalità al tuo sito solo perché ti sembrano interessanti, utili, o anche solo simpatiche, può essere molto forte.

Ti consiglio di trattenerti e di installare solo i plugin che effettivamente serviranno, a te o ai tuoi visitatori.

Prima di tutto, un sito troppo ricco di funzioni può diventare difficile da navigare. Rischieresti di distrarre troppo il visitatore e quindi di non ottenere i risultati che speravi. Inoltre, può diventare più complicato da gestire.

La semplicità a volte è la soluzione migliore, soprattutto sul web.

Quanto costa creare un sito con WordPress?

Quanto costa aprire un blog

WordPress è un software gratuito, ma per utilizzarlo devi acquistare dei servizi, cioè il dominio e l’hosting.

Un dominio, cioè l’indirizzo del sito web, costa da pochi euro fino a qualche decina di euro, dipende dall’estensione che vuoi utilizzare. I domini .it, .com, .net sono i più diffusi e anche i più economici, mentre i nuovi domini come .blog, .fashion, .site, .design, sono più costosi.

Un piano hosting ha costi diversi in base alle sue caratteristiche. Il prezzo può variare a seconda dello spazio di archiviazione, dei livelli di sicurezza, delle performance e di altri servizi come il numero di indirizzi email inclusi.

Per iniziare, non avrai bisogno di enormi risorse, ma è sempre meglio non buttarsi subito sul piano più economico che trovi, perché in quel caso potresti non avere un servizio sufficiente nemmeno per un piccolo sito o blog.

Il costo di un buon servizio hosting per avviare il tuo sito web si aggira sui 5 – 8€ al mese.

Molti hosting provider, poi, offrono il dominio gratis con l’acquisto di un piano, quindi la spesa da affrontare per creare un nuovo sito con WordPress è di pochi euro al mese.

Con Register.it, ad esempio, puoi avere un piano WordPress Gestito allo stesso prezzo del piano WordPress standard, perciò sono inclusi servizi utilissimi come gli aggiornamenti di WordPress, temi e plugin. Il piano più economico è il piano WordPress Gestito Start e costa 4,90€ al mese e il dominio è incluso.

Hosting WordPress Gestito Register

Per chi va bene WordPress e per chi no?

WordPress ti permette di creare qualsiasi tipologia di sito web e di qualsiasi dimensione e complessità. Tuttavia, può non essere l’ideale in certe situazioni.

Innanzitutto, abbiamo detto che WordPress è molto semplice da usare, ma è necessario un minimo di impegno da parte tua. Se quindi hai voglia di impararlo a dovere, puoi sfruttare tutto il suo potenziale. Iniziare con WordPress, se intendi creare e gestire il tuo sito in autonomia, richiede dunque qualche ora di studio. Puoi partire con il nostro corso WordPress per iniziare ad ottenere dei risultati apprezzabili.

Essendo poi un software in continua evoluzione, bisogna stare un po’ dietro alle novità di ogni versione. Per esempio, con il passaggio alla versione 5.0 di WordPress c’è stata una grande rivoluzione che ha diviso gli utenti: il cambiamento dell’editor di default, dall’editor classico all’editor a blocchi (Gutenberg), ha scatenato pareri contrastanti e molti utenti si sono rifiutati di utilizzare la nuova funzionalità.

Gutenberg inserimento di un paragrafo

In realtà, l’editor a blocchi è molto più flessibile e ti permette di fare più di quanto non si riuscisse con l’editor classico (che somigliava molto a un semplice editor di testo).

WordPress quindi è perfetto per chi ha almeno un po’ di voglia di imparare, e non è adatto se invece vuoi avere tutto e senza neppure il minimo sforzo.

Gestire un sito WordPress significa anche fare attenzione ad altri aspetti un po’ più complessi, come per esempio la velocità di caricamento delle pagine del sito web. Quando crei il tuo sito web, potresti farti prendere la mano e installare tanti plugin, aggiungere un’infinità di immagini alle pagine, inserire svariate funzionalità.

Con l’inesperienza, questo si traduce in pagine lente e di conseguenza fuga dei visitatori. Infatti, maggiore è il tempo di caricamento di una pagina web, maggiore è la frequenza di rimbalzo, cioè l’abbandono del sito dopo l’apertura di una sola pagina.

Oltre alla parte “creativa” di realizzazione del tuo sito web, quindi, dovrai occuparti anche di alcuni accorgimenti più tecnici, che sono pur sempre gestibili con facilità dalla Bacheca.

Abbiamo parlato di velocità, ma un altro aspetto importantissimo è quello della sicurezza. WordPress è il CMS più usato al mondo e questo significa che è anche il più preso di mira dagli hacker. È necessario, perciò, fare sempre tutti gli aggiornamenti e tenere sotto controllo la situazione.

Sicurezza web

Grazie ai piani hosting WordPress Gestito di Register.it, per fortuna, almeno questa parte del lavoro può diventare molto più leggera.

Infine, è importante salvare il tuo lavoro man mano che fai modifiche e aggiornamenti, dunque dovrai impostare dei backup automatici ed effettuare qualche backup manuale ogni tanto. Anche in questo caso, grazie ai piani hosting WordPress di Register.it puoi fare affidamento sui backup automatici giornalieri.

Quando devi fare delle modifiche più sostanziose, però, effettua un backup manuale: puoi farlo sia dal tuo spazio hosting, sia da WordPress stesso con l’aiuto di un plugin.

Perché fare il backup del tuo sito WordPress

Se dunque vuoi metterti in gioco e imparare ad usare WordPress, sei disposto a seguire regolarmente determinati accorgimenti per ottimizzare le performance e hai la pazienza di effettuare i controlli di sicurezza, WordPress va benissimo per te e puoi gestire il tuo sito in autonomia.

Se invece non hai intenzione di dedicare questo tempo e queste energie al tuo sito web, le soluzioni sono due: o scegli un CMS più facile da gestire, o ti fai aiutare da qualcuno.

Per quanto riguarda la seconda opzione, ti suggerisco di dare un’occhiata ai nostri piani di gestione e ai nostri servizi web!

Cosa c’è nella Bacheca di WordPress

La bacheca di WordPress

La Bacheca di WordPress è il pannello di controllo da cui gestire tutti gli aspetti del tuo sito web, dalla creazione di pagine e articoli alla gestione delle impostazioni.

Sulla sinistra troverai il menu di navigazione principale, da cui accedere a tutte le sezioni di WordPress. Da qui, è possibile creare e modificare Articoli, Pagine, File Media (cioè immagini, video ma anche PDF, Audio ecc.), gestire gli utenti che hanno accesso alla Bacheca, i commenti che sono stati lasciati ai tuoi articoli, aggiungere temi e plugin e personalizzare l’aspetto delle tue pagine.

Man mano che aggiungerai plugin, a questo menu si aggiungeranno delle voci, da cui potrai accedere alle impostazioni dei vari plugin.

Sulla barra superiore, invece, trovi i link alle funzioni più utilizzate, per esempio il pulsante Nuovo per creare in un clic un nuovo articolo o una nuova pagina, quello per gestire i commenti e quello per visualizzare tutti gli aggiornamenti disponibili.

Anche in questa barra, potrai trovare nuovi pulsanti a seconda dei plugin che hai installato.

Per visualizzare il tuo sito, puoi cliccare direttamente sul nome del sito in alto a sinistra. La barra superiore rimarrà visibile perché hai effettuato il login a WordPress, ma tutti gli altri visitatori non la vedranno.

Se non vuoi che compaia quando visiti il tuo sito, puoi comunque disattivarla dal tuo profilo, deselezionando la casella Mostra barra degli strumenti quando si visualizza il sito.

Disattivare top bar WordPress

Nella parte centrale della Bacheca visualizzerai il contenuto della funzione selezionata. Potresti avere anche, sulla destra, un’altra barra laterale con le opzioni specifiche per quella sezione.

Questo avviene, ad esempio, quando modifichi un articolo o una pagina. La parte centrale mostrerà il contenuto, mentre a destra trovi le impostazioni per la personalizzazione.

Impostazioni articolo

Pagine e articoli in WordPress

Pagine e articoli di WordPress non sono la stessa cosa, ma quasi.

Come struttura e funzionalità sono molto simili, ma le pagine verranno utilizzate per i contenuti che rimarranno più “invariabili” del tuo sito web, e che ne costituiranno la struttura principale.

Gli articoli, invece, faranno parte della sezione Blog, solitamente vengono modificati e aggiornati più spesso e mostrano la data di pubblicazione e l’autore. Inoltre, gli articoli possono essere classificati in base a tag e categorie, per raggrupparli in base agli argomenti trattati.

Quando crei un sito WordPress, la prima cosa che dovrai fare sarà creare le pagine principali (home page, pagina chi siamo, pagina contatti ecc.). Successivamente, inizierai a pubblicare i tuoi articoli, cioè testi che parlano di uno specifico argomento.

Questo che stai leggendo è infatti un articolo, e il suo argomento principale è “guida WordPress”, cioè un argomento che tu hai voluto approfondire, sei venuto qui per avere delle informazioni. Forse lo hai trovato con una ricerca su Google, oppure esplorando le categorie del blog.

Nella nostra pagina Chi Siamo, invece, trovi la nostra storia, il nostro team e le informazioni su cosa facciamo. La pagina è raggiungibile dal menu di navigazione in alto nel nostro sito, in modo che un visitatore possa trovarla con facilità.

Questo articolo verrà aggiornato con regolarità, per mantenere le informazioni sempre attuali, mentre la pagina Chi Siamo rimarrà sostanzialmente la stessa nel corso del tempo.

Cos’è la libreria Media di WordPress

Libreria Media WordPress

La Libreria Media di WordPress è la sezione che contiene tutti i file che carichi sul tuo sito web. Puoi inserire su WordPress immagini, file audio, video, file PDF, file Doc, file Excel e molti altri.

Quando carichi i file nella libreria media, questi saranno conservati nella cartella /wp-content/upload del tuo spazio web. Sono suddivisi in cartelle in base all’anno e al mese in cui sono stati caricati.

Questi file sono a tua disposizione ogni volta che vorrai aggiungerli a una pagina o articolo. Ti basterà cliccare sul pulsante per inserire un’immagine o un file e potrai navigare nella libreria media.

Come gestire e rendere scaricabili file media su WordPress

Non c’è bisogno di caricare i file prima di lavorare sulla tua pagina. Per esempio, puoi cliccare per inserire l’immagine e quindi selezionare Carica per effettuare l’upload dal tuo PC e aggiungerla direttamente al tuo contenuto.

Esiste un limite per l’upload dei file su WordPress, cioè non puoi caricare file di dimensioni superiori a un certo numero di MB. Questo limite può essere modificato o lavorando all’interno del codice oppure grazie a un semplice plugin.

Inserimento immagini e testo alt

I file presenti nella Libreria Media hanno delle opzioni che puoi modificare. Per quanto riguarda le immagini, sono presenti le voci Testo alternativo, Titolo, Descrizione e Didascalia. Ti suggerisco di compilare i campi Testo Alternativo e Titolo di tutte le tue immagini, scrivendo un breve testo che descriva ciò che l’immagine rappresenta. Questo accorgimento ti sarà di grande aiuto per migliorare la SEO del tuo sito web.

È infine possibile creare delle gallerie di immagini o delle playlist di file audio direttamente dalla Libreria Media. Selezionando i file che vuoi aggiungere alla tua galleria immagini o alla playlist di audio, potrai inserirli direttamente in un articolo o una pagina.

Cosa sono le tassonomie in WordPress: categorie e tag

La parola tassonomia non è molto utilizzata nel linguaggio quotidiano, ma potresti imbatterti in questo termine quando utilizzi WordPress. La tassonomia è la disciplina che si occupa di classificare qualsiasi cosa, oggetti animati e inanimati, concetti astratti e concreti. In WordPress, ci sono due criteri di classificazione degli articoli: le due tassonomie che puoi utilizzare sono categorie e tag.

Le categorie rappresentano una classificazione più generica, possono avere delle sotto-categorie e costituiscono la struttura di un blog.

I tag, invece, classificano gli articoli in modo più specifico, non esistono i sotto-tag e indicano più nel dettaglio ciò di cui si parla nell’articolo.

Categorie e tag degli articoli

Facendo un esempio pratico, questi concetti ti saranno più chiari. Un blog di viaggi può avere varie categorie, cioè sezioni che raggruppano gli articoli in base a un argomento generico, per esempio il continente: Asia, America, Europa… Al loro interno, si può andare leggermente più nello specifico con le sotto-categorie: Cina, Europa del Nord, Sud America…

Questa classificazione costituisce la struttura principale in cui vengono organizzati gli articoli del blog.

Tutti questi articoli possono però trattare di diversi argomenti, per esempio vacanze con la famiglia, campeggio, crociere… In questo caso, puoi utilizzare i tag, per poter raggruppare insieme tutti gli articoli che parlano dello stesso argomento specifico, ma che sono classificati secondo categorie diverse.

Per creare nuove categorie e tag in WordPress, ti basterà andare nel menu Articoli e quindi selezionare Categorie oppure Tag.

Quando scrivi un nuovo articolo, ricordati sempre di selezionare la categoria corretta: la categoria è obbligatoria e, se non la selezioni, verrà applicata una categoria di default (di solito è “Senza categoria”, a meno che tu non ne imposti un’altra come predefinita).

Non è obbligatorio, invece, assegnare i tag.

Assegna categorie e tag agli articoli WordPress

L’editor a blocchi, l’editor classico e i page builder per WordPress

L’inserimento di contenuti all’interno di pagine e articoli può essere gestito in diversi modi. A partire dalla versione 5.0 di WordPress, l’editor di default è il cosiddetto “Gutenberg”, o editor a blocchi.

Blocchi editor WordPress

Questo sistema consiste nell’inserire delle sezioni (i blocchi, appunto) che possono contenere vari tipi di contenuto. Esistono infatti i blocchi:

  • testo,
  • titolo,
  • elenco,
  • immagine,
  • video,
  • citazione,
  • file,
  • pulsanti…

e moltissimi altri. A seconda del tuo tema o dei plugin che installi, è possibile che compaiano anche dei nuovi blocchi, per esempio per inserire un modulo contatti o di iscrizione alla newsletter.

Ciascun blocco ha alcune impostazioni personalizzabili. Per esempio, puoi scegliere colori e font di un testo, dimensioni e allineamento di un’immagine, l’aspetto di un pulsante…

Prima della versione 5.0 di WordPress, l’editor di default era l’editor classico, che puoi utilizzare ancora installando il plugin Classic Editor. Le sue funzionalità sono molto limitate rispetto all’editor a blocchi, dato che si tratta di un editor di testo piuttosto semplice come Word. Alcune persone, però, preferiscono utilizzare la vecchia versione perché è più facile da gestire, specialmente se non c’è bisogno di particolare formattazione.

Esiste però un altro modo per creare i contenuti di un sito WordPress, e cioè con i page builder. Questi strumenti sono molto più ricchi di funzionalità e di possibilità di personalizzazione, sono solitamente molto semplici da usare e ti permettono di creare pagine dalla struttura più elaborata.

Alcuni temi WordPress hanno un page builder tra le loro funzionalità, per esempio il tema Divi, ma puoi installare anche un plugin come Elementor. L’uso dei page builder potrebbe creare pagine un po’ pesanti e lente, per questo ti consiglio di utilizzare l’editor di default di WordPress per gli articoli, e limitarti ai page builder solo per creare landing page o pagine più complesse.

SOS WP è la più grande guida WordPress in Italia

Imparare ad usare WordPress non è difficile. Basta solo un pochino di impegno: studia le funzionalità principali e inizierai subito a realizzare il tuo sito web.

Qui sul nostro blog troverai, come hai potuto capire, tanti manuali WordPress dedicati ai principianti (ma anche per i più esperti) che ti aiuteranno a compiere i primi passi. Per il momento, non ti serve approfondire in particolare quale sia la struttura tecnica di WordPress.

Ciò che ti serve al momento è più uno studio pratico.

Per questo, abbiamo realizzato il video corso WordPress veramente completo.

Inoltre, troverai tante risorse e un aiuto pratico nel nostro gruppo Facebook TUTTO WordPress, dedicato a chi vuole saperne di più su questo strumento.

Qui potrai confrontarti con altri amici che, come te, sono alle prese con la realizzazione e la gestione di un sito web. Noi siamo sempre presenti e pronti a rispondere alle tue domande, dubbi, curiosità.

Se preferisci invece fare affidamento su un percorso personalizzato, puoi rivolgerti ai nostri formatori WordPress. Attraverso pratiche lezioni 1:1, ti guideranno nell’uso di WordPress anche da zero. Potrai porre tutte le domande che vorrai e approfondire gli argomenti che più ti interessanoSe invece hai bisogno di supporto tecnico, possiamo aiutarti dove hai difficoltà e intervenire direttamente per risolvere il problema. Consulta la nostra pagina Servizi per scoprire tutto ciò che possiamo fare per te

Cos’è WordPress?

WordPress è un sistema che permette di creare siti web senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. Questo tipo di software è chiamato CMS (Content Management System). WordPress è open source ed è il metodo di creazione siti web più diffuso al mondo.

Come funziona WordPress?

WordPress deve essere installato su un hosting, perciò per funzionare ha bisogno di uno spazio web, di un dominio e di un database. Una volta installato, potrai subito cominciare a creare il tuo sito web. Il linguaggio di programmazione in cui è scritto WordPress è il PHP, ma tu non hai bisogno di conoscere alcun tipo di codice per poterlo utilizzare. L’interfaccia è molto semplice e intuitiva. Bisognerà comunque studiarlo un po’ per poterlo usare bene.

Cosa sono i plugin?

I plugin sono dei programmini che puoi aggiungere a WordPress per espandere le sue funzionalità. Esistono plugin per qualsiasi cosa, da quelli più complessi per la gestione di un e-commerce, fino a quelli per creare moduli di contatto, a quelli per velocizzare il tuo sito.

WordPress per quali siti è possibile usarlo?

WordPress può essere utilizzato per creare qualsiasi tipologia di sito web, dal semplice blog al sito vetrina, dall’e-commerce a un sito con area riservata. Essendo uno strumento estremamente flessibile, grazie anche alla grande disponibilità e varietà di temi e plugin, è possibile realizzare anche siti complessi.

Dove installare WordPress?

Per creare un sito web, dovrai installare WordPress su un hosting. È importante scegliere un hosting di buona qualità, che fornisca un alto livello di sicurezza, ottime prestazioni e un buon supporto clienti. Scegliere un hosting WordPress, come quello di Register.it, è una garanzia in più per la buona riuscita del tuo progetto online, dato che avrai tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare e anche per crescere in futuro.

Come iniziare con WordPress?

Leggere questa guida WordPress ti aiuterà innanzitutto a capire cos’è WordPress e come funziona, in linea generale. Dopo aver letto la guida, puoi cominciare a imparare ad usare questo potente strumento seguendo il mio video corso WordPress che, con un metodo semplice e pratico, ti fa prendere familiarità con tutte le sue funzioni. Su SOS WP troverai poi centinaia di articoli, guide e tutorial su come usare WordPress.

Perché usare WordPress?

WordPress è il CMS più usato al mondo perché è semplice, intuitivo e molto flessibile. È facilissimo da installare (a volte è anche pre-installato negli hosting) e puoi iniziare subito a creare il tuo sito web, anche senza aver fatto un corso di preparazione. Quando avrai un po’ più esperienza, ti accorgerai che con WordPress è possibile creare siti web professionali con poco sforzo. L’aspetto delle tue pagine web, però, non è tutto, e con WordPress hai la tranquillità di poter gestire anche gli aspetti più tecnici, come quelli relativi a sicurezza, velocità e backup.

Qual è l’ultima versione di WordPress?

L’attuale versione di WordPress è la 6.0, con il nome “Arturo” dal musicista jazz Arturo O’Farrill.

Conclusione

Questa guida WordPress ti ha portato a conoscere le principali caratteristiche del famosissimo strumento per la creazione di siti web. Ma prima di concludere comunque ti consiglio vivamente di leggere anche la mia guida introduttiva sui migliori strumenti offerti da Google, per avere un’idea generale di come Google funziona e opera.

Ora potrai cominciare il tuo progetto di attività online in maniera totalmente autonoma, ma sempre sostenuto dal nostro costante supporto attraverso il gruppo Facebook TUTTO WordPress.

Scopri anche il nostro servizio di Assistenza WordPress che ti guiderà nella risoluzione di qualsiasi problema dovessi incontrare lungo il percorso.

Sei pronto a partire?

Hai dei dubbi o vorresti porci qualche domanda?

Usa la sezione dei commenti qui sotto, ti risponderemo al più presto!

Ti potrebbe interessare anche

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. Oppure iscriviti senza commentare.