Come+verificare+se+un+dominio+%C3%A8+libero
soswpit
/tutorial/domini-liberi/amp/
Tutorial

Come verificare se un dominio è libero

Published by
Andrea Di Rocco

Scegliere il dominio giusto per il tuo sito web è un momento molto creativo ma con oltre un miliardo e 700 mila siti sul web, esiste la possibilità che quello a cui pensi sia già stato preso e allora devi sapere come verificare se un dominio è libero.

In questa guida ti mostro come trovare il dominio perfetto usando tre ottimi strumenti per la verifica dei domini liberi e vedremo anche come scegliere il nome giusto.

Come verificare se un dominio è libero, cosa offre Register.it

La procedura che devi seguire è la stessa a prescindere dalla piattaforma che decidi di usare. Ti mostro quindi come verificare se un dominio è libero prendendo come esempio Register.it.

Come vedremo però non c’è solo Register e, una volta capito cosa devi fare, vedremo quali sono le piattaforme dove puoi trovare i domini liberi e acquistarli.

Se cerchi un dominio che sia unico e di impatto è perché hai una idea precisa di quello che vuoi fare online. Ottimo! Ma se qualcuno ha avuto la tua stessa idea?! Devi sapere subito se il dominio è già occupato.

Scusi, è libero questo dominio?

A prescindere dalla piattaforma su cui vuoi fare questo acquisto il consiglio è quello di farlo il prima possibile. Se hai in mente dei progetti per dei siti web, ma ancora non hai iniziato la loro creazione, puoi prendere delle precauzioni e acquistare il dominio subito.

Se i domini che hai scelto sono liberi, puoi acquistarli oggi per garantire che rimangano tuoi fino a quando non avvii la tua attività.

L’acquisto di un dominio di solito lo rende tuo per un anno e, al termine del periodo, puoi decidere se rinnovarlo oppure lasciarlo scadere e renderlo nuovamente disponibile.

Consigliamo di fare questa spesa con Register proprio perché con Register.it, hai la possibilità di acquistare un dominio pagando in anticipo anche per periodi molto lunghi. In questo modo, non dovrai preoccuparti di rinnovare ogni anno! Pensa che puoi acquistare fino a 10 anni in anticipo.

Inoltre puoi attivare il servizio di privacy del dominio, che mantiene il tuo anonimato quando il tuo dominio viene cercato all’interno di WhoIs. Il servizio è un servizio aggiuntivo e costa pochi euro.

Conviene comprare solo il dominio?

Se sai già come vuoi costruire il tuo progetto, avere il dominio da solo non basta. Ti serve uno spazio hosting. E se vai su Register.it puoi fare una unica spesa avendo il dominio gratis per un anno.

Se ti intriga Register.it, scopri maggiori informazioni leggendo la mia recensione di questo hosting.

Una ottima scelta per chi vuole un pacchetto completo è scegliere tra i piani WordPress Gestito, perfetti per chi sta iniziando.

Se dovessi aver bisogno di supporto, puoi rivolgerti al nostro servizio di Assistenza WordPress. Questo significa che avrai un intero team a disposizione per aiutarti nella realizzazione del tuo sito web. Risposte assicurate entro un’ora dalla tua richiesta.

Un’altra offerta molto interessante di Register.it è quella che include un dominio gratuito (.it) oppure al costo di un solo euro (.com, .eu, .blog, .me) per un anno intero.

Insieme al dominio, però, riceverai tanti servizi vantaggiosi:

  • Un micro hosting con cPanel e WordPress pre-installato;
  • 3 indirizzi email;
  • Una casella PEC;
  • Il certificato SSL.

Questa offerta è perfetta se ancora non hai definito tutti i dettagli del tuo progetto, ma non vuoi farti sfuggire l’occasione di ottenere al più presto il tuo dominio.

Puoi così iniziare a:

  • utilizzare il mini-spazio web per creare una landing page o una pagina coming soon;
  • comunicare con i primi clienti che richiedono informazioni utilizzando un indirizzo email professionale;
  • occuparti delle questioni burocratiche con la tua casella di posta elettronica certificata personalizzata.

Se ritieni che per il momento non hai necessità di acquistare un hosting, vai subito su Register.it e acquista il servizio Dominio Gratis!

Come anticipato all’inizio, abbiamo preso come esempio tutto quello che puoi fare dentro il sito di Register.it. Ma non esiste solo Register (anche se è uno degli hosting migliori!).

Trova il tuo dominio libero su XSite

Un’altra piattaforma molto interessante per l’acquisto di domini e anche per sapere se un dominio è libero è XSite. Questa piattaforma è specializzata in domini e offre molti servizi accessori legati proprio ai domini.

Se sai come verificare se un dominio è libero sui Register, sai usare anche XSite: il principio è lo stesso. Puoi cominciare a scrivere il dominio che vorresti e controllare se c’è ancora o, nel caso, se ci sono alternative.

I costi dei domini, sempre per un anno, spaziano da meno di sei euro per i .online a poco meno di dieci euro se sceglio il .it.

Attenzione ai costi di rinnovo. Come ogni piattaforma anche XSite addebita costi diversi per il rinnovo dei domini. Ma una ottima notizia è che, se scegli il .it, il rinnovo è ancora 9,90 euro!

Potrebbe sembrare un po’ più costoso di Register ma, di contro, rispetto a Register, qui hai la protezione da Whois compresa e gratuita.

Anche la procedura di trasferimento del dominio è molto facile e veloce e il pannello di gestione chiaro e con tutto quello di cui hai bisogno per gestire tutti i tuoi domini.

Non c’è l’hosting ma se preferisci tenere separati i due acquisti la piattaforma di XSite può essere un ottimo alleato.

Cosa puoi fare con Market Domain?

Una piattaforma un po’ diversa dal solito ma che vale la pena conoscere è Market Domain. La sua particolarità è che, oltre a comprare un dominio, puoi anche vendere un dominio!

Hai magari comprato alcuni domini che pensavi sarebbero stati utili alla tua presenza online ma poi hai cambiato idea? Su Market Domain puoi mettere all’asta i domini che non usi. Troveranno magari un acquirente che li ritiene perfetti.

I prezzi sono vari e fluttuano ed è per questo che potremmo definire MD un po’ come una Borsa Valori ma per domini. Se vuoi un dominio non hai un prezzo fisso ma puoi fare una offerta e se l’offerta viene accettata il dominio è tutto tuo.

Market Domain ha però comunque alcuni servizi come gli altri siti che abbiamo visto. Tra questi il supporto nel trasferimento.

MD è una ottima piattaforma se vuoi per esempio usare un dominio che prima esisteva già. E a proposito di siti su domini che esistevano già, hai letto la nostra guida?

Consigli per la scelta tra i domini liberi

Prima di verificare i domini liberi, ti suggerisco di fare attenzione ad alcuni dettagli importanti per la scelta del dominio perfetto. Il nome deve essere:

  1. breve e diretto;
  2. chiaro e semplice da ricordare;
  3. facile da scrivere;
  4. originale;
  5. esplicativo dell’argomento trattato.

Se poi hai già un tuo marchio, usalo nel dominio: contribuirà alla creazione del tuo brand e a farti riconoscere sul web.

Se seguirai queste semplici regole, troverai sicuramente il dominio ideale per il tuo sito.

Quale estensione scegliere?

L’ideale sarebbe utilizzare le estensioni .it, se operi in Italia, o .com, se hai un’attività commerciale. Sono le estensioni più diffuse e facili da ricordare.

Proprio per questo motivo, però, quando fai la verifica dei domini liberi, potresti trovarli già occupati. Ripiega allora su altri domini di primo livello. Puoi scegliere tra quelli classici (.net, .org – per le organizzazioni, .info – per siti informativi…) oppure utilizzare una delle nuove estensioni disponibili, che rappresentano:

  • l’argomento trattato (.photography, .art, .school, .finance…);
  • lo scopo del sito (.support, .download, .memorial…);
  • l’area geografica (.berlin, .corsica, .africa…).

La scelta può dipendere da diversi fattori, dal tipo di audience a cui ti vuoi rivolgere al tipo di campagna marketing che vorrai intraprendere. Tieni presente che queste estensioni potrebbero essere più difficili da ricordare, perciò dovrai essere bravo a imprimerlo nella memoria degli utenti.

Conclusione

Verificare i domini liberi è quindi piuttosto semplice, e potresti trovare delle valide alternative nel caso in cui il dominio che desideri fosse già occupato.

Valuta inoltre l’eventualità di acquistare un dominio per lunghi periodi, oppure approfitta delle offerte di Register.it:

  • Dominio gratis incluso con l’hosting;
  • Dominio gratis con micro hosting.

Hai trovato il dominio giusto per il tuo sito web?

Il dominio che volevi era libero oppure già occupato?

Se hai dubbi, domande, oppure vuoi aggiungere qualcosa, scrivici nei commenti.

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

I migliori antivirus secondo Altroconsumo

Le qualità più rilevanti degli antivirus messi alla prova da Altroconsumo, tra sicurezza, prestazioni e…

7 ore ago

Perché quando copi e incolli da Word a WordPress si incollano anche dei codici strani e come risolvere

Cause e rimedi per i codici nascosti che Word copia su WordPress, quando si fa…

18 ore ago

Come ottenere risposte migliori dagli assistenti digitali: il trucco dei 3 dettagli

Esistono strategie per migliorare le interazioni con gli assistenti digitali, così da ottenere risposte più…

1 giorno ago

Come funziona un firewall davvero: spiegato in modo semplice e senza gergo IT

Il firewall è un sistema che controlla in modo continuo chi tenta di entrare nella…

2 giorni ago

Cos’è il jitter e perché rovina streaming, call e gaming senza che tu te ne accorga

Il jitter modifica la regolarità con cui i dati arrivano a destinazione e spesso non…

2 giorni ago

Ho fatto la stessa domanda a 3 AI generative diverse: le differenze nelle risposte

La stessa domanda rivela tre visioni diverse. Un test tra AI generative che mette in…

3 giorni ago